Copertina del podcast

PLAY - Videogame arte e oltre

  • 00. Start - Introduzione di Fabio Viola

    19 LUG 2022 · Fabio Viola, game designer, producer e co-curatore della mostra PLAY. VIDEOGAME, ARTE E OLTRE, vi dà il benvenuto cercando di rispondere alla domanda: cosa sono i videogiochi? Dagli esordi negli anni Settanta all’esplosione della creatività e dell’industria che oggi ha generato un mercato miliardario, non esiste una sola risposta. Il percorso attraverso le sale della mostra, leggibile a diversi livelli, vi accompagna alla scoperta di quella che può essere considerata a tutti gli effetti la “decima forma d’arte”, permettendo di vivere infinite vite e infinite storie.
    Ascoltato 9 min. 38 sec.
  • 01. Rez - Il gioco scorre a tempo di musica

    19 LUG 2022 · Cosa c’entrano Videomusic, la Street Parade di Zurigo, i tamburi africani e Vasilij Kandinskij con il celebre videogioco Rez? In questa puntata potete ascoltare la storia del game designer Tetsuya Mizuguchi, della rivoluzione che ha portato in casa Sega e di come la musica e l’arte come rito collettivo hanno ispirato la magia di questo gioco, che più si gioca più dà emozioni positive.
    Ascoltato 14 min. 10 sec.
  • 02. Monument Valley - L’arte del videogame

    19 LUG 2022 · Monument Valley, il capolavoro della casa indipendente londinese UsTwo di Matt Miller e John Sinclair, non è solo un gioco, ma un vero e proprio viaggio onirico dentro alla bellezza delle costruzioni impossibili, ispirato all’artista olandese Maurits Cornelis Escher. Un capolavoro visivo che lascia senza fiato, in cui ogni livello è tanto un puzzle quanto un'opera d’arte, e che invita il player a immergersi completamente nell’esperienza di gioco attraverso colori, intuizioni geometriche e musiche che impattano in maniera indelebile sul suo immaginario.
    Ascoltato 12 min. 53 sec.
  • 03. Candy Crush - Le caramelle più ricche del mondo

    19 LUG 2022 · Come riempire il tempo tra un impegno e l’altro quando abbiamo a disposizione solo il nostro smartphone? Nel 2012 i creativi della king.com hanno risposto a questa domanda creando Candy Crush Saga, un casual game diventato un successo planetario giocato da 300 milioni di giocatori ogni mese, per oltre 3 miliardi di download fino a oggi.
    Ascoltato 13 min. 45 sec.
  • 04. Half Life - Lo sparatutto con un'anima

    19 LUG 2022 · Gabe Newell e Mike Hamilton sono due ex programmatori Microsoft accomunati dalla passione per i videogiochi d’azione in 3D. Insieme fondano la casa di produzione Velve, convinti di poter crear il miglior gioco d'azione di sempre. Nasce così Half Life, un FPS (o sparatutto in prima persona) che richiede al giocatore di eseguire compiti di combattimento e di risolvere enigmi per avanzare nel gioco. Ispirato a opere come “The Myst” di Stephen King e “Akira” di Katsuhiro Otomo, il gameply di Half Life nasce dall’idea che la storia ci deve servire come insegnamento per guardare a un futuro migliore.
    Ascoltato 14 min. 47 sec.
  • 05. Pokémon - Il bambino che sussurrava agli insetti

    19 LUG 2022 · La storia di Satoshi Tajiri creatore dei Pokémon, è una di quelle in cui la realtà supera l’immaginazione. Partito dal piccolo villaggio di Machida, dove nasce nel 1965, Tajiri diventerà infatti uno dei più leggendari game designer di sempre tenendo fede alle sue grandi passioni: gli insetti e i fumetti.
    Ascoltato 17 min. 1 sec.
  • 06. Hideo Kojima - La rockstar dei videogames

    19 LUG 2022 · Quello tra videogiochi e cinema è un rapporto molto più stretto di quanto di pensi, come è evidente nel caso del celebre game designer Hideo Kojima e delle sue creazioni, così influenzate dalla settima arte da provare a sostituirsi ad essa, come nel caso di Metal Gear, ma soprattutto di Death Stranding.
    Ascoltato 14 min. 5 sec.
  • 07. Final Fantasy - Il sogno di un'intera generazione

    19 LUG 2022 · Vera e propria saga narrativa che conta XV episodi videoludici, 100 milioni di copie vendute fino al 2022, due film, una serie infinita di spin off, un romanzo e una serie anime, il capolavoro di Hironobu Sakaguchi Final Fantasy è un’icona per i grandi appassionati di arte e creatività, anche fuori dal ristretto circolo dei player. Per dirlo con le parole del suo autore: “Ci sono solo gli eventi ordinari della nostra vita: incontri, scoperte, dispute, compromessi, tradimenti e amore. È l'accumulo e l'intreccio di questi elementi a rendere una storia adatta a Final Fantasy.”
    Ascoltato 14 min. 57 sec.
  • 08. SEGA - Ascesa, caduta e risalita di una casa di produzione di videogame

    19 LUG 2022 · Nata come società per la distribuzione delle slot machines nelle basi americane in Giappone dopo la Seconda guerra mondiale la SEGA (abbreviazione di Service Games) divenne, prima con i suoi giochi per arcade e poi con consolle come Mega Drive e Sonic, entrate nelle case di milioni di persone in tutto il mondo, una delle principali case di produzione di consolle e videogiochi, malgrado le numerose vicissitudini societarie.
    Ascoltato 12 min. 42 sec.
  • 09. Red Dead Redemption - Un open world da leggenda

    19 LUG 2022 · Red Dead Redemption è un ciclo di videogame open world ambientati tra il 1899 e il 1911 alla fine del vecchio West, quando la modernità in America avanzava al ritmo delle locomotive a vapore. Innovazione, visione e partecipazione sono i tre grandi pilastri su cui si regge la filosofia di questo amatissimo gioco di Rockstar Games, in cui il player è al centro di un mondo in cui è libero di decidere che cosa fare, senza per forza stare nei binari della storia che i game designer hanno pensato per lui.
    Ascoltato 12 min. 38 sec.

“Abbiamo esplorato galassie lontane, salvato la vita a migliaia di principesse, governato megalopoli da milioni di abitanti, viaggiato tra epoche storiche alterandone momenti cruciali, vinto duelli epici e siamo morti...

mostra di più
“Abbiamo esplorato galassie lontane, salvato la vita a migliaia di principesse, governato megalopoli da milioni di abitanti, viaggiato tra epoche storiche alterandone momenti cruciali, vinto duelli epici e siamo morti e risorti infinite volte”.
Queste parole connotano quasi tre miliardi di videogiocatori nel mondo abituati a cicli infiniti di “Start” e “Game Over”. Un mondo complesso, nato mezzo secolo fa, che ha saputo travalicare i propri confini tecnologici e ludici fino a diventare una lente attraverso cui guardare i cambiamenti economici, sociali, culturali, artistici e linguistici del XXI secolo.

PLAY, il podcast realizzato in in occasione della mostra “PLAY. Videogame arte e oltre”, curata da Fabio Viola e Guido Curto presso la Reggia di Venaria Reale, racconta alcuni dei più famosi videogame, i loro straordinari creatori e il loro profondo impatto nella società contemporanea.

Il podcast PLAY è stato voluto dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
L’idea è di Fabio Viola e Guido Curto
I testi e la voce sono di Dario Focardi
Il sound design e la produzione sono di Storie avvolgibili
L’immagine di copertina è un’opera di Silvio Giordano.

#ReggiaDiVenaria #PlayVenaria
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca