Copertina del podcast

PLANET - Interviste sulla natura

  • Ep. 6 - Il 'dietro le quinte' delle Dolomiti, con Mara Nemela

    24 APR 2024 · L'inserimento delle Dolomiti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO se, da un lato, costituisce un riconoscimento straordinario, dall’altro implica un grande impegno e un'altrettanta responsabilità in ordine alla protezione e allo sviluppo sostenibile di questa splendida regione alpina. Un "dietro le quinte" di cui forse si parla poco, ma che può invece insegnare molto, costituendo un esempio virtuoso di come si può gestisce un bene, "Patrimonio di tutti", in equilibrio con la Natura. Ne parliamo con la direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO, Mara Nemela. Durata: 21:37 Ideazione, testi e interviste di Rosario Fichera
    Ascoltato 21 min. 37 sec.
  • Ep. 5 - Ibridi e animali fantastici, con Silvia Spada

    11 APR 2024 · Le arti figurative del passato possono insegnarci molto sulla natura, a cominciare dal fatto che spesso vediamo ciò che ci circonda con filtri culturali di cui non ci rendiamo neanche conto. Ma possono dirci molto anche sul perché di ibridi uomo-animale e animali fantastici, sul nostro rapporto con le altre specie e il pianeta Terra, su come il ponte che ci unisce al passato possa aiutarci a capire il presente. In questa nuova puntata di Planet ne parliamo con un’esperta e appassionata di natura, la storica dell’arte Silvia Spada Pintarelli.
    Ascoltato 16 min. 19 sec.
  • Il fisico amico dei ragni - con Gabriel Grieco

    13 DIC 2023 · Gabriele Greco, fisico, ricercatore al Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento, sotto molti aspetti si potrebbe definire un “amico” dei ragni che studia e alleva sin da piccolo per scoprirne le doti uniche e sorprendenti. Da alcuni anni lavora in Svezia, alla Swedish University of Agricultural Sciences di Uppsala, dove fa parte di un’équipe internazionale di ricercatori che è riuscita a replicare in laboratorio la straordinaria seta dei ragni, utilizzando solo “ingredienti” naturali (come batteri e acqua a temperatura ambiente). Una seta artificiale “green” di altissima qualità, particolarmente adatta alle esigenze delle imprese della moda. In questo nuovo episodio di Planet, Gabriele ci racconta la sua avvincente storia, svelandoci i segreti dei ragni e cosa possiamo imparare da loro. 
    Ascoltato 22 min. 17 sec.
  • Il bosco che ci fa sentire bene - con Antonio Brunori

    6 OTT 2023 · In questa nuova puntata di Planet, Antonio Brunori, segretario generale di Pefc Italia, divulgatore scientifico, esperto in gestione forestale sostenibile e dei benefici del bosco sulla nostra salute, ci spiega, sulla base delle evidenze scientifiche, perché camminare in un bosco con certe caratteristiche fa bene al nostro fisico e alla nostra mente. Lo abbiamo incontrato al "Parco del respiro" di Fai della Paganella, in Trentino, la seconda area boschiva in Italia ad avere ottenuto la prestigiosa certificazione dell’Idoneità delle aree forestali al benessere forestale di Pefc (l'associazione senza fini di lucro che promuove la gestione forestale sostenibile).
    Ascoltato 17 min. 23 sec.
  • Come affrontare la crisi climatica? - con Luca Mercalli

    29 MAR 2023 · Da quasi cento anni si sa che l'uomo, con le sue attività, avrebbe cambiato il clima, scatenando nel tempo una vera e propria crisi ecologica. Eppure questa lunga consapevolezza non ha affatto modificato i suoi comportamenti. Dunque, che futuro ci attende? Rosario Fichera ne parla con Luca Mercalli, meteorologo, climatologo, divulgatore scientifico e scrittore.
    Ascoltato 25 min. 37 sec.
  • Dante Naturalista - con Gianni Vacchelli

    9 FEB 2023 · Raccontiamo un aspetto poco esplorato della vita di Dante: la passione per la natura. Rispetto alla sua epoca, il Sommo Poeta è stato un sorprendente anticipatore di alcuni tratti della scienza moderna. La Divina Commedia, opera immensa e straordinaria, è infatti intrisa di natura, e ogni canto riserva delle sorprese, di cui andiamo alla scoperta con uno dei maggiori esperti di Dante: il prof. Gianni Vacchelli, scrittore, saggista, conferenziere e, soprattutto, appassionato naturalista. La serie è prodotta da Talking Nat, una piattaforma di podcast dedicati alla natura e alla relazione sostenibile tra uomo e ambiente. Puoi ascoltare i podcast nei luoghi raccontati grazie alla geolocalizzazione e all’utilizzo della nostra App, scaricabile gratuitamente. Per scoprire nuovi podcast sulla natura, visita https://www.talkingnat.it Credits Autore: Rosario Fichera Produttore: Talking Nat (www.talkingnat.it)
    Ascoltato 28 min. 27 sec.

PLANET vuole mostrare la ricchezza della natura da punti di vista inediti, come quello di Dante, il sommo poeta ma anche un appassionato di Natura. La serie è prodotta da...

mostra di più
PLANET vuole mostrare la ricchezza della natura da punti di vista inediti, come quello di Dante, il sommo poeta ma anche un appassionato di Natura.

La serie è prodotta da Talking Nat, una piattaforma di podcast dedicati alla natura e alla relazione sostenibile tra uomo e ambiente.
Puoi ascoltare i podcast nei luoghi raccontati grazie alla geolocalizzazione e all’utilizzo della nostra App, scaricabile gratuitamente.
Per scoprire nuovi podcast sulla natura, visita https://www.talkingnat.it

Credits:
A cura di Rosario Fichera
Prodotto da Talking Nat (www.talkingnat.it)
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca