Copertina del podcast

Policy and Procurement in Healthcare

  • Valore aggiunto e digitale: le chiavi per riorganizzare la sanità

    12 LUG 2021 · Che cosa si intende per “valore aggiunto” quando si parla di servizi in sanità e quali sono questi servizi oggi presenti nel Servizio sanitario nazionale? Che ruolo ha il digitale nella definizione del valore aggiunto e qual è il futuro che attende i servizi in sanità alla luce di quanto previsto nel Pnrr? L’opinione di Gian Franco Gensini, Coordinatore Scientifico Osservatorio sui Servizi a Valore Aggiunto, Altems dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
    Ascoltato 8 min. 36 sec.
  • Lean management: come e perché applicarlo in sanità

    12 LUG 2021 · Il lean management nasce come modello organizzativo nel settore della produzione e sta iniziando a diffondersi anche in campo sanitario. Tra i vantaggi della filosofia lean, l’approccio che consente di gestire la grande variabilità della domanda clinica e dei flussi, tipica del settore sanitario, e la capacità di efficientare i processi. Intervista a Angelo Rosa, Direttore Laboratorio Lean & Value Based Management in Healthcare, Università LUM.
    Ascoltato 13 min. 32 sec.
  • Sperimentazioni cliniche: un nuovo ruolo per il farmacista ospedaliero?

    18 GIU 2021 · L’attuazione del Regolamento UE 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano è attesa per l’inizio del 2022. Molte le novità previste per la figura del farmacista ospedaliero. Quali? E in che modo impatteranno la professione di questa figura sanitaria così rilevante per le sperimentazioni cliniche? Intervista ad Andrea Marinozzi. Dirigente Farmacista, AOU Ospedali Riuniti, Ancona. Coordinatore Area Scientifica SIFO Sperimentazione Clinica
    Ascoltato 9 min. 12 sec.
  • Sperimentazioni cliniche: dall’emergenza Covid-19 quali approcci per il futuro?

    27 MAG 2021 · Cosa è cambiato nella progettazione e conduzione delle sperimentazioni cliniche tra l’era pre- e post-Covid? Quale ruolo ha giocato e continuerà a giocare la tecnologia? E come il quadro normativo dovrà adeguarsi a un nuovo modo di condurre i trial, nel rispetto del massimo rigore scientifico? Sono interrogativi aperti per gli attori privati e istituzionali che rappresentano le due facce di un’attività molto delicata volta alla tutela della salute pubblica. Intervista a Elena Ottavianelli, Direttore scientifico di Aicro (Associazione italiana contract research organization)
    Ascoltato 13 min. 41 sec.
  • Lockdown e consumo di farmaci anticoagulanti: uno studio real-world in Toscana

    21 MAG 2021 · L’analisi dei dati sanitari sta dimostrando tutta la sua importanza con la pandemia di Covid-19. In Italia i dati raccolti sono tanti, spesso di buona qualità, ed esistono reti di esperti che li analizzano e li rendono disponibili alla più ampia comunità medica e politica. In questi mesi di pandemia l’assistenza e cura dei pazienti anche non Covid hanno fatto registrare parecchie criticità. Che cosa possono dirci i dati? Intervista a Ippazio Antonazzo, Università Bicocca di Milano.
    Ascoltato 9 min. 32 sec.
  • Linee guida AIFA per il dossier di prezzo e rimborso dei farmaci: quali novità e prospettive?

    11 MAG 2021 · Dal 1° marzo 2021 sono in vigore le Linee Guida AIFA per la compilazione del Dossier a supporto della domanda di rimborsabilità e prezzo di un medicinale. Quali sono le principali novità e quali obiettivi intende raggiungere l’Agenzia? Quali soluzioni sono state adottate per migliorare la trasparenza e la velocizzazione delle procedure? E quale ruolo rivestono i dati di HTA? Intervista a Pierluigi Russo, Direttore Ufficio Valutazioni Economiche e Ufficio Registri di Monitoraggio di AIFA.
    Ascoltato 15 min. 7 sec.
  • Terapie avanzate: quali prospettive di sviluppo e sostenibilità economica?

    27 APR 2021 · Terapie avanzate o Advanced Therapy Medicinal Products (ATMP): per quali patologie si potranno utilizzare nei prossimi anni? Come si stanno muovendo l’Unione europea e l’Italia in tema di processi autorizzativi e modelli di pagamento, per portare le ATMP nella pratica clinica e garantirne la sostenibilità economica? Intervista a Pier Luigi Canonico, Professore di Farmacologia, Università del Piemonte Orientale. Presidente ISPOR Italy-Rome Chapter. Responsabile scientifico ATMP FORUM
    Ascoltato 15 min. 5 sec.
  • Real world data e sistema regolatorio: quali ambiti di applicazione?

    20 APR 2021 · I real world data sono sempre più importanti per definire i particolari che dipingono la salute e gli strumenti di cura disponibili. In cosa consiste la loro rilevanza nel ciclo di vita di un farmaco o di un device? E in che modo questi dati potrebbero contribuire a superare le logiche di finanziamento a silos? Cosa occorre per rendere questi sistemi di finanziamento meno verticali e più orizzontali? Intervista ad Antonio Addis, Direttore UOSD Epidemiologia del farmaco, Dipartimento Epidemiologia Regione Lazio
    Ascoltato 11 min. 4 sec.
  • Real world data nella valutazione di farmaci e device: un nuovo paradigma è possibile?

    9 APR 2021 · L’utilizzo dei real world data e delle informazioni in essi contenute può portare a un nuovo paradigma nel processo di valutazione di farmaci e dispositivi medici. Fondamentale il ricorso a sistemi di digitalizzazione spinta sia nell’imputazione dei dati che nel processo di analisi ed estrazione. Intervista a Marco Marchetti, Direttore Centro Nazionale per l’Health Technology Assessment, Istituto Superiore di Sanità.
    Ascoltato 15 min. 59 sec.
  • Puntare sul digitale per una vera multidisciplinarietà sanitaria

    9 MAR 2021 · La pandemia ha riaggiornato l’agenda futura della sanità: quali prospettive e quali iniziative in Regione Puglia? Al centro delle progettualità la telemedicina, i dati sanitari, il procurement innovativo. Obiettivo è migliorare la gestione del paziente attraverso un’architettura organizzativa efficiente. Intervista a Giovanni Gorgoni, Direttore generale AReSS (Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale Puglia).
    Ascoltato 9 min. 48 sec.

La sanità pubblica è un sistema complesso, governato da leggi ed esigenze peculiari: il clima di forte innovazione tecnologica e altrettanto forte crisi economica di questo decennio ha amplificato la...

mostra di più
La sanità pubblica è un sistema complesso, governato da leggi ed esigenze peculiari: il clima di forte innovazione tecnologica e altrettanto forte crisi economica di questo decennio ha amplificato la necessità di analisi e approfondimenti, alla ricerca di risposte e soluzioni, possibilmente brillanti dal punto di vista medico-scientifico e sostenibili dal punto di vista economico-sociale, per un settore così particolare, così essenziale e così pieno di contraddizioni.

“Policy and Procurement in Healthcare” vuole inserirsi in questo panorama con l’obiettivo e il desiderio di offrire uno spazio di confronto dedicato al tema degli acquisti e del procurement nella sanità pubblica in Italia e rivolto a tutti gli attori coinvolti in questo sistema, non solo le Regioni e i payers, ma anche i clinici, i professionisti della salute e i pazienti.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca