
Contatti
Info
CSV Brescia promuove la rubrica Le Voci del Volontariato su Radio Bresciasette. Uno spazio radiofonico settimanale per raccontare le storie e dare visibilità alle testimonianze del volontariato bresciano.

Episodi & Post
Episodi
Post
24 APR 2025 · Vivi Porfiria è Associazione italiana dei pazienti affetti da porfiria, caregivers e medici. Il nome Vivi Porfiria rappresenta l’essenza della nostra associazione di volontariato che nasce dall’impegno di sei pazienti affette da una delle forme di porfiria. Vivere con la porfiria è una sfida quotidiana che ha portato ognuna di loro a reagire con resilienza e tenacia, trasformando la malattia in un punto di forza per affrontarla, non come una fine ma come una rinascita che parte dal giorno zero dopo la diagnosi.
A chi si rivolge e come? L’associazione è rivolta ai pazienti con diagnosi certa di una delle otto forme di porfiria e ai medici che lavorano nell’ambito, con il fine è quello di creare un anello di congiunzione tra i due mondi. Il paziente potrà anche utilizzare le informazioni che troverà sul nostro sito per facilitare la comprensione della patologia ai medici non esperti del settore, indirizzandoli anche verso i centri nazionali di riferimento qualora sia necessario. Inoltre, Vivi Porfiria nasce con lo scopo di sensibilizzare la collettività, le istituzioni e il mondo scientifico sulle condizioni dei malati affetti da porfiria. Tramite la divulgazione, l’organizzazione di congressi e pubblicazioni punta a far nascere una rete di conoscenza e solidarietà tra i pazienti e raggiungere tutte quelle persone che sono alla ricerca di una diagnosi da anni, coinvolgendo anche il mondo scientifico.
Cosa sono le Porfirie? Le porfirie sono un gruppo di malattie metaboliche rare, con una sintomatologia eterogenea tra loro, classificabili in porfirie epatiche ed eritropoietiche. Sono causate da un difetto funzionale di uno degli enzimi deputati alla sintesi dell’eme, un elemento essenziale per la vita. In base all’enzima colpito si ha un accumulo di un determinato precursore dell’eme. Ciò comporta un’”intossicazione” del sangue con l’insorgenza dei tipici sintomi delle porfire. Data la rarità, sono patologie caratterizzate da un forte ritardo diagnostico e trattamenti inappropriati perché presentano sintomi facilmente fraintendibili con altre patologie più note.
Il 15 di maggio la Piazza Loggia di Brescia si colorerà con luci Viola per la Giornata della Consapevolezza sulla Porfiria.
Francesca Granata è classe ’84, biologa e ricercatrice sanitaria presso il Policlinico di Milano, nonché pittrice, è presidente dell’Associazione. Francesca vanta numerose partecipazioni a congressi internazionali come relatrice e ricopre il ruolo di Scientific Advision nell’International Porphyria Patient Network (IPPN). L’esperienza estera le conferisce le conoscenze per essere anche proattiva in Italia, sia per la tutela dei farmaci sia come divulgatrice, fino ad arrivare a partecipare ad un TED talk nel 2021.
Fin dall’infanzia i suoi genitori avevano capito che il sole era un nemico per lei, ogni parte del suo corpo colpito dai raggi reagiva con una reazione fotosensibile che causava un immenso dolore inconsolabile. “Ci sono voluti 22 anni per arrivare alla diagnosi di protoporfiria eritropoietica grazie ad un’intuizione arrivata durante una lezione di biochimica delle proteine, durante il mio percorso di studi all’università di Biologia. Da allora la mia vita è cambiata, ho deciso con determinazione di contribuire scientificamente all’argomento iniziando a lavorare dal 2009 al centro porfirie di Milano.”
Per maggiori informazioni:
ASSOCIAZIONE VIVI PORFIRIA ODV
Sito Web: https://www.viviporfiria.it/; https://www.viviporfiria.it/chi-siamo/
FB: https://www.facebook.com/viviporfiria
IG: https://www.instagram.com/vivi_porfiria/
Mail: mailto:viviporfiria@gmail.com
17 APR 2025 · L’Associazione La Zebra ODV è un’organizzazione di volontariato nata dall’ ispirazione ai principi di solidarietà umana rivolta in particolare ai bambini, ma con uno lo scopo di realizzazione progetti di interesse generale. Nel corso degli anni sono stati concretizzati importanti progetti anche all’interno di altri reparti pediatrici realizzando interventi di riqualificazione degli spazi e donando apparecchiature di ultima generazione.
La Zebra ODV, infatti, supporta da molti anni la diagnostica per immagini in ambito pediatrico sostenendo il Servizio di Radiologia Pediatrica presso l’Ospedale dei Bambini di Brescia attraverso attività di raccolta di fondi per l’acquisto di apparecchiature performanti e in linea con le più moderne evoluzioni delle tecniche diagnostiche, la messa a disposizione di spazi, di personale altamente specializzato e, infine, di quant’altro possa rendersi necessario o opportuno per lo svolgimento di un ottimale iter diagnostico. Nel frattempo, l’attenzione dell’associazione per il territorio l’ha portata a promuovere altresì progetti di interesse sociale rivolti in particolare ai soggetti fragili.
La Zebra ODV sarà Charity Ufficiale della 1000 Miglia 2025. La collaborazione con la manifestazione in programma dal 17 al 21 giugno prossimo sarà l’occasione per contribuire all’acquisto di un ecografo di ultima generazione - il primo in Italia - da donare all’Ospedale dei Bambini di Brescia – ASST Spedali Civili. L’ecografo “SuperSonic Mach V4.2”, che grazie alla tecnologia “ultrafast o ultraveloce” con capacità di acquisizione supersoniche, permette analisi bidimensionali con quantificazione dei tessuti in tempo reale, rappresenta un progresso significativo nella tecnologia ecografica ed è la prima apparecchiatura al mondo con una piattaforma che, grazie all’intelligenza artificiale e alla tecnologia una combinazione di velocità e risoluzione che migliora significativamente la qualità dell’imaging e la conseguente efficacia della diagnosi.
La Zebra ODV
Sito WEB: https://www.lazebraodv.it/
IG: https://www.instagram.com/lazebraodv/
FB: https://www.facebook.com/lazebraonlus
10 APR 2025 · Intervista a Cinzia Grasso, Presidente Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Brescia – APS
Il Forum delle Associazioni Familiari APS è una realtà nazionale con articolazioni locali che valorizza temi di ordine generale e la salvaguardia dei valori e dei diritti della famiglia, sostiene e promuove la partecipazione attiva e responsabile delle famiglie alla vita culturale, sociale e politica e condivide iniziative di promozione umana e di servizi alla persona attraverso forme associative. La sezione bresciana (Forum delle Associazioni Familiari della provincia di Brescia APS) è viva dal 1995, ma è stata ufficialmente fondata nel 2010. Esso riunisce a Brescia 15 enti (associazioni, movimenti, gruppi…) e fa appunto parte del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari.
Il 20 maggio 2023 ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo (ora formato da Cinzia Grasso, Pierluigi Labolani, Matteo Faini, Saverio Todaro, Alfredo Mazzucchelli, Luca Castelnuovo, Luigi Gandinelli e Monica Lami) ed eletto il nuovo Presidente (Cinzia Grasso). Ricordiamo anche i presidenti che hanno prestato servizio nel passato: Nino Sutera, Fabrizia Quecchia (prematuramente scomparsa il 23/06/2015), Saverio Todaro e Luigi Gaffurini.
Il Forum delle Associazioni Familiari di Brescia organizza il convegno “Famiglie crescono nella gioia del gioco, dell’arte dello sport: lo sguardo e le parole dei giovani” l’incontro si terrà venerdì 11 aprile 2025 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 a Brescia presso Palazzo Martinengo - Sala del Camino in Via San Martino della Battaglia, 18.
Per maggiori informazioni:
Forum delle Associazioni Familiari della provincia di Brescia APS
Sede Legale: Brescia, via Corsica 165 (c/o ACLI)
presidente (Cinzia Grasso): mailto:presidente@forumfamigliebrescia.org
segreteria (Matteo Faini): mailto:segreteria@forumfamigliebrescia.org
Sito Web: https://www.forumfamigliebrescia.org/
3 APR 2025 · ESA è un’associazione di donne impegnate nella sensibilizzazione alla cura della propria salute, nata nel marzo del 2007, con particolare attenzione alla prevenzione del tumore al seno in giovane età. Il senso di ESA sta nella capacità di informare e sensibilizzare il più alto numero di donne giovani sui benefici di una diagnosi precoce. ESA è a fianco delle donne che stanno affrontando la cura chemioterapica, offrendo assistenza per donare alle pazienti momenti di spensieratezza da condividere con altre donne, impegnandosi nella diffusione della cultura della prevenzione, promuovendo uno stile di vita sano. È noto che il tumore al seno è la prima causa di morte nelle donne tra i 35 e 45 anni: motivo per cui ESA vuole sensibilizzare in modo scientifico ed efficace le giovani donne, così da consentire loro di conoscere i rischi che corrono rispetto a questa grave patologia, utilizzando al meglio gli strumenti che oggi si conoscono per sconfiggere il tumore al seno.
PROGETTO FAMILIARITA’ Tutte le parenti di 1° e 2° grado di donne operate per cancro alla mammella potranno eseguire gratuitamente un’ecografia e/o mammografia a partire dai 25 anni fino ai 47 anni.
BELLA ANCHE IN OSPEDALE Per dare un aiuto concreto alle donne che durante il periodo di chemioterapia si trovano con un aspetto assai mutato, senza capelli, sopracciglia ed incarnato spento.
YOGA E TECNICHE DI RILASSAMENTO Per prendersi cura anche del proprio equilibrio e benessere interiore.
ESA BEAUTY SPA Presso il Reparto Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia è attiva la nostra cabina estetica in favore delle pazienti oncologiche che vogliono beneficiare di trattamenti estetici eseguiti dalla nostra tecnica estetica oncologica Kate Conforti, volontaria ESA.
UTILIZZO DIGNICAP Dignicap è il caschetto che aiuta a prevenire l’alopecia. È disponibile presso gli Spedali Civili di Brescia, l’ASST di Chiari e l’Ospedale di Desenzano
PROGETTO OLIMPIA Il progetto di welfare aziendale che prevede incontri sul luogo di lavoro rivolti alle donne tra 30 e i 59 anni.
EVENTI IN PROGRAMMA
Yellow’s Run! Corsa 6 aprile a Prevalle Percorsi da 5 o 10 chilometri, su un tracciato realizzato in collaborazione con l’Eco Museo del Botticino, per promuovere l’attività sportiva come strumento di prevenzione e di molte malattie. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto a ESA Salute Donna, nei comuni di Prevalle, Nuvolento e Paitone che si preparano ad accogliere la Yellow’s Run – La Corsa dei Gialli, un evento che unisce sport, cultura e beneficenza.
Menopausa: parliamone insieme 🌸 Un incontro aperto per affrontare con serenità i cambiamenti fisici e relazionali della menopausa. Sabato 12 aprile, ore 9:00, presso la Sala Civica Borgosatollo Le Dr.ssa Pasinetti (ginecologa) e Dr.ssa Cosmano (ostetrica) guideranno una chiacchierata su terapie mediche e fisiche per il benessere femminile in questa fase della vita. Un’occasione per informarsi e confrontarsi. Servirebbero alcune volontarie in più per la segreteria e i banchetti/eventi.
CONTATTI
ESA Educazione alla Salute Attiva ODV
Sede legale: Contrada S. Chiara 31, Brescia
Telefono: 338 8331976
E-mail: mailto:info@esa-salutedonna.org
Sito Web: https://esa-salutedonna.org/
FB: https://www.facebook.com/esasalutedonna/
IG: https://www.instagram.com/esa.salutedonna/
1 APR 2025 · Il Gruppo Primavera è un’associazione O.D.V. presente nel comune di Mairano (BS) dal 1993, le attività che svolgono i volontari offrono servizi completamente gratuiti, che nel 2024 sono arrivi a 842 servizi, con una media di 20 servizi a settimana, tra i quali:
• SERVIZIO GRATUITO TRASPORTO ANZIANI E DISABILI: per visite mediche, terapie, analisi, presso i presidi ospedalieri di Brescia, Orzinuovi, Manerbio, Leno, Chiari, Desenzano, Montichiari, Ome, aumentando il raggio d’azione. In molte situazioni e per alcune visite è necessario spostarsi molto e non sempre i servizi pubblici garantiscono un trasporto sicuro e tempestivo.
• SERVIZIO GRATUITO RITIRO ANALISI E REFERTI: hanno aperto il primo centro con accesso diretto per le analisi in collegamento con il sistema dell’Ospedale di Chiari.
• SERVIZIO GRATUITO ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE
• CORSI DI GINNASTICA DOLCE e PILATES
• DISTRIBUZIONE GRATUITA PACCHI ALIMENTARI: attivato, in collaborazione con il Comune di Mairano e assistenti sociali, un progetto di sostegno a famiglie in difficoltà economiche, fornendo loro, a cadenza settimanale, alimenti di prima necessità.
• LAVORI SOCIALMENTE UTILI – LPU e MP: ccoglienza di persone per progetti di Messa alla Prova e Lavori di Pubblica utilità in convenzione con il Tribunale di Brescia e il Tribunale dei Minori e in affidamento con i Centri Sociali. Inoltre, hanno in carico gli affidamenti per fine pena per buona condotta, o arresti domiciliari. Al momento in carico hanno 31 persone.
Inoltre, hanno aperto il centro diurno due pomeriggi la settimana in collaborazione con il Comune di Mairano.
Sostieni l’Associazione Donando il 5x1000: https://gruppogvp.wixsite.com/gruppogvp/i-nostri-servizi
Gruppo Primavera O.D.V.
Via Soncini, 5 - 25030 Mairano (BS)
Tel. 030 9975233
dal Lunedì al Venerdì dalle 17.00 alle 18.00
https://gruppogvp.wixsite.com/gruppogvp
25 MAR 2025 · In occasione della Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica 2025: Un'opportunità per la salute e la prevenzione
Dal 17 al 23 marzo 2025, si è tenuta la Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica, promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT). Questo evento annuale ha come obiettivo principale sensibilizzare i cittadini sull'importanza della prevenzione oncologica, promuovendo uno stile di vita sano e l'adozione di buone pratiche di salute. La prevenzione è essenziale nella lotta contro i tumori: imparare a riconoscere i segnali del corpo, seguire uno stile di vita equilibrato e sottoporsi a controlli regolari può ridurre significativamente il rischio di sviluppare malattie oncologiche.
Durante questa settimana, LILT Brescia è stata presente con bancarelle informative in vari punti della provincia, offrendo materiale educativo, consigli e prodotti solidali per sostenere la ricerca e le attività di prevenzione. Le bancarelle LILT Brescia sono state allestite in diverse località, tra cui la Fiera di San Giuseppe a Gambara, Poliambulanza di Brescia, il mercato settimanale di Leno e il Presidio ospedaliero di Manerbio. Oltre a fornire informazioni sulla prevenzione, è stato possibile sostenere l'associazione acquistando uova di Pasqua solidali e olio extravergine d'oliva, con i fondi destinati a finanziare progetti di sensibilizzazione e prevenzione sul territorio.
La LILT, fondata nel 1935 a Brescia, è impegnata da oltre 90 anni nella diffusione della cultura della prevenzione, suddividendo le sue attività in tre ambiti: prevenzione primaria (stili di vita sani), prevenzione secondaria (diagnosi precoce) e prevenzione terziaria (cura e riabilitazione del malato). LILT promuove anche la ricerca scientifica e gestisce numerosi ambulatori e centri sul territorio nazionale. Inoltre, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori si impegna a sensibilizzare la popolazione attraverso incontri, conferenze e attività educative nelle scuole, nelle aziende e nella comunità. Il volontariato gioca un ruolo fondamentale nelle attività dell'associazione, con opportunità di supporto nelle ambulatorie, nella promozione della prevenzione e nell'organizzazione di eventi. La Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica è un'occasione imperdibile per prendere parte a un movimento di sensibilizzazione e azione per la salute. Partecipa alle attività significa contribuire a diffondere la cultura della prevenzione!
Per maggiori informazioni:
LILT Brescia
Via Galileo Galilei, 20 – 25128 Brescia
Orari d’ufficio: dalle ore 8 alle ore 12
Tel / Fax: 030 3775471
Sito Web: https://www.legatumoribs.it/
FB: https://www.facebook.com/liltbrescia
IG: https://www.instagram.com/lilt_brescia/
24 MAR 2025 · ABIO Manerbio è nata il primo marzo del 2010 per promuovere l’umanizzazione dell’ospedale. L’Associazione è parte del Movimento ABIO, coordinato da Fondazione ABIO Italia che coordina 50 associazioni nel territorio nazionale. I volontari ABIO si occupano di accogliere e sostenere, presso la pediatria dell’Ospedale di Manerbio, bambini e famiglie, al fine di attenuare i fattori di rischio derivanti dall’ingresso in una struttura ospedaliera. L’attività dei volontari ABIO si rivolge sempre al bambino e ai suoi genitori.
Il volontario per il bambino:
- accoglienza al momento del ricovero, per facilitare l’inserimento in ospedale;
- gioco e attività ricreative, per poter sorridere anche in reparto;
- collaborazione con il personale sanitario, per far conoscere meglio il mondo dell’ospedale e renderlo più familiare;
- allestimento di reparti più accoglienti e colorati, con fornitura di giocattoli e materiale ludico/creativo e con realizzazione di decorazioni e arredi.
Il volontario per le famiglie:
- disponibilità all’ascolto attivo, attento e partecipe;
- presenza discreta e familiare;
- offerta di informazioni sulle strutture e sui servizi disponibili in ospedale;
- offerta di indicazioni su regole e abitudini del reparto;
- accudimento e cura del bambino nel caso in cui il genitore debba assentarsi per provvedere ad eventuali incombenze.
Nuovo Corso per volontari presso la Pediatria di Manerbio
Incontro informativo il 17 marzo DALLE ORE 16:30 ALLE ORE 19:00
Dopo l’attuazione di un primo corso nell’autunno passato, si è riavviato il servizio ABIO presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Manerbio, sospeso in precedenza causa pandemia. Per incrementare il numero di volontari attivi e poter, di conseguenza, essere di maggior supporto a minori e famiglie ricoverate, come Fondazione ABIO Italia ETS e ABIO Manerbio organizza un secondo corso per nuovi volontari a frequenza obbligatoria, composto da 6 incontri in aula e 60 ore di tirocinio.
Il Corso di Formazione per aspiranti Volontari che si svolgerà a Manerbio nei mesi di marzo e aprile 2025 è organizzato e promosso da Fondazione ABIO Italia ETS, insieme al Consiglio Direttivo dell’Associazione ABIO Manerbio, presso Ospedale di Manerbio, ASST del Garda - Aula Magna “Franceschetti”. Nel primo appuntamento d’aula, l’Incontro Informativo, si illustreranno struttura, scopi, attività dell’associazione e requisiti del volontario ABIO.
Per informazioni e pre-iscrizioni:
ABIO Manerbio Viale Stazione, 35 Manerbio (BS)
Cell. 351.7948893
E-mail: mailto:abiomanerbio@gmail.com
Sito Web: http://www.abio.org
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100064701960836
IG: https://www.instagram.com/abiomanerbio/
5 MAR 2025 · La Congregazione delle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth, che nel 2008 ha deciso di costituirsi associazione no profit, esercitando la propria attività nel settore della cooperazione decentrata tramite raccolta fondi, promozione dell’artigiano proveniente dai Paesi poveri, sostegno a distanza dei nuclei familiari, attività scolastiche e di formazione professionale. All’interno dell’Associazione ognuno può offrire la propria competenza e il proprio impegno a favore dei progetti e delle attività che la Congregazione mette in atto nei Paesi dove è presente. Nel corso degli anni i soci iscritti sono diventati 70, ci auguriamo che altre persone aderiscano per incrementare la divulgazione della conoscenza della precaria situazione economica e sociale in cui versano le popolazioni povere del mondo.
I progetti realizzati nel 2024 o in fase di ultimazione sono principalmente in due paesi: BURUNDI: Nel 2024 hanno installato 12 pannelli solari presso il Centro Sanitario di Nyamurenza, che permettono la continua alimentazione delle pompe che portano acqua al Centro e assicurano l’energia elettrica nelle sale operatorie.
MALI’: Lavandaie in cerca di casa e dignità. Presso la comunità delle suore Operaie in Malì vengono ospitate ragazze dai 14 ai 17 anni, una buona parte già madri, che arrivano dalla campagna in cerca di lavoro nei mesi invernali. Molte giovani mamme vengo rifiutate come lavoratrici domestiche perché hanno più di un figlio. È nata così l’idea di promuovere e realizzare un servizio di lavanderia porta a porta, che ha dato buoni risultati.
Gli obiettivi per il 2025 sono la Costruzione di due aule studio a Mugutu, presso la “Scuole Saint Tadini” gestita sempre dalle Suore Operaie. Le aule verranno intitolate a due bresciani, Alberto Carolli di Pievedizio e Giulio Frosio di Borgo San Giacomo, i quali sono state molte attive e vicine al mondo giovanile e della scuola. A partire dal 2011 questa scuola forma i giovani nell’ambito alberghiero e del cucito. Per gli studenti della cucina è facile trovare lavoro nei ristoranti e negli hotels della città, e per gli studenti del cucito abbiamo attivato una forma di credito agevolato per poter acquistare una macchina da cucire e cominciare un lavoro in proprio.
Per raccogliere fondi, oltre alle erogazioni liberali di singoli o aziende amiche, organizzano tornei di burraco, pranzi, bomboniere solidali, Pasqua e Natale solidale con offerte di prodotti a tema.
Per maggiori informazioni
Amici delle Suore Operaie ODV
Via Arcangelo Tadini 19 – Botticino
Tel: 3489240023
mailto:amicisuoreoperaie@gmail.com
http://www.amicisuoreoperaie.it/
https://www.amicisuoreoperaie.it/category/progetti/progetti-da-sostenere/
1 MAR 2025 · Garda Emergenza ODV nasce nel 2005 con il nome di Lonato Emergenza grazie all’idea, ma soprattutto alla buona volontà di un gruppo di 16 persone che insieme decisero di fondare un’associazione di volontariato in Lonato d/G, territorio ai tempi totalmente scoperto per quanto riguardava il servizio 118, ora 112. Nel corso degli anni l’Associazione è cresciuta molto, ha organizzato diversi corsi di formazione, si sono iscritti nuovi volontari, traslocando poi in una nuova sede, più grande, adatta a coprire anche i turni notturni. Oggi ha sede a Lonato del Garda e si occupa di soccorso in emergenza urgenza per il Servizio 118 e di trasporti sanitari per persone fragili e/o ospedalizzate.
I soccorritori volontari sono il cuore e la forza dell’associazione, grazie al loro impegno quotidiano e totalmente gratuito, Garda Emergenza è riuscita a crescere e ad operare con convenzione WHEREAREU h24 ed effettuare i trasporti sanitari e l’assistenza alle manifestazioni. L’Associazione vanta due istruttori regionali ed un istruttore per l’insegnamento della rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce per operatore laico, i quali periodicamente svolgono corsi per la popolazione insegnando loro l’utilizzo del defibrillatore. Siamo estremamente convinti che se più persone avessero la conoscenza della rianimazione cardiopolmonare, più persone potrebbero essere soccorse.
Garda Emergenza ODV è alla ricerca di volontari che vogliano dedicare del loro tempo libero a servizio degli altri. Se sei interessata/o a far parte della squadra di Garda Emergenza non esitare a rivolgerti ai volontari, saranno felicissimi di illustrarti tutti i progetti e servizi.
Per maggiori informazioni sui servizi e le attività: https://www.gardaemergenza.it/servizi/.
Garda Emergenza ODV
Via XXIV Maggio 6/L 25017 Lonato d/G (BS)
Postazione 118 / Trasporti / Manifestazioni
Tel. tel:800952112
Moniga dal Garda
Via Roma 8, Moniga del Garda (BS)
Postazione 118
Tel. 0365 – 674476
Sito Web: https://www.gardaemergenza.it/
FB: https://www.facebook.com/gardaemergenzaodv
IG: https://www.instagram.com/gardaemergenzaodv
25 FEB 2025 · CAMPO NUG è una Associazione di Promozione Sociale nata nel 2021 dalla convinzione che le Comunità siano le prime risorse per sé stesse e che la dimensione collettiva. La visione è racchiusa nell’acronimo NUG, Nuova Umanità Generativa, ovvero un'umanità che scommette sul proprio futuro e sceglie di essere artefice del proprio domani!
Cosa propone CAMPO NUG APS in questo scenario:
- Rinunciare all'individualismo, cooperando
- Ripartire dalle nuove generazioni, mettendole al centro
- Rilanciare il rapporto armonico persone-natura, in un processo di coevoluzione
Il progetto è ubicato in Provincia di Brescia, radicato in uno dei territori maggiormente colpiti dall’urbanizzazione, dall’inquinamento del suolo e dell’aria che mette costantemente a dura prova la salvaguardia dell'ambiente e la salute delle persone. In questo contesto le Comunità hanno cominciato a riscoprire il loro ruolo di portatrici di valori e di idee che, dal basso, potessero generare una nuova sensibilità sia legata alla tutela della natura che al concetto più ampio di bene comune. Nel 2022 la loro azione porta alla riqualifica del Parco delle Moschine per fare comunità con protagonisti i giovani. Il luogo era un “vuoto urbano”, uno spazio non utilizzato, attraverso una campagna di crowdfunding è stato riqualificato lo spazio, creando un “luogo ospite” verde di condivisione. Dal 2023 si sono organizzati piccoli eventi, in collaborazione con la Cooperativa “La nuvola nel sacco”, oltre alla realizzazione di un orto didattico e di un giardino botanico che stimolino la trasmissione di saperi tra generazioni.
Appello ricerca nuovi volontari L’associazione sta programmando le attività che porteranno in campo a partire dalla Primavera 2025! Dalla cura del Parco, dell'orto, alla collaborazione su iniziative culturali o ricreative e altro. Campo Nug aspetta nuovi volontari! Entra a far parte di una nuova umanità generativa! Oribite Castenedolo, inoltre, ha fatto partire la PEER TO PEER di Orbite Interaction, in collaborazione con vari Enti e gli educatori de La Nuvola nel Sacco. Dedicato ai giovani tra i 16 e i 24 anni. Tutti i giovedì dalle 17.15 alle 18.15 in biblioteca un gruppo di giovani aiuta ragazzi delle medie e superiori nelle materie di inglese e matematica. Si ricercano volontari per la nuova edizione. Anche solo 1 ora a settimana può fare la differenza!
Articolo su Produzioni da basso: https://www.produzionidalbasso.com/project/campo-nug-aps-entra-a-far-parte-di-una-nuova-umanita-generativa/
Per maggiori informazioni
ASSOCIAZIONE CAMPO NUG
IG https://www.instagram.com/camponug/
FB https://www.facebook.com/profile.php?id=100077255633919
Mail: mailto:info@camponug.com
CSV Brescia promuove la rubrica Le Voci del Volontariato su Radio Bresciasette. Uno spazio radiofonico settimanale per raccontare le storie e dare visibilità alle testimonianze del volontariato bresciano.
Informazioni
Autore | CSV Brescia |
Organizzazione | CSV Brescia |
Categorie | Notizie: approfondimenti |
Sito | www.csvlombardia.it |
- |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company