Copertina del podcast

Per tutta la vita. Racconti dai CPIA

  • 3. La mia passione: il disegno (Moriah Marcelina Maquina Prado)

    20 GIU 2024 · Siete pronti a farvi trasportare dall’arte? Chiudete gli occhi e ascoltate questa nuova puntata del podcast “Per tutta la vita”, in cui Moriah ci racconterà come è nata la sua passione per il disegno e come l’ha coltivata, fino a diventare oggi una vera esperta! Con la dolcezza che la caratterizza, Moriah condividerà il suo talento con noi e darà anche alcuni utili consigli per chi voglia intraprendere la strada del disegno! Moriah è anche una delle due disegnatrici delle immagini di copertina delle puntate di questa stagione.   Musiche: The Sweetest Taboo - Sade
    Ascoltato 8 min. 52 sec.
  • 2. Come funziona l’allenamento. Dedicato a chi va in palestra per la prima volta (David Siachoque Marin)

    13 GIU 2024 · In questa puntata diamo il benvenuto a David, 17enne colombiano appassionato di vita sana, benessere, salute e sport. Ci spiegherà come funziona una sessione di allenamento in palestra, in quali parti è suddiviso e i benefici di un allenamento serio e costante, in base alla sua esperienza e alle sue conoscenze tecniche.     Musiche: Ed Sheeran - Perfect Måneskin - Beggin'
    Ascoltato 10 min. 4 sec.
  • 1. La mia storia con la thai box (Mohcine Fakir)

    6 GIU 2024 · Nella puntata di oggi conosceremo Mohcine, atleta di Muay Thai, un’arte marziale nata in Thailandia e ora conosciuta e praticata anche in Italia. Mohcine ci racconterà le origini di questo sport e la sua esperienza personale, in una bella palestra di Muay Thai di Torino. 
    Ascoltato 9 min. 59 sec.
  • 0. Per tutta la vita. Racconti dai CPIA - Terza stagione

    30 MAG 2024 · In questa terza stagione del podcast, giovani studentesse e studenti del CPIA 3 Torino ci racconteranno delle loro passioni, delle loro esperienze, di quello che si sono lasciati alle spalle ma che continua a caratterizzarli, dei loro sogni.  Musiche originali di Saeid Rahmati.
    Ascoltato 5 min. 26 sec.
  • 9. Libertà (Maryam Chimeh)

    25 LUG 2023 · “La parola LIBERTÀ ha un significato diverso per ognuno, ma per me e per le donne del mio Paese è un’altra cosa. Perché siamo state private dei più elementari diritti umani” Così inizia la litania di Maryam, un racconto storico e personale delle vicende che hanno interessato il territorio e il popolo iraniano. Un inno alla libertà. La libertà detta è accompagnata dalla libertà cantata, attraverso il brano “La vertigine di un’idea” di Leonardo Gallato, che ha tradotto e rielaborato in musica due brani scritti dal poeta E. (Ghetto Kids) e ci ha donato il suo brano per questo ultimo episodio. La traduzione della parola libertà nelle lingue degli studenti del CPIA ci ricorda che la libertà e la sua difesa ci riguardano, tutte e tutti. Brano musicale: La vertigine di un'Idea (Suite for Iranian Women) di Leonardo Gallato feat. Ghetto Kids, Rossana De Pace, VEA, Ella Nadì, Liana Marino & Fausia & the Good Walkers. Le altre musiche sono composte da Saeid Rahmati Jami feat. Negar Taghizadeh e Fereydun Farahani.
    Ascoltato 16 min. 52 sec.
  • 8. Umiltà - Razzismo (Piero Acosta, Mariam Camilla Rechchad, Mackda Ghebremariam Tesfaù)

    18 LUG 2023 · Protagoniste di questo episodio due parole diverse ma con un punto in comune: la prima può essere uno dei presupposti per sconfiggere l’altra. La prima è la virtù per la quale l’uomo riconosce i propri limiti, rifuggendo da ogni forma di orgoglio, superbia, emulazione e sopraffazione. Piero, attraverso un canto poetico da lui composto, ci racconterà quanto è difficile ma allo stesso tempo appagante raggiungerla. Il controcanto è quello di Mariam e Mackda. Ci parleranno di pedagogia antirazzista all’interno dei CPIA, del lavoro svolto con i docenti con l’intento di rinegoziare i meccanismi di potere all’interno delle classi e di razzismo inteso come processo storico presente all’interno di tutte le istituzioni sociali attuali, anche all’interno della scuola.
    Ascoltato 13 min. 44 sec.
  • 7. Amore (Valentina Pena Pampinella e Federico Tacoli)

    11 LUG 2023 · E così anche noi, come nelle migliori consuetudini della vita quotidiana, nel settimo episodio del nostro podcast, finiamo con il parlare di amore. Valentina è protagonista del suo sentimento ineffabile verso un tu; Federico ci dice che l’amore può essere uno strappo doloroso legato ad un arrivederci…forse, o una rinascita di relazioni solidali, contatti inaspettati che avvengono in un luogo dove, per capirsi, si vive l’amore usando parole italiane. Brano musicale: Dige Dire Lyrics: Farhad Seybani - Musica: Turaj Shabankhani - Cantante: Fereydun Farahani - Divan: Fereydun Farahani - Tastiera 1: Mohammad Ghominejad - Tastiera 2: Saeid Rahmati Jami - Compositore: Saeid Rahmati Jami
    Ascoltato 11 min. 5 sec.
  • 6. Timidezza (Angelo Tamara e Chiara De La Cruz Y Garcia)

    4 LUG 2023 · Spazi di timidezza si aprono in questo episodio. Per Angelo la timidezza è un’ombra ed è diventata il suo abito, per Chiara significa dare spazio e voce rispettando i tempi e le modalità di aprirsi all’altro di ogni persona. Se uno studente che porta l’abito della timidezza incontrasse una docente che dà spazio alla timidezza, la timidezza smetterebbe di essere un problema, anzi, diventerebbe una risorsa per creare nuove melodie, come quella improvvisata da Angelo davanti a un microfono.
    Ascoltato 9 min. 15 sec.
  • 5. Silenzio (Deborah Dos Santos e Riccardo Alisio)

    27 GIU 2023 · Deborah e Riccardo in questo episodio danno voce al silenzio superando quello che solo superficialmente parrebbe un ossimoro, dimostrando quanto parli il silenzio alla nostra interiorità, e fra anime diverse, senza fare rumore.
    Ascoltato 11 min. 5 sec.
  • 4. Volare (Francesca Gherasim e Paola Marinò)

    20 GIU 2023 · Chi di noi non si è soffermato, almeno una volta a pensare al volo come a un desiderio forte ma irrealizzabile, quasi che al genere umano fossero state tarpate le ali per andare oltre la gravità. Quanti pensando al volo ne hanno invece paura, non si lanciano verso quello spazio nuovo che ci avvolge e per timore stanno fermi. In questo episodio Francesca ci presenta la sua voglia di volare come metafora di potenza, coraggio, possibilità inconscia. Paola si sofferma invece sulla necessità che ogni persona ha di essere accompagnata al volo, per avere sufficienti ali e allontanarsi dal nido che, a volte, sta proprio stretto.
    Ascoltato 10 min. 17 sec.

Un viaggio all’interno del mondo dell’istruzione degli adulti. Studentesse e studenti, lavoratrici e lavoratori del CPIA 3 Torino si raccontano e ci raccontano il tempo e la società dell'apprendimento permanente,...

mostra di più
Un viaggio all’interno del mondo dell’istruzione degli adulti.
Studentesse e studenti, lavoratrici e lavoratori del CPIA 3 Torino si raccontano e ci raccontano il tempo e la società dell'apprendimento permanente, con le sue opportunità e le sue contraddizioni.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca