Copertina del podcast

Periscritto

  • Fate pace con il potere - Luca Baiguini

    19 GIU 2024 · Luca Baiguini è l’autore di “Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership” pubblicato da Egea Editore. Luca Baiguini è politologo e docente di People Management and Organization alla POLIMI Graduate School of Management, al centro di innovazione digitale Cefriel e all’Università degli Studi di Udine. Questo libro è una guida per esplorare i processi e le modalità con cui si manifesta il potere nei rapporti tra individui, mettendo in evidenza quelle che sono le fonti del potere e come possa essere alimentato e mantenuto nel tempo. E la leadership? È una forma di potere basata su una disparità di risorse simboliche che si misura attraverso il consenso. Leadership e potere sono entrambi necessari per mantenere lo scopo organizzativo come rilevante e condiviso da tutti i collaboratori. https://www.utopiaimpresa.it
    Ascoltato 37 min. 55 sec.
  • Buona ventura - Irene Sanesi

    5 GIU 2024 · Irene Sanesi è l’autrice di “Buona ventura. Lezioni italiane di storia economica per imprenditori del futuro” pubblicato da il Mulino. Irene Sanesi è dottore commercialista ed economista della cultura. Oltre a ricoprire vari incarichi istituzionali, è stata fino al 2016 vice presidente dell’Istituto internazionale di storia economica Francesco Datini di Prato. In questo libro Irene Sanesi racconta la storia di Francesco di Marco Datini un mercante e un uomo che, a cavallo tra il 1300 e il 1400, ha sognato, progettato e realizzato cose nuove e molto innovative. Un modello imprenditoriale, il suo, che molto può dire e insegnare agli uomini e alle donne d’impresa del presente, e capace di ridare centralità a una visione umanistica dell’azienda e alla figura dell’imprenditore. https://www.utopiaimpresa.it
    Ascoltato 39 min. 3 sec.
  • Cosa significa essere umani? - Vittorio Gallese

    8 MAG 2024 · Vittorio Gallese è l’autore, assieme a Ugo Morelli, di “Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente”. Vittorio Gallese è docente di Psicobiologia all’Università degli Studi di Parma ed è uno dei più autorevoli neuroscienziati italiani. Ha fatto parte del gruppo che nel 1992 ha individuato i “neuroni specchio”, la scoperta italiana più citata nella letteratura internazionale. Questo libro nasce dal dialogo, lungo vent’anni, tra Vittorio Gallese e Ugo Morelli  e dalla convinzione che il tempo in cui viviamo ci ponga più che mai di fronte alla necessità di un radicale ripensamento del significato di essere umani. Una rivoluzione della portata di quella copernicana è sotto i nostri occhi. Coinvolge ognuna e ognuno di noi e ridefinisce alla radice cosa siamo come esseri umani.   https://www.utopiaimpresa.it
    Ascoltato 49 min. 20 sec.
  • Domani è oggi - Francesco Billari

    17 APR 2024 · Francesco Billari è l’autore di “Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia” pubblicato da Egea. Francesco Billari è rettore dell’Università Bocconi di Milano e professore ordinario di Demografia presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche. In questo libro l’autore riflette sui possibili scenari futuri per il nostro Paese, in ambito politico, economico e sociale, con gli strumenti della demografia che ci aiuta a leggere i grandi cambiamenti che attraversano il nostro mondo, ma anche per provare a governarli. Siamo tutti molto concentrati sull’oggi, il dibattito pubblico e politico lo è particolarmente, e non riusciamo a immaginare il futuro. Il punto è che se non riusciamo a immaginare il futuro non lo costruiamo.   www.utopiaimpresa.it
    Ascoltato 30 min. 47 sec.
  • Innovationship - Federico Frattini

    3 APR 2024 · Federico Frattini, assieme a Benedetto Buono, è l’autore di “Innovationship. L’innovazione guidata dal capitale relazionale” pubblicato da Egea. Federico Frattini è professore ordinario di Strategia e Innovazione al Politecnico di Milano e Dean della POLIMI Graduate School of Management. In questo libro gli autori propongono un’attenta analisi di ciò che la ricerca nel campo del management ha rivelato sulle interconnessioni tra capitale relazionale e processi d’innovazione, in particolare in contesti di Open Innovation. Partendo dalla definizione dei concetti chiave e dei modelli esistenti, gli autori spiegano come costruire, attivare e utilizzare il capitale relazionale in un’ottica strategica.   https://www.utopiaimpresa.it
    Ascoltato 35 min. 46 sec.
  • Prologo celeste - Vincenzo Trione

    20 MAR 2024 · Vincenzo Trione è l’autore di “Prologo celeste. Nell’atelier di Anselm Kiefer” pubblicato da Einaudi Editore. Vincenzo Trione è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università IULM di Milano. Direttore dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte contemporanea, collabora al Corriere della Sera. Tra i massimi artisti contemporanei, Anselm Kiefer è riuscito a fare qualcosa che, per grandiosità e ambizione, ha pochi paragoni: dando voce a una profonda vocazione epica, ha trasformato i suoi studi, gli spazi in cui materialmente crea quadri e sculture, in opere d’arte interminabili. Vincenzo Trione visita questi luoghi misteriosi e inaccessibili come un pellegrino incantato e accompagna il lettore in un privilegiato itinerario nella mente-atelier dell’artista.   https://www.utopiaimpresa.it
    Ascoltato 22 min. 45 sec.
  • Fragili - Leonardo Mendolicchio

    5 MAR 2024 · Leonardo Mendolicchio è l’autore di “Fragili. I nostri figli, generazione tradita” pubblicato da Solferino. Leonardo Mendolicchio è psichiatra, psicoanalista e membro della scuola lacaniana di psicoanalisi e dell’Associazione mondiale di psicoanalisi. Dirige due reparti per la riabilitazione e la cura dei disturbi alimentari e obesità dell’Istituto Auxologico Italiano. Questo libro è stato scritto con la speranza di ispirare i genitori a coltivare una connessione più profonda con i figli e a vedere la fragilità come un’opportunità di crescita e comprensione reciproca. https://www.utopiaimpresa.it
    Ascoltato 23 min. 35 sec.
  • L’apocalisse di Lucrezio - Ivano Dionigi

    21 FEB 2024 · Ivano Dionigi è l’autore di “L’apocalisse di Lucrezio. Politica, religione, amore” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e letteratura latina all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, di cui è stato magnifico rettore dal 2009 al 2015. "Io annuncio cose inaudite". Con questo messaggio rivoluzionario Lucrezio irrompe nella conservatrice Roma del I secolo a.C. Politica, religione e amore sono costruzioni della mente, forme di alienazione e fonti di infelicità: indossano una maschera e nascondono la realtà. La via d’uscita? Lucrezio non ha dubbi: la scienza della natura, la quale consente la rivelazione, quella apocalisse che dalle tenebre dell’ignoranza ci porta alla luce della ragione e ci rivela verità rasserenanti. www.utopiaimpresa.it
    Ascoltato 33 min. 15 sec.
  • Perché mentiamo - Alberto Siracusano

    7 FEB 2024 · Alberto Siracusano è l’autore del libro “Perché mentiamo. Cosa nascondono le bugie” Raffaello Cortina Editore. Alberto Siracusano è ordinario di Psichiatria all’Università di Roma “Tor Vergata” e coordinatore del Tavolo Tecnico della Salute Mentale del ministero della salute. Mentiamo tutti, tutti i giorni, più volte al giorno, a conoscenti, amici, colleghi, familiari. A noi stessi. La nostra mente sembra non resistere al fascino di dire bugie. Eppure mentire è più complicato che dire la verità. Allora perché lo facciamo? Quello che emerge con forza da questo libro è il ruolo centrale della bugia nella costruzione del sé e del mondo, un unicum esistenziale ed emozionale capace di condizionare le nostre azioni e i nostri comportamenti in modi che non possiamo nemmeno immaginare. https://www.utopiaimpresa.it
    Ascoltato 24 min. 49 sec.
  • La tragedia del Vajont - Marco Armiero

    20 DIC 2023 · Marco Armiero è l’autore del libro “La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro” Einaudi Editore. Marco Armiero è Icrea Research Professor presso l’Istituto di Storia della scienza dell’Università Autonoma di Barcellona. Per dieci anni ha diretto l’Environmental Humanities Laboratory del KTH di Stoccolma. Il 9 ottobre del 1963 duemila persone rimasero uccise sulle montagne del Bellunese, travolte dall’onda di acqua e fango sollevata da una gigantesca frana precipitata nel bacino ai piedi del monte Toc. Quella del Vajont è una storia cruciale per comprendere la storia ambientale, e non solo, dell’Italia contemporanea. https://www.utopiaimpresa.it
    Ascoltato 43 min. 18 sec.

Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono...

mostra di più
Periscritto è la voce dei libri. Un podcast che nasce nel 2016, ideato e curato da Marzia Tomasin e sostenuto oggi da Utopia impresa come progetto culturale. I libri sono gomitoli di storie che si intrecciano e si mescolano tra loro. Sono emozioni ed esperienze, ma anche territori inesplorati che non si svelano mai completamente. Periscritto è nato per esplorare questi territori di storie assieme a chi le ha scritte.

VISITA IL SITO > https://periscritto.it/

Copyright © 2016 Marzia Tomasin
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca