Copertina del podcast

post-porto

  • episodio 17 - la notte dei faugni

    6 DIC 2022 · Nell'episodio 17 con Pierluca Castagna ardiamo di curiosità proprio come i faugni, i fuochi in onore di Fauno, l'antica divinità pagana protettrice della terra. Ogni anno, nella notte dell'8 dicembre, ad Atri si compie il rito tradizionale. Come è evoluto nel tempo? Che occasione rappresenta per l'Abruzzo e il mondo intero?
    Ascoltato 29 min. 20 sec.
  • episodio 16 - aree interne

    6 NOV 2022 · Qui ci ascoltate con Lucilla Troiano, coordinatrice della comunicazione nazionale di Officine, mentre parliamo di aree interne. È strano domandarsi come siano, e soprattutto dove: perché sono "interne"? All'interno di che cosa si trovano? Forse delle aree appartenenti all'Italia ce ne sono alcune interne al territorio e altre all'esterno? Mh... ma poi, perché queste aree interne hanno tutte le caratteristiche di ciò che solitamente è considerato esterno a un nucleo urbanistico centrale e centralizzante?
    Ascoltato 36 min. 20 sec.
  • episodio 15 - olio d'oliva

    6 OTT 2022 · Questo episodio numero 15 è un esercizio: vogliamo sforzarci di prestare attenzione a un alimento onnipresente sulle nostre tavole e che, proprio per questo, rischia di diventare invisibile. Soprattutto in "Olio d'oliva" dialoghiamo con Martina Montecchia del Frantoio Montecchia per scoprire come fa l'olio ad arrivare ovunque, come a essere così buono.
    Ascoltato 29 min. 25 sec.
  • episodio bonus - audioguida Pinacoteca Vincenzo Bindi

    7 SET 2022 · Una guida virtuale in cui Sirio Maria Pomante, specialista storico dell'arte, ci racconta minuziosamente le opere della Pinacoteca Vincenzo Bindi di cui è direttore, situata su corso Garibaldi a Giulianova Paese. Vi invitiamo a portarvi un telefono e le cuffie e ascoltare questo episodio perdendovi per le stanze della Pinacoteca per vedere con i vostri occhi quello che qui viene solo descritto.
    Ascoltato 57 min. 38 sec.
  • episodio 14 - CASTRI NOVI SANCTI FLAVIANI HISTORIA

    6 SET 2022 · Eccoci con il terzo episodio della rubrica storica. Oggi raccontiamo la storia di Vincenzo Bindi e della sua casa, oggi Pinacoteca, situata a Giulianova, lungo corso Garibaldi. Ne parliamo con Sirio Maria Pomante, specialista storico dell’arte. Noi lo ringraziamo di cuore ancora una volta, per averci ospitati nel suo ufficio e guidati nella casa museo.
    Ascoltato 29 min. 7 sec.
  • episodio 13 - lezione di teorie e modelli dello spazio

    6 LUG 2022 · Nell'episodio 13 dialoghiamo con Emanuele Frixa, professore del dipartimento di Filosofia e comunicazione presso l'Università di Bologna. Con lui parliamo delle sfide che la nostra società si trova ad affrontare in relazione a spazi ordinari, a quelli meno comuni come le T.A.Z. e molto altro.
    Ascoltato 56 min. 57 sec.
  • episodio 12 - il vino

    6 GIU 2022 · Nel dodicesimo episodi di Post-porto ospitiamo Matteo Gallello, conoscitore di vino, scrittore e molto altro. Con lui cercheremo di fare un viaggio alla scoperta di questa bevanda che è, come ci dice lui, presente in tutte le arti, cercheremo di rispondere insieme a domande su cosa il vino rappresenta e proveremo a decifrare il suo complesso linguaggio, senza però mai dimenticare che la chiave risiede nel piacere di berlo.
    Ascoltato 45 min. 59 sec.
  • episodio 11 - CASTRI NOVI SANCTI FLAVIANI HISTORIA

    6 MAG 2022 · eccoci con il nuovo episodio per la rubrica storica di post-porto, siamo sempre con Nanni di Teodoro, ma non solo, quello di oggi è un episodio corale pieno di voci e di storie. Come sempre senza pretese, cerchiamo di riscostruire con l'aiuto di Jurghens Cartone la storia dell'ex-Zuccherificio, zona ex-Sadam perché crediamo sia fondamentale partecipare a quello che avviene nella città, ma per farlo bisogna essere consapevoli. Inoltre, abbiamo aggiunto una serie di testimonianze di persone che hanno lavorato, avuto a che fare o addirittura vissuto nello Zuccherificio, quindi un grande grazie va anche a Luciano, Dante, Vincenzo e Angelina.
    Ascoltato 48 min. 25 sec.
  • episodio 10 - la cultura marinaresca

    6 APR 2022 · Ecco per voi l’episodio numero 10. Oggi si parla di mare, di porto e della nostra storia marinara con Simone Giorgini, che lavora su imbarcazioni da diporto e conosce bene la realtà giuliese.
    Ascoltato 43 min. 22 sec.
  • episodio 9 - accumulatrice di libri

    6 MAR 2022 · nel nono episodio parliamo con Lara Dalla Vecchia di editoria. con il suo blog Accumulatrice di Libri ci fa entrare in un mondo fatto di storie che si mischiano e intrecciano riuscendo a placare quella fame di parole che tutti conosciamo.
    Ascoltato 51 min. 4 sec.

Dopo cinque giornate ecologiche sulla costa abruzzese, con l’obiettivo di liberare il porto turistico di Giulianova (TE) dai rifiuti, post-porto nasce come progetto per percorrere le stesse strade, ma tramite...

mostra di più
Dopo cinque giornate ecologiche sulla costa abruzzese, con l’obiettivo di liberare il porto turistico di Giulianova (TE) dai rifiuti, post-porto nasce come progetto per percorrere le stesse strade, ma tramite mezzi nuovi. È un insieme di chiacchierate, interviste a svariati ospiti e approcci diversi all’attualità. Rappresenta inoltre un’occasione per ripensare il territorio con l’apporto di esperienze originali e prospettive volumetriche.

→ https://www.instagram.com/
→ https://www.facebook.com/postporto/
mostra meno
Informazioni
Autore Anna e Chiara
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca