Copertina del podcast

Quando qui venni a marciare

  • Carlo Bagnaresi

    7 AGO 2023 · Carlo Bagnaresi è un cafoscarino che Giulio incontra in un treno diretto in Germania, perché si era arruolato volontario per le truppe tedesche. Carlo non amava la guerra, ma pensava che arruolandosi avrebbe in qualche modo contribuito a porre fine al conflitto. Carlo Bagnaresi cadde prigioniero dei partigiani, e ucciso pochi giorni dopo davanti al cimitero di Castino, perché non aveva voluto rinnegare i suoi ideali. Martina Cincotti scrive il testo di Carlo Bagnaresi; Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio; Nicolò Groja presta la voce a Giulio. Musiche: Gregor Quendel (da https://freemusicarchive.org/music/gregor-quendel/, licenze https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
    Ascoltato 7 min. 53 sec.
  • Carlo Cavaler

    31 LUG 2023 · Il capotreno Giulio Vianello smonta dalla carrozza per visitare il sacrario della Niobe, nella sede centrale di Ca' Foscari. Qui trova commemorato anche il nome di Carlo Cavaler, un altro dei tanti ragazzi che tutti i giorni prendeva il treno per andare all'università a Venezia. Carlo cade in guerra il 17 luglio 1942 a Calamata, in Grecia. Anni più tardi, gli verrà assegnata la laura ad honorem. Lidete Pollet scrive il testo di Carlo Cavaler; Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio; Nicolò Groja presta la voce a Giulio. Musiche: Gregor Quendel (da https://freemusicarchive.org/music/gregor-quendel/, licenze https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
    Ascoltato 7 min. 31 sec.
  • Enrichetta Di Biase

    24 LUG 2023 · Giulio Vianello è stato per molti anni il capotreno della tratta Venezia-Bologna: di viaggi ne ha fatti molti, e ha conosciuto tanti pendolari. Tra questi, la studentessa Enrichetta Di Biase, che ogni giorno prendeva il treno a Padova per arrivare a Venezia, dove studiava tedesco all'università. Nel 1944, Enrichetta e la sua famiglia periscono sotto un bombardamento avvenuto sulla città di Padova. Arianna Frassoni scrive il testo di Enrichetta di Biase; Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio; Nicolò Groja presta la voce a Giulio. Musiche: Gregor Quendel (da https://freemusicarchive.org/music/gregor-quendel/, licenze https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
    Ascoltato 6 min. 35 sec.
  • Arduino Jerouscheg

    3 LUG 2023 · L'ex Sergente Rigoni Alberto ci racconta di Arduino Jerouscheg: nato nel 1894 a Fiume che a quei tempi era sotto il dominio dell'Impero austro-ungarico. Proveniva da una famiglia benestante e aveva deciso di frequentare l'Università a Venezia. Arruolatosi durante la prima guerra mondiale, troverà la morte nel 1916 in Galizia, in Ungheria combattendo contro le truppe del generale Brusilov. Arianna Frassoni scrive il testo di Arduino Jerouscheg; Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio; Luigi Ciriolo presta la voce a Berto. Musiche: Gregor Quendel (da https://freemusicarchive.org/music/gregor-quendel/, licenze https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
    Ascoltato 8 min. 29 sec.
  • Giuseppe Capriulo

    26 GIU 2023 · La prima guerra mondiale ha richiamato tra le sue schiere in battaglia diversi studenti cafoscarini; tra questi ricordiamo Giuseppe Capriulo. Originario di Castellaneta, in provincia di Lecce, proveniva da una famiglia numerosa segnata da diversi lutti e "povera ai sensi di legge". Studente meritevole, nel 1913 riesce ad iscriversi al Corso di Economia e Diritto presso la Regia Scuola Superiore di Commercio di Venezia ma troverà la morte nel 1917 sul campo di guerra. La voce del personaggio fittizio Berto, ci racconta della sua vita attraverso i testi d'Archivio. Cecilia Flaccavento scrive il testo di Giuseppe Capriulo Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio; Luigi Ciriolo presta la voce a Berto. Musiche: Gregor Quendel (da https://freemusicarchive.org/music/gregor-quendel/, licenze https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/).
    Ascoltato 8 min. 27 sec.
  • Alfonso Cavallari

    21 GIU 2023 · Il Sergente Rigoni Alberto, per gli amici Berto, continua il suo racconto di incontri parlandoci di Alfonso Cavallari: ferrarese, per la precisione di Saletta di Copparo, era un'amante delle lingue straniere ed era iscritto al corso di ragioneria della Regia Scuola Superiore del Commercio (come allora veniva chiamata l'Università Ca' Foscari). Allo scoppio della prima guerra mondiale era tra i giovani che non pensavano di prenderne parte però, lascia Venezia per compiere il servizio militare sul Carso dove troverà la morte nel 1916. Francesca Calamai scrive il testo di Alfonso Cavallari; Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio; Luigi Ciriolo presta la voce a Berto. Musiche: Gregor Quendel (da https://freemusicarchive.org/music/gregor-quendel/, licenze https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/).
    Ascoltato 7 min. 23 sec.
  • Guido Viali

    12 GIU 2023 · Il Sergente Rigoni Alberto, per gli amici Berto, racconta la storia di Guido Viali: veneziano, figlio di un commercante, che si iscrive alla Regia Scuola Superiore del Commercio (come allora veniva chiamata l'Università Ca' Foscari), probabilmente per seguire l'attività del padre. Nel 1915 però, lascia Venezia per prendere parte al servizio militare, e non vi farà più ritorno. Yueling Guan scrive il testo di Guido Viali; Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio; Luigi Ciriolo presta la voce a Berto. Musiche: Gregor Quendel (da https://freemusicarchive.org/music/gregor-quendel/, licenze https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/)
    Ascoltato 7 min. 27 sec.

Ciclo di podcast progettato dal Settore Archivio Documentale e da Radio Ca' Foscari, al fine di valorizzare i fascicoli storici degli studenti cafoscarini caduti durante la prima guerra mondiale. Attraverso...

mostra di più
Ciclo di podcast progettato dal Settore Archivio Documentale e da Radio Ca' Foscari, al fine di valorizzare i fascicoli storici degli studenti cafoscarini caduti durante la prima guerra mondiale. Attraverso le voci di Berto e Giulio, due personaggi d’immaginazione, si ricostruisce parte della storia di questi giovani universitari. Il tema del viaggio e degli spostamenti fanno da fil rouge per il racconto delle loro vite divise tra università e guerra. Nell’attività sono state coinvolte nove volontarie del servizio civile universale che, dopo aver scelto, letto e studiato i fascicoli hanno redatto un breve testo per la Radio, raccontando la vita personale e accademica degli studenti cafoscarini, prima che la loro carriera venisse brutalmente interrotta dalla guerra.

Crediti
Arianna Frassoni scrive il testo di Arduino Jerouscheg;
Cecilia Flaccavento scrive il testo di Giuseppe Capriulo;
Francesca Calamai scrive il testo di Alfonso Cavallari;
Yueling Guan scrive il testo di Guido Viali;
Martina Cincotti scrive il testo di Carlo Bagnaresi;
Laura Domenica Gagliano e Ilaria Torresan adattano i testi per la radio;
Luigi Ciriolo presta la voce a Berto.
Delfina Majer (Archivio Ca’ Foscari) e Nicolò Groja (Radio Ca’ Foscari) coordinano il progetto.
Musiche: Gregor Quendel (da freemusicarchive.org, licenze CC BY-NC-ND 4.0).
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca