Copertina del podcast

Lezioni da un genocidio

  • 7. Tutti gli esseri umani

    9 GIU 2024 · Una delle cose difficili da mandare giù è che durante il genocidio dei Tutsi del 1994, negli stati che hanno giocato un ruolo cruciale , erano al potere le forze cosiddette progressiste. Perché non fecero nulla per fermare il massacro, anzi, lo favorirono? C'è un problema di fondo, nei paesi dove si sono sviluppate delle democrazie più avanzate, ed è il rapporto con i diritti umani. La settima lezione che arriva dal genocidio dei Tutsi, commesso dagli estremisti Hutu in Rwanda, parla di mancanza di valori o, più semplicemente, di stupidaggine.  Di e con https://linkedin.com/in/danielescaglione e la voce di https://linkedin.com/in/margherita-giorgi-25031b17a. La foto è di https://linktr.ee/alessandrorocca, la grafica di https://www.linkedin.com/in/fernanda-dimilta-88a3a417a/. Le musiche sono https://freemusicarchive.org/music/alena-smirnova/single/quite-piano/ di Alena Smirnova e https://freemusicarchive.org/music/Yakov_Golman/Piano_album_1/Yakov_Golman_-_Japan/ di Yakov Golman. Le citazioni audio sono tratte da Youtube (https://youtu.be/_OLZYW4o5FM?si=Qga9BEb9MoastGy0, https://youtu.be/mAMdVwhe89s?si=4WuIu7umCXkNcoyt, https://youtu.be/2VB7wZ-3E9s?si=fljOv-qrlDm4CMl6).  Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo imparare dal genocidio dei tutsi in Rwanda è un podcast prodotto da https://www.castaspell.it/. Se questa storia vi interessa, potete ascoltare anche https://open.spotify.com/show/1OhWJ2zK9HiohWEYQSVHS4?si=0b7cbafe01d54b9d e https://open.spotify.com/show/0PZW2Us1sWeLrgDQfyBLp8?si=4e2252177eef4f4d. 
    Ascoltato 8 min. 22 sec.
  • 6. A cosa serve la memoria?

    2 GIU 2024 · Il genocidio dei Tutsi è stato commesso mezzo secolo dopo la Seconda Guerra mondiale, durante la quale vi è stato l'orrore della Shoah. Cinquant'anni in cui è stato elaborato il concetto di 'memoria', che è andato di pari passo con la diffusione delle parole "mai più". Che significato hanno, quelle due parole, alla luce di quello che è successo in Rwanda nel 1994? E, soprattutto, che valore hanno oggi? Di e con https://linkedin.com/in/danielescaglione e la voce di https://linkedin.com/in/margherita-giorgi-25031b17a. La foto è di https://linktr.ee/alessandrorocca, la grafica di https://www.linkedin.com/in/fernanda-dimilta-88a3a417a/. Le musiche sono https://freemusicarchive.org/music/koi-discovery/ante-chrysalide/thrusly-marylinmp3/ di Koy-Discovery ed https://freemusicarchive.org/music/sawsquarenoise/piano-works/El_Pastor_Cordial/ di Sawsquarenoise. L'estratto iniziale è tratto dal https://youtu.be/AMF1AxLsE-s?si=eWgguAw6oXFJMWDY  Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo imparare dal genocidio dei tutsi in Rwanda è un podcast prodotto da https://www.castaspell.it/. Se questa storia vi interessa, potete ascoltare anche https://open.spotify.com/show/1OhWJ2zK9HiohWEYQSVHS4?si=0b7cbafe01d54b9d e https://open.spotify.com/show/0PZW2Us1sWeLrgDQfyBLp8?si=4e2252177eef4f4d. 
    Ascoltato 9 min. 43 sec.
  • 5. Uccidere con le parole

    26 MAG 2024 · Il genocidio dei Tutsi non sarebbe stato possibile - almeno non nelle dimensioni in cui è avvenuto - senza l'incitamento all'odio da parte di giornalisti, intellettuali e artisti. La giustizia, sia quella internazionale sia quella rwandese, è intervenuta anche per questi casi. Dove sta il limite tra libertà di espressione e promozione della violenza? A distanza di trent'anni, ci sono ancora giornalisti e politici, anche in Italia, che ancora non l'hanno capito. Di e con https://linkedin.com/in/danielescaglione e la voce di https://linkedin.com/in/margherita-giorgi-25031b17a. La foto è di https://linktr.ee/alessandrorocca, la grafica di https://www.linkedin.com/in/fernanda-dimilta-88a3a417a/. Le musiche sono https://freemusicarchive.org/music/Kevin_MacLeod/Classical_Sampler/Funeral_March_for_Brass/ e https://freemusicarchive.org/music/Kevin_MacLeod/Classical_Sampler/The_Endless/ di Kevin MacLeod. Gli estratti audio sono tratti da YouTube (https://youtu.be/rKSZHrvGOfA?si=q1LPW55fDhif9Nc-, https://youtu.be/_bHuKlui0XI?si=kAnXotw2G1SPflNg). I titoli letti da Margherita Giorgi sono tratti da Libero del 23 maggio 2019 e dal 1 novembre 2019. Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo imparare dal genocidio dei tutsi in Rwanda è un podcast prodotto da https://www.castaspell.it/. Se questa storia vi interessa, potete ascoltare anche https://open.spotify.com/show/1OhWJ2zK9HiohWEYQSVHS4?si=0b7cbafe01d54b9d e https://open.spotify.com/show/0PZW2Us1sWeLrgDQfyBLp8?si=4e2252177eef4f4d. 
    Ascoltato 6 min. 34 sec.
  • 4. A cosa serve la giustizia?

    12 MAG 2024 · Un milione di uccisioni, un paese devastato, senza più giudici né avvocati, con prigioni che non possono accogliere nemmeno un ventesimo delle persone che, probabilmente, hanno partecipato al genocidio dei Tutsi. Il modo con cui si è cercato di fare giustizia, fuori e dentro il Rwanda, è cruciale, originale, inedito. Ha fatto la Storia e ha molto da insegnare sul modo stesso con cui, anche noi 'occidentali', pensiamo alla giustizia.  Di e con https://linkedin.com/in/danielescaglione e la voce di https://linkedin.com/in/margherita-giorgi-25031b17a. La foto è di https://linktr.ee/alessandrorocca, la grafica di https://www.linkedin.com/in/fernanda-dimilta-88a3a417a/. Le musiche sono https://freemusicarchive.org/music/Paul_Pitman/Favorite_Works/Preludes_Book_2_-_La_puerta_del_Vino/ di Paul Pitman e https://freemusicarchive.org/music/Kevin_MacLeod/Classical_Sampler/Mourning_Song/ di Kevin MacLeod.  Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo imparare dal genocidio dei tutsi in Rwanda è un podcast prodotto da https://www.castaspell.it/. Se questa storia vi interessa, potete ascoltare anche https://open.spotify.com/show/1OhWJ2zK9HiohWEYQSVHS4?si=0b7cbafe01d54b9d e https://open.spotify.com/show/0PZW2Us1sWeLrgDQfyBLp8?si=4e2252177eef4f4d. 
    Ascoltato 11 min. 54 sec.
  • 3. 'Difesa' è una parola pericolosa

    5 MAG 2024 · Com'è possibile che così tante persone abbiano partecipato attivamente al genocidio dei Tutsi? Cosa ha spinto donne, uomini, giovani, anziani, persone istruite e analfabete a uccidere i propri concittadini? Difficile dare una risposta valida per ogni caso. Certo, però, tutti i massacratori erano ossessionati dalla necessità di 'difendersi'. Un'ossessione, quella per la difesa, che è molto diffusa in tante parti del mondo, ed è pericolosa. Di e con https://linkedin.com/in/danielescaglione e la voce di https://linkedin.com/in/margherita-giorgi-25031b17a. La foto è di https://linktr.ee/alessandrorocca, la grafica di https://www.linkedin.com/in/fernanda-dimilta-88a3a417a/. Le musiche sono https://freemusicarchive.org/music/Kevin_MacLeod/Classical_Sampler/Sonatina/  e https://freemusicarchive.org/music/Kevin_MacLeod/Classical_Sampler/Virtutes_Instrumenti/ di Kevin MacLeod. La canzone I Watussi di Edoardo Vianello https://youtu.be/M2RNU0ffuak?si=m5isw8gWKNhMoShe.  Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo imparare dal genocidio dei tutsi in Rwanda è un podcast prodotto da https://www.castaspell.it/. Se questa storia vi interessa, potete ascoltare anche https://open.spotify.com/show/1OhWJ2zK9HiohWEYQSVHS4?si=0b7cbafe01d54b9d e https://open.spotify.com/show/0PZW2Us1sWeLrgDQfyBLp8?si=4e2252177eef4f4d. 
    Ascoltato 10 min. 51 sec.
  • 2. Ma cos'è, precisamente, un 'genocidio'?

    28 APR 2024 · «In Rwanda c'è o non c'è un genocidio?». Questa domanda rimbalzava nelle stanze dell'ONU e nelle discussioni tra i diplomatici dei paesi più coinvolti nella tragedia del piccolo paese africano. Perché era così importante? Cos'è, precisamente, un genocidio? E, soprattutto, di fronte ai massacri che ancora oggi vengono commessi, cosa ce ne facciamo della https://www.osservatoriodiritti.it/wp-content/uploads/2018/01/giorno-della-memoria-convenzione-genocidio.pdf? Di e con https://linkedin.com/in/danielescaglione e la voce di https://linkedin.com/in/margherita-giorgi-25031b17a. La foto è di https://linktr.ee/alessandrorocca, la grafica di https://www.linkedin.com/in/fernanda-dimilta-88a3a417a/. Le musiche sono https://freemusicarchive.org/music/beat-mekanik/single/nocturnal-1/ di Beat Mekanik e https://freemusicarchive.org/music/Sergey_Cheremisinov/way-to-silence/green-eyes/ di Sergey Cheremisinov. Le dichiarazioni di Christine Shelley https://youtu.be/CBfRWq0Sbhs?si=DgbRiVYjpNwtThQ4. Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo imparare dal genocidio dei tutsi in Rwanda è un podcast prodotto da https://www.castaspell.it/. Se questa storia vi interessa, potete ascoltare anche https://open.spotify.com/show/1OhWJ2zK9HiohWEYQSVHS4?si=0b7cbafe01d54b9d e https://open.spotify.com/show/0PZW2Us1sWeLrgDQfyBLp8?si=4e2252177eef4f4d. 
    Ascoltato 15 min. 59 sec.
  • 1. A cosa serve l'ONU?

    21 APR 2024 · Il 21 aprile del 1994 il Consiglio di Sicurezza prende una delle decisioni peggiori di tutta la storia delle Nazioni Unite. Descrivere i fatti di quel giorno come "un fallimento dell'ONU" è riduttivo, perché impedisce di capire cosa e chi hanno impedito di fermare il genocidio dei tutsi in Rwanda. Ancora, non consente di capire che le Nazioni Unite potrebbero essere uno strumento formidabile - di cui c'è un grande bisogno - se qualcuno non togliesse loro il terreno da sotto i piedi.  Di e con https://linkedin.com/in/danielescaglione e la voce di https://linkedin.com/in/margherita-giorgi-25031b17a. La foto è di https://linktr.ee/alessandrorocca, la grafica di https://www.linkedin.com/in/fernanda-dimilta-88a3a417a/. Le musiche sono https://freemusicarchive.org/music/beat-mekanik/single/storia-di-archi/ di Beat Mekanik e https://freemusicarchive.org/music/Peter_Rudenko/15_Etudes/07_-_Peter_Rudenko_-_Waiting/ di Peter Rudenko.  "Lezioni da un genocidio. Cosa possiamo imparare dal genocidio dei tutsi in Rwanda" è un podcast prodotto da https://www.castaspell.it/. Se questa storia vi interessa, potete ascoltare anche https://open.spotify.com/show/1OhWJ2zK9HiohWEYQSVHS4?si=0b7cbafe01d54b9d e https://open.spotify.com/show/0PZW2Us1sWeLrgDQfyBLp8?si=4e2252177eef4f4d. 
    Ascoltato 13 min. 43 sec.

Nel 1994, in Rwanda, gli estremisti hutu cercarono di sterminare i tutsi. Un genocidio che la comunità internazionale poteva fermare ma non l'ha fatto. Trent'anni dopo, dal genocidio dei tutsi,...

mostra di più
Nel 1994, in Rwanda, gli estremisti hutu cercarono di sterminare i tutsi. Un genocidio che la comunità internazionale poteva fermare ma non l'ha fatto. Trent'anni dopo, dal genocidio dei tutsi, ci sono ancora lezioni da imparare. Sulle Nazioni Unite, sul significato della parola genocidio, sull'abuso del concetto di difesa, sull'uso della memoria e su altro ancora. Lezioni utili per capire come sia stato possibile che, alla fine del XX secolo, sia stato commesso uno degli eccidi più spaventosi di sempre e, ancor più, per fermare e prevenire i massacri dei nostri giorni.

Il podcast esce dal 21 aprile 2024, a trent'anni precisi da una delle decisioni peggiori prese dal Consiglio di Sicurezza in tutta la storia dell'ONU, con un episodio alla settimana.

"Lezioni da un genocidio" con e di Daniele Scaglione e la voce di Margherita Giorgi, è un podcast prodotto da SPELL. La foto è di Alessandro Rocca, la grafica di Fernanda Dimilta. Un ringraziamento a Massimo Benedetti

Ascoltate anche Istruzioni per un genocidio e La famiglia.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca