Copertina del podcast

Notre-Dame de Paris

  • Trailer

    12 NOV 2022 · 'A volo d’uccello’ – come recita il titolo di un capitolo del romanzo – su una immortale trama amorosa. Che in alcuni punti si trasforma in noir. E che, al di là di tutto, vanta il più straordinario finale mai associato a una storia di passione… Quattro parole in tutto!
    Ascoltato 55 sec.
  • Tutti in scena… si comincia!

    13 NOV 2022 · Come nella tradizione dei grandi romanzi ottocenteschi, Hugo riserva a tutti i protagonisti un più o meno breve ‘passaggio’ sul palcoscenico della storia… così fugace, tuttavia, da impedire al lettore anche solo di intuire quale ruolo ciascuno avrà nella vicenda narrata! Visita il nostro sito web: https://www.narrazionidautore.com
    Ascoltato 48 min. 8 sec.
  • Un piccolo passo a ritroso… e alcune cose si chiariscono!

    11 DIC 2022 · La narrazione ‘dal vivo’ si arresta per alcuni capitoli, e – grazie a un potente flashback – l’autore fornisce al lettore informazioni decisive per cominciare a fare un po’ di luce su una vicenda che sin dal principio ha rivelato la presenza di zone oscure e misteriose. Visita il nostro sito web: https://www.narrazionidautore.com
    Ascoltato 35 min. 6 sec.
  • La stampa ucciderà la chiesa!

    15 GEN 2023 · Dopo una seconda grandiosa digressione – in cui è protagonista la cattedrale di Notre-Dame – si torna alle vicende minute dei protagonisti della storia: Quasimodo, don Claude, Esmeralda… e una misteriosa reclusa. Visita il nostro sito web: https://www.narrazionidautore.com
    Ascoltato 45 min. 10 sec.
  • Di tre, due agiscono e uno si fa sognante e assorto

    12 FEB 2023 · Tre uomini nutrono interesse nei confronti di Esmeralda: Don Claude Frollo. Quasimodo. Phœbus de Châteaupers. Per Quasimodo è amore, nella più pura essenza del termine. Per l’arcidiacono è desiderio proibito. Quello di Phœbus de Châteaupers è un capriccio. Mentre, tuttavia, le pulsioni di Frollo e Phœbus sembrano avviarsi a trovare sfogo… Quasimodo rimane immobile, assorto. Che abbia rinunciato alla propria disperata passione? Visita il nostro sito web: https://www.narrazionidautore.com
    Ascoltato 41 min. 26 sec.
  • Esmeralda e la morte: un primo approccio…

    12 MAR 2023 · La vicenda si sposta lungo le vie e nei quartieri più oscuri, equivoci e mal frequentati di Parigi. Poi veniamo condotti in una segreta nei sotterranei del palazzo di giustizia. Quindi la puntata si conclude nella piazza attigua a Notre-Dame, ove fa bella mostra di sé un braccio di forca. Non si parla né della cattedrale né di Quasimodo. Ѐ ragionevole pensare che questo silenzio assordante faccia da preludio a un colpo di scena clamoroso! Visita https://narrazionidautore.com
    Ascoltato 52 min. 2 sec.
  • Giù la maschera!

    9 APR 2023 · I protagonisti si rivelano finalmente per quello che sono. Quasimodo racchiude un’anima gentile entro un corpo deforme. Phœbus de Châteaupers è bello nel volto e nel fisico, ma superficiale e privo di umanità. Don Claude Frollo ama di un amore impuro, sconveniente e proibito, come conseguenza del quale arriva a desiderare la morte di Esmeralda. Chi potrà salvarla? Forse il popolo variegato ed eterogeneo della Corte dei Miracoli? Visita il nostro sito web: https://www.narrazionidautore.com
    Ascoltato 54 min. 2 sec.
  • Insieme oltre la morte, stretti in un abbraccio

    7 MAG 2023 · Victor Hugo regala un ultimo colpo di scena, e lo spettatore è nuovamente costretto a emozionarsi. In un’alba – che a molti dei protagonisti porterà la morte – madre e figlia si ritrovano, dopo quindici anni! La conclusione della storia è dominata dall’immagine dell’abbraccio: grazie a un abbraccio, appunto, il buon Quasimodo può finalmente coronare il proprio amore per la bella Esmeralda… superando ogni avversità. Anche la morte. Visita il nostro sito web: https://www.narrazionidautore.com
    Ascoltato 48 min. 11 sec.

Lasciate alle spalle le innumerevoli trasposizioni che ci hanno insegnato ad amarne trama e personaggi, con questo podcast a puntate torniamo finalmente all’origine del romanzo: alla storia, cioè, così come...

mostra di più
Lasciate alle spalle le innumerevoli trasposizioni che ci hanno insegnato ad amarne trama e personaggi, con questo podcast a puntate torniamo finalmente all’origine del romanzo: alla storia, cioè, così come Victor Hugo la concepì e poi mandò in stampa nel marzo del 1831. Per scoprire come – a dispetto dei secoli – siano sempre gli stessi sentimenti a governare le relazioni tra individui: amore, gelosia, senso di inadeguatezza, superficialità. E tutto sotto lo sguardo impietoso di Ananke… dea dell’inalterabile necessità!

Visita il nostro sito: narrazionidautore.com
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca