Copertina del podcast

Q-Pod - I podcast di Quinte Parallele

  • Dissonanze: lo sguardo di oggi sulle donne della musica - Madama Butterfly

    1 GIU 2021 · Dissonanze: lo sguardo di oggi sulle donne della musica è un ciclo di podcast in cui si raccontano le vicende di alcuni personaggi lirici femminili e di alcune donne che hanno contribuito alla storia della musica dal punto di vista di una ventenne del Ventunesimo secolo (Gioia Bertuccini). In questa puntata, attraverso la Madama Butterfly di Puccini, parleremo del dramma dell'attesa, della sofferenza di chi passa il proprio tempo ad aspettare un amore che probabilmente non è neanche mai esistito, e soprattutto del coraggio nel superare la perdita di un futuro idealizzato partendo da noi stesse e soprattutto dal nostro presente.
    Ascoltato 24 min. 54 sec.
  • "Eppure non mi hanno mangiato: musica e infanzia nel soviet" - Khaciturian

    28 MAG 2021 · In questa ultima puntata della prima stagione , la nostra Linda Iobbi ci propone un viaggio nella multiculturalità della musica sovietica. Protagonista sarà Aram Khaciturian
    Ascoltato 27 min. 14 sec.
  • Vibrato Vibratissimo: il Novecento e l'età contemporanea

    25 MAG 2021 · Vibrato Vibratissimo è un ciclo di podcast in cui Marco Surace prova a ricostruire la storia della tecnica del vibrato (vocale e strumentale) dall'antichità fino al giorno d'oggi. In questa puntata si parla dell'uso del vibrato nella musica vocale e strumentale dal Novecento ai giorni d'oggi, esaminando varie fonti testuali e sonore. Vibrato Sì o Vibrato No? Venitelo a scoprire!
    Ascoltato 43 min. 10 sec.
  • Dissonanze: lo sguardo di oggi sulle donne della musica - Violetta (Traviata)

    18 MAG 2021 · Dissonanze: lo sguardo di oggi sulle donne della musica è un ciclo di podcast in cui si raccontano le vicende di alcuni personaggi lirici femminili e di alcune donne che hanno contribuito alla storia della musica dal punto di vista di Gioia Bertuccini, una ventenne del Ventunesimo secolo. In questa puntata parleremo, attraverso La Traviata, di Violetta. La domanda che pongo durante il podcast è se sia giusto farsi influenzare dalle pesanti spade di Damocle che gravano sulla vita di tutti, o se sia meglio vivere ciò che accade nella vita momento per momento, ignorando, anche solo in parte, il più terribile dei doni fatti all’uomo, ossia la consapevolezza di una vita limitata.
    Ascoltato 20 min. 54 sec.
  • "Eppure non mi hanno mangiato: musica e infanzia nel soviet" - Mjaskovskij

    14 MAG 2021 · Podcast a cura di Linda Iobbi. Oggi parleremo di un compositore poco conosciuto in Italia ma di importanza vitale nella musica sovietica: Mjaskovskij. Cosa ha scritto per l'infanzia? Quali sono i brani che vale la pena ancora oggi eseguire? E sopratutto... ma chi è sto tizio?! Scopriamolo insieme in questa nuova puntata!
    Ascoltato 35 min. 22 sec.
  • Vibrato Vibratissimo: l'Ottocento vocale e strumentale

    11 MAG 2021 · Vibrato Vibratissimo è un ciclo di podcast in cui Marco Surace prova a ricostruire la storia della tecnica del vibrato (vocale e strumentale) dall'antichità fino al giorno d'oggi. In questa puntata si parla dell'uso di questa tecnica nella musica vocale e strumentale dell'Ottocento, esaminando le fonti dell'epoca. Vibrato Sì o Vibrato No? Venitelo a scoprire!
    Ascoltato 43 min. 14 sec.
  • Dissonanze: lo sguardo di oggi sulle donne della musica - Mina (Aroldo)

    4 MAG 2021 · Dissonanze: lo sguardo di oggi sulle donne della musica è un ciclo di podcast di Gioia Bertuccini in cui si raccontano le vicende di alcuni personaggi lirici femminili e di alcune donne che hanno contribuito alla storia della musica dal punto di vista di una ventenne del Ventunesimo secolo. In questa puntata parleremo, attraverso Aroldo (Giuseppe Verdi), di Mina! La donna è passata alla storia come colei che ha approfittato dell'assenza del marito per tradirlo, ma come sono andate realmente le cose? Mina è colpevole o è l'ennesima vittima di una società maschilista?
    Ascoltato 26 min. 36 sec.
  • "Eppure non mi hanno mangiato: musica e infanzia nel soviet" - Shostakovich

    30 APR 2021 · Nella puntata di oggi scopriremo il lato tenero e fanciullesco di un insospettabile Shostakovich. L'album della gioventù, le danze delle bambole e la fiaba del topolino sciocco saranno gli argomenti incriminanti. Podcast a cura di Linda Iobbi
    Ascoltato 33 min. 34 sec.
  • Vibrato Vibratissimo: il Settecento vocale e strumentale

    27 APR 2021 · Vibrato Vibratissimo è un ciclo di podcast in cui Marco Surace prova a ricostruire la storia della tecnica del vibrato (vocale e strumentale) dall'antichità fino al giorno d'oggi. In questa puntata si parla dell'uso di questa tecnica nella musica vocale e strumentale del Settecento, esaminando le fonti dell'epoca. Vibrato Sì o Vibrato No? Venitelo a scoprire!
    Ascoltato 31 min. 44 sec.
  • Dissonanze: lo sguardo di oggi sulle donne della musica - Santuzza (Cavalleria Rusticana)

    20 APR 2021 · Dissonanze: lo sguardo di oggi sulle donne della musica è un ciclo di podcast di Gioia Bertuccini in cui si raccontano le vicende di alcuni personaggi lirici femminili e di alcune donne che hanno contribuito alla storia della musica dal punto di vista di una ventenne del Ventunesimo secolo. In questa puntata parleremo di Santuzza! La giovane è caratterizzata da una forza vitale di assoluta rarità che subito l’allontana dal contesto del paesino siciliano della seconda metà dell'800 dandole dei connotati estremamente attuali.
    Ascoltato 26 min. 54 sec.
Q-Pod è il podcast ufficiale della rivista di musica classica Quinte Parallele.
Nuovi episodi ogni settimana!
Sigla by Vittorio Montalti
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca