Copertina del podcast

Poesie in podcast: Alda Merini

  • Poesie in podcast: Alda Merini

    8 MAR 2021 · Quattro attrici, quattro voci di donna, quattro generazioni diverse, per far risuonare, come omaggio all’universo femminile nel giorno della Festa della Donna, i versi di Alda Merini, che allo splendore e all’oscurità della vita seppe dare accenti strazianti. Franca Nuti legge La Terra Santa (poesia che dà il titolo alla raccolta pubblicata da Scheiwiller nel 1984) meditazione lirica sulla sconvolgente esperienza manicomiale. A Laura Marinoni è affidata Paura dei tuoi occhi (pubblicata da Einaudi nella raccolta Vuoto d’amore, 1991) nella quale il tema dell’amore e della passione si accompagna a quello della follia e dell’incomunicabilità. Sempre dalla raccolta Vuoto d’amore è Canto alla luna, recitata da Marina Occhionero: una poesia che fonde la realtà visionaria e angosciosa alla dolcezza della luna, presenza discreta che per un attimo dà sollievo al suo animo tormentato. Infine, Anna Manella, allieva della Scuola di Teatro del Piccolo, legge Il nulla poesia inserita da Alda Merini nella raccolta Ipotenusa d'amore, pubblicata in proprio dall’autrice. Le poesie, scelte da Davide Gasparro, sono intervallate da brani musicali di Clara Schumann. Lingua: italiano
    Ascoltato 16 min. 46 sec.

Quattro attrici, quattro voci di donna, quattro generazioni diverse, per far risuonare, come omaggio all’universo femminile nel giorno della Festa della Donna, i versi di Alda Merini, che allo splendore...

mostra di più
Quattro attrici, quattro voci di donna, quattro generazioni diverse, per far risuonare, come omaggio all’universo femminile nel giorno della Festa della Donna, i versi di Alda Merini, che allo splendore e all’oscurità della vita seppe dare accenti strazianti.
Franca Nuti legge La Terra Santa (poesia che dà il titolo alla raccolta pubblicata da Scheiwiller nel 1984) meditazione lirica sulla sconvolgente esperienza manicomiale.
A Laura Marinoni è affidata Paura dei tuoi occhi (pubblicata da Einaudi nella raccolta Vuoto d’amore, 1991) nella quale il tema dell’amore e della passione si accompagna a quello della follia e dell’incomunicabilità.
Sempre dalla raccolta Vuoto d’amore è Canto alla luna, recitata da Marina Occhionero: una poesia che fonde la realtà visionaria e angosciosa alla dolcezza della luna, presenza discreta che per un attimo dà sollievo al suo animo tormentato.
Infine, Anna Manella, allieva della Scuola di Teatro del Piccolo, legge Il nulla poesia inserita da Alda Merini nella raccolta Ipotenusa d'amore, pubblicata in proprio dall’autrice.
Le poesie, scelte da Davide Gasparro, sono intervallate da brani musicali di Clara Schumann.
Lingua: italiano
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca