Copertina del podcast

Odissea - un audiolibro di Glaucopis

  • Episodio 28 - Libro XXIV - Odisseo si rivela a Laerte; patto tra Odisseo e i concittadini

    22 GEN 2024 · Il canto si apre con le ombre dei pretendenti che si dirigono all’Ade, dove incontrano Achille e Agamennone. Nel frattempo a Itaca, dopo essersi ricongiunto col padre Laerte, Odisseo deve far fronte al rischio di faida con le famiglie dei pretendenti uccisi. Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
    Ascoltato 32 min. 46 sec.
  • Episodio 27 - Libro XXIII - Il ricongiungimento di Odisseo e Penelope

    4 GEN 2024 · Dopo la vendetta sui pretendenti, Odisseo dovrà avere a che fare con le loro famiglie. Nel frattempo, l’eroe si rivela alla moglie; il discorso tra i due è un misto di affetto maritale e di intelligenza. Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
    Ascoltato 22 min. 27 sec.
  • Episodio 26 - Libro XXII - La vendetta di Odisseo

    29 DIC 2023 · Odisseo è riuscito a far passare una freccia attraverso tutti gli anelli delle scuri. Ora l’eroe e suo figlio Telemaco si preparano a fare strage dei pretendenti e delle ancelle infedeli. Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
    Ascoltato 29 min. 26 sec.
  • Episodio 25 - Libro XXI - La gara con l'arco

    23 DIC 2023 · Penelope indice la gara con l’arco. Mentre i pretendenti provano invano a tendere l’arco, Odisseo ultima i preparativi per la vendetta. Il porcaro porta l’arco all’eroe, che riesce a tenderlo e a scoccare una freccia attraverso le dodici scuri. Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
    Ascoltato 26 min. 30 sec.
  • Episodio 24 - Libro XX - Preparativi per il banchetto e presagi di morte

    17 DIC 2023 · Odisseo si rivolta nel letto per l’insonnia; Atena lo conforta e gli promette vittoria. Nel frattempo, Penelope implora da Artemide una morte veloce. Arriva il nuovo giorno: l’ultimo per i pretendenti. Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
    Ascoltato 26 min. 26 sec.
  • Episodio 23 - Libro XIX (parte seconda) - Euriclea riconosce la cicatrice di Odisseo

    7 DIC 2023 · La vecchia nutrice, lavando i piedi di Odisseo, capisce che l’ospite giunto alla reggia è in realtà il suo padrone. Odisseo le vieta di svelare il segreto. Penelope annuncia all’ospite di aver deciso di sposarsi con colui che vincerà la gara con l’arco. Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
    Ascoltato 18 min. 7 sec.
  • Episodio 22 - Libro XIX (parte prima) - La falsa storia di Odisseo a Penelope

    22 NOV 2023 · Odisseo e Telemaco sistemano le armi per l’imminente resa dei conti coi pretendenti. Finalmente l’eroe, ancora sotto le mentite spoglie di mendicante, incontra Penelope; racconta alla moglie di essere un cretese e di aver incontrato Odisseo in una delle sue peregrinazioni; conforta inoltre la donna sostenendo che il ritorno di suo marito è vicino. Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
    Ascoltato 22 min. 39 sec.
  • Episodio 21 - Libro XVIII - Litigi e baldoria al banchetto dei pretendenti

    11 NOV 2023 · Il mendicante Iro provoca Odisseo; i due si azzuffano, e l’eroe itacese ha agevolmente la meglio. Penelope, resa ancor piú bella da Atena, si mostra ai pretendenti e chiede dei doni in vista delle immediate nozze che l’attendono. Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
    Ascoltato 27 min. 41 sec.
  • Episodio 20 - Libro XVII (parte seconda) - Odisseo finto mendicante

    3 NOV 2023 · Alla reggia di Itaca, Odisseo finto mendicante subisce le ingiurie e le violenze dei pretendenti. Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
    Ascoltato 18 min. 57 sec.
  • Episodio 19 - Libro XVII (parte prima) - Tutti alla reggia di Itaca

    20 OTT 2023 · Telemaco torna alla reggia di Itaca, dove è accolto con gioia dalla madre e da Euriclea; nel frattempo, giungono anche Eumeo e Odisseo, sempre sotto le mentite spoglie di mendicante. Fuori dalla reggia, Odisseo rincontra, dopo vent’anni, il suo cane Argo. Lettura di Andrea Doda. Montaggio a cura di Davide Massimo. Musiche originali di Emanuele Savagnone. Traduzione di Dora Marinari (La Lepre Edizioni 2012). In collaborazione con La Lepre Edizioni.
    Ascoltato 20 min. 42 sec.

Dopo lunghi mesi di lavoro, possiamo finalmente annunciare il debutto di un nostro nuovo progetto associativo. È da tempo che pensavamo di realizzare una versione in audiolibro di un’opera dell’antichità...

mostra di più
Dopo lunghi mesi di lavoro, possiamo finalmente annunciare il debutto di un nostro nuovo progetto associativo. È da tempo che pensavamo di realizzare una versione in audiolibro di un’opera dell’antichità classica in traduzione, da distribuire gratuitamente. La nostra scelta è ricaduta sull’Odissea, uno dei due poemi omerici maggiori, la cui genesi è profondamente interconnessa ai meccanismi dell’oralità. Leggendo l’Odissea ad alta voce, quindi, riscopriamo in qualche modo le modalità originarie di esecuzione del testo. La lettura in traduzione, ovviamente, è volta a raggiungere un pubblico il più vasto possibile (e in apertura diremo qualcosa sulla traduzione stessa).
Il progetto è stato coordinato da Marta Addessi e Davide Massimo, con la collaborazione di Carlo Emilio Biuzzi, Luca De Curtis e Jacopo Khalil e con La Lepre Edizioni , che ringraziamo per averci concesso i diritti di utilizzo della traduzione dell’Odissea di Dora Marinari (2012). La lettura del testo è di Ginevra Tortora, con sigla e musiche originali di Emanuele Savagnone, che ringraziamo vivamente. Un episodio a settimana ci accompagnerà nei prossimi mesi sui nostri canali Spreaker, Spotify e Apple Podcast.

Buon ascolto!
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca