Copertina del podcast

Promozione del territorio

  • Leggende e tradizioni -La magia della Notte di San Giovanni

    23 GIU 2024 · La notte di San Giovanni é quella precedente la ricorrenza della natività di San Giovanni Battista, che si celebra il 24 giugno di ogni anno. A questa notte sono legate innumerevoli credenze, usanze, riti e superstizioni diffuse.
    Ascoltato 4 min. 3 sec.
  • Esplicito

    Pillole di turismo - Ti racconto Bolzano in poche parole

    6 MAG 2024 ·  tour del centro storico di Bolzano parte da Piazza Walther, "il salotto della città". Ogni anno vi si svolge il celebre mercatino di Natale con bancarelle, la pista di pattinaggio, la giostra, il vin brulé, le frittelle...Visitare il Mercatino di Natale significa immergersi in un'atmosfera da fiaba.... Al centro della piazza, in stile neo romanico e in marmo bianco, svetta la statua di Walther Von der Vogelweide. Uno dei maggiori poeti-cantastorie tedeschi del medioevo A sud ovest di Piazza Walther si trova il Duomo, intitolato a Santa Maria Assunta. Il massimo esempio di architettura romanica e gotica. Con il tetto filigranato e il campanile é alto 65 metri. Ogni sabato e domenica alle 11 i rintocchi delle 25 campane rendono magica l’atmosfera con la loro melodia soave! …Poco distante dal Duomo c'é la Chiesa dei Domenicani, esempio di architettura gotica bolzanina. Al suo interno, quasi nascosta, si trova la Cappella di San Giovanni, che conserva il ciclo di affreschi di scuola giottesca più prestigioso del circondario! La via più caratteristica del centro storico é la Via dei Portici.  In età medievale i magazzini e le botteghe dei mercanti italiani erano erano nettamente separate da quelle dei commercianti provenienti dalla Germania. Oggi la strada é stata ristrutturata e vi si trovino modernissime boutique e locali Ma si respira ancora il profumo del Medioevo… Alza lo sguardo! e resta affascinato da erker e colorati affreschi!  Nel cuore dell’antico insediamento commerciale sorge il Museo Mercantile, che ripercorre la storia economica della città, Attraverso un vicoletto si arriva in Piazza del grano, dove un tempo si svolgeva il mercato dei prodotti agricoli. Vi trova la Casa della pesa, sede della pesa pubblica fino al 1480 Alla fine della via dei Portici si arriva a Piazza delle Erbe, che da oltre 700 anni ospita il colorato mercato della frutta e verdura. É qui che si trova la Fontana del Nettuno, anche detta "oste con la forchetta", in marmo e bronzo. Una delle cento fontane più belle d'Italia.
    Ascoltato 4 min. 16 sec.
  • La cultura incontra la buona tavola - La colomba di Pasqua

    27 MAR 2024 · La colomba pasquale che noi tutti conosciamo e apprezziamo nacque a Milano negli Anni 30
    Ascoltato 3 min.
  • La cultura incontra la buona tavola -I bocconotti abruzzesi

    24 MAR 2024 · Si narra che a Castel Frentano in provincia di Chieti, una domestica, per omaggiare il suo padrone, avesse inventato un dolce che ricordava la tazzina di caffè .......
    Ascoltato 3 min. 40 sec.
  • La cultura incontra la buona tavola - Pasqua in Abruzzo

    23 MAR 2024 · I piatti tipici della tradizione abruzzese per la Santa Pasqua
    Ascoltato 3 min. 12 sec.
  • La cultura incontra la buona tavola - Veneto

    20 MAR 2024 · Iniziamo il viaggio dallo spritz bianco per poi parlare di pasta e fagioli tisi e bisi e molto altro
    Ascoltato 4 min. 12 sec.
  • Ascoltato 1 min. 34 sec.
  • Pillole di turismo - La Chiesa di San Nicolò a San Giovanni di Fassa (TN)

    7 MAR 2024 · Situata nella parte alta della frazione di Meida. Costruita bel XV secolo, è stata ristrutturata nel 2013
    Ascoltato 1 min. 49 sec.
  • Episodio 8 - La cultura incontra la buona tavola

    21 FEB 2024 · Si parte con i pansoti e si arriva al pandolce...passando per farinata, panissa, baci di alassio e amaretti del Sassello....
    Ascoltato 4 min. 19 sec.
  • Episodio 7 - La cultura incontra la buona tavola - Liguria

    18 FEB 2024 · Cucina ligure in primo piano: tra focaccia, focaccia al formaggio e pesto
    Ascoltato 4 min. 1 sec.
Viaggio alla riscoperta del nostro patrimonio culturale e della nostra identità in compagnia della giornalista Marina Denegri
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca