Copertina del podcast

Marginalia

  • IGGY POP, IL DIOGENE DELLA MUSICA ROCK_Stefano Scrima

    8 AGO 2020 · Stefano Scrima dialoga con Alessandro Alfieri su una delle più celebri icone della storia del rock, ovvero Iggy Pop. Dalle performance oltraggiose all’annuncio della stagione rivoluzionaria del punk, dal ritorno brutalista alla natura fino all’amicizia berlinese con David Bowie.
    Ascoltato 10 min. 25 sec.
  • WORLD WAR Z, A PROPOSITO DI APOCALISSI ZOMBIE_Cateno Tempio

    7 AGO 2020 · Cateno Tempo in dialogo con Alessandro Alfieri ci porta nell’universo dell’Apocalissi Zombie, attraverso la sua lettura di World War Z, trasposizione cinematografica del 2013 del romanzo di Max Brooks del 2006.
    Ascoltato 15 min. 18 sec.
  • SHERLOCK E IL RISCATTO DI JOHN WATSON_Adalgisa Marrocco

    6 AGO 2020 · 10 anni fa andava in onda Sherlock, la serie della BBC con interpreti gli straordinari Benedict Cumberbatch e Martin Freeman. Adalgisa Marrocco, traduttrice, scrittrice e giornalista, ne parla con Alessandro Alfieri, sottolineando l’importanza della funzione narrativa del tanto bistrattato John Watson e occupandosi dell’efficacia e della fedeltà della trasposizione seriale e moderna delle opere di Sir Arthur Conan Doyle.
    Ascoltato 18 min. 13 sec.
  • LA DIALETTICA DEL METAL, TRA SPETTACOLO, IMPEGNO E RIFERIMENTO ALLA MORTE | Davide Sisto

    5 AGO 2020 · Il filosofo e tanatologo Davide Sisto, in compagnia di Alessandro Alfieri, ci accompagna in un viaggio sul senso e la storia di uno dei generi più controversi e articolati della storia del rock, ovvero il Metal. L’espressione del rimosso della cultura occidentale e il costante riferimento all’universo della morte; dalle origini dei Black Sabbath alla contrapposizione con la controcultura hippie, per arrivare agli Slayer e ai Type O Negative, ai Sepultura e ai Kreator.
    Ascoltato 14 min. 59 sec.
  • AFTERHOURS, ABBANDONO E CORPORALITÀ | Erica Donzella

    4 AGO 2020 · Erica Donzella, ospite di Marginalia, dialoga con Alessandro Alfieri di una delle band più significative della scena musicale italiana degli ultimi 30 anni, offrendo un’interpretazione del senso dei testi della band di Manuel Agnelli.
    Ascoltato 12 min. 27 sec.
  • DARK SOULS, IL SUPERAMENTO DEL RAZIONALISMO IN UN VIDEOGIOCO | Rick DuFer

    3 AGO 2020 · Rick DuFer, pioniere della divulgazione e della filosofia sul web, inaugura una nuova sezione del nostro format, rivolgendo la sua attenzione alla dimensione videoludica. Protagonista dell’episodio è infatti un videogioco, ovvero Dark Souls: partendo dai rapporti tra filosofia e interattività, passando per H. P. Lovecraft e la messa in discussione del razionalismo classico, Rick DuFer si confronta con Alessandro Alfieri su un’opera capace di indagare la condizione umana, attraverso l’intrattenimento e la trasfigurazione fantastica.
    Ascoltato 15 min. 8 sec.
  • THE LAST KINGDOM, IL RACCONTO DI UN MONDO IN TRANSIZIONE EPOCALE | Salvatore Patriarca

    30 LUG 2020 · Nel ciclo di interventi video sulla cultura pop Alessandro Alfieri dialoga con Salvatore Patriarca sulla serie The Last Kingdom, della quale è in uscita la quarta stagione su Netflix. Storia e finzione, medioevo, scontro tra cristianesimo e paganesimo e la riscoperta dell’epopea vichinga sono alcuni temi toccati nel video.
    Ascoltato 10 min. 20 sec.
  • IL FUTURO CATASTROFICO DI AKIRA | Alessandro Montefameglio

    29 LUG 2020 · Alessandro Montefameglio celebra il trentennale dall’uscita dell’ultimo volume di uno dei manga più celebri e importanti della storia, ovvero Akira di Katsuhiro Ōtomo. Post-human, messianesimo distruttivo, divinità e corporalità a partire dalla sua interpretazione filosofica.
    Ascoltato 15 min. 7 sec.
  • PSICOLOGIA DELLA CASA DI CARTA | Daniela Rossi

    28 LUG 2020 · Si tratta di una selle serie più seguite e più celebri degli ultimi anni: La Casa di Carta. La psicoterapeuta Daniela Rossi ne offre, ad Alessandro Alfieri e al pubblico di Marginalia, un’inedita e attenta analisi di tipo psicologico, esponendo i meccanismi che sono alla base dell’attrazione dello spettatore, i profili che caratterizzano i vari personaggi, fino al riferimento alla nota Sindrome di Stoccolma.
    Ascoltato 12 min. 38 sec.
  • IL TRONO DI SPADE, IPEROGGETTI E MEDIALITÀ | Tommaso Ariemma

    26 LUG 2020 · Alessandro Alfieri e Marginalia omaggiano uno dei grandi classici della nuova serialità con un lungo video, ma non potrebbe essere altrimenti data la profondità e la complessità del titolo in questione. Esplorazione mitica e teoria dell’iperoggetto nella proposta interpretativa del filosofo Tommaso Ariemma di Game of Thrones, serie che supera la dimensione del fantasy classico e che eccede radicalmente la dimensione mediale.
    Ascoltato 22 min. 12 sec.

Marginalia è il progetto video e podcast di PopMag.it, rivista di cultura pop dedicata ai fenomeni che animano in maniera trasversale l’immaginario collettivo contemporaneo. Alessandro Alfieri, curatore e autore di...

mostra di più
Marginalia è il progetto video e podcast di PopMag.it, rivista di cultura pop dedicata ai fenomeni che animano in maniera trasversale l’immaginario collettivo contemporaneo.

Alessandro Alfieri, curatore e autore di Marginalia, si confronta con filosofi, sociologi, giornalisti, critici, studiosi, su serie tv, cinema, band e artisti musicali, videogame, protagonisti dello sport e molto altro ancora!
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca