Copertina del podcast

Parliamo di rischio

  • n6 - Effetti delle epidemie sui sistemi economici: cosa possiamo aspettarci dall’infezione da 2019-nCoV

    5 FEB 2020 · La puntata si occupa dell’infezione da coronavirus che tanta preoccupazione sta creando a livello globale. In particolare si parla degli effetti di questa epidemia e delle epidemie in generale sui sistemi economici e finanziari. Parlando di effetti economici di una epidemia si pensa immediatamente all’impatto più diretto che stiamo vivendo in queste giornate. Dobbiamo invece essere consapevoli che questi fenomeni generano un altissimo allarme sociale che a sua volta tende a modificare profondamente i modelli di consumo: le persone rinunciano a tutta una serie di attività che attengono alle relazioni sociali: trasporti, viaggi, ristoranti, consumo al dettaglio. Questi sono solo alcuni dei settori colpiti da quest’effetto di lungo periodo. Allo stesso tempo cresce il livello di incertezza e di insicurezza percepita.
    Ascoltato 10 min. 33 sec.
  • n5 - Mediterraneo Orientale e iniziativa turca

    20 GEN 2020 · La scoperta di immensi giacimenti di gas naturale nelle acque di Cipro, Israele e Egitto può modificare in positivo l’assetto delle forniture di gas per l’Europa. L’elemento destabilizzante è costituito dall’attivismo della Turchia decisa a imporre anche con iniziative unilaterali un proprio ruolo in una partita che la vede esclusa. L’invio di truppe di Ankara Sono in Libia è un ulteriore tassello della partita. Aldilà dell’effetto destabilizzante su tutta la regione queste iniziative rischiano di coinvolgere soprattutto l’Italia visto che l’ENI è l’attore principale di questa partita energetica.
    Ascoltato 14 min. 11 sec.
  • n4 - Mediterraneo Orientale. Le scoperte dei bacini di gas naturale: prospettive di indipendenza energetica e rischi di nuovi conflitti

    23 OTT 2019 · In questa quarta puntata del Podcast ci occupiamo di un particolare scacchiere di crisi che risulta particolarmente vicino a noi, sia per una mera questione geografica, sia perché coinvolge fattori strategici che attengono alla sicurezza dell’Europa oltre che, più direttamente, agli interessi economici e geopolitici italiani. La situazione dell’area è, infatti, cambiata in modo radicale negli ultimi anni a seguito della scoperta di importantissimi giacimenti di idrocarburi e di gas naturale. Le prospettive dello sfruttamento di queste risorse hanno conseguentemente cambiato la scala di priorità delle politiche di sicurezza nazionale dei singoli paesi e delle relative agende.
    Ascoltato 21 min. 48 sec.
  • n3 - La ripresa delle tensioni in medio oriente e il mercato del petrolio

    27 SET 2019 · L'attacco alle istallazioni petrolchimiche saudite da parte dei ribelli yemeniti houthi, o addirittura da parte dello stesso Iran, riapre le tensioni in Medioriente. Quali possono essere i riflessi sul mercato petrolifero considerando che il mercato energetico è cambiato moltissimo negli ultimi anni con la crescita di nuovi paesi produttori, primo fra tutti gli Stati Uniti
    Ascoltato 17 min. 23 sec.
  • n2 - Rischi sempre più frequenti e intensi. L’antropizzazione dell’ambiente finanziario

    26 GIU 2019 · I mercati finanziari devono oggi affrontare rischi che si presentano con una maggiore frequenza e con una portata più catastrofica rispetto al passato. In estrema sintesi i fattori esplicativi che sorreggono questa tesi possono essere sintetizzati richiamando tre tendenze: i) antropizzazione dell’ambiente finanziario; ii) aumento delle relazioni nei sistemi; iii) crescita della complessità. In questa seconda puntata ci concentreremo sul concetto di antropizzazione. Esso consente di descrivere bene l’analogia di processi specifici che si generano all’interno degli ambienti finanziari facendo ricorso ad esempi di fenomeni che sono tipici degli ambienti naturali. Il fattore comune, come ricorda l’etimologia della parola che abbiamo scelto, consiste negli effetti che derivano dall’azione dell’uomo, e delle sue attività in relazione agli ambienti esterni.
    Ascoltato 19 min. 36 sec.
  • n1 - Il nuovo scenario dei rischi

    7 GIU 2019 · I mercati finanziari sono caratterizzati da un forte aumento dei fattori di rischio. che sono sempre più interrelati tra di loro. Per comprendere meglio le caratteristiche del nuovo assetto dei rischi ripercorriamo i passaggi della lunga crisi iniziata nel 2007 che si è andata via via trasformando nel corso del tempo: scoppio bolla delle cartolarizzazioni ipotecarie, fallimento banche di investimento, crisi di fiducia, crollo della liquidità nel mercato interbancario, stretta del credito, recessione, esplosione del debito pubblico, crisi dell'Euro)
    Ascoltato 23 min. 11 sec.

I mercati finanziari sono sempre più condizionati da una crescita dei rischi e dell'incertezza, anche per la rilevanza che i temi geopolitici stanno assumendo sull'andamento degli stessi. Un podcast di...

mostra di più
I mercati finanziari sono sempre più condizionati da una crescita dei rischi e dell'incertezza, anche per la rilevanza che i temi geopolitici stanno assumendo sull'andamento degli stessi. Un podcast di BM&C società leader nel controllo e nel monitoraggio dei rischi che affronta questi temi parlando di metodologia e presentando casi concreti che derivano dalla propria attività svolta quotidianamente per gli investitori istituzionali.
mostra meno
Informazioni
Autore Raffaele Bruni
Categorie Investimenti
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca