Copertina del podcast

Libro "Percorsi Laici" - di Tullio Monti

  • Percorsi Laici - Tullio Monti - Sesta puntata

    19 DIC 2023 · Si tratta della sesta ed ultima delle interviste a Tullio Monti, autore del libro Percorsi Laici" – Appunti, discorsi e pensieri sulla laicità e sui diritti civili" pubblicato da Officine Editoriali da Cleto nell’ottobre 2021, trasmessa all'interno della rubrica radiofonica "Uno sguardo sul giorno” di Radio Villa Centrale, web radio e TV. Il podcast di questa sesta puntata, affronta la questione del Proibizionismo. In questa definizione sono ricompresi diversi ambiti ed in particolare vengono approfonditi i vari aspetti (legislazione italiana ed europea, contesti sociali e culturali) relativi a: - Prostituzione - Droghe - Naturismo.
    Ascoltato 36 min. 1 sec.
  • Percorsi Laici - Tullio Monti -Quinta puntata

    19 DIC 2023 · Si tratta della quinta, di sei interviste, a Tullio Monti, autore del libro Percorsi Laici" – Appunti, discorsi e pensieri sulla laicità e sui diritti civili" pubblicato da Officine Editoriali da Cleto nell’ottobre 2021, trasmessa all'interno della rubrica radiofonica "Uno sguardo sul giorno” di Radio Villa Centrale, web radio e TV. In questa quinta puntata: continueremo a parlare di Bioetica laica, che ha il presupposto della dignità dell’individuo il quale deve poter decidere di se stesso e che si focalizza sulla qualità della vita, piuttosto che sulla sacralità della stessa. Funzione importante è stata svolta, da una quindicina di anni, dalla fine del cosiddetto “paternalismo medico” e dal diritto, acquisito dai pazienti/cittadini, di essere informati sul proprio stato di salute, sulle terapie mediche (farmacologiche/chirurgiche) che si prevedono e di dare il proprio consenso. Nella puntata sarà data particolare attenzione a questo tema “durante la vita” (es. le Mutazioni genetiche a scopo terapeutico) e al “fine vita”, in particolare agli ambiti della Eutanasia, del Suicidio assistito, e del Testamento Biologico o “Dichiarazione Anticipata di Trattamento” (legge del 2017).
    Ascoltato 31 min. 9 sec.
  • Percorsi Laici - Tullio Monti - Quarta puntata

    19 DIC 2023 · Si tratta della quarta, di sei interviste, a Tullio Monti, autore del libro Percorsi Laici" – Appunti, discorsi e pensieri sulla laicità e sui diritti civili" pubblicato da Officine Editoriali da Cleto nell’ottobre 2021, trasmessa all'interno della rubrica radiofonica "Uno sguardo sul giorno" di Radio Villa Centrale, web radio e TV. Questa quarta puntata è dedicata al tema della “Bioetica”. Nel podcast vengono affronati i temi dell' aborto, della "Fecondazione assistita” (riservata in Italia solo alle coppie sposate), e di alcune tecniche non legali in Italia come: la “Gestazione per altri” (GPA cosiddetto “utero in affitto”) la "Clonazione terapeutica" la sterilizzazione volontaria. Rispetto all’aborto, parleremo anche dell’aborto farmacologico, reso possibile grazie alla Pillola RU 486. Rispetto alla contraccezione parleremo della cosiddetta “pillola del giorno dopo”, contraccettivo di emergenza che deve essere prescritto dal medico, ma succede che le donne abbiano difficoltà ad ottenerla a causa di Farmacisti obiettori di coscienza.
    Ascoltato 23 min. 52 sec.
  • Percorsi Laici - Tullio Monti - Terza puntata

    19 DIC 2023 · Si tratta della terza, di sei interviste, a Tullio Monti, autore del libro Percorsi Laici" – Appunti, discorsi e pensieri sulla laicità e sui diritti civili" pubblicato da Officine Editoriali da Cleto nell’ottobre 2021. In questa terza puntata, Parliamo di: diritti civili, con particolare attenzione ai diritti di cittadinanza delle donne, delle persone LGBT, dei migranti e di alcune discriminazioni a loro collegate, (in tema di matrimonio, di cambio di sesso, ecc.) Sarà affrontato anche il tema del diritto di famiglia, del divorzio, delle adozioni di minori.
    Ascoltato 34 min. 32 sec.
  • Percorsi Laici - Tullio Monti - Seconda puntata

    19 DIC 2023 · Si tratta della seconda, di sei interviste, a Tullio Monti, autore del libro Percorsi Laici" – Appunti, discorsi e pensieri sulla laicità e sui diritti civili" pubblicato da Officine Editoriali da Cleto nell’ottobre 2021, trasmesse all'interno del programma "Unosguardo sul giorno" di Radio Villa Centrale web radio. Viene ripercorsa la Storia della Laicità con riferimento al Periodo liberale, al Risorgimento, alla nascita del Fascismo, Viene fatto un particolare approfondimento, per quanto riguarda il rapporto Stato - Chiesa, circa il “Concordato” (i Patti Lateranensi dell’11.2.1929) e sulle dinamiche che ebbero effetto sulla nostra Costituzione Repubblicana, con l’inserimento nell’articolo 7 di una un articolo fortemente voluto dalla Chiesa, che compromise fortemente l’impronta laica della stessa. Nella puntata vengono anche ripercorse le tappe fondamentali della normativa, in un confronto tra la “Prima Repubblica”, che espresse leggi positive in un’ottica di laicità (es, divorzio, aborto, obiezione di coscienza, diritto di famiglia, legge Basaglia) e la “Seconda Repubblica” in cui ci fu un arretramento, con leggi pasticciate o incongruenti, che l’autore definisce “clericali” (es. fecondazione assistita, unioni civili, finanziamento delle scuole cattoliche) . Viene inoltre affrontato il tema delle differenze religiose/culturali, di cui sono portatrici persone immigrate, con un approfondimento circa la differenza tra Multiculturalismo e Interculturalismo.
    Ascoltato 33 min. 48 sec.
  • Percorsi Laici - Tullio Monti - Prima puntata

    19 DIC 2023 · In questa prima puntata, viene affrontato uno dei temi scandagliati nel libro "Percorsi Laici" – Appunti, discorsi e pensieri sulla laicità e sui diritti civili" pubblicato da Officine Editoriali da Cleto nell’ottobre 2021. IN particolare viene specificato cosa si intenda per “LAICITÀ”, termine che ha a che fare con aspetti di metodo, di contenuto, con riflessi soggettivi, ma anche rispetto alle Istituzioni. L’autore Tullio Monti, sottolinea quali siano i valori fondamentali ed incomprimibili degli individui (autonomia, autodeterminazione, responsabilità, libertà) , ma anche quelli di una coesistenza produttiva pubblica tra portatori di etiche differenti (dialogo, tolleranza, democrazia) Inoltre, rispetto alla laicità delle istituzioni, nel podcast evidenzia che uno Stato è laico se esiste libertà religiosa (di credenti o non credenti), se c’è neutralità verso le diverse religioni, ed infine deve esistere divisione giuridica tra Stato e confessioni religiose. Elenca infine quali situazioni/degenerazioni siano il contrario dello stato laico (clericalismo, integralismo, confessionalismo, fondamentalismo)
    Ascoltato 30 min. 11 sec.

Il podcast, tratto dalla rubrica radiofonica "Uno sguardo sul giorno" riguarda sei interviste, a TULLIO MONTI, autore del libro “PERCORSI LAICI – APPUNTI, DISCORSI E PENSIERI SULLA LAICITÀ E SUI...

mostra di più
Il podcast, tratto dalla rubrica radiofonica "Uno sguardo sul giorno" riguarda sei interviste, a TULLIO MONTI, autore del libro “PERCORSI LAICI – APPUNTI, DISCORSI E PENSIERI SULLA LAICITÀ E SUI DIRITTI CIVILI” pubblicato da Officine Editoriali da Cleto nell’ottobre 2021 ed ha avuto già due ristampe, la seconda nel gennaio 2022. Il libro, raccoglie alcuni dei testi delle relazioni che l’autore tenne ai convegni da lui organizzati o a cui venne invitato come relatore, nel periodo compreso tra il 2006 ed il 2013. Nei sei epidosi/intrviste viene approfondito il tema della laicità e dei percorsi attraverso cui la stessa possa dispiegarsi, a livello individuale ed anche istituzionale.
In questo senso il volume ed anche le interviste all'autore affrontano diversi ambiti, tra cui:
  • Il dibattito politico e l’attualità del dibattito sulla laicità -
  • Un excursus storico (dal Risorgimento alla Seconda Repubblica)
  • Il rapporto tra Chiesa e democrazia
  • Multiculturalismo, comunitarismo e laicità
  • Laicità e scienza
  • Bioetica - Didattica laica
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca