Copertina del podcast

Nighthawks - In volo sui libri

  • Marcello legge: Il grande Gatsby

    12 FEB 2022 · In questa puntata di Nighthawks il nostro piano bar si divide tra Europa e America. Marcello, ex cafoscarino del PISE, ci ospita in un elegante caffè liberty di Vienna - la città in cui sta studiando relazioni internazionali - per parlare di un cult della letteratura americana del secolo XX: "Il grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerlad - un romanzo audace e ammaliante come il suo iconico protagonista. La storia raccontata da Fitzgerald è quella di un sogno, che è al tempo stesso la più grande illusione dell’uomo: plasmare il presente per ripetere il passato. Danziamo quindi anche noi sotto lo stelle e lo champagne ad una sfrazosa festa nell'East Egg, mentre Gatsby, sul pontile, osserva attento la luce verde al di là della baia...
    Ascoltato 26 min. 4 sec.
  • Luigi legge: Una cosa divertente che non farò mai più

    28 GEN 2022 · E tu hai fatto una cosa divertente che non farai mai più nella vita? Lo scrittore David Foster Wallace aveva le idee piuttosto chiare in merito, e lo racconta in questo libro dal titolo piuttosto esplicativo. “Una cosa divertente che non farò mai più” è un ironico reportage in cui lo scrittore americano descrive la sua esperienza sulla nave da crociera Nadir, con lo sguardo attento, ironico e sagace che contraddistingue il suo stile - e che da il suo meglio quando indugia (soprattutto nelle note a piè pagina) sulla descrizione dell’umanità in piccola scala che abita la crociera. Ci parla e legge alcuni estratti del libro Luigi, ex cafoscarino del PISE. Sedetevi quindi con noi su una sdraio del ponte della nostra lussuosa meganave con rotta Caraibi, mentre sorseggiamo una Pina colada fresca con ombrellino.
    Ascoltato 23 min. 35 sec.
  • Federica legge: Un mondo che non esiste più

    17 DIC 2021 · Un Moscow Mule è il drink perfetto da abbinare alle atmosfere di questa puntata. Le sue pungenti note di zenzero ci ricordano le terre dell’Estremo Oriente, immortalate e descritte dallo scrittore e giornalista Tiziano Terzani in “Un mondo che non esiste più”, un libro che unisce foto e testi per restituirci un ritratto non solo delle terre dell’Asia, ma anche dello scrittore stesso. In compagnia di Federica, studentessa cafoscarina di antropologia e aspirante fotoreporter - affronteremo questa sera l’ardua impresa di unire radio, letteratura e fotografia, usando la musica come collante. Chiudete quindi gli occhi assieme a noi… respirate a fondo… e immaginatevi seduti - proprio come Terzani - su un altopiano dell’Himalaya ad osservare paesaggi che sconfinano nell’infinito.
    Ascoltato 17 min. 39 sec.
  • Juke-box di letture (puntata speciale #10)

    3 DIC 2021 · Questa sera festeggiamo la decima puntata di Nighthawks ✨ dieci voci si alterneranno nella lettura e nella scelta delle canzoni, per una puntata di totale immersione nei due elementi fondamentali di questo programma: la letteratura e la musica. Quindi mettetevi comodi, chiudete gli occhi mente sorseggiate il vostro drink preferito e godetevi questa puntata corale!
    Ascoltato 37 min. 59 sec.
  • Vittorio legge: Opinioni di un clown

    19 NOV 2021 · Questa sera il piano bar di Nighthawks si riempie di germanisti! Vittorio, laureando in letteratura tedesca, ci parla del romanzo “Opinioni di un clown” di Heinrich Böll. Una storia di amore e abbandono, in cui ricordo e realtà si mescolano tra le pagine di un libro scritto con un’ironia sferzante con la quale criticare la società tedesca del secondo dopoguerra. Sediamoci quindi sui gradini della stazione di Bonn assieme al clown Hans, ed ascoltiamo il canto malinconico dedicato a Maria, il suo amore perduto.
    Ascoltato 27 min. 5 sec.
  • Marco Diego legge: Le parole sono pietre

    5 NOV 2021 · Ed eccoci finalmente rientrati dalla nostra pausa estiva, con il piano bar di Nighthawks che torna a riempirsi di nuovi ospiti e libri da raccontare! Questa sera però non siamo del tutto pronti a lasciarci alle spalle la bella stagione. Ci spostiamo infatti in Sicilia assieme a Marco Diego, studente di antropologia culturale a Ca’ Foscari. La nostra guida: "Le parole sono pietre" di Carlo Levi, un diario di tre viaggi compiuti dall‘autore nelle terre dell’isola. Un libro che vuole offrire al lettore un duplice sguardo della Sicilia: non solo affreschi di paesaggi sospesi nel tempo e nella bellezza; ma anche il racconto della difficile realtà sociale del popolo siciliano negli anni Cinquanta. Prendete quindi posto assieme a noi, per sorseggiare un buon rosso di queste terre e scoprire un’importante spaccato di storia siciliana.
    Ascoltato 22 min. 5 sec.
  • Joshua legge: Furore

    13 AGO 2021 · Un nuovo libro e una nuova avventura ci attendono questa sera al piano bar di Nighthawks! Con Joshua - ex germanista Ca’ Foscarino - che ci leggerà alcuni passi tratti da “Furore” di John Steinbeck. In questo romanzo corale - considerato pietra miliare della letteratura americana - Steinbeck ci racconta l’esodo di una famiglia contadina dell’Oklahoma negli anni Trenta, costretta a lasciare le proprie terre devastate dalle dust bowl e a migrare verso ovest, in cerca di un futuro migliore. Sono immagini di sofferenza e di miseria quelle che l’autore americano immortala nelle pagine di questo romanzo - ma dalle quali si stagliano, luminose e chiare, la dignità dell’essere umano e la sua spinta verso la vita. Ascoltiamo quindi Joshua raccontarci le vicende della famiglia Joad, mentre risuonano in sottofondo le chitarre dei nostri folk singer preferiti.
    Ascoltato 28 min. 12 sec.
  • Virginia legge: Il cacciatore di aquiloni

    6 AGO 2021 · Questa sera a Nighthawks siamo in compagnia di un’ospite speciale! Oggi infatti è venuta a trovarci Virginia - studentessa di lingue orientali e voce di NipponiAMO a Radio Ca‘ Foscari - per leggerci alcuni estratti de “Il cacciatore di aquiloni”, romanzo d’esordio dello scrittore afghano Khaled Hosseini. Un racconto profondamente umano di amicizia e redenzione, ricco di struggimento nostalgico per un passato che può essere evocato solo attraverso il ricordo che si fa parola, e viceversa. Srotoliamo quindi assieme il rocchetto del nostro aquilone e guardiamolo librarsi sopra i tetti di Kabul, mentre ascoltiamo Virginia raccontarci la storia di un’amicizia - quella tra Amir e Hassan - capace di superare il tempo e la Storia.
    Ascoltato 24 min. 26 sec.
  • Grazia legge: Trattato di culinaria per donne tristi

    30 LUG 2021 · Qui a Nighthawks da piano bar a piano cucina è giusto il tempo di aprire un libro! Grazia infatti ci delizierà con alcune gustose e magiche ricette consigliate in "Trattato di culinaria per donne tristi" dello scrittore colombiano Héctor Abad Faciolince. Tra le pagine di questo libro l’autore ci rivela tutti i segreti e gli ingredienti più bizzarri per allontanare la tristezza e il mal di cuore a suon di spadellate. Tu però non essere triste! Accendi radio e fornelli assieme a noi e preparati a cucinare un buon filetto di mammut per scacciare i brutti pensieri e i sensi di colpa. Facile no?
    Ascoltato 21 min. 5 sec.
  • Lorenzo legge: Vita activa

    23 LUG 2021 · A Nighthawks questa sera si parla di filosofia! Con Lorenzo - neolaureato magistrale in filosofia - che ci leggerà alcuni estratti da "Vita Activa" di Hannah Arendt, filosofa e politologa tra le figure più influenti del Novecento. Un saggio ricco di spunti per riflettere su uno degli aspetti fondamentali del nostro essere umani: l’azione. Mettetevi quindi comodi per ascoltare assieme a noi le parole di Arendt, soprattutto se siete curiosi di sapere cosa ci fa Napoleone dietro a Lorenzo che legge.
    Ascoltato 31 min. 40 sec.

Lasciatevi trasportare dalle atmosfere notturne di Nighthawks, uno spazio d’incontro virtuale dove la letteratura è la vera protagonista. Vanessa vi aspetta per una mezz’ora di approfondimenti e letture assieme alle...

mostra di più
Lasciatevi trasportare dalle atmosfere notturne di Nighthawks, uno spazio d’incontro virtuale dove la letteratura è la vera protagonista. Vanessa vi aspetta per una mezz’ora di approfondimenti e letture assieme alle studentesse e agli studenti di Ca’ Foscari, per scoprire quali sono i libri che fanno battere il cuore ai nostri cafoscarini.
Il tutto accompagnato da buona musica e una sana dose di chiacchere informali, proprio come fossimo seduti al bancone del bar davanti al nostro drink preferito.

Ogni due giovedì alle 22.00 su unive.it/radiocafoscari.

https://www.instagram.com/nighthawks.rcf/

[Musica: Till Paradiso - Kreuzfahrtschiff / Illustrazioni: Benedetta Reale]
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca