Copertina del podcast

Podcast Loescher. Voci D'Italia

  • Voci d'Italia 2024 - Episodio 36 - Gli europei di calcio

    28 GIU 2024 · Voci d’Italia - Gli europei di calcio In occasione del Campionato Europeo 2024, in questa puntata parliamo di questa competizione sportiva di ieri e di oggi con Rinaldo Morelli, grande appassionato e attento commentatore delle vicende calcistiche della nazionale italiana. Se vuoi sapere di più su tradizioni e usanze italiane, scrivi a italianoperstranieri@loescher.it
    Ascoltato 8 min. 5 sec.
  • Voci d'Italia 2024 - Episodio 35 - La pasta al pomodoro

    14 GIU 2024 · Voci d’Italia - La pasta al pomodoro Pochi, semplici ingredienti - il massimo del gusto. In questa puntata Pierpaolo e Marta raccontano come preparare a casa la pasta al pomodoro, un classico della cucina italiana. Se vuoi sapere di più su tradizioni e usanze italiane, scrivi a italianoperstranieri@loescher.it
    Ascoltato 7 min. 26 sec.
  • Voci d'Italia 2024 - Episodio 34 - Le Marche

    31 MAG 2024 · Voci d'Italia - Le Marche Stefano Campa ci racconta dei paesaggi variegati, borghi storici e una ricca tradizione della regione che si affaccia sulla costa adriatica a est e sull'Appennino umbro-marchigiano all'ovest, una vera gemma nel cuore dell'Italia - le Marche. Se vuoi sapere di più su tradizioni e usanze italiane, scrivi a italianoperstranieri@loescher.it
    Ascoltato 7 min. 21 sec.
  • Voci d'Italia 2024 - Episodio 33 - La letteratura

    17 MAG 2024 · Voci d’Italia - La letteratura Leggere in italiano è un esercizio utilissimo ma è anche un piacere. Quali sono le letture preferite da chi studia la lingua italiana, e quali autori consigliare per l’estate? Ne parliamo con Anastasia, insegnante di italiano, esperta ed appassionata di letteratura italiana contemporanea. Se vuoi sapere di più su tradizioni e usanze italiane, scrivi a italianoperstranieri@loescher.it
    Ascoltato 7 min. 59 sec.
  • Voci D'Italia 2024 Episodio 32 - Il palio di Siena

    10 MAG 2024 · Voci d’Italia - Il palio di Siena Ogni estate Siena diventa il palcoscenico di una spettacolare competizione equestre che affonda le sue radici nel Medioevo - il Palio. Di questa tradizione ricca di emozioni e rivalità ci parla il contradaiolo DOC - prof. Duccio Fanetti. Se vuoi sapere di più su tradizioni e usanze italiane, scrivi a italianoperstranieri@loescher.it
    Ascoltato 10 min. 23 sec.
  • Voci d'Italia 2024 Episodio 31 - Millemiglia

    2 MAG 2024 · Voci d’Italia - Millemiglia Vivi le emozioni delle Mille Miglia, la storica gara automobilistica che ha appassionato intere generazioni di italiani. Maria Bussolari, direttrice del Museo delle Mille Miglia ci racconta le sfide, i piloti e il percorso che parte da Brescia per raggiungere Roma e ritorno attraversando le città è le campagne dell’Italia settentrionale. Se vuoi sapere di più su tradizioni e usanze italiane, scrivi a italianoperstranieri@loescher.it
    Ascoltato 8 min. 22 sec.
  • Voci d'Italia 2024 Episodio 30 - Aprile - Detti e proverbi

    5 APR 2024 · Voci d’Italia - Aprile - Detti e proverbi Aprile, il cui nome deriverebbe dal latino aperire (aprire) per indicare il mese nel quale si ”schiudono” piante e fiori. Numerosi sono i detti e proverbi che parlano di questo primo vero mese della primavera con il pieno risveglio della natura e ce ne parla il prof. Paolo Balboni. Se vuoi sapere di più su tradizioni e usanze italiane, scrivi a italianoperstranieri@loescher.it
    Ascoltato 8 min. 51 sec.
  • Voci d'Italia 2024 - Episodio 29 - La pubblicità

    22 MAR 2024 · Voci d’Italia - La pubblicità Un’arte che affonda le sue radici già nell’antichità, la pubblicità è strettamente legata alla diffusione di iscrizioni, insegne o simboli allo scopo far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi e prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso cui sono indirizzati. Ce ne parla Silvia, esperta della comunicazione e producer di numerose campagne pubblicitarie di marchi conosciuti. Se vuoi sapere di più su tradizioni e usanze italiane, scrivi a italianoperstranieri@loescher.it
    Ascoltato 9 min. 32 sec.
  • Voci d'Italia 2024 - Episodio 28 - Italiano di frontiera

    11 MAR 2024 · Voci d’Italia - Italiano di frontiera Cosa significa essere un italiano di frontiera? Quali sono le implicazioni linguistiche e culturali per chi vive al confine con un altro Paese? Ne parliamo in questa puntata con Giulio Lo Bello, ricercatore, docente della lingua italiana presso L’Università Tecnica di Riga e Vicepresidente dell’associazione insegnanti di italiano. Se vuoi sapere di più su tradizioni e usanze italiane, scrivi a italianoperstranieri@loescher.it
    Ascoltato 7 min. 45 sec.
  • Voci d'Italia 2024 - Episodio 27 - L'oro di Napoli

    23 FEB 2024 · Voci d’Italia - L’oro di Napoli Seguiamo Gioanni Savino, storico e insegnante della prestigiosa Università Federico II per le vie di Napoli. In questa puntata Giovanni ci racconta i segreti della città, la gente, e i posti assolutamente da non perdere per vivere tutte le atmosfere di questa meravigliosa città. Se vuoi sapere di più su tradizioni e usanze italiane, scrivi a italianoperstranieri@loescher.it
    Ascoltato 10 min. 15 sec.

Descrizione: Serie di podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Ogni puntata ha un tema specifico, e rappresenta un esempio di conversazione spontanea. Gli episodi sono pensati per studenti...

mostra di più
Descrizione: Serie di podcast per ascoltare la voce autentica degli italiani. Ogni puntata ha un tema specifico, e rappresenta un esempio di conversazione spontanea. Gli episodi sono pensati per studenti di lingua italiana di tutti i livelli, come esecizio di ascolto individuale o per l’analisi testuale con l’insegnante. Un progetto diANILS. con il supporto di Loescher editore e Bonacci editore. Realizzazione interviste: Marta Koral Montaggio audio: Scribacchini s.r.l.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca