Copertina del podcast

Letture e Note al Museo

  • Ludwig Van Beethoven. Il testamento di Heiligenstadt e i Quaderni di conversazione

    19 MAG 2024 · LUDWIG VAN BEETHOVEN "IL TESTAMENTO DI HEILIGENSTADT" E "QUADERNI DI CONVERSAZIONE" Einaudi - Gli Struzzi Conversazione con Sandro Cappelletto Trentenne, Beethoven intuisce che la sua sordità sarà per sempre. In un momento di disperazione scrive una lettera che non spedirà mai, il testamento di Heiligenstadt. È un lucido esercizio di autoanalisi, che gli permette di superare le pulsioni autodistruttive: «L'arte, soltanto lei mi ha trattenuto». Incontro del 07.05.24 nella Sala Esedra del Museo.
    Ascoltato 1 h 10 min. 32 sec.
  • Puccini

    2 MAG 2024 · Il saggiatore Conversazione con Virgilio Bernardoni Al pianoforte Elena Chiavegato Virgilio Bernardoni ci invita a ripercorrerne le tappe attraverso la vita e l’opera del musicista, dalla gioventù a Lucca come erede brillante e imprevedibile di un’antica dinastia di musicisti, agli esordi della carriera nazionale a Milano come pupillo della più importante impresa musicale italiana, per arrivare all’apice del successo, raggiunto mentre si divideva tra il rifugio esistenziale di Torre del Lago e la vetrina dei teatri del mondo.  Info > https://www.museoscala.org/it/incontri/puccini.html
    Ascoltato 1 h 13 min. 26 sec.
  • La musica secondo Luciano Chailly

    24 APR 2024 · IL SUONO CONQUISTATO E ORGANIZZATO LA MUSICA SECONDO LUCIANO CHAILLY Libreria Musicale Italiana Conversazione con Alberto Delama e Marco Uvietta Questo libro raccoglie le relazioni del tele-convegno in dodici puntate «…il suono conquistato e organizzato». Luciano Chailly nel centenario della nascita (Trento, 13 ottobre – 18 dicembre 2020, online), con l’aggiunta di due nuovi contributi.  Incontro del 12.03.24 nella Sala Esedra del Museo
    Ascoltato 1 h 9 min. 6 sec.
  • La voce di Bach

    27 FEB 2024 · RAFFAELE MELLACE: LA VOCE DI BACH PASSIONI, ORATORI, MESSE, MOTTETTI, MAGNIFICAT Carocci Editore Conversazione con Raffaele Mellace https://www.museoscala.org/it/incontri/raffaele-mellace-la-voce-di-bach-passioni-oratori-messe-mottetti-magnificat.html
    Ascoltato 1 h 15 min. 25 sec.
  • Giacomo Puccini Epistolario III

    2 FEB 2024 · Giacomo Puccini Epistolario III, 1902-1904 Leo S. Olschki Editore Conversazione con Francesco Cesari e Matteo Giuggioli 890 lettere (più di 370 pubblicate per la prima volta) ci fanno seguire da vicino la vita di Puccini in un triennio che vede la rete dei suoi rapporti ampliarsi ancora. È un periodo difficile, in cui il compositore affronta un grave incidente d’auto, la fine della relazione con l’amante Corinna e la caduta di Madama Butterfly alla prima scaligera. Dopo il pronto riscatto di Butterfly, ha inizio la travagliata ricerca del soggetto per la nuova opera. Lo stile resta variegato e degno di interesse. https://www.museoscala.org/it/incontri/francesco-cesari-e-matteo-giuggioli-giacomo-puccini-epistolario-iii-1902-1904.html
    Ascoltato 1 h 17 min. 12 sec.
  • Alberto Bentoglio: Maria Callas

    22 NOV 2023 · Alberto Bentoglio: Maria Callas Carocci Editore Conversazione con Alberto Bentoglio Il volume traccia il profilo di Maria Callas (1923-1976) come cantante-attrice, illustrando il suo percorso artistico attraverso i registi con i quali collaborò nella sua carriera. La forza ineguagliabile delle sue interpretazioni risiede dunque nella perfetta fusione tra canto e gesto teatrale. Emerge così il ruolo centrale che Maria Callas ha svolto nello sviluppo della regia nel teatro d’opera. https://www.museoscala.org/it/incontri/alberto-bentoglio-maria-callas.html
    Ascoltato 1 h 6 min. 12 sec.
  • Il giovane Mozart in Vaticano. L'affaire del Miserere di Allegri

    21 AGO 2023 · IL GIOVANE MOZART IN VATICANO. L’AFFAIRE DEL MISERERE DI ALLEGRI Editore Sellerio Conversazione con Giacomo Cardinali La straordinaria avventura del giovane Mozart a Roma e il celebre affaire della sua trascrizione a memoria del Miserere di Gregorio Allegri. Una ricostruzione storica autorevole che si legge come un romanzo, leggero, vivace e anche impertinente, come non sarebbe dispiaciuto al suo protagonista. https://www.museoscala.org/it/incontri/il-giovane-mozart-in-vaticano-l-affaire-del-miserere-di-allegri.html
    Ascoltato 1 h 19 min. 21 sec.
  • Giuseppe Verdi. Le nozze di musica e dramma

    28 GIU 2023 · Giuseppe Verdi. Le nozze di musica e dramma Neoclassica editore Conversazione con Pietro Mioli
    Ascoltato 1 h 2 min. 55 sec.
  • Bellini. L'opera italiana

    30 MAG 2023 · Bellini Il Saggiatore Conversazione con Fabrizio Della Seta
    Ascoltato 1 h 10 min. 35 sec.
  • Donizetti. L’opera italiana

    3 MAG 2023 · Donizetti Il Saggiatore Conversazione con Luca Zoppelli
    Ascoltato 1 h 18 min. 47 sec.
La nuova rubrica di Radio MCA in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala: letture e note, in una rassegna a cura di Armando Torno.
Contatti
Informazioni
Autore Radio MCA
Categorie Libri
Sito radiomca.it
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca