Copertina del podcast

Libri Oltreconfine

  • Episodio 6: Silvia Pareschi - Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway

    25 GIU 2024 · Cosa significa ritradurre un classico moderno? In questo episodio Silvia Pareschi ci racconta com’è nata l’idea di cimentarsi con "Il vecchio e il mare", il famoso romanzo di Ernest Hemingway, apparso per la prima volta sia in America sia in Italia nel 1952 e da allora un libro imprescindibile nella biblioteca dei ragazzi e non solo. Ma a distanza di anni, cosa ha ancora da insegnarci la lotta con il proprio destino incarnata da Santiago? E qual è il segreto di una scrittura così vigile e rigorosa? The sea and the old man © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
    Ascoltato 16 min. 18 sec.
  • Episodio 5: Cristiana Mennella - Baumgartner di Paul Auster

    17 GIU 2024 · In questa intervista Cristiana Mennella ci racconta la sua lunga esperienza come traduttrice di Paul Auster e cosa ha significato per lei misurarsi con Baumgartner, l'ultimo libro dello scrittore americano, scomparso il 30 aprile del 2024. Baumgartner è un romanzo esile, ma raffinato, "dalle mille sfaccettature", lo definisce Mennella, in cui il protagonista ci trasporta nelle pieghe della memoria e in quelle della scrittura, attività che accompagna le sue giornate aiutandolo ad affrontare il presente e sostenendo il suo desiderio di futuro. Dystopia © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
    Ascoltato 13 min. 25 sec.
  • Episodio 4: Franca Cavagnoli - Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain

    10 GIU 2024 · Franca Cavagnoli ci racconta l'incontro con un grande classico, "Le avventure di Huckleberry Finn" di Mark Twain, tradotto per Frassinelli nel 2000. Un libro che lei lesse la prima volta da bambina, ma che ha ispirato la sua scrittura e il suo interesse per l'Africa, spingendola a ripercorrere la scomoda storia del colonialismo italiano. Mark Twain, secondo Toni Morrison, ha insegnato a "scrivere libri che parlano", e a Franca Cavagnoli cosa significa restituire una voce. Gouger © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
    Ascoltato 21 min. 35 sec.
  • Episodio 3: Manuela Francescon - Il Capofamiglia di Ivy Compton-Burnett

    10 GIU 2024 · Manuela Francescon ci racconta "Il Capofamiglia", scritto da Ivy Compton-Burnett nel 1935, pubblicato per la prima volta in Italia da Fazi nel 2020.  Come in tutti i romanzi della Grande Signorina della letteratura inglese anche in questo le chiacchiere da salotto celano una forte critica sociale. Abbiamo un patriarca e il tentativo di liberarsi del patriarcato, anche se l’autrice non avrebbe usato questi termini. Quella di Compton-Burnett è una scrittura irriverente e spigolosa, con dialoghi fitti a formare, ci dice Francescon, “un tappeto sonoro”. Tradurre per lei è una forma di artigianato. Spy Cam © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
    Ascoltato 12 min. 10 sec.
  • Episodio 2: Simona Mambrini - La Prigione di Georges Simenon

    10 GIU 2024 · In questa intervista Simona Mambrini ci porta dentro "La prigione" di Georges Simenon, un noir pubblicato da Adelphi nel 2024. Ci racconta un delitto tra sorelle e un protagonista alla ricerca di un movente che va incontro al proprio destino. Ma come scriveva Simenon? Cosa significava per lui entrare in “uno stato di romanzo”? E dove nasce il desiderio di tradurre? Per Simona Mambrini tradurre è abbandonarsi totalmente al piacere della lettura. Prison © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Ascoltato 18 min. 22 sec.
  • Episodio 1: Nicola Gardini - 1984 di George Orwell

    10 GIU 2024 · Cosa significa stare continuamente con un personaggio? Guardare la realtà solo attraverso i suoi occhi? Queste sono alcune delle sfide che Nicola Gardini ha affrontato mettendosi sulle tracce di Winston Smith, il dissidente per antonomasia in "1984", il celebre romanzo di George Orwell. Questo “capolavoro di rigore compositivo”, come lo definisce Gardini, ci invita a leggere attentamente i segni della realtà, anche la più elusiva, e a lottare contro tutte le repressioni e i totalitarismi. Per lui tradurlo è stato scoprire un romanzo che si è dato una missione grandiosa, ma anche la gioia, da autore, di ritornare alla narrativa, dopo anni di saggistica. Orwell 84 Part. I & II © 2024 by Giovanni Cascavilla Feat. Dj Zaio is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
    Ascoltato 13 min. 24 sec.
  • Libri Oltreconfine - Trailer

    10 GIU 2024 · Libri oltreconfine è il podcast che vi racconta la letteratura straniera attraverso la voce dei traduttori. Ci spingeremo oltre i confini di una storia, per inseguire il libro nelle sue mille rinascite. OltreConfine Theme © 2024 by Giovanni Cascavilla Feat. Dj Zaio is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
    Ascoltato 1 min. 36 sec.
Libri Oltreconfine è il podcast che racconta la letteratura straniera attraverso la voce dei traduttori. Ci spingeremo oltre i confini di una storia, per inseguire il libro nelle sue mille rinascite.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca