Copertina del podcast

Neuronauti: viaggio nella Plusdotazione

  • Neuronauti - 10 Intervista a Alice

    9 GIU 2024 · Nella decima intervista di Neuronauti: Viaggio nella Plusdotazione conosciamo Alice, mamma di un bambino valutato come plusdotato a cinque anni. Questa intervista è l’ultima della prima stagione di Neuronauti, ma la seconda stagione è già in cantiere! La loro storia è abbastanza burrascosa, in particolare prima di arrivare alla valutazione di plusdotazione sono passati attraverso diversi professionisti e ci sono voluti alcuni anni per trovare la strada giusta. Ascolta la puntata e per approfondire l'intervista e le riflessioni di Alice vai sulhttps://www.valeriatrezzi.it/blog/.  Puoi continuare a seguirmi su https://www.instagram.com/valeriatrezzi_plusdotazione/ per sapere novità e aggiornamenti. Se hai qualche domanda puoi scrivermi a info@valeriatrezzi.it 
    Ascoltato 24 min. 13 sec.
  • Neuronauti - 09 Intervista a Alicia

    26 MAG 2024 · Nella nona intervista di Neuronauti: Viaggio nella Plusdotazione conosciamo Alicia, mamma di una bambina valutata come plusdotata alla fine della scuola dell’infanzia. Alicia ci parla della preoccupazione per la valutazione di plusdotazione della figlia, preoccupazione dovuta alla sua esperienza di 40 anni fa con suo fratello. Ma la storia non si ripete e la scoperta della plusdotazione nella bambina diventa un momento di crescita per tutta la famiglia. Ascolta la puntata e per approfondire l'intervista e le riflessioni di Alicia vai sulhttps://www.valeriatrezzi.it/blog/.  Se hai qualche domanda puoi scrivermi a info@valeriatrezzi.it
    Ascoltato 17 min. 26 sec.
  • Neuronauti - 08 Intervista a Chiara

    12 MAG 2024 · Nell’ottava intervista di Neuronauti: Viaggio nella Plusdotazione conosciamo Chiara, mamma di un bambino valutato come plusdotato in seconda primaria. Chiara ci racconta con molti dettagli la loro storia prima della valutazione di plusdotazione, l’iter di valutazione, a cosa è servito e cosa è successo in seguito anche a scuola.  Ascolta la puntata e per approfondire l'intervista a Chiara vai sulhttps://www.valeriatrezzi.it/blog/.  Se hai qualche domanda puoi scrivermi a info@valeriatrezzi.it 
    Ascoltato 21 min. 31 sec.
  • Neuronauti - 07 Intervista a Fulvia

    28 APR 2024 · Nella settima intervista di Neuronauti: Viaggio nella Plusdotazione conosciamo Fulvia, mamma di un bambino plusdotato di sette anni e mezzo. Fulvia ci racconta diversi episodi della vita quotidiana e scolastica con il figlio e, in particolare, che è stato l’aspetto emotivo a farli attivare come genitori per trovare delle risposte. Affronteremo con Fulvia il tema della gestione delle emozioni, tema molto sentito dalle famiglie gifted. Ti ricordo che il 7 maggio alle 21 comincerà il secondo ciclo del https://www.valeriatrezzi.it/genitori-di-plusdotati-in-cerchio/ e affronteremo proprio il tema delle emozioni nelle loro varie sfumature. Ascolta la puntata, approfondisci l'intervista a Fulvia sul https://www.valeriatrezzi.it/blog/ e contattami a info@valeriatrezzi.it se vuoi saperne di più.
    Ascoltato 20 min. 57 sec.
  • Neuronauti - 06 Intervista Guido e Daniela

    14 APR 2024 · Nella sesta intervista di Neuronauti: Viaggio nella Plusdotazione incontriamo una coppia: Guido e Daniela ci portano la loro esperienza con la plusdotazione di loro figlio. La plusdotazione è stata scoperta alla fine della prima primaria per alcune difficoltà emotive del bambino e grazie a un'amica di famiglia che ha consigliato loro di fare una valutazione. Guido e Daniela ci raccontano diversi esempi concreti sia di vita familiare che a scuola che sono tipici della plusdotazione.  Tutti questi argomenti sono approfonditi anche nel https://www.valeriatrezzi.it/blog/ Ascolta la puntata e se vuoi scrivimi a info@valeriatrezzi.it o visita il miohttps://www.valeriatrezzi.it/
    Ascoltato 23 min. 6 sec.
  • Neuronauti - 05 Intervista a Fabio

    31 MAR 2024 · Nella quinta intervista di Neuronauti: Viaggio nella Plusdotazione incontriamo Fabio, papà di un bambino doppiamente eccezionale: plusdotato e ADHD. La plusdotazione è stata scoperta grazie all’intervento delle insegnanti della terza primaria che hanno consigliato alla famiglia di fare il percorso per la diagnosi di ADHD. Fabio ci racconta che l’esperienza a scuola da quel momento in poi è stata positiva e gli insegnanti sono stati accoglienti e disposti a mettersi in gioco per il benessere del bambino e dell’intera classe. Tutti questi argomenti sono approfonditi anche nel https://www.valeriatrezzi.it/blog/ Ascolta la puntata e se vuoi scrivimi a info@valeriatrezzi.it o visita il miohttps://www.valeriatrezzi.it/
    Ascoltato 17 min. 50 sec.
  • Neuronauti - 04 Intervista a Maria Silvia

    17 MAR 2024 · Nella quarta puntata di Neuronauti: Viaggio nella plusdotazione incontriamo Maria Silvia, mamma di due bambine e un bambino, tutti plusdotati. Questa intervista è unica poiché parliamo di doppia e tripla eccezionalità, e quindi la plusdotazione è abbinata all'autismo, all'ADHD e a disturbi dell'apprendimento. Maria Silvia condivide la sua esperienza con l'istruzione parentale, scelta dalla sua famiglia per l'educazione dei propri figli, e offre diversi esempi di come avviene questa istruzione. Parliamo anche della questione di genere e della valutazione delle bambine come plusdotate e dell'importanza di riconoscere le peculiarità individuali dei bambini.  Maria Silvia offre consigli e rassicurazioni sia come madre che come educatrice, condividendo le sfide e le gioie di essere genitore di bambini con doppia e tripla eccezionalità. Tutti questi argomenti sono approfonditi anche nel https://www.valeriatrezzi.it/blog/ Ascolta la puntata e se vuoi scrivimi a info@valeriatrezzi.it o visita il mio https://www.valeriatrezzi.it/
    Ascoltato 19 min. 5 sec.
  • Neuronauti - 03 Intervista a Tingting

    3 MAR 2024 · Nella terza intervista del nostro podcast incontriamo Tingting, mamma di un bambino valutato come plusdotato all'età di 8 anni. Tingting e la sua famiglia, di origine cinese ma residenti in Italia, affrontano l'esperienza della plusdotazione in un contesto bilingue cinese-italiano. Fin dall'infanzia, sia la madre che gli insegnanti hanno notato le straordinarie capacità del bambino nel gestire numeri e quantità. Successivamente, un'insegnante della scuola primaria ha individuato le sue specificità nelle materie scientifiche e ha suggerito una valutazione di plusdotazione. La famiglia ha atteso che il bambino acquisisse una conoscenza adeguata dell'italiano prima di procedere con la valutazione. Una volta confermata la plusdotazione, la scuola ha implementato un piano didattico personalizzato, con lezioni avanzate in matematica e una stretta collaborazione con la famiglia e gli esperti coinvolti nella valutazione, al fine di garantire un supporto adeguato alle sue esigenze. Ascolta la puntata e se vuoi scrivimi a info@valeriatrezzi.it o visita il mio sito https://www.valeriatrezzi.it/
    Ascoltato 19 min. 26 sec.
  • Neuronauti - 02 Intervista a Alberto

    18 FEB 2024 · Nella seconda intervista del nostro podcast Neuronauti Viaggio nella Plusdotazione incontriamo Alberto, papà di un bambino che è stato valutato come plusdotato all'età di 5 anni. Alberto condivide con noi il percorso che come famiglia hanno affrontato dopo aver notato le prime difficoltà del loro bambino, già durante l'esperienza alla scuola dell'infanzia, dove non si sentiva a suo agio. Decisi a comprendere meglio le sfide del loro bambino e a trovare modi per supportarlo al meglio, i genitori hanno cercato un centro specializzato per la valutazione. La valutazione di plusdotazione ha dato loro una nuova prospettiva e ha avviato un processo di ricerca per individuare una scuola primaria adatta alle esigenze del figlio. Alberto ci offre uno sguardo privilegiato sul modo in cui gli insegnanti della scuola primaria affrontano quotidianamente le sfide legate alla plusdotazione del loro bambino. Ci racconta di incontri, strategie educative e un ambiente che si adatta alle specifiche esigenze del figlio. Infine, Alberto ci parla del loro impegno quotidiano come famiglia nel diffondere una cultura più ampia e consapevole sulla plusdotazione. Ascolta la puntata e se vuoi scrivimi a info@valeriatrezzi.it o visita il mio sito https://www.valeriatrezzi.it/
    Ascoltato 18 min. 29 sec.
  • Neuronauti - 01 Intervista a Beatrice

    4 FEB 2024 · Nella prima intervista del nostro podcast incontriamo Beatrice, una mamma il cui bambino è stato valutato come plusdotato a sette anni. Beatrice condivide con noi come questa valutazione sia stata fondamentale, segnando una svolta tra un periodo di difficoltà e incomprensioni nei confronti del figlio e una successiva fase in cui la valutazione di plusdotazione ha fornito un significato ai suoi comportamenti. La scoperta della plusdotazione ha sorpreso i genitori, che erano completamente ignari di cosa fosse. Oggi, Beatrice si impegna a diffondere consapevolezza sulla plusdotazione, condividendo informazioni fondamentali con altri genitori. Anche solo il fornire alcune informazioni di base può aiutare a dare senso ai comportamenti dei propri figli. Durante la conversazione, Beatrice illustra alcuni esempi concreti dei comportamenti del suo bambino, evidenziando come già in età prescolare facesse domande fuori dall'ordinario rispetto ai suoi coetanei e manifestasse particolarità a livello emotivo. Ascolta la puntata e se vuoi scrivimi a info@valeriatrezzi.it o visita il mio sito https://www.valeriatrezzi.it/
    Ascoltato 17 min. 13 sec.

Neuronauti: Viaggio nella Plusdotazione è una raccolta di interviste e di voci per indagare il tema della Plusdotazione. Nella prima stagione i racconti dei genitori di bambini e bambine, ragazzi...

mostra di più
Neuronauti: Viaggio nella Plusdotazione è una raccolta di interviste e di voci per indagare il tema della Plusdotazione. Nella prima stagione i racconti dei genitori di bambini e bambine, ragazzi e ragazze che sono già stati valutati e valutate come plusdotati ci accompagneranno in un viaggio on the road in Italia.
Io sono Valeria Trezzi, psicologa, consulente e mamma di una bambina plusdotata e ti porto con me in questo viaggio affascinante nel mondo ancora poco esplorato della plusdotazione.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca