11 LUG 2025 · iscriviti a marketing meetup
https://bit.ly/4kuZeHp
Ciao a tutti e buonasera. Dove siamo stasera? Stasera parleremo di uno dei temi più importanti che c'è, quindi la nuova normativa sull'accessibilità, che è un tema importantissimo e complessissimo, con un sacco di ricadute, di cui va compresa, veramente va spiegato l'importanza che ha, la ricaduta che ha. sia non soltanto i termini etici, ma anche proprio come si applica, cosa va fatto, cosa si rischia, ma quali sono i vantaggi, perché questa cosa è importante. Ma dove siamo qui? Siamo con, lo leggo per bene, Marketing Meetup, un gruppo nato su WhatsApp, dove ci sono professionisti appassionati di marketing, che contiene al suo interno tanti altri sottogruppi, in particolar modo stasera siamo qui con il Comitato Scientifico, dove potete venire e trovare offerte di lavoro, scambio di opinioni e pareri, fare domande dove degli esperti vi risponderanno, quindi un sacco di cose bellissime. C'è subito la parola a Leo, iscrivetevi qua sotto, che ci presenta un po' meglio. Esatto, allora guarda, il comitato scientifico è un po' lo spazio sicuro, è quell'ambiente in cui chiunque può fare una domanda e vuoi un approfondimento su un argomento, tipo le scorse due settimane siamo stati bombardati letteralmente da domande sull'accessibilità web. E quindi cosa abbiamo fatto? Abbiamo raccolto queste domande, abbiamo deciso, facciamo una cosa, sentiamo Antonino, vediamo che cosa ci vuole raccontare sull'accessibilità, è un tema su cui lui va fortissimo, anzi ne parla forse da mesi in realtà, e quindi iniziamo da questo topic qua. Ora siamo già in corso nel raccogliere le prossime domande, prossima live vedremo che cosa faremo, ma intanto concentriamoci su questa, passo la parola a Giuseppe. Va bene, grazie a tutti. Farò io da presentatore e da intervistatore per questa live. Presento innanzitutto Antonino. Antonino è un avvocato cassazionista e da tantissimi anni è presente sul web. È un esperto di accessibilità, oltre che di privacy, e quindi è la persona che secondo me è più opportuno per andare a capire che cosa preveda l'European Accessibility Act, per chi è d'impatto, cioè chi è obbligato e chi no ad adeguarsi, quali sono i rischi, come funziona, come si rischia una multa e come si fa ad evitarla, per esempio. Quindi sarà una puntata molto densa, dovremo frenare probabilmente Antonino che ne ha come un torrente. Allora Antonino, innanzitutto benvenuto. Grazie, grazie ragazzi, grazie mille. E grazie per la tua disponibilità. Sono felicissimo di essere qui, forse una delle prime live che fate con il nuovo gruppo, e quindi è storica, ci sono io e sono emozionato per questa cosa. Fantastico. In realtà anche io sono alla prima live, invece Fabio è un veterano, esiste praticamente da sempre. Sono prima le live di Fabio che Fabio. Sì, effettivamente. Aggiungo una domanda che però secondo me sarà importante, cioè secondo me noi dobbiamo far capire alle aziende non far vivere questo processo come un obbligo che cade dall'alto, ma come qualcosa che è un'opportunità, che ha una ricaduta positiva, perché secondo me se non passa questo messaggio comunque ci sarà quella diffidenza che rende tutto più difficile. Non devo avere paura di una multa, devo capire la razza. ma io faccio l'avvocato difensore di Antonino in questo caso e dico Antonino lo dice sempre la legge non è un obbligo da rispettare è un'opportunità da cogliere le regole non sono vi faccio un esempio che cosa sarebbe oggi l'e-commerce se non ci fosse il reso che quando nel duemilanove duemiladieci gli imprenditori appresero che perché è una legge in realtà precedente che dovevano organizzarsi per rendere possibile la restituzione dei prodotti acquistati sull'e-commerce, si misero le mani ai capelli. Logistica, costi di spedizione per farlo rientrare, già immaginavano alcuni prodotti che rientravano in maniera difettosa, si misero le mani ai capelli. Oggi il boom dell'e-commerce è dovuto quasi solamente al reso. Senza il reso noi compreremmo meno della metà. Quindi alla fine la regola per cui tutti si mettevano le mani ai capelli, alla fine è stata un'opportunità enorme. È vero. Io avevo un podcast, spero di riprenderlo presto, il claim era solo con le regole si costruisce il futuro, il caos porta al fallimento. Quindi sono assolutamente un fan non per motivi professionali, perché ci credo davvero. Vero, però Antonino a questo punto io direi spiegaci che cos'è l'European Accessibility Act in parole povere come sai fare soltanto tu e quindi quali sono poi i requisiti minimi che un sito deve avere per accedere alla norma, quali sono le sanzioni, cosa si deve fare per adeguarsi. Allora, lo European Accessibility Act è una direttiva europea, non è un regolamento, questa cosa cambia tutto, perché in Europa abbiamo due tipologie di atti normativi, le direttive e i regolamenti. La differenza enorme è che il regolamento viene creato, il Parlamento europeo viene emanato ed è subito applicabile a tutte le aziende e a tutti i cittadini, mentre la direttiva obbliga solamente gli stati, quindi ogni stato si deve fare la sua legge. e recentemente, ne ha parlato anche Draghi nell'ultimo report che fa la BCE, C'è un tema nel mondo del digitale di non convenienza delle direttive, perché le direttive spezzettano la norma in tante piccole norme. Come vedremo, uno dei problemi dell'accessibilità, ed è un problema questo, è che burocraticamente, tecnicamente è uguale dappertutto, adesso ne parliamo, burocraticamente ogni paese ha le sue regole. Questo vuol dire che se un'azienda viene in Francia o Germania o in Italia... con centri di interesse importanti deve mettersi a norma in maniera burocratica in maniera differente in ogni paese detto questo Accessibility Act è l'ultimo segmento dell'accessibilità l'accessibilità è un modo per permettere a chiunque di accedere ai servizi e ai prodotti l'Accessibility Act non parla solo di digitale anzi l'ottanta per cento dell'accessibility act parla di prodotti accessibilità su qualsiasi tipo di prodotto il venti per cento diciamo così della normativa è dedicata al mondo digitale e questo mondo digitale alla fine stringendo stringendo stringendo va a colpire diciamo gli e-commerce di aziende che vendono B to C e che hanno un fatturato annuo complessivo non solo relativo all'e-commerce di più di due milioni di euro o alternativamente se hanno un fatturato più basso che abbiano più di dieci dipendenti queste sono le aziende che principalmente sono colpite dall'accessibility devono mettersi a norma tecnicamente e burocraticamente in relazione all'accessibility hack Altre due categorie, chi si occupa di servizi di trasporti e chi si occupa, anche senza vendere online, di servizi bancari. Quindi chiunque non abbia questo tipo di clienti o questo tipo di aziende è libero di tornare al suo lavoro perché questo webinar non gli interessa. Però se siete in questa categoria continuate a seguirci. Vai Fabio. io faccio una domandina secondo me rendere fruibile i propri servizi a tutte le persone è un'opportunità di business quindi anche se non sono a due milioni ma tu fai SEO Fabio lascia stare la CRO perché al lato CRO adesso ne parliamo il lato CRO migliora tantissimo c'era inizialmente quando ho iniziato a fare accessibilità la leggenda più frequente è che l'accessibilità rendeva il sito brutto Non è così, assolutamente non è così. Con vostri clienti, con vostri colleghi abbiamo fatto dei siti internet meravigliosi che sono assolutamente full accessibility, anti-accessibility. e credo, e tu me lo insegni Fabio, che abbia una influenza positiva anche sulla SEO, sicuramente per i testi alternativi dei link e delle immagini, perché sono dei requisiti tecnici previsti allo standard di cui anche adesso parliamo. Andremo ad approfondire. Ma in generale, a parte questo, credo che se ne parla da tanto tempo di un algoritmo relativo ad alcuni sistemi di accessibilità, no? A parte il fatto che... È chiaro ormai che qualsiasi motore di ricerca renderizzi la pagina e vada a vedere che cosa c'è fingendo l'essere umano. Quindi avere il codice pulito, chiaro e soprattutto anche da un punto di visuale ottimamente contrastato rende il tutto più agevole, anche in seno a un'immagine o un video. Però è anche vero che in tema di semantica AI oggi si deve andare a mostrare il contenuto in modo che un motore di AI lo possa leggere, quindi a prescindere da questo avere un contenuto accessibile significa anche un contenuto machine readable oltre che human readable, quindi si va in una direzione ragionevole. Ma in questo senso mi ha colpito Antonino che hai detto che è un... L'ACT è un regolamento in realtà che quindi... È una direttiva. Il GDPR è un regolamento invece, per esempio. Mi pare di aver capito che questa direttiva è declinata da ogni paese in ogni modo diverso? Le direttive dettano i principi. Poi ogni paese ha l'obbligo, la direttiva obbliga i paesi. I paesi hanno una data entro la quale devono... recepire, si dice tecnicamente, questi principi all'interno delle sue leggi. Ti faccio un esempio, abbiamo parlato recentemente di Omnibus, ne abbiamo parlato proprio con voi anche, all'interno anche di altre associazioni, la Omnibus era quella relativa alle recensioni e all'esposizione dei ribassi di prezzo. anche quella era una direttiva ovviamente poi per esempio da noi in Italia quelle regole sono state inserite nel vecchio codice del consumo che esiste già da prima hanno inserito degli articoli all'interno del codice del consumo quindi noi adesso dobbiamo esporre i prezzi e le recensioni in un determinato modo non perché lo dice la direttiva Omnibus ma perché lo dice il