Copertina del podcast

Mental Training per lo Sport

  • S3 E16| Festeggiamo insieme i primi 20.000 ascolti!

    31 MAG 2024 · Ciao, io sono Andrea Martinetti, bentornato o bentornata a Mental Training per lo sport, il podcast che approfondisce l’allenamento mentale per atleti e allenatori o semplici curiosi interessati a sfruttare la psicologia per migliorare performance e benessere. Oggi abbiamo un episodio davvero speciale: stiamo celebrando un traguardo per me importante. Oltre ad essere la puntata conclusiva della terza stagione di questo podcast, voglio condividere con voi ascoltatori la mia piccola vittoria dei 20.000 ascolti totali. Quando, nel 2022, iniziai a registrare, mai avrei pensato di completare ben tre stagioni. Il podcast è cresciuto molto, e sta crescendo con continuità anche nel 2024. Scopri i numeri e le puntate più ascoltate nell'episodio di oggi! - https://open.spotify.com/episode/0H1iVNfYqB1TsiBHt2r7kb?si=Pk4LPFysQXimWHkKdaBymQ - Puntata 13 | https://open.spotify.com/episode/0uJX3Vj9XBZkQb69sC1XnD?si=5JIZU_TBRQy7pum4u4XtMw - Puntata 9 | Ihttps://open.spotify.com/episode/2P9F2zUq2eKqOPLrLNeDiv?si=MtkvJ2qNQou0b3MvHWtVww
    Ascoltato 5 min. 14 sec.
  • S3 E15 | Gli atleti devono IMPARARE DA SOLI!

    16 APR 2024 · Molti sono convinti che i fatti insegnino più delle parole, e che i veri atleti imparino dall’esperienza diretta più che dal confronto e dalle restituzioni degli allenatori. Il Feedback, in quest’ottica, perde quindi la sua importanza, perché tanto gli atleti imparano da soli. Un po’ come quanto sbatti la testa tre volte contro il muro: prima o poi la lezione ti sarà chiara. Non tutti, però, la pensano in questo modo. Nella puntata di oggi approfondiamo l'importanza del feedback per gli atleti, e di quanto sia fondamentale nel processo di apprendimento, soprattutto quello offerto da una fonte esterna ed autorevole come un allenatore.
    Ascoltato 11 min. 39 sec.
  • S3 E14 | La fatica mentale NON ESISTE!

    9 APR 2024 · Così come corriamo con le gambe, possiamo farlo anche con i pensieri. La stanchezza è reale in entrambe le situazioni. È fondamentale, quindi, rispettare e riconoscere le esperienze individuali di fatica mentale. Sminuire o negare queste ultime può portare a un mancato riconoscimento di problemi più gravi, come disturbi d'ansia o depressione. Ci sono diversi segnali da tenere sotto controllo per capire se abbiamo oltrepassato il nostro limite di fatica mentale, ad esempio:  - Un consumo eccessivamente rapido di energie dopo un attività esclusivamente mentale - Sentire la necessità di periodi di recupero sproporzionati rispetto alle aspettative dopo un allenamento intenso, ma al tempo stesso “normale” per la fase di preparazione. Ascolta l'episodio e scopri come imparare a gestire la fatica mentale! Risorsa gratuita: https://andreamartinetti.it/2021/05/12/tecniche-di-mental-training/ https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0079612318301389
    Ascoltato 9 min. 48 sec.
  • S3 E13 | L'ANSIA è un ostacolo e VA COMBATTUTA!

    5 MAR 2024 · Quante volte hai sentito dire o ti sei anche detto: vorrei non avere proprio ansia? spesso sentiamo parlare di ansia come un veleno che dovremmo eliminare per poter stare meglio, o riuscire dove spesso falliamo. Un nemico invisibile, paralizzante, che trama nell’ombra e agisce nei momenti peggiori… quelli che spesso contano sulla prestazione. Non è un segreto che l’ansia da prestazione possa invalidare grandi performance. E allora, certamente, è possibile che venga percepita come una naturale nemica. Oggi voglio spiegarti che…non è così. Dopotutto, siamo qui per scardinare i falsi miti che ruotano attorno alla psicologia dello sport e al mental training, giusto? Scopri i miei servizi, migliora con me la tua performance e impara a gestire l'ansia! https://andreamartinetti.it/percorsi-di-mental-training/ https://andreamartinetti.it/training-psicofisici/ https://andreamartinetti.it/per-allenatori-e-dirigenti/
    Ascoltato 8 min. 7 sec.
  • S3 E12 | Il mental training è solo per chi non riesce a gestire la pressione!

    26 FEB 2024 · Nell’ambiente sportivo si sente spesso parlare di pressione, ma molto meno di emozioni. Oggi voglio spiegarti perché questi due costrutti si influenzano a vicenda. Che poi, se proprio volessimo essere pignoli, se in teoria tra pressione ed emozioni c’è differenza, in pratica…è una distinzione molto meno netta di quel che si pensa. La "pressione agonistica" può riferirsi allo stress psicologico e fisico che un atleta sperimenta durante le competizioni sportive. Questa può derivare da una varietà di fonti e può influenzare in modo significativo le prestazioni di un atleta. Nella psicologia dello sport la terminologia che si riferisce alla capacità personale di modulare o di gestire tali aspetti è detta controllo emotivo. Quando ci riferiamo agli aspetti emotivi di un atleta stiamo parlando di diverse componenti umane che sono molto in relazione tra loro, e che spesso vengono utilizzate come sinonimi in modo errato, generando diversi problemi interpretativi. Stiamo parlando di 4 componenti ovvero l’ansia, l’attivazione, lo stress e una quarta componente che potrai scoprire nella puntata...
    Ascoltato 8 min. 17 sec.
  • S3 E11 | Lo psicologo NON TI SERVE SE hai una forte forza di volontà!

    13 FEB 2024 · questo 2024, ci voglia una grande disciplina, parleremo di… esatto! La forza di volontà è un concetto spesso inteso come intangibile, se non per mezzo di manifestazioni comportamentali. Nel gergo comune, per esempio, siamo soliti affermare che se una persona si alza alle 6 del mattino per correre, tutti i giorni, beh… Ha una grande forza di volontà! In generale, le persone descrivono tale fenomeno come la capacità di raggiungere obiettivi e risultati sperati senza farsi fermare dalle tentazioni. Un sinonimo di disciplina, insomma. La psicologia moderna offre una visione più precisa, scientifica.
    Ascoltato 9 min. 35 sec.
  • S3 E10 | INIZIARE il 2024 con il piede giusto

    23 GEN 2024 · Ed eccoci in un nuovo anno che sarà ricco di spunti per migliorare la vostra performance psicofisica. Oggi voglio darti tre consigli che ti aiuteranno ad iniziare questo 2024 alla grande, prendendoti cura di te. Nelle prime puntate dell’anno scorso ci siamo interrogati su quanto sia disfunzionale imitare le routine dei campioni, emulando ad esempio le drastiche alzate alle 5 del mattino assieme alle corse a perdifiato prima di andare al lavoro. Non per tutti ovviamente, ma per molti queste abitudini sono più disfunzionali che utili. Il punto è sempre il medesimo: gli obiettivi che ci poniamo devono essere, prima di tutto, raggiungibili. Nonostante sembri semplice, la difficoltà, qui, è capire quali mete siano raggiungibili, e quali no. Qual è la soluzione? https://andreamartinetti.it/servizi/ https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2352250X21001111
    Ascoltato 9 min. 20 sec.
  • S3 E9 | Il mental training è SOLO UNA MODA?

    21 DIC 2023 · Anche oggi siamo qui per combattere la disinformazione che gravita attorno alla psicologia dello sport. Stiamo per affrontare un altro importante pregiudizio che si annida nelle menti di molti addetti ai lavori. In tanti, infatti, pensano che il mental training sia solo una moda passeggera, una trovata di marketing e suggestione. Non è così, in primis per via delle ricerche scientifiche che porto sempre qui sul podcast. Vorrei però concentrarmi anche su un altro aspetto, che potrei definire “storico”. Tranquillo, storico si fa per dire…niente di noioso. Mi piacerebbe però condividere con voi lo sviluppo dell’allenamento mentale.. PS. questo è l’ultimo episodio dell'anno 2023, alla fine del quale troverete una sorpresa. Mi piacerebbe prendermi un momento con voi per commentare questo viaggio nella mente degli atleti che abbiamo condiviso insieme in quest’anno. Link alle puntate citate: - https://www.spreaker.com/user/15954530/andre-podcast-resilienza - https://www.spreaker.com/user/15954530/neuroplasticita-e-mindfulness - https://www.spreaker.com/user/15954530/mindfulness-performance - https://www.spreaker.com/user/15954530/ansia-e-mindfulness-enhanced
    Ascoltato 11 min. 51 sec.
  • S3 E8 | Il mental training è solo motivazione

    12 DIC 2023 · Quando parliamo di mental training e psicologia dello sport, spesso ci si riferisce a situazioni simili: l'atleta che cerca di trovare la spinta per superare sé stesso, il coach che sprona la sua squadra a dare il massimo. Insomma… una questione di pura motivazione. Ma è veramente così? Certamente, la motivazione è un fattore importantissimo, ma percepire tale variabile come unica e centrale è di certo fuorviante. Sarebbe come adottare una percezione limitata e semplificata di un insieme molto più vasto. In primis perché la motivazione è un processo complesso. Prova a pensarci, il nostro rapporto con la motivazione è come una giostra sulle montagne russe. Un giorno è tutto in discesa e ci sembra che allenarci e fare fatica sia un puro piacere che ci concediamo. Un altro giorno invece è tutto in salita, la sola idea di arrivare in cima alla montagna ci terrorizza, ci fa sentire un grosso peso addosso, e tutto diventa dannatamente piu difficile, ogni minimo sforzo ci appare come un macigno da spostare a mani nude. Se pensi, come molti, che serva una ricompensa economica o che basti semplicemente un rinforzo del tuo allenatore per rinvigorirla, stai sbagliando direzione. Ti sembrerà banale, ma se hai degli obiettivi importanti la spinta verso queste mete nasce da qualcosa che non immagineresti mai essere così importante. Sì esatto nasce da quel desiderio, proprio quello, quel sogno che a volte ti frulla per la mente. Quello che ti fa emozionare e brillare gli occhi come un bambino. La vera spinta proviene dal trasformare quel sogno in obiettivi, quel desiderio in pura passione...
    Ascoltato 9 min.
  • S3 E7 | La PSICOLOGIA dello sport serve SOLO a "curare"

    7 NOV 2023 · Perché quando parliamo di psicologia ci viene subito in mente un problema mentale? L’idea che la psicologia sia solo per la “patologia”, è legata al fatto che la Psicologia Clinica, ovvero la branca che si occupa di psicopatologie, è una delle specializzazioni più famose nell’ambito. Ma la psicologia non può essere ridotta unicamente a questo. Oltre a quella, c’è davvero un mondo! C’è la psicologia dell’educazione e dell’apprendimento, la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, la psicologia del benessere e della salute e ne ho elencate solo alcune. Tornando alla storia introduttiva, che come al solito ti ricordo essere di mia invenzione, l’atleta scopre l’allenamento psicofisico e il potenziamento cognitivo. E, indovina un po’… si tratta di training dove la parte psicologica è fondamentale, sviluppati e studiati da scienziati psicologi...
    Ascoltato 8 min. 51 sec.

Ciao! Sono Andrea Martinetti, ex atleta laureato in scienze motorie, mental trainer certificato e psicologo abilitato. Esercito la mia professione con trasparenza, secondo le norme legali vigenti. Sul mio canale...

mostra di più
Ciao! Sono Andrea Martinetti, ex atleta laureato in scienze motorie, mental trainer certificato e psicologo abilitato. Esercito la mia professione con trasparenza, secondo le norme legali vigenti. Sul mio canale troverai molto materiale riguardante il mental coaching. Imparerai a conoscere i meccanismi della mente dell'atleta, e molte tecniche di mental training che ho applicato e applico costantemente sugli sportivi amatoriali, semi professionisti e professionisti che si affidano a me.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca