Copertina del podcast

LogisticaMente On Air

  • LogisticaMente On Air - St. 1 Ep. 11 - Ospite Marco Chemello, Responsabile Ufficio Marketing Eureka Spa

    25 GIU 2024 · Benvenuti a "Logisticamente On Air", in questa puntata abbiamo affrontato un tema fondamentale per la gestione quotidiana dei magazzini: la pulizia dei pavimenti. Questo non è solo un aspetto estetico, ma un elemento chiave per garantire l'efficienza operativa e la sicurezza sul lavoro. Abbiamo avuto il piacere di parlare con Marco Chemello, Responsabile Ufficio Marketing di Eureka Spa, un esperto del settore della pulizia industriale. Marco ci ha spiegato perché è importante utilizzare spazzatrici industriali che non sollevino polvere nei magazzini logistici e quali sono i principali vantaggi dell'utilizzo di spazzatrici e lavasciuga industriali nelle aree di movimentazione merci. Abbiamo discusso anche delle caratteristiche che una macchina per la pulizia deve avere per essere efficiente e delle migliori pratiche per ottimizzare i costi e garantire risultati eccellenti. Abbiamo scoperto inoltre le soluzioni innovative che Eureka ha pensato per il settore logistico, come le macchine combinate che permettono di spazzare e lavare in un’unica passata, riducendo tempi e costi operativi, e le tecnologie brevettate che garantiscono enormi risparmi di tempo e materie prime, contribuendo anche alla sostenibilità ambientale. Non perdete questa puntata ricca di informazioni e consigli pratici per migliorare la gestione della pulizia nei vostri magazzini. Buon ascolto!  
    Ascoltato 8 min. 55 sec.
  • LogisticaMente On Air - St. 1 Ep. 10 - Ospite Matteo Alexander Nenciolini, policy officer for sustainability all'European Shippers Council

    10 GIU 2024 · Benvenuti a una nuova "Logisticamente On Air", il podcast dedicato alla logistica, ai trasporti e al Supply Chain Management. In questa puntata abbiamo intervistato Matteo Alexander Nenciolini, policy officer for sustainability all'European Shippers Council di Bruxelles. Abbiamo affrontato le recenti crisi delle supply chain globali, con un focus particolare sulla crisi del Mar Rosso. Matteo ci ha spiegato le cause e le conseguenze di questa crisi, inclusi gli attacchi armati nello Yemen e il loro impatto sulle rotte di navigazione e sui costi di spedizione. Con lui abbiamo anche approfondito le misure adottate dalle compagnie di navigazione e dall'Unione Europea, come l'operazione di sicurezza marittima messa in atto, e abbiamo discussi le parole chiave e le strategie per affrontare tali crisi, sottolineando l'importanza della resilienza delle catene di approvvigionamento. Inoltre, Matteo ci ha parlato delle nuove direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, approvata dal parlamento europeo il 24 aprile 2024, che impone regole rigorose alle aziende con oltre 1000 dipendenti e un fatturato superiore a 450 milioni. Abbiamo analizzato l'impatto di queste direttive e le sanzioni previste per il mancato rispetto. Infine, abbiamo discusso della proposta di vietare l'ingresso nell'UE di prodotti ottenuti con il lavoro forzato e delle tecnologie utilizzate per monitorare la provenienza dei prodotti, come il monitoraggio satellitare e l'analisi del DNA. È stato un piacere poter intervistare Matteo Alexander Nenciolini, per approfondire queste tematiche non vi resta che ascoltare la puntata. Buon ascolto.
    Ascoltato 4 min. 39 sec.
  • LogisticaMente On Air - St. 1 Ep. 9 - Ospite Giovanni Leonida

    27 MAG 2024 · Benvenuti a "Logisticamente On Air", il podcast dedicato alla logistica, ai trasporti e al Supply Chain Management. In questa puntata abbiamo avuto come ospite un’autorità del mondo della logistica, Giovanni Leonida, un professionista che ha dedicato cinquant'anni della sua vita a questa disciplina.  La sua carriera è ricca e poliedrica: ha spaziato dal ruolo di consulente al docente, passando per posizioni chiave come Material Manager presso Zanussi e Direttore Generale in Seleco.  Ha dato vita a colossi del settore, tra cui Tecnologistica, ora noto come Ceva Logistics, e Malpensa Logistica Europa. Nella puntata ci siamo addentrati in un argomento cruciale per il settore della logistica, l’outsourcing.  Inoltre, Giovanni ci ha parlato del suo ultimo libro, "LOGISTICA INTEGRATA – Storia della logistica e di un logistico", una lettura fondamentale per tutti gli operatori del settore.  In questa intervista abbiamo approfondito il perché la logistica è cruciale per il successo aziendale, come è evoluta nel tempo, e quali sono i segreti per mantenere la competitività in un mercato globale in rapida trasformazione. Non mancare questa opportunità di arricchire il tuo bagaglio di conoscenze con le esperienze di uno dei più grandi esperti del settore. Buon ascolto di "Logisticamente On Air"!  
    Ascoltato 11 min. 11 sec.
  • LogisticaMente On Air - St. 1 Ep. 8 - Speciale "Logisticamente Smart" a SPS Italia

    16 MAG 2024 · Benvenuti a "Logisticamente On Air", il podcast dedicato alla logistica, ai trasporti e al Supply Chain Management. In questa puntata speciale, vi portiamo nel cuore dell’evento “LOGISTICAMENTE SMART”, organizzato da Logisticamente.it in collaborazione con SPS Italia - Smart Production Solutions. L’evento si terrà il 30 maggio 2024 presso le Fiere di Parma, nell’Arena Industry del Padiglione 4. Ci accompagnano in puntata: - Ilenia Vannutelli, Communication e Marketing di Logisticamente.it; - Elena Alfieri della redazione di Logisticamente.it; - Greta Moretto, Marketing, Communication & Domestic Events Director di SPS Italia; - Tommaso Del Vento, Head of Business Development, KNAPP Italia; - Stefano Pedrona, Responsabile tecnico/commerciale, MUOVO; - Francesco Mantegna, Managing Director Italia, AutoStore. Insieme abbiamo scoperto i dettagli dell’evento, i protagonisti e le tematiche che verranno affrontate. Ascolta le esperienze e le anticipazioni degli esperti del settore, per un confronto imperdibile sul futuro della supply chain.Non perdete l’occasione di partecipare a “Logisticamente Smart” il 30 maggio 2024! Per iscriverti, visita il nostro sito: https://www.logisticamente.it/eventi/logisticamente-smart/ Grazie per aver ascoltato "Logisticamente On Air". Al prossimo episodio!
    Ascoltato 8 min. 35 sec.
  • LogisticaMente On Air - St. 1 Ep. 7 - Ospite Stefano Pedrona, responsabile tecnico/commerciale di MUOVO

    30 APR 2024 · Benvenuti a una nuova puntata di "Logisticamente On Air", il podcast dedicato alla logistica, ai trasporti e al Supply Chain Management. In questa puntata, abbiamo avuto il piacere di intervistare Stefano Pedrona, responsabile tecnico/commerciale di MUOVO. Abbiamo iniziato con la notizia “https://www.logisticamente.it/articoli/48378/come-trasformare-la-logistica-in-un-vantaggio-competitivo-scopri-i-software-di-gestione-magazzino/”. I software di gestione magazzino sono cruciali per le aziende che cercano di ottimizzare la loro logistica. Questi strumenti digitali permettono di gestire con precisione stoccaggio, movimentazione e distribuzione delle merci. Grazie all'analisi dei dati in tempo reale, facilitano decisioni rapide e informate, migliorando la gestione dell'inventario e l'efficienza delle spedizioni. L'implementazione di questi software consente di tracciare ogni articolo, ottimizzando la pianificazione dei rifornimenti e prevenendo problemi di sovrastoccaggio. Algoritmi avanzati definiscono percorsi di raccolta più efficienti e organizzano meglio lo spazio, riducendo i costi operativi e migliorando il servizio clienti. La flessibilità di questi strumenti è fondamentale per adattarsi rapidamente a cambiamenti di mercato, garantendo un vantaggio competitivo sostenibile. Siamo passati alla notizia a “https://www.logisticamente.it/articoli/48392/luxottica-sperimenta-la-settimana-lavorativa-ridotta-anche-nella-logistica/”. Luxottica ha introdotto una sperimentazione rivoluzionaria, la "Time4you", che mira a migliorare il benessere dei dipendenti offrendo una settimana lavorativa ridotta con salario integrale. Questo nuovo modello, che permette ai lavoratori di godere di 20 venerdì liberi all'anno, è stato lanciato nelle sedi italiane di Agordo e Sedico, coinvolgendo circa 10.000 dipendenti, inclusi quelli della logistica. L'accordo, risultato di una collaborazione con i sindacati, prevede che cinque di questi venti venerdì siano compensati con permessi retribuiti, mentre i restanti quindici saranno completamente coperti da Luxottica. Questa iniziativa, che verrà valutata per una possibile implementazione permanente dal 2025, riflette un cambiamento verso un maggior equilibrio tra lavoro e tempo libero, promuovendo un ambiente lavorativo più felice e produttivo. Luxottica si pone come modello innovativo nel panorama industriale globale, potenzialmente ridefinendo le strutture lavorative tradizionali a beneficio sia dei lavoratori che della produttività aziendale. Infine, abbiamo chiuso con la news “https://www.logisticamente.it/articoli/48383/logistica-4-0-amazon-iveste-700-mln-di-euro-in-tecnologie-avanzate/”. Dal 2017, l'Innovation Hub di Amazon a Vercelli è stato al centro di un investimento di 700 milioni di euro per sviluppare tecnologie avanzate in automazione e intelligenza artificiale. L'obiettivo di Amazon è implementare più di mille innovazioni nei suoi centri di distribuzione europei entro la fine del 2024. Queste tecnologie comprendono sistemi di smistamento avanzati, veicoli a guida automatica, e soluzioni innovative come l'Universal Robotic Labeller, che migliora la precisione nell'etichettatura gestendo superfici irregolari e diversi formati. Altre innovazioni includono il sistema di smistamento Universal Item Sorter, supportato da navette wireless iBot per un trasporto efficiente dei prodotti, e dispositivi come l'Automated Tote Retriever che migliorano la sicurezza e l'ergonomia per i lavoratori. Amazon punta anche su tecnologie che riducono l'impatto ambientale, come l'Automated Packaging Technology, che utilizza materiali completamente riciclabili. Questi avanzamenti non solo ottimizzano l'efficienza e la sicurezza nei magazzini di Amazon, ma evidenziano anche l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità e il benessere dei suoi dipendenti. Punto cruciale dell'episodio è stata la nostra intervista a Stefano Pedrona di MUOVO che ci ha offerto un punto di vista interessante su gestione della supply chain e software logistici. Un ringraziamento speciale va a https://www.muovo.net/. Rimanete sintonizzati per altre puntate ricche di notizie ed esperti che vi guideranno attraverso il dinamico mondo della logistica. Buon ascolto!
    Ascoltato 5 min. 16 sec.
  • LogisticaMente On Air - St. 1 Ep. 6 - Ospite Laura Salluzzo, Marketing Manager di Errevi Automation

    15 APR 2024 · Benvenuti a una nuova puntata di "Logisticamente On Air", il podcast dedicato alla logistica, ai trasporti e al Supply Chain Management. In questa puntata, abbiamo avuto il piacere di intervistare Laura Salluzzo, Marketing Manager di Errevi Automation. Abbiamo iniziato con la notizia “Gestione logistica export: sempre più imprese adottano la formula contrattuale Ex Works” Nell'ultimo anno, il 75% delle imprese nelle regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna hanno scelto la formula contrattuale Ex Works per l'esportazione, delegando ai clienti internazionali la responsabilità completa del trasporto delle merci. Questa tendenza, cresciuta del 25% rispetto al 2022, sta ridisegnando il settore logistico italiano, favorendo operatori non italiani e limitando la crescita di quelli nazionali. Siamo passati alla notizia “Come coniugare cybersecurity e automazione logistica? La risposta di Errevi Automation”. Nel contesto dell'automazione logistica, cresce l'importanza della cybersecurity a seguito di un aumento del 65% degli attacchi informatici nel 2023, con 2.779 episodi globali e 310 in Italia. Questo trend evidenzia la necessità urgente di proteggere le infrastrutture logistiche automatizzate e interconnesse. Errevi Automation, con oltre tre decenni di esperienza, è leader nell'integrare cybersecurity nell'automazione logistica. Utilizzando tecnologie avanzate come i diodi di dati, l'ispezione approfondita dei pacchetti e l'apprendimento automatico, originariamente sviluppate per settori critici come quello militare ed energetico, Errevi garantisce la protezione dei dati sensibili e rafforza la resilienza dei sistemi logistici, essendo parte del gruppo BlackBear TechHive. Infine, abbiamo chiuso con la news “Come gestire al meglio le scaffalature porta pallet? Ecco la guida completa Inail” Questa guida tecnica di Inail, sviluppata in collaborazione con ANIMA, copre la scelta, l'uso e la manutenzione delle scaffalature, enfatizzando l'importanza delle norme tecniche UNI EN per garantire sicurezza e affidabilità. La guida sottolinea l'importanza di pratiche corrette di utilizzo e manutenzione per preservare la sicurezza delle scaffalature nel tempo, facendo di questo documento un riferimento fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Vi incoraggio a scaricare e consultare la guida tecnica Inail per approfondire come gestire in modo sicuro ed efficiente le scaffalature porta pallet. Punto cruciale dell'episodio è stata la nostra intervista a Laura Salluzzo di Errevi Automation che ci ha offerto un punto di vista interessante su automazione logistica e cybersecurity. Un ringraziamento speciale va a Errevi Automation, il nostro sponsor, realtà che da più di trent'anni sviluppa soluzioni innovative nel campo dell'automazione logistica. Rimanete sintonizzati per altre puntate ricche di notizie ed esperti che vi guideranno attraverso il dinamico mondo della logistica. Buon ascolto!
    Ascoltato 4 min. 48 sec.
  • LogisticaMente On Air - St. 1 Ep. 5 - Ospite Stefano Bianchi, Founder e Presidente di AB Coplan

    2 APR 2024 · Benvenuti a una nuova puntata di "Logisticamente On Air", il podcast di riferimento per restare sempre aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni nel mondo della logistica, dei trasporti e del Supply Chain Management. In questa puntata, abbiamo avuto il piacere di intervistare Stefano Bianchi, Founder e Presidente di AB Coplan Abbiamo iniziato con la notizia “https://www.logisticamente.it/articoli/48071/ottimizzare-lo-spazio-di-stoccaggio-grazie-allautomazione-alla-scoperta-dei-magazzini-verticali/” con cui, attraverso le parole di Simone Cocchi, International Sales Director di Modula, abbiamo scoperto i magazzini verticali. Queste soluzioni all'avanguardia promettono di ridurre drasticamente l'uso dello spazio a terra, garantendo al contempo una gestione impeccabile dell'inventario. La tecnologia di Modula NEXT, massimizzano l'uso dello spazio, permette di risparmiare fino al 90% della superficie a terra e allo stesso tempo garantendo anche una precisione del 100% nei prelievi, eliminando errori e migliorando la sicurezza del materiale stoccato. Siamo passati alla notizia “https://www.logisticamente.it/articoli/46866/rivoluzione-digitale-in-logistica-scopri-i-trend-al-convegno-logisticamente-smart-2024/” in cui abbiamo parlato dell’evento che si terrà a Parma, all'interno di SPS Italia. Una giornata organizzata da Logisticamente.it dedicata interamente alle novità nel campo della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica applicate alla logistica. Un appuntamento imperdibile per chi vuole navigare l'onda dell'innovazione, confrontandosi con soluzioni sostenibili e strategie all'avanguardia. E poi con la news “https://www.logisticamente.it/articoli/48145/italia-zuccheri-epal-con-nolpal-migliorano-conto-economico-e-rapporti-con-la-gdo/” abbiamo esaminato l'esempio virtuoso di Italia Zuccheri che, grazie al modello di noleggio EPAL di NolPal, ha riscritto le regole della gestione dei pallet, mostrando come la collaborazione e la trasparenza possano realmente fare la differenza nella supply chain. Infine, abbiamo chiuso con la news ““https://www.logisticamente.it/articoli/48060/la-nuova-era-di-poste-italiane-innovazione-e-crescita-nel-segno-della-digitalizzazione-e-logistica/”. Poste Italiane, sotto l'egida di Del Fante, si conferma come leader dell'innovazione digitale e logistica, con risultati operativi di 2,62 miliardi, in crescita del 9,4% rispetto all'anno precedente e più che raddoppiato dal 2017. Punto culminante dell'episodio è stata la nostra conversazione con Stefano Bianchi di AB Coplan che ci ha offerto un punto di vista interessante rispondendo alla domanda delle domande: come risovere i problemi nella gestione del magazzino. Un sentito ringraziamento a Ab Coplan, una delle più significative società italiane di consulenza, per il sostegno. Rimanete sintonizzati per altre puntate ricche di contenuti ed esperti che vi guideranno attraverso il dinamico mondo della logistica. Buon ascolto!
    Ascoltato 5 min. 6 sec.
  • LogisticaMente On Air - St. 1 Ep. 4 - Ospite Mattia Magugliani, AD di We Are HeadHunter

    14 MAR 2024 · Benvenuti a un nuovo episodio di "Logisticamente On Air", il vostro punto di riferimento nel mondo della logistica, dei trasporti e del Supply Chain Management. In questo episodio abbiamo esplorato diversi temi della logistica moderna e avuto l’occasione di dialogare Mattia Magugliani, Amministratore Delegato di We Are HeadHunter. Abbiamo iniziato la puntata con la notizia "https://www.logisticamente.it/articoli/47858/rivoluzione-nella-logistica-il-nuovo-tampone-paracolpi-ammortizzato-tpa-salvaguarda-banchine-e-veicoli/”.  Il Tampone Paracolpi Ammortizzato (TPA), è  un dispositivo innovativo che promette di ridurre l'usura e i danni alle banchine di carico, garantendo una maggiore durabilità e meno manutenzione. Un cambiamento che rappresenta non solo un vantaggio economico ma anche un passo avanti verso la sostenibilità. Siamo passati alla notizia “https://www.logisticamente.it/articoli/47803/innovare-la-gestione-della-supply-chain-la-guida-definitiva-per-la-selezione-dei-fornitori/”. In un contesto dove l'affidabilità e la sostenibilità sono sempre più determinanti, identificare i partner giusti è fondamentale. La nostra guida esplora i fattori critici da considerare, offrendo una bussola per orientarsi nel vasto mare della supply chain. Infine abbiamo con la news “ https://www.logisticamente.it/articoli/47891/formazione-nell-autotrasporto-tutti-i-dettagli-per-accedere-al-bonus-del-mit/ abbiamo esploraro l'importante iniziativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: un decreto che stanzia 5 milioni di euro per la formazione nel settore dell'autotrasporto per il 2024. Questo programma mira a potenziare le competenze e la sicurezza, sottolineando l'importanza del capitale umano nello sviluppo del settore. Punto culminante dell'episodio è stata la nostra conversazione con Mattia Magugliani, Amministratore Delegato di We Are HeadHunter. Attraverso il suo punto di vista, abbiamo esplorato come l'approccio innovativo del HeadHunting stia trasformando il reclutamento nel settore logistico, apportando benefici duraturi alle aziende e ai professionisti. Un sentito ringraziamento a We Are HeadHunter, leader in Italia nella ricerca di personale specializzato, per il loro sostegno. Rimanete sintonizzati per altre puntate ricche di contenuti ed esperti che vi guideranno attraverso il dinamico mondo della logistica. Buon ascolto!
    Ascoltato 5 min. 12 sec.
  • LogisticaMente On Air - St. 1 Ep. 3 - Ospite Graeme Hepburn, Country Manager Italia di Logicor

    1 MAR 2024 · Benvenuti a "https://www.logisticamente.it/podcast/", il vostro podcast di fiducia per rimanere sempre al passo con le ultime novità nel mondo della logistica, dei trasporti e della Supply Chain Management. Oggi vi porteremo nel cuore degli argomenti più rilevanti e stimolanti del settore. Nel corso dell'episodio, avremo il piacere di conversare con Graeme Hepburn, Country Manager Italia per Logicor, per discutere dei loro successi nel 2023, dei progetti in corso e delle ambizioni per il futuro. Ma prima, diamo uno sguardo ad alcune delle notizie più interessanti pubblicate su Logisticamente.it nelle ultime settimane. Partiamo esplorando "https://www.logisticamente.it/articoli/47676/efficienza-logistica-5-servizi-da-esternalizzare-per-l-eccellenza-operativa/", una guida essenziale per ogni azienda che aspira a trasformarsi e adattarsi rapidamente alle sfide del mercato. Dall'ottimizzazione dei trasporti alla gestione degli inventari, passando per l'imballaggio e molto altro, scoprirete come l'esternalizzazione possa essere la chiave per un vantaggio competitivo duraturo. Successivamente, approfondiremo la crescente presenza femminile nel settore con "https://www.logisticamente.it/articoli/47716/donne-in-logistica-una-presenza-in-crescita/". Questo cambiamento di paradigma non solo sfida gli stereotipi di genere ma apre la strada a un ambiente di lavoro più inclusivo e innovativo. Infine, parleremo di "https://www.logisticamente.it/articoli/47425/multilog-protagonisti-del-settore-con-expertise-sempre-piu-vaste/", mettendo in luce come questa azienda stia ridefinendo il panorama logistico grazie all'espansione dei suoi servizi e alla sua visione rivolta al futuro. Non perdete quindi l'opportunità di ascoltare questo episodio ricco di spunti, storie di successo e strategie vincenti nel campo della logistica. Un ringraziamento speciale va a https://www.logicor.eu/en/it/italy, il nostro sponsor di oggi, leader indiscusso nel settore immobiliare logistico, che con i suoi 20 milioni di metri quadrati copre i principali mercati europei. Non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter per restare sempre aggiornati. Grazie per aver scelto "Logisticamente On Air". Alla prossima!
    Ascoltato 5 min. 18 sec.
  • LogisticaMente On Air - St. 1 Ep. 2 - Ospite Matteo Scola, Operations Manager e Partner di FasThink

    16 FEB 2024 · Benvenuti alla seconda puntata di https://www.logisticamente.it/ On Air, il podcast italiano dedicato alle ultime novità, analisi e approfondimenti dal mondo logistica, dei trasporti, e del Supply Chain Management. Questa puntata è dedicata interamente all'innovazione e alla tecnologia nel settore logistico, ecco gli argomenti che abbiamo toccato, analizzando le notizie pubblicate su Logisticamente.it: - "https://www.logisticamente.it/articoli/47527/rivoluzionare-la-logistica-aziendale-alla-scoperta-dei-migliori-software-di-gestione-magazzino/": Scopriremo i migliori software di gestione magazzino che stanno trasformando l'efficienza operativa e la produttività; - “https://www.logisticamente.it/articoli/47504/da-depositi-a-hub-tecnologici-la-rivoluzione-dei-magazzini-automatizzati/": Analizzeremo come i magazzini stanno diventando sempre più automatizzati, diventando centri nevralgici di tecnologia avanzata; - "https://www.logisticamente.it/articoli/47524/la-business-intelligence-di-gep-informatica-al-servizio-della-logistica-moderna/": Vedremo come la SIGEP BI sta fornendo soluzioni all'avanguardia per affrontare le sfide della logistica moderna; - "https://www.logisticamente.it/articoli/47469/classifica-dei-porti-europei-piu-attivi-trieste-nella-top-10/": Discuteremo il ruolo cruciale del porto di Trieste nel panorama del trasporto marittimo europeo. lo Ospite della puntata https://www.logisticamente.it/articoli/47548/oltre-l-ultimo-miglio-fasthink-e-le-nuove-frontiere-della-logistica-intelligente/, che risponderà alla domanda: "Quanto è importante oggi adottare soluzioni digitali e innovative, le aziende sono proattive ad avviare processi di integrazione?" Prima di lasciarvi al podcast, un ringraziamento allo sponsor, FasThink, per il sostegno a questo episodio. FasThink è una realtà “nativa digitale” che trasforma la complessità burocratica dei sistemi gestionali in tecnologie e soluzioni agili ed efficaci per gli operatori di produzione e logistica. Buon ascolto!
    Ascoltato 4 min. 45 sec.

Benvenuti a "LogisticaMente On Air", il podcast ufficiale di Logisticamente.it, la vostra fonte affidabile di informazioni e approfondimenti sul mondo della logistica, dei trasporti e del Supply Chain Management. Questo...

mostra di più
Benvenuti a "LogisticaMente On Air", il podcast ufficiale di Logisticamente.it, la vostra fonte affidabile di informazioni e approfondimenti sul mondo della logistica, dei trasporti e del Supply Chain Management. Questo podcast è stato creato con l'obiettivo di fornire un ulteriore strumento per trasferire conoscenza, competenze e esperienza specifica nel settore logistico.

In ogni episodio, esploreremo temi di attualità nel settore logistico, intervisteremo manager e professionisti del settore, docenti e studenti, e discuteremo delle ultime tendenze e innovazioni. Ogni puntata, avremo anche una sezione dedicata alle domande, per creare un vero e proprio punto di incontro che possa offrire informazioni sulla logistica e generare interessanti spunti di riflessione.

Inoltre, condivideremo con voi le informazioni sugli eventi in programma, sia in presenza che online, organizzati da Logisticamente.it.

Non importa se siete dei professionisti del settore, dei docenti, degli studenti, o semplicemente interessati alla logistica - "LogisticaMente On Air" ha qualcosa per tutti!

Rimanete sintonizzati e scoprite insieme a noi il mondo affascinante della logistica!
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca