Copertina del podcast

Protagonisti della letteratura italiana

  • Ep. 25 - Vittorio Sereni, poeta e di poeti funzionario

    18 SET 2023 · La vita, La poetica, Diario d’Algeria e Gli strumenti umani, Stella variabile - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    11 min. 36 sec.
  • Ep. 24 - Italo Calvino

    18 SET 2023 · La vita, Tra fiaba e realtà, La letteratura come gioco ed esperimento, Le Lezioni americane - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    11 min. 12 sec.
  • Ep. 23 - Pier Paolo Pasolini, la coscienza dell’Italia del boom

    18 SET 2023 · La vita, Il narratore e il poeta, Il regista, L’intellettuale eretico - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    12 min. 33 sec.
  • Ep. 22 - Umberto Saba, l’onesta verità della poesia

    18 SET 2023 · La vita, Quel che resta da fare ai poeti, Il Canzoniere, Le prose: Scorciatoie e raccontini ed Ernesto - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    12 min. 42 sec.
  • Ep. 21 - Eugenio Montale, un nuovo modo di fare poesia

    18 SET 2023 · I fatti e i nonfatti di una vita, Da Ossi di seppia a Le occasioni, La bufera e altro, L’ultimo Montale - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    11 min. 27 sec.
  • Ep. 20 - Giuseppe Ungaretti

    18 SET 2023 · Vita d’un uomo, L’allegria, Il sentimento del tempo, Il dolore e Il taccuino del vecchio - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    10 min. 58 sec.
  • Ep. 19 -Luigi Pirandello, un uomo fuori di chiave

    18 SET 2023 · La vita, Forma, maschera e umorismo, Le novelle e i romanzi, Maschere nude: il teatro - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    11 min. 56 sec.
  • Ep. 18 - Italo Svevo

    18 SET 2023 · La vita, Uno scrittore europeo, I romanzi: Una vita e Senilità, La coscienza di Zeno - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    10 min. 36 sec.
  • Ep. 17 - Gabriele d’Annunzio, un intellettuale fuori dal comune

    18 SET 2023 · Un vivere inimitabile, Il primo romanziere italiano apprezzato in Europa, La produzione poetica, Le prose notturne - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    11 min. 3 sec.
  • Ep. 16 - Giovanni Pascoli, le piccole cose della vita

    18 SET 2023 · La vita, La poetica e il fanciullino, Myricae e i Canti di Castelvecchio, I Poemetti e i Poemi conviviali - Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: https://deascuola.it
    11 min. 11 sec.

Perché leggere ancora oggi i testi di autori vissuti decine o addirittura centinaia di anni fa? Lo scopriremo ripercorrendo la vita, lo stile, le opere e i capolavori dei poeti,...

mostra di più
Perché leggere ancora oggi i testi di autori vissuti decine o addirittura centinaia di anni fa? Lo scopriremo ripercorrendo la vita, lo stile, le opere e i capolavori dei poeti, intellettuali e letterati più significativi dal Medioevo al Novecento, cose lontane, ma che ci riguardano ancora da vicino.
-
CREDITS
- I protagonisti della Letteratura italiana è un podcast scritto da Alessandro Gazzoli per i volumi Lo specchio e la porta, editi da Deascuola.
- Le voci sono di Benedetta Ponticelli e Dario Sansalone.
- Il sound design è di 3zero2.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca