Copertina del podcast

On Line: Interviste & Racconti

  • Intervista Giordano Sangiorgi_ MeetingMusic Contest Finale 2022

    24 AGO 2022 · L'intervista realizzata da Matteo teo a Giordano Sangiorgi Patron del MEI e organizzatore del meeting music contest
    Ascoltato 2 min. 12 sec.
  • Intervista Pino Casamassima autore libro: F. DE ANDRE' vita poetica di un' Anima salva

    15 DIC 2021 · Questo libro ripercorre la vita di Fabrizio De André attraverso le sue opere, frutto coerente di una poetica sempre «in direzione ostinata e contraria» e del carattere degli anni che ne segnarono la produzione. È un libro che ripercorre i suoi quindici album, ma anche i suoi luoghi: quelli su cui ha camminato Faber, dai caruggi malfamati genovesi alle asperità montane della Sardegna tanto amata e diventata sua dimora privilegiata, nonostante il rapimento e la prigionia all’«Hotel Supramonte». Un libro anche di persone, le tante che hanno permesso a De André di diventare Faber, che arricchiscono con la loro voce questo libro di Casamassima che si inserisce nella produzione di un autore dai molteplici lavori sulla musica italiana di qualità.
    Ascoltato 22 min. 7 sec.
  • Intervista a Lorenza Ghinelli

    10 NOV 2021 · Da un laboratorio di storytelling con sei ragazzi stranieri promosso dall'associazione Agevolando è nata la graphic novel "Sassi e Fiori" a cura di Lorenza Ghinelli e Mabel Morri, realizzata con il contributo dellla Garante per l'infanzia e Comune di Rimini. Sei ragazzi che arrivano dal Pakistan, dall’Albania, dall’Afghanistan e dalla Nigeria. Pur giovanissimi hanno già vissuto difficili esperienze, a partire dai lunghi e drammatici viaggi che hanno affrontato per raggiungere l’Europa, ma sono stati anche autori di gesti di riscatto, coraggio e resilienza. In questo podcast abbiamo ascoltato la scrittrice Lorenza Ghinelli.
    Ascoltato 10 min. 9 sec.
  • Intervista- DADO FERRI (Writer- Artista)

    26 AGO 2021 · Dado Ferri artista writer di fama internazionale, si racconta ai microfoni di On Line. " Il writing non va capito, ma va visto. E' una disciplina artistica, è un mezzo di espressione di cui io ne ho fatto un arte ed un mestiere". Così Dado si racconta con il nostro Matteo Teo. Tanta gavetta e duro lavoro, ma poi sono arrivati riconoscimenti e gratificazioni.
    Ascoltato 16 min. 44 sec.
  • intervista Paola_Cevenini_Fonoprint

    22 LUG 2021 · Fonoprint conferenza stampa @BolognaEstate alla presenza dell'assessore alla cultura del Comune di Bologna Matteo Lepore . In questa intervista la voce di Paola Cevenini, storica socia della Fonoprint
    Ascoltato 4 min. 14 sec.
  • Giuseppe_Catani_interv_2020

    5 NOV 2020 · Giuseppe Catani ci presenta il suo libro:Pick & Rock: quando la musica va a canestro. Il playmaker palleggia, il pivot sale all’altezza della lunetta e piazza un blocco il più possibile granitico per poi introdursi nell’area dei tre secondi, in attesa di ricevere un passaggio che lo porterà, almeno in teoria, a insaccare un canestro facile facile. Lezione tecnica, per forza di cose coincisa e grossolana anzichenò, per spiegare ai non edotti di questioni cestistiche il Pick & Roll. Uno schema offensivo usato con frequenza durante le partite di basket, forse non troppo divertente ma senza dubbio efficace. Il libro che avete tra le mani, invece, esce con il titolo di Pick & Rock. Un richiamo alla pallacanestro e uno alla musica. Semplice, no? Come ogni internauta attento saprà, Pick & Rock ha un’origine che si perde tra i meandri della Rete. Il progetto parte nell’aprile del 2014 con una rubrica (provate a indovinarne il titolo…), ospitata da dailybasket. it, uno dei siti web più popolari e seguiti da chi ama la spicchia. Una rubrica animata da un’idea anch’essa piuttosto semplice: recensire tutte le canzoni, belle o brutte poco conta, che, in un modo o in un altro, hanno inserito nel loro immaginario il basket e tutto ciò che gli gira attorno. Ne è uscito fuori uno spaccato all’interno del quale convivono insospettabili cantautori, band di fama planetaria e band che non si è filato nessuno o quasi, portatori sani di trash music, gruppi beat, rapper di ogni ordine e grado, allenatori e giocatori che, a un certo punto della loro esistenza votata alla palla a spicchi, hanno deciso di piazzarsi di fronte a un microfono. Anche quando non era strettamente necessario. GIUSEPPE CATANI Giornalista pubblicista, marchigiano di Porto Sant’Elpidio, vive e lavora a Bologna. Scrive principalmente di musica e di basket, collabora con il quotidiano di Ancona «Corriere Adriatico» e con i siti online dailybasket.it e rockit.it.
    Ascoltato 12 min. 42 sec.
In questo podcast raccogliamo le interviste realizzate dalla nostra redazione su musica, sport, cultura e tempo libero
Informazioni
Autore Radio Flyweb
Categorie Musica: approfondimenti
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca