Copertina del podcast

Onde - Storie di podcast

  • 17 Marcella Di Folco, voce senza tempo per le persone trans

    28 DIC 2023 · Attorno alla vita di Marcella Di Folco c’è una lunga pagina del nostro Paese, quella che porta alla legge 164 del 1982 - che introduce la possibilità di cambiare sesso e il riconoscimento anagrafico della persona operata - e che comprende la battaglia per i diritti civili delle persone transgender. È la storia del MIT di cui Marcella è stata presidente (e che allora si chiamava movimento italiano transessuali), è la storia di migliaia di persone alle quali una vicenda personale è capace di fare da eco. È la storia - fra le altre cose - della prima persona trans al mondo eletta a una carica pubblica. Federico Fabiani l’ha raccontata insieme a Francesca Sciacca, in un podcast indipendente: Mai annoiata, la vita e le lotte di Marcella Di Folco. Ospite: Federico Fabiani, co-autore e co-host di “Mai annoiata”
    Ascoltato 13 min. 10 sec.
  • 16 Grazia e i suoi vent’anni incisi su nastri “in bianco e nero”

    14 DIC 2023 · Grazia nel 1959 è una brillante ventenne che si trova a Londra per studiare inglese. La sua voce, per timbro e dizione, ricorda certi film in bianco e nero. Nel 2023, dopo più di 60 anni, Gaetano Cappa, suo figlio, decide di fare un podcast a partire dal ritrovamento di vecchi nastri incisi con un registratore Geloso. Contengono la preziosissima corrispondenza vocale fra Grazia e la sua mamma - registrazioni da un’ora che viaggiavano, fisicamente, da Londra a Milano e viceversa - e regalano uno spaccato unico e autentico di come una parte della società di allora vedeva, interpretava e descriveva il mondo. Gaetano Cappa ha messo in questo podcast una pagina di storia personale e l'esperienza trentennale nella radio e nei radiodrammi. “My fair mommy” è una produzione Chora Media in collaborazione con Istituto Barlumen. Ospite: Gaetano Cappa, autore e host di “My Fair Mommy”
    Ascoltato 11 min. 24 sec.
  • 15 Simonetta Cesaroni, la ragazza “invisibile” del palazzo di Via Poma

    30 NOV 2023 · Simonetta Cesaroni avrà per sempre vent’anni. Nell’immaginario collettivo il suo ritratto è nella foto che la ritrae sullo sfondo del mare, i capelli mossi dal vento, lo sguardo profondo, la posa nel costume bianco intero. Un’instantanea talmente nitida, a 33 anni di distanza, da far apparire tutti gli altri personaggi che ruotano attorno a questo mistero ancora irrisolto, pallidi e sfocati. Eppure quel passato lontano avrebbe bisogno di una luce chiara e di contorni definiti. Il cadavere di Simonetta Cesaroni viene ritrovato il 7 agosto del 1990 nel palazzo di Via Poma, nella capitale, dove quell’estate la giovane lavorava come segretaria. Sul suo corpo 29 ferite causate probabilmente da un tagliacarte. Un delitto rimasto senza un colpevole, che Giacomo Galanti ha raccontato ricostruendo fase per fase la vicenda, ne “https://open.spotify.com/show/4bVB1omsBgpRIvnrjVN78Y”, prodotto da Gedi Visual per Huffington Post e OnePodcast. Ospite: Giacomo Galanti, autore e host de “Le ombre di Via Poma”
    Ascoltato 11 min. 28 sec.
  • 14 Bruno e Benji, due fratelli in un futuro distopico

    16 NOV 2023 · Adulti, anziani, donne, uomini. Dalla sensosfera si salvano soltanto i bambini. Siamo nel futuro immaginario dipinto da Senso, eco-thriller ideato dall'agenzia di sound branding di Trento oSuonoMio. L’inspiegabile patologia, che si diffonde senza contagio, provoca la perdita di sensi e colpisce chiunque, senza distinzioni. La storia dei gemelli Bruno e Benji porta l’ascoltatore a immergersi in un’atmosfera distopica dove prendono forma ansia e paure, ma anche sentimenti come la riscoperta della propria identità e il valore della cooperazione. I due fratelli - che trovano la soluzione nella produzione di una resina alpina capace di guarire chi ha perso l'udito, la vista, la memoria, oppure l'uso della parola - rappresentano l'identità singolare di chi abita la Val di Sole. Ospite: Emanuele Lapiana, fondatore di oSuonoMio, curatore del suono e co-autore di Senso.
    Ascoltato 11 min. 13 sec.
  • 13 Rosalina Ravasio, la “suora regina” di Shalom

    19 OTT 2023 · Rosalina Ravasio è a capo di Shàlom, comunità di recupero che si trova in provincia di Brescia, dove si pratica la Cristoterapia. La comunità terapeutica, che si occupa - come si legge sul sito - della "riabilitazione e del reinserimento sociale dei tossicodipendenti con patologie associate”, è stata oggetto del primo podcast italiano realizzato sotto copertura, dal team di inchiesta di Fanpage. Di "Shalom - le terapeute di Cristo" parliamo in questo episodio con Cristiana Mastronicola, fra gli autori e narratrice dell’inchiesta che ha fatto luce sulle condizioni degli ospiti della comunità e sui metodi che al suo interno vengono applicati. Il processo che ha riguardato la comunità di Shalom nel 2016 si è concluso, dopo due gradi di giudizio, con una piena assoluzione di tutti i 42 imputati. E anche dopo l'inchiesta di Fanpage, tutto dentro la comunità è rimasto invariato. Ospite: Cristiana Mastronicola, autrice e host de “Shalom - Le terapeute di Cristo”
    Ascoltato 10 min. 5 sec.
  • 12 Luana Ilardo, figlia del pentito ucciso da Cosa Nostra

    5 OTT 2023 · Luana Ilardo dal 1996 è alla ricerca della verità sulla morte del padre. Una donna coraggiosa e fragile, la cui vita incarna le contraddizioni di ciascuno di noi, in maniera per forza di cose netta ed estrema. Gino Ilardo è “l’infiltrato”, l’uomo d’onore che durante gli anni trascorsi in carcere decise di collaborare - dall’interno di Cosa Nostra - con lo Stato. Ucciso a colpi di pistola davanti alla sua casa di Catania, a quattro giorni dal suo ingresso nel programma di protezione dei collaboratori di giustizia. Alla sua storia sono dedicate due puntate de “Gli Ammutati”, podcast di RaiPlay Sound che solleva tante riflessioni sulle verità non dette riguardo alle stragi di Capaci e via d'Amelio. In questo episodio andremo al di là dei fatti giudiziari: io e l’autrice Michela Mancini cercheremo di portarvi - provando a sospendere il giudizio - dentro la storia d’amore fra un padre e le sue figlie. Ospite: Michela Mancini, autrice e host de “Gli Ammutati - uccisi perché sapevano”
    Ascoltato 11 min. 38 sec.
  • 11 Massimo di Pietro, orfano di femminicidio

    21 SET 2023 · Massimo di Pietro è orfano di madre. Alessandra Maffezzoli, maestra elementare, fu uccisa dall'ex compagno l'8 giugno del 2016 a Pastrengo, nel Veronese. Massimo aveva soltanto 17 anni. Alla sua storia è dedicato uno degli episodi di Respiro, podcast realizzato da Roberta Lippi con Terre des Hommes dedicato agli orfani di femminicidio. L’assassino di Alessandra Maffezzoli è stato condannato ad appena 15 anni di carcere. Per Massimo rimane ancora tanta rabbia e una mancanza che non potrà essere colmata. Ospite: Roberta Lippi, autrice e host di “Respiro”
    Ascoltato 9 min. 44 sec.
  • 10 Marcello Forcina, un podcast comedy di successo

    7 SET 2023 · “Se potevi cambiarmi il carattere nascevo word” conta 356 puntate e tre stagioni. La quarta sta per uscire e Marcello Forcina, il suo creatore, ha in cantiere anche altre novità per i suoi follower. Che gli suggeriscono i temi, lo contattano in privato sui social, e vogliono bene al suo “personaggio” (che poi coincide perfettamente con il se stesso “reale”). Chi è Marcello Forcina, il digital strategist 43enne che ha fatto della passione per il podcasting anche un lavoro, e cosa c’è dietro la costruzione degli episodi che escono tre volte a settimana sulle tematiche più disparate. E soprattutto perché ogni puntata dura esattamente 4 minuti e 37 secondi? Ospite: Marcello Forcina, creatore del podcast “Se potevi cambiarmi il carattere nascevo word”
    Ascoltato 9 min. 39 sec.
  • 09 Piano Zero, una podcast company nata fra i banchi di scuola

    24 AGO 2023 · Piano Zero Media è una giovanissima podcast company, nata a gennaio 2023 dall’idea di alcuni allievi della seconda edizione della scuola di podcast di Chora Media. Il lavoro corale emerge dai primi interessanti esperimenti pubblicati, dove tutto il team si mette in gioco lasciando a ciascuno uno spazio di libertà, come autori e host. «La nostra è stata una necessità - spiegano - quella di raccontare delle storie e di raccontarle a modo nostro». Ospite: Niccolò Maria Santi, tra i fondatori di Piano Zero.
    Ascoltato 10 min. 1 sec.
  • 08 Nicolò Valandro, Johnny Faina racconta il Grande Nulla Agricolo

    10 AGO 2023 · Un podcast fiction, nato nel settembre del 2020 che, con le sue tre stagioni (e la quarta già in cantiere) ha creato e coinvolto una fortissima fan base, fonte di ispirazione - grazie a vere e proprie call to action - per contribuire a tessere una trama surreale ed esilarante: quella delle vicende che accadono a Villamara, l’epicentro del “Triangolo delle Bermuda padano”. Cani scomparsi, eventi inspiegabili, auto fantasma… Sono raccontate da Nicolò Valandro, che passa dal lavoro dietro le quinte in teatro a vestire i panni di Johnny Faina, voce narrante e figura principale anche su tutti i canali social del Grande Nulla Agricolo. Ospite: Nicolò Valandro, autore e host di “C’è vita nel Grande Nulla Agricolo?"
    Ascoltato 12 min. 58 sec.

Il mondo visto attraverso le storie. "Onde" le va a scovare nel mondo dei podcast: quelle più interessanti, inaspettate, quelle più toccanti. Che ti arrivano addosso come onde e per...

mostra di più
Il mondo visto attraverso le storie. "Onde" le va a scovare nel mondo dei podcast: quelle più interessanti, inaspettate, quelle più toccanti. Che ti arrivano addosso come onde e per le quali vale la pena fermarsi ad ascoltare per qualche minuto.
Irene Privitera le trova e le racconta in una chiacchierata con autori e conduttori.
"Onde - Storie di podcast" è una produzione Audio Tales, scritto e condotto da Irene Privitera. Montaggio e sound design di Paolo Buzzone. Coordinamento editoriale di Giovanni Savarese. Musiche su licenza Machiavelli Music.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca