Copertina del podcast

Pim Pum pà - Il podcast di INDIRE sulla musica e le arti a scuola

  • Il teatro come didattica

    29 AGO 2023 · Può il teatro diventare didattica quotidiana a scuola? Ne parlano Claudia Chellini e Laura Cerati. Conduce Cecilia Panichelli.
    Ascoltato 45 min. 18 sec.
  • La musica e la scuola italiana: storia di un rapporto difficile

    29 AGO 2023 · Perché la musica fatica a trovare spazio a scuola? Luca Aversano, ospite nell’edizione del 2022 della Rassegna “La musica unisce la scuola”, analizza la posizione della musica nel sistema formativo italiano.
    Ascoltato 53 min. 53 sec.
  • Storytelling Rap – Educazione Hip-hop a scuola

    24 LUG 2023 · Sara Contanessi, Andrea Antonini, Jacopo Andreini, Germana Pro, Marina Frulio, ospiti nell’edizione del 2022 della Rassegna “La musica unisce la scuola”, si confrontano sul valore pedagogico della scrittura e della musica rap.
    Ascoltato 57 min. 47 sec.
  • Il rap a scuola

    24 LUG 2023 · Come e perché costruire un ponte tra cultura Hip-hop ed educazione? Quali possibilità offre la musica rap alla didattica scolastica? Ne discutono Antonio Sofia e Marco Morandi. Conduce Cecilia Panichelli.
    Ascoltato 37 min. 50 sec.
  • Musicoterapia a scuola: le ragioni, le forme, le prospettive

    26 GIU 2023 · Perché la musicoterapia a scuola? Quali differenze da un progetto di educazione musicale, animazione musicale o formazione strumentale di base? Ne parlano Gianni Nuti, Francesca Bottone e Lorenzo Tamagnone, ospiti nell’edizione del 2022 della Rassegna “La musica unisce la scuola”.
    Ascoltato 1 h 2 min. 38 sec.
  • Ri-di-musichiamoci

    26 GIU 2023 · Carmela Grisolia e Alessia Rosa si interrogano su come abbattere le tensioni e le barriere che, soprattutto nei primi giorni di scuola, si possono verificare. Conduce Cecilia Panichelli.
    Ascoltato 33 min. 9 sec.
  • Morricone, l’uomo, il musicista, il film

    26 GIU 2023 · In che modo l’esperienza di Ennio Morricone può essere utile a giovani studenti e insegnanti di oggi? Ne parla Alessandro De Rosa, ospite nell’edizione del 2022 della Rassegna “La musica unisce la scuola”.
    Ascoltato 1 h 25 sec.
  • Le fiabe antiche e popolari

    22 MAG 2023 · Come le fiabe antiche e popolari possono rappresentare uno spazio per esprimersi a scuola? Ne parlano Claudia Chellini e Catia Cantini. Conduce Cecilia Panichelli.
    Ascoltato 53 min. 35 sec.
  • Cominciare ogni giornata con la musica

    22 MAG 2023 · Franco Lorenzoni, ospite nell’edizione del 2022 della Rassegna “La musica unisce la scuola”, racconta l’esperienza della casa-laboratorio di Cenci.
    Ascoltato 55 min. 50 sec.
  • Il teatro ragazzi

    22 MAG 2023 · Quale teatro per i giovani, i piccoli e i piccolissimi? Ne parlano Roberto Frabetti e Claudia Chellini. Conduce Cecilia Panichelli.
    Ascoltato 50 min. 28 sec.

Nella convinzione che l’obiettivo è quello di far crescere la presenza della musica nella scuola italiana – nella verticalità, nell’interdisciplinarietà, nella laboratorialità che la musica significa dall’ascolto alla produzione, dall’esperienza...

mostra di più
Nella convinzione che l’obiettivo è quello di far crescere la presenza della musica nella scuola italiana – nella verticalità, nell’interdisciplinarietà, nella laboratorialità che la musica significa dall’ascolto alla produzione, dall’esperienza individuale a quella collettiva – si vuole rafforzare la ricerca orientata alle pratiche musicali scolastiche per comprenderne a fondo le peculiarità e gli elementi generalizzabili, l’adattabilità e i principi che ne salvaguardano il valore, per elaborare una visione critica e propulsiva sull’esperienza educativa con la musica e della musica.
Il podcasting presenta elementi interessanti di sviluppo in questo senso: può intercettare un bisogno di formazione, informazione e connessione in una più ampia comunità di ricercatori, docenti, appassionati.
I primi destinatari sono gli insegnanti e gli educatori, in primis i docenti di musica, ma il podcast potrà risultare interessante anche per studenti, genitori, appassionati di musica in generale.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca