Copertina del podcast

Minotauro

  • Temu installa uno Spyware?

    27 OTT 2023 · Un’inchiesta condotta da Grizzly Research su Temu ha messo in luce gravi preoccupazioni per la privacy e la sicurezza dei dati degli utenti: l’app su Android sarebbe in grado di accedere al microfono, inviare la posizione dell’utente a server cinesi ed eseguire codice direttamente sul dispositivo.
    Ascoltato 8 min. 15 sec.
  • Il controllo parentale: come vigilare su un minore?

    25 OTT 2023 · Il controllo parentale è lecito? Fin dove si può spingere un genitore quando vuole vigilare sulla condotta dei suoi figli? Tecnologie come GPS, filtri per i contenuti, etc, possono essere usati?
    Ascoltato 10 min. 47 sec.
  • Terza stagione: di nuovo ChatGPT

    24 OTT 2023 · Iniziamo la nuova stagione parlando nuovamente di Intelligenza Artificiale e ChatGPT, fra nuovi dubbi legali e tecnici.
    Ascoltato 6 min. 24 sec.
  • Nel paese degli algoritmi di Aurelie Jean

    2 GIU 2022 · Gli algoritmi sono alla base di tutta la tecnologia che usiamo. Ci sono algoritmi per ogni cosa: li usiamo in medicina, per la tecnologia aereospaziale, per far funzionare i nostri social network. Come funzionano le regole? Esistono delle leggi? Ne parliamo con Aurelie Jean, autorità in questo campo e autrice de "Nel paese degli algoritmi", ISBN 978-8854521391.
    Ascoltato 22 min. 56 sec.
  • Identità Digitale, CIE e SPID con Giuseppe De Marco

    26 MAG 2022 · L'identità digitale è l'insieme delle risorse digitali associate in maniera univoca ad una persona fisica che la identifica, rappresentandone la volontà, durante le sue attività digitali. L'identità digitale, di norma, viene presentata per accedere ad un sistema informatico o ad un sistema informativo o per la sottoscrizione di documenti digitali. In un'accezione più ampia essa è costituita dall'insieme di informazioni presenti online e relative ad un soggetto. SPID è il Sistema Pubblico di Identità digitali, ed in questa puntata chiacchieriamo con uno degli addetti ai lavori sulle possibilità che questo sistema offre, sia alla Pubblica Amministrazione che ad ogni cittadino.
    Ascoltato 27 min. 50 sec.
  • FYI La crisi russo-ucraina è anche una crisi della cyber-sicurezza

    6 APR 2022 · Le cyber minacce nella crisi russo-ucraina sono molte e l'Europa deve adeguarsi velocemente: nuove leggi, nuove tecniche e nuove esigenze. In questa puntata facciamo una breve carrellata delle principali notizie di inizio Aprile 2022: parleremo del decreto "Kaspersky" e della necessità di rafforzare la nostra sovranità digitale, dell'attacco a Trenitalia/Ferrovie e della violazione dei server Nestlé. Vi rimandiamo a zio Google per saperne di più, ma ricordatevi di verificare sempre le fonti!
    Ascoltato 6 min. 8 sec.
  • OMG Google Analytics è illegale!

    22 MAR 2022 · La notizia è passata un po' in sordina, ma la decisione del 22 dicembre 2021 dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali austriaca stabilisce che l'utilizzo del servizio Google Analytics non è conforme alla normativa europea. Il Garante austriaco ha stabilito che il trasferimento dei dati personali negli Stati Uniti da parte di Google avviene senza le adeguate garanzie richieste dall'art. 44 del GDPR, in assenza di una adeguata protezione dei dati personali trasferiti in USA. Il sito ufficiale del Privacy Shield citato nella puntata: https://www.privacyshield.gov
    Ascoltato 5 min. 50 sec.
  • Gender Gap e disparità nel mondo ICT con Roberta Turi

    15 MAR 2022 · Oggi chiacchieriamo con Roberta Turi, nata a Roma l'1/10/1968. Laureata in Lettere all'Università La Sapienza di Roma, dal 1995 inizia a lavorare nel settore dell'informatica ricoprendo diversi ruoli: formatrice informatica, grafica, web designer. Nel 2000 viene assunta in un'azienda del gruppo Datamat, oggi Leonardo. Nello stesso anno entra a far parte delle Donne in Nero, movimento internazionale di donne per la pace. Nel 2001 viene eletta delegata sindacale e negli anni successivi nella segreteria della Fiom di Roma Sud. Dal 2017 è segretaria generale della FIOM-CGIL di Milano.
    Ascoltato 34 min. 46 sec.
  • FYI Produrremo micro chip in Europa!

    15 MAR 2022 · L'Europa deve scuotersi dalla posizione di netta inferiorità rispetto agli equilibri dell'industria dei semiconduttori. Al momento produce solo il 9% dei chip distribuiti sul mercato globale. Il nuovo European Chips Act presentato dalla Commissione punta a più che raddoppiare questa quota nel giro di sette anni, cioè entro il 2030. Una quota che però si applicherà a un fabbisogno nel frattempo raddoppiato, per cui la produzione dovrà di fatto quadruplicare rispetto a oggi. Oltre 40 miliardi di euro stanziati per il programma.
    Ascoltato 3 min. 40 sec.
  • Le prime influencer digitali in Italia sono gemelle

    4 MAR 2022 · Oggi faccia a faccia con Eli Sofi Twins, prime influencer virtuali made in Italy. Rosse di capelli, perché rare, con occhi verdi speranza, si raccontano tramite la voce della loro anonima creatrice. Trovate il profilo Instagram qui: https://www.instagram.com/eli.sofi.twins/?hl=en
    Ascoltato 17 min. 55 sec.
Il primo podcast mitologico (minotauro!) che si occupa di diritti nel mondo digitale: informatica, blockchain, content creators, nuove tecnologie, GDPR
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca