• Turismo, con Luigi Farrauto #7

    14 GIU 2024 · Turismo di massa, Instagram, guide: come il viaggio è diventato quasi esclusivamente performance. Partendo https://campanili.nightreview.it/p/puglia-campagna-turismo-borgo-egnazia-g7-italia, luogo che ha ospitato i capi di Stato e di Governo del G7, ha raccontato come la Puglia ha saputo inventarsi (quasi) dal nulla, diventando una meta ambitissima, abbiamo scelto la parola “turismo”. Luigi Farrauto, cartografo e viaggiatore seriale, autore Lonely Planet dal 2013, è l’ospite dell’episodio. Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su https://campanili.nightreview.it/  Questo podcast è disponibile per tutti, e può esserlo grazie a chi sostiene il lavoro giornalistico di Campanili. Prendi in considerazione di farlo, per accedere così a reportage, ritratti e approfondimenti riservati solo agli abbonati che arrivano ogni venerdì, insieme ad https://campanili.nightreview.it/about#%C2%A7potrai-abbonarti-per-ricevere. Conducono https://www.instagram.com/lacappon e https://linktr.ee/francescomaselli. Produzione a cura di https://newsletter.nightreview.it/. Editing di Valeria Ardito.
    22 min. 22 sec.
  • Potere, con Antonio Funiciello #6

    31 MAG 2024 · Le decisioni dei leader nascondono liturgie, luoghi, metodi. Cosa c’è dietro le quinte? Partendo https://campanili.nightreview.it/p/italia-crisi-demografica-politica-sondaggi, abbiamo scelto per questo episodio la parola “potere”. Antonio Funiciello, professionista della comunicazione che, tra le tante cariche che ha ricoperto, è stato capo dello staff di Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi tra il 2016 e il 2018 e poi capo di gabinetto durante la presidenza del Consiglio di Mario Draghi tra il 2021 e il 2022, è l’ospite dell’episodio. Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su https://campanili.nightreview.it/  Questo podcast è disponibile per tutti, e può esserlo grazie a chi sostiene il lavoro giornalistico di Campanili. Prendi in considerazione di farlo, per accedere così a reportage, ritratti e approfondimenti riservati solo agli abbonati che arrivano ogni venerdì, insieme ad https://campanili.nightreview.it/about#%C2%A7potrai-abbonarti-per-ricevere. Conducono https://www.instagram.com/lacappon e https://linktr.ee/francescomaselli. Produzione a cura di https://newsletter.nightreview.it/. Editing di Valeria Ardito.
    26 min. 3 sec.
  • Carcere, con Luigi Manconi #5

    17 MAG 2024 · La pena detentiva è connaturata al nostro sistema penale, ma è davvero l’unica strada? Partendo https://campanili.nightreview.it/p/carcere-minorile-nisida-napoli-beccaria-milano, esempio di un sistema penale minorile all’avanguardia, abbiamo scelto per questo episodio la parola “carcere”. Luigi Manconi, sociologo, fondatore e presidente dell’Associazione a Buon Diritto, è l’ospite dell’episodio. Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su https://campanili.nightreview.it/  Questo podcast è gratuito grazie a chi si è abbonato a Campanili e ne sostiene il lavoro giornalistico. Prendi in considerazione di https://campanili.nightreview.it/offerta e accedere così a reportage, ritratti e approfondimenti riservati solo agli abbonati che arrivano ogni venerdì. Conducono https://www.instagram.com/lacappon e https://linktr.ee/francescomaselli. Produzione a cura di https://newsletter.nightreview.it/. Editing di Valeria Ardito.
    26 min. 51 sec.
  • Sud, con Claudia Durastanti #4

    3 MAG 2024 · Come cambia la narrazione del Mezzogiorno nell’immaginario collettivo, tra vittimismo, cliché e fenomeni d’avanguardia. Partendo dal rinascimento che sta vivendo la città di Napoli, https://campanili.nightreview.it/p/napoli-rinascimento-maurizio-de-giovanni-strega, abbiamo scelto per questo episodio la parola “sud”. Claudia Durastanti, una delle voci più brillanti della letteratura italiana, già finalista al premio Strega nel 2019 con La Straniera, e oggi in libreria con Missitalia, è l’ospite dell’episodio. Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su https://campanili.nightreview.it/  Questo podcast è gratuito grazie a chi si è abbonato a Campanili e ne sostiene il lavoro giornalistico. Prendi in considerazione di https://campanili.nightreview.it/offerta e accedere così a reportage, ritratti e approfondimenti riservati solo agli abbonati che arrivano ogni venerdì. Conducono https://www.instagram.com/lacappon e https://linktr.ee/francescomaselli. Produzione a cura di https://newsletter.nightreview.it/. Editing di Valeria Ardito.
    28 min. 47 sec.
  • Industria, con Emma Marcegaglia #3

    19 APR 2024 · Com’è cambiato il modo di fare industria in Italia negli ultimi dieci anni? Dopo la pandemia, è tornata una politica industriale? L’analisi di Francesco Maselli e Camilla Conti ci ha raccontato https://campanili.nightreview.it/p/distretti-industria-nord-italia-export-germania. Per approfondire il tema e per raccontare al meglio la parola “industria”, scelta per questo episodio, ne abbiamo discusso con Emma Marcegaglia, imprenditrice alla guida di uno dei maggiori gruppi industriali italiani, che è stata presidente di Confindustria dal 2008 al 2012, e che oggi è la guida del B7, l’engagement group riservato al mondo delle imprese collegato al G7.  Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su https://campanili.nightreview.it/  Questo podcast è gratuito grazie a chi si è abbonato a Campanili e ne sostiene il lavoro giornalistico. Prendi in considerazione di https://campanili.nightreview.it/offerta e accedere così ai tanti contenuti riservati solo agli abbonati che arriveranno nelle prossime settimane.  Conducono https://www.instagram.com/lacappon e https://linktr.ee/francescomaselli. Produzione a cura di https://newsletter.nightreview.it/. Editing di Valeria Ardito.
    24 min. 11 sec.
  • Vigna, con Jacopo Cossater #2

    5 APR 2024 · Quanto è campanilista il settore del vino in Italia? Abbiamo 545 vitigni, e la coltivazione della vite avviene in ogni provincia del territorio. Ma questa varietà è un vantaggio o un limite? E poi, con l’aumento della frequenza dei fenomeni estremi, come grandinate, ondate di calore, piogge monsoniche, https://campanili.nightreview.it/p/barolo-langhe-effetti-cambiamento-climatico-vino ci ha raccontato come la capacità di adattamento dei produttori di Barolo tiene testa agli effetti del cambiamento climatico. Per approfondire il tema e per raccontare al meglio la parola “vigna”, scelta per questo episodio, ne abbiamo discusso con Jacopo Cossater, giornalista e cofondatore del magazine Verticale.  Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su https://campanili.nightreview.it/  Questo podcast è gratuito grazie a chi si è abbonato a Campanili e ne sostiene il lavoro giornalistico. Prendi in considerazione di https://campanili.nightreview.it/offerta e accedere così ai tanti contenuti riservati solo agli abbonati che arriveranno nelle prossime settimane.  Conducono https://www.instagram.com/lacappon e https://linktr.ee/francescomaselli. Produzione a cura di https://newsletter.nightreview.it/. Editing di Valeria Ardito.
    26 min. 16 sec.
  • Porto, con Gian Enzo Duci #1

    22 MAR 2024 · Le crisi legate alla pandemia di Covid e le ultime guerre ci hanno permesso di comprendere quanto i porti e il trasporto marittimo siano vitali per il funzionamento della nostra economia e di quella mondiale. Il https://campanili.nightreview.it/p/porto-gioia-tauro-crisi-mar-rosso-suez-trasporto ci ha mostrato com’è fatta la globalizzazione e perché in questo momento è fragile. Per approfondire il tema e per raccontare al meglio la parola “porto”, scelta per questo episodio, ne abbiamo discusso con Gian Enzo Duci, vicepresidente di Conftrasporto e Managing Director di ESA (Enterprise Shipping Agency).  Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su https://campanili.nightreview.it/  Questo podcast è gratuito grazie a chi si è abbonato a Campanili e ne sostiene il lavoro giornalistico. Prendi in considerazione di https://campanili.nightreview.it/offerta e accedere così ai tanti contenuti riservati solo agli abbonati che arriveranno nelle prossime settimane.  Conducono https://www.instagram.com/lacappon e https://linktr.ee/francescomaselli. Produzione a cura di https://newsletter.nightreview.it/. Editing di Valeria Ardito.
    26 min. 23 sec.
  • Tante storie, una sola Italia | Trailer

    14 MAR 2024 · Esiste una grande contraddizione italiana: ci raccontiamo come divisi in tanti campanili, ma siamo molto più omogenei di quanto crediamo. Campanili prova a far emergere questo dualismo, e a raccontare la società italiana osservandola da fuori Roma, dalle altre città rilevanti, dalle province, dalle periferie, dai terreni meno battuti ma non per questo meno importanti. https://campanili.nightreview.it/. In questo podcast faremo una cosa in più: prenderemo una singola parola legata al tema trattato nel reportage della newsletter e avremo una conversazione con un ospite. Ogni venerdì, una newsletter e un podcast, con https://www.instagram.com/lacappon e https://www.instagram.com/fmaselli/. Produzione a cura di https://newsletter.nightreview.it/. Editing di Valeria Ardito. Iscriviti alla newsletter su https://campanili.nightreview.it/
    1 min. 35 sec.

Esiste una grande contraddizione italiana: ci raccontiamo come divisi in tanti campanili, ma siamo molto più omogenei di quanto crediamo. Tante storie, una sola Italia. Ogni venerdì, una newsletter e...

mostra di più
Esiste una grande contraddizione italiana: ci raccontiamo come divisi in tanti campanili, ma siamo molto più omogenei di quanto crediamo. Tante storie, una sola Italia. Ogni venerdì, una newsletter e un podcast, con Laura Cappon e Francesco Maselli. Produzione a cura di NightReview. Iscriviti alla newsletter su Campanili.net
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca