Copertina del podcast

Notiziario - Le interviste

  • Ascoltato 2 min. 20 sec.
  • Intervista a Franco Milanesi

    20 GIU 2024 · Appuntamento presso la biblioteca Civica “Alliaudi” a partire dalle 9 di  venerdì 21 giugno per l’evento conclusivo del percorso di progettazione partecipata volto alla riqualificazione di Palazzo Vittone come hub di servizi culturali e sede di un Civic Center. Durante la giornata, si discuteranno esperienze di successo e si esploreranno prospettive future, in particolare per Palazzo Vittone. Verrà evidenziato in questa sede il legame con il progetto "Giovani in Biblioteca. La biblioteca dei giovani per i giovani", finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ne abbiamo parlato con l’assessore alla cultura della città di Pinerolo Franco Milanesi
    Ascoltato 8 min. 3 sec.
  • Intervista a Roberto Mezzalama

    18 GIU 2024 · Prima udienza nella mattinata di oggi, martedì 18 giugno, per il processo che vede imputati per il reato di inquinamento ambientale colposo gli amministratori pubblici comunali e regionali piemontesi che dal 2015 al 2019 hanno avuto una responsabilità rispetto alla tutela della qualità dell’aria della città di Torino. Secondo i consulenti tecnici della Procura della Repubblica, tali carenze nell'affrontare il problema sono costate oltre mille morti premature e numerosi ricoveri ospedalieri. Le indagini hanno preso il via in seguito all’esposto presentato dal comitato «Torino Respira» che ha dato il suo contributo allo sviluppo delle indagini con numerose memorie di approfondimento del tema e all’udienza preliminare chiederà di costituirsi parte civile come ci spiega il suo presidente Roberto Mezzalama. 
    Ascoltato 4 min. 36 sec.
  • Intervista a Federico Vergari

    18 GIU 2024 · Da giovedì 27 a domenica 30 giugno anche il Salone intermnazionale del Libro saluta l’arrivo del Tour de France con "Tour à Turin”, che propone un programma di 8 appuntamenti dedicati al ciclismo e ai suoi racconti vedranno protagonisti autori, giornalisti, esperti e appassionati. Un programma ricco e variegato che sarà aperto alle 17 di giovedì 27 dalla presentazione del libro Pantani era un dio (66thand2nd, 2014) Di Marco Pastonesi. Spazio poi al cicloturismo con , al monologo di Fabio Genovesi, la celebrazione del centenario dall’impresa di Alfonsina Strada, per chiudere con un omaggio a Gianni Mura, vero e proprio spirito guida della sezione sportiva dal Salone. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ma si consiglia la prenotazione. Ai nostri microfoni il co-curatore Federico Vergari
    Ascoltato 5 min. 51 sec.
  • Intervista a Paolo Dell'Anno

    17 GIU 2024 · Si è concluso il campionato Elite maschile di hockey prato: nell'ultima giornata l'Skf Valchisone ha ottenuto la vittoria per 4-3 sul campo di Città del Tricolore ottendendo la salvezza e piazzandosi al quarto posto con 19 punti. Ai nostri microfoni l'analisi del presidente Paolo Dell'Anno
    Ascoltato 1 min. 17 sec.
  • Intervista a Rocco Albanese

    17 GIU 2024 · La campagna di iniziativa popolare Vuoti a rendere  per nuove tutele nel diritto alla casa, ha raccolto oltre 3000 firme che sono state  consegnate all’URP della Città di Torino. La delibera, dovrà ora passare in Consiglio Comunale, essendo sufficienti 1500 firme per chiedere l’avvio della discussione. La proposta prevede il censimento degli immobili sfitti e l’intervento pubblico per restituirli alla collettività attraverso azioni sui proprietari pubblici e sui grandi proprietari privati di case vuote da almeno due anni e punta all’aumento del numero di alloggi disponibili, all’abbassamento dei canoni, al rilancio dell’agenzia sociale per la locazione Lo.C.A.Re., a rendere disponibili case fuori dalla logica di mercato. Ainostri microfoni uno dei promotori della campagna, Rocco Albanese
    Ascoltato 2 min. 9 sec.
  • Ascoltato 7 min. 2 sec.
  • Intervista a Salvatore Perri

    13 GIU 2024 · Dal 21 al 23 giugno a Ivrea torna Apolide festival, una delle più longeve rassegne musicali del panorama italiano, giunta alla 21a edizione. Un festival variegato e innovativo che propone oltre 40 spettacoli, con alcune tra le realtà più interessanti e innovative del panorama nazionale e internazionale, tra cui spiccano, per quanto riguarda la musica i nomi di Motta, Ex-Otago, Tre Allegri Ragazzi Morti e Santi Francesi. Come sempre poi, spazio al circo contemporaneo con Apolide Circus realizzata in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, oltre a una serie di attività come laboratori, il market, l’area relax e i talk. Apolide Festival è un progetto di Associazione TO LOCALS ETS, organizzato insieme ad Associazione Hiroshima Mon Amour, in collaborazione con Città di Ivrea. È realizzato grazie al contributo di Ministero della Cultura e Regione Piemonte. Ne ha parlato ai nostri microfoni il direttore artistico Salvatore Perri
    Ascoltato 1 min. 49 sec.
  • Intervista a Domenico Perrotta

    13 GIU 2024 · Sabato 14 e domenica 15 giugno a Torino dalle 10 alle 18 l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e la sua Fondazione organizza la prima edizione del “Festival dell’ingegnere” evento aperto alla collettività per scoprire il mondo dell’ingegneria con attività per il pubblico nei gazebi allestiti lungo via Roma, a cura delle Commissioni dell’Ordine e team studenteschi del Politecnico di Torino. Nelle due giornate è previsto un fittissimo programma di iniziative gratuite come incontri, workshop che spaaiano sui diversi ambiti in cui è applicata l’ingegneria.Ne parla ai nostri microfoni Domenico Perrotta dell’ordine degli ingegneri della provincia di Torino
    Ascoltato 1 min. 35 sec.
  • Intervista a Guido Castiglia

    13 GIU 2024 · A Pinerolo si rinnova la magia del teatro per l’infanzia con la 25a edizione de “L’Isola dei bambini” in programma dal 27 giugno al 25 luglio presso l'Area Spettacoli Corelli di Pinerolo. La rassegna è organizzata da Nonsoloteatro con il sostegno di MIC Ministero della Cultura, Regione Piemonte e Città di Pinerolo e propone un cartellone di 5 spettacoli scelti tra i migliori artisti italiani, preceduti come da tradizione da spazi di animazione che spaziano dal circo all’arte. Ai nostri microfoni Guido Castiglia di Nonsoloteatro parla dei 25 anni della rassegna e dello spirito che la anima
    Ascoltato 2 min. 4 sec.
Le tue notizie quotidiane dal nord-ovest
Informazioni
Autore RBE - Radio & Tv
Categorie Notizie del giorno
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca