Copertina del podcast

LeadEretici

  • 47 - Re-interpretare la malattia: l'esperienza di "Stranger Teens". Esercitare leadership in corsia | Con M. Giannì e F. Vietina

    20 GIU 2024 · I protagonisti di questa puntata sono due delle anime intorno a cui ruota un progetto molto particolare, il cui nome richiama una serie tv cult. Marta (22 anni) e Francesco (29 anni) lavorano in un ambito complesso, in cui c'è in gioco la possibilità di perdere il bene più prezioso che abbiamo: la vita. Quest'ambito è la malattia. Che è sempre una "cosa" con cui non vorremmo trovarci a dover fare i conti. Ma lo è ancor di più quando fa capolino nel tempo in cui la vita spinge più forte per esplodere con forza... l'adolescenza.   E proprio qui, in questo confine dai contorni incerti, dove speranze e paure si abbracciano, nasce un progetto che ha una carica generativa pazzesca. E a imprimergli questa carica sono persone come Marta e Francesco, che esprimono una leadership che ha molto da dire anche a chi opera in contesti radicalmente diversi dalla corsia di un ospedale.  Quali sono gli ingredienti di questa leadership? Come si fa a re-interpretare la malattia? Ve lo raccontiamo in questa puntata. Approfondimenti:  https://www.teamforchildren.it/archive-projects/progetto-adolescenti-oncoematologia/stranger-teens/ FOLLOW ME LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertofioretto IG: https://www.instagram.com/leaderetici
    Ascoltato 36 min. 54 sec.
  • 46 - Il futuro del lavoro? È già presente! Pre-visioni e voci del lavoro nuovo | Con Silvia Zanella

    16 MAG 2024 · Protagonista di questa puntata è un tema che per secoli è stato una sorta di sottofondo. Una cosa da fare più che un argomento di cui parlare.  Da qualche tempo a questa parte, con un’accelerazione molto forte dalla pandemia in avanti, è diventato un tema oggetto di ampie e accalorate discussioni. Non passa giorno ormai senza che se ne parli.  Il lavoro. Un lavoro che gradualmente – e finalmente – è diventato una componente tra le tante delle nostre vite. Da far coesistere in equilibrio. E da riempire di senso.  Un fare, quindi, che ambisce a nutrire il nostro essere. Ma in che senso? Com’è cambiato il lavoro? Dove sta andando? Quale leadership sta emergendo dalle trasformazioni in atto? L'ho chiesto a Silvia Zanella. Linkedin Top Voice Lavoro, è direttrice della collana “Voci del lavoro nuovo” di FrancoAngeli. Si occupa e scrive di futuro del lavoro come manager, public speaker, autrice, giornalista professionista. FOLLOW ME LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertofioretto IG: https://www.instagram.com/leaderetici https://www.counselingpost.it
    Ascoltato 31 min. 29 sec.
  • 45 - E se la leadership avesse a che fare più con la perdita che con la vittoria?

    17 APR 2024 · La domanda, ovviamente, è retorica. La leadership di cui parliamo qui ha sicuramente a che fare più con l'idea di perdita che con quella di vittoria. La (vera) leadership porta sempre con sé un senso di perdita. E chi la esercita deve aiutare le comunità nelle quali e con le quali opera a "mettere le perdite sul tavolo", chiamandole con il loro nome. Come accade tutto questo? Perché? E in che senso la resistenza che avvertiamo è una preziosa cartina tornasole? Lo racconto qui. FOLLOW ME LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertofioretto IG: https://www.instagram.com/leaderetici
    Ascoltato 5 min. 2 sec.
  • 44 - Verso una leadership trasformativa: diventare architetti di esperienze per (ri)dare senso al lavoro | Con Luca Nascimben

    13 MAR 2024 · Se guardiamo i dati sul livello di coinvolgimento delle persone nel lavoro – pensiamo ai famigerati report di Gallup! - emerge uno scenario a tratti infernale.   Un inferno in cui, paradossalmente, ad essersi perso è proprio il fuoco. La spinta, il desiderio. Una sorta di inferno freddo, glaciale, in cui incrociamo persone condannate a cercare un senso del e nel proprio fare quotidiano, che però sembra non arrivare mai.   Ma il paradiso esiste? Se sì, per raggiungerlo attraverso quale limbo si deve passare? È questo il tema della puntata. Per rispondere a queste domande ho voluto farmi condurre da un Virgilio speciale: Luca Nascimben, people director in Rigoni di Asiago.   Nel tempo che abbiamo trascorso insieme, abbiamo cercato di delineare l’identikit di quello che potremmo definire HR trasformativo, ovvero un HR manager capace di accompagnare le persone, e quindi le organizzazioni, nell’affrontare le sfide evolutive che il tempo in cui viviamo mette loro davanti. FOLLOW ME LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertofioretto IG: https://www.instagram.com/leaderetici https://www.counselingpost.it
    Ascoltato 37 min. 50 sec.
  • 43 - Esercitare leadership per rigenerare la comunità: il "capitalismo dolce" delle Catacombe di Napoli | Con Salvatore Iliano e Enzo Porzio

    7 FEB 2024 · Immaginate un'intera comunità che vive sotto un ponte. Un ponte che, contrariamente a quanto siamo abituati a pensare, ha diviso più che unire. È quello che è accaduto alle persone che animano il Rione Sanità, che per lungo tempo è stato un quartiere periferico nel centro di Napoli. Una periferia in cui gli stessi napoletani non si azzardavano ad entrare. Figuriamoci i turisti. Va da sé che dove nessuno guarda le ombre proliferano. E così ha fatto la camorra. Poi un giorno è arrivato Antonio Loffredo. Un uomo. Un prete. Un vero LeadEretico. Che ha sparigliato le carte. A lui, e a persone come Enzo Porzio e Salvatore Iliano - protagonisti di questa puntata e due delle tante anime della cooperativa sociale La Paranza - si deve la più riuscita impresa sociale di Napoli. Tra le più riuscite d'Italia, forse. Una realtà che in pochi anni è riuscita a trasformare le Catacombe di San Gennaro, da sito misterioso e sconosciuto, in una delle maggiori attrazioni turistiche di Napoli. Ma soprattutto è riuscita a ri-svegliare, ri-attivare e ri-generare un'intera comunità, ri-accendendo nella sua gente il desiderio di futuro. In cosa consiste quello che ormai è noto come il "metodo Sanità"? Cosa l'ha reso - e continua a renderlo - un'efficacissima azione di leadership? Quali sono gli ingredienti di questo capitalismo dolce o, meglio ancora, (ri)generativo? Enzo e Salvatore lo raccontano in questa puntata. FOLLOW ME LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertofioretto IG: https://www.instagram.com/roberto_fioretto
    Ascoltato 51 min. 24 sec.
  • 42 - Il discorso di fine anno (secondo LeadEretici)

    21 DIC 2023 · Dicembre. Periodo di cene aziendali. E di discorsi di fine anno. Ho fatto un esercizio. Mi sono divertito ad abbozzare un discorso per una figura apicale di un'ipotetica azienda/organizzazione. Partendo da due domande: che cosa direbbe una leadEretica o un leadEretico? Quali parole mi piacerebbe risuonassero nelle organizzazioni che abitiamo (non solo a fine anno)? E questo è quello che è uscito... FOLLOW ME LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertofioretto IG: https://www.instagram.com/roberto_fioretto
    Ascoltato 11 min. 24 sec.
  • 41 - La leadership come "arte delle convocazione" (per attivare futuri possibili) | Leaders are readers

    22 NOV 2023 · Recentemente ho letto un libro che mi ha folgorato. Community. La struttura dell’appartenenza, di Peter Block (Ayros). ll tema è tanto affascinante quanto complesso: come creare appartenenza. Ovvero come creare vere comunità. Un tema che percorre tutto il nostro vivere sociale, lavoro compreso. E si parla molto anche di leadership. Di un tipo di leadership particolare però. Diversa dalla "visione eroica" a cui ci hanno abituato il senso comune o una certa manualistica manageriale. Una leadership che scende dal trono su cui è stata messa e diventa disponibile a tutti. Block paragona i leader a degli architetti sociali. Non si tratta però solo di muri, tavoli e sedie. É molto di più. É saper fare le domande giuste, che attivano. É favorire alcune conversazioni a scapito di altre. Conversazioni che rendono possibile immaginare nuovi mondi possibili. Chi esercita leadership è, per Block, un'esperta o un esperto dell'arte di convocare. In cosa consiste quest'arte? Come si esercita? E perchè? Lo racconto qui. FOLLOW ME LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertofioretto IG: https://www.instagram.com/roberto_fioretto
    Ascoltato 7 min. 34 sec.
  • 40 - Cambiare il mondo con il design: l'economia circolare di Alisea | Con Susanna Martucci

    26 OTT 2023 · "Fare la cosa giusta aiuta a scoprire mondi ai quali non avresti avuto accesso. Espande l'immaginazione e spesso apre la porta all'innovazione, che consente di dare vita a business rigenerativi". Quando ho sentito queste parole, dal palco di un evento a cui ho partecipato, mi sono detto: devo assolutamente intervistarla! A pronunciarle è stata Susanna Martucci. Imprenditrice e fondatrice di Alisea, B-Corp che trasforma gli scarti in prodotti innovativi, ispirando comportamenti positivi attraverso il design. Tra i tanti prodotti che quest'azienda ha ideato, c'è lei: Pepetua. L'unica matita prodotta interamente in Italia a partire da scarti di grafite. Un purpose brand talmente iconico da essersi meritato un posto nel design store del Moma di New York. Nel 2023 Susanna ha vinto il Prestigioso Premio Gammadonna per l'imprenditoria innovativa femminile. Abbiamo parlato di business rigenerativo, fallimento, venti favorevoli e contrari, successo, capacità di anticipare il futuro che sta emergendo, leadership... e di molte altre cose che scoprirete ascoltando. Una vera lezione di imprenditorialità. Una grande lezione di umanità. Approfondimenti: Perpetua https://www.perpetua.it/ FOLLOW ME LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertofioretto IG: https://www.instagram.com/roberto_fioretto
    Ascoltato 34 min. 17 sec.
  • 39 - Volontariato d'impresa: un ossimoro (in apparenza!) che genera valore | Con Niccolò Gennaro e Paolo Lombardi

    5 SET 2023 · Un fenomeno tutto sommato ancora giovane nel nostro Paese, che sta crescendo però velocemente. E che ruota intorno a due parole per molto tempo considerate antitetiche: volontariato e impresa. Due mondi lontani solo in apparenza che oggi, sempre più, si incontrano dando vita a un contatto che genera benefici per entrambi: per il Terzo Settore così come per l’impresa. Parliamo del volontariato aziendale. O volontariato d’impresa. Perché è importante che questi due mondi si incontrino? Che benefici porta il loro contatto? E come si fa praticamente? L’ho chiesto a due autorevoli esponenti di queste dimensioni, che hanno scelto di collaborare per diffondere la pratica del volontariato d’impresa: - il Direttore Generale del Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo e docente dell'Università Cattolica di Milano per il master EMTeSIS - Terzo Settore e Impresa Sociale, Niccolò Gennaro - l’hr director e Responsabile Area Responsabilità Sociale e Sostenibilità di AIDP Veneto e Friuli-Venezia Giulia - Associazione Italiana Direzione del Personale, Paolo Lombardi Una collaborazione da cui è nata la guida al volontariato d’impresa, documento prezioso per comprendere questo fenomeno generativo e, soprattutto, per praticarlo efficacemente. Approfondimenti: ricevi gratuitamente la guida sul volontariato aziendale https://sostieni.csvpadovarovigo.org/ricevi-la-guida-sul-volontariato-aziendale/ FOLLOW ME LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertofioretto IG: https://www.instagram.com/leaderetici
    Ascoltato 47 min. 54 sec.
  • 38 - Eros e lavoro: (ri)accendere energia e motivazione nelle organizzazioni | Leaders are readers

    1 AGO 2023 · Come riportare energia e motivazione nelle organizzazioni contemporanee? Il viaggio di "Eros e lavoro" parte da qui. Da una domanda. Fondamentale. Che ne apre molte altre. Non è una domanda da poco. Specie se consideriamo che la motivazione è il sacro graal di quelli che l’autore chiama, con un’espressione che mi piace molto, donne e uomini di organizzazione (consulenti, executive, HR). Da qui Alessandro Donadio intreccia fili che vanno a comporre una trama tanto intrigante quanto complessa, passeggiando con disinvoltura tra sociologia, antropologia, psicologia e, ovviamente, (molta!) filosofia. Domande generative. Come le risposte. Ho provato a distillarne qualcuna qui. Sì, “Eros e lavoro” è un libro tosto. Da vere e veri LeadEretici. Buona lettura! Approfondimenti: il libro "Eros e lavoro" https://amzn.to/47gyg18 FOLLOW ME LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertofioretto IG: https://www.instagram.com/leaderetici https://www.counselingpost.it
    Ascoltato 11 min. 22 sec.
Il podcast dedicato alle nuove frontiere della leadership nelle organizzazioni. Storie, ricerche, dialoghi e letture per trasformare il lavoro in un incubatore del potenziale umano.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca