Copertina del podcast

Le Ragazze stanno bene

  • #3.9 Cosa rimane? "Feminism is a home for everyone"

    16 LUG 2021 · Delegittimazione, violenza, disconoscimenti. Ma anche lotta, diritti e traguardi. Le Ragazze stanno bene è un safe place dove lasciarsi contaminare. E la stagione si chiude così: tenendo il filo rosso che ci unisce. Un volo pindarico tra i temi che hanno fatto da filo conduttore a una battaglia comune: dare voce alle nostre voci.
    Ascoltato 28 min. 37 sec.
  • #3.8 "Vogliamo tornare a casa senza essere ammazzate": DONNEXSTRADA

    13 LUG 2021 · "Se sei per strada e non ti senti al sicuro scrivici e una di noi farà partire una diretta". Le strade sicure le fanno le donne che le atrraversano e DonnexStrada è un progetto che nasce proprio per questo: garantire sicurezza a tutte le donne, messa a rischio ogni volta che queste escono sole. Tornando a casa, uscendo dal lavoro o in qualsiasi contesto in cui una donna si trovi a fare un tragitto da sola: ora si può far partire una diretta su Instagram per farsi accompagnare virtualmente per tutto il tragitto da una volontaria. Strumento di prevenzione e amplificatore di aiuto: i social possono funzionare così. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Laura De Dilectis, psicologa clinica romana e ideatrice del progetto.
    Ascoltato 42 min. 47 sec.
  • #3.7 MOLESTE: collettivo per la parità di genere nel fumetto

    13 LUG 2021 · “Per la prima volta in Italia esiste un luogo, seppur virtuale, di accoglimento e ascolto di tutte le vittime di molestie e abusi nell’ambiente fumettistico": Moleste è il primo collettivo italiano a puntare i riflettori sulle vicende di abuso e di discriminazione di natura sessista all’interno del fumetto. Nato nell’arco del 2020, si compone di autrici, disegnatrici, coloriste, giornaliste, e altre categorie di lavoratrici che hanno deciso di organizzarsi e di eleggere la solidarietà e l’autodeterminazione come valori, in aperta opposizione alla mascolinità tossica che ha inquinato troppe volte le dinamiche professionali, amatoriali e didattiche del fumetto italiano. "Prima eravamo singoli sussurri. Ora siamo un’unica voce”: Francesca Torre, tra le fondatrici del collettivo, lo racconta.
    Ascoltato 13 min. 30 sec.
  • #3.6 Feminism 4: fiera dell'editoria delle donne - Immaginarsi è libertà

    18 GIU 2021 · Valorizzare la produzione d'autrice dando visibilità all'editoria di qualità e sostenere i luoghi delle donne quali spazi di libertà comune. Dopo una prima parte necessariamente on line, inizia ora a tornare in presenza Feminism, quarta edizione della Fiera dell'editoria delle donne ideata da Anna Maria Crispino, Giovanna Olivieri, Maria Palazzesi e Stefania Vulterini. Partita a marzo, con due madrine d'eccezione, come Dacia Maraini e Luisa Passerini, quest'anno la Fiera andrà avanti fino a ottobre, con presentazioni e incontri, principalmente alla Casa internazionale delle donne di Roma. Ne parliamo con le ideatrici Stefania Vulterini , Annamaria Crispino e la madrina Luisa Passerini.
    Ascoltato 47 min.
  • #3.5 Pride month: orgoglio intersezionale

    18 GIU 2021 · Il PrideMonth esiste grazie a Marsha P. Johnson, una donna trans nera, sieropositiva, bisessuale e sex worker che ha lanciato un mattone contro un poliziotto, perché quest’ultimo usava violenza sistematica per discriminare e uccidere. Se non si supportano le persone nere, trans*, bisessuali, s_x worker e che convivono con la sieropositività non si sta celebrando il Pride Month. Intersezionalità, oppressioni e resistenza: tutto in 60 minuti.
    Ascoltato 29 min. 16 sec.
  • #3.4 Mio corpo, mia scelta: siamo davvero libere di abortire?

    4 GIU 2021 · A 43 anni dalla legge sull’aborto, l’interruzione di gravidanza si trova ancora sotto attacco: obiezione di coscienza, stigma e traumi fisici e psicologici. Un percorso ad ostacoli che vede le donne sempre più sole. Ne parliamo con Vittoria Loffi, attivista di Libera di abortire, e Chiara Ercolani, giornalista tra le ideatrici della campagna Non è un veleno che combatte la disinformazione sull’aborto farmacologico.
    Ascoltato 42 min. 4 sec.
  • #3.3 Lo ha fatto una donna

    3 MAG 2021 · Oscar 2021: Chloé Zhao è la seconda donna dopo Kathryn Bigelow e la prima di origine asiatica a vincere la statuetta per la Miglior Regia per «Nomadland». A cinque anni dall’appello che chiedeva che gli Oscar fossero meno bianchi e più aperti alle donne, l’edizione numero 93 degli Academy Awards passa alla storia non solo per aver premiato alla regia una donna, ma anche un’asiatica: Chloé Zhao è la seconda regista a vincere l’Oscar dopo Kathryn Bigelow. Dal 1929 al 2020 le nomination agli Oscar sono state oltre diecimila e solo il 14% della candidature ha riguardato le donne: numeri che parlano e che scoperchiano una storia di potere. Non solo nel cinema. Sport, politica, attivismo: come la capacità di autodeterminazione delle donne e la loro verità decostruisce il sistema?
    Ascoltato 26 min. 30 sec.
  • #3.2 Use your voice and be loud: media, inclusività e rappresentazione con Ludovica Narciso

    24 APR 2021 · Impatto, rappresentazione, individualità: Kube Community è la prima media company italiana under 30 che ha come focus principale l’inclusività. Informa, intrattiene, rappresenta ogni voce e ogni opinione. Come si cambia il modo in cui i media raccontano, rappresentano e dipingono l’identità e l’individualità delle singole persone? Ne abbiamo parlato con Ludovica Narciso, founder di Kube.
    Ascoltato 54 min. 48 sec.
  • #3.1 Le ragazze son tornate: esistere, resistere

    16 APR 2021 · Due o tre lockdown e governi dopo, le Ragazze son tornate. Riprendiamo da dove siamo rimaste, dando voce a chi resiste: Alessandro Zan, perché il ddl contro omotransfobia e misoginia è una priorità; Il Giusto mezzo: la petizione che chiede metà del Recovery Fund per la parità di genere; lavoro e occupazione femminile: quel buco nel CV che non racconta chi siamo; Mansplaining: la molestia spiegata dal maschio etero basic.
    Ascoltato 31 min. 24 sec.
  • #2.10 Dal "vado bene?" al "cosa voglio?": la tua sessualità è in tuo potere

    1 MAR 2020 · Stile di vita incivile. Giudizio. Senso di colpa. Croce e martirio. L'aborto è legge, ma abortire non è ancora un diritto: nel 2020, a decidere sul corpo delle donne, sono ancora le sentenze (non richieste) degli uomini. E allora, saremo buone, daremo le coordinate per invertire la rotta: con la dott.ssa Lisa Canitano, presidente dell'associazione Vita di Donna, parliamo di autodeterminazione, educazione sessuale, contraccezione.
    Ascoltato 53 min. 2 sec.

Parlare di donne, ribaltandone la postura: tutto ciò che non si poteva dire, ora si dice. Dare i nomi alle cose e farlo ad alta voce: no, il femminismo non...

mostra di più
Parlare di donne, ribaltandone la postura: tutto ciò che non si poteva dire, ora si dice. Dare i nomi alle cose e farlo ad alta voce: no, il femminismo non è quella cosa per cui “stamo a parlà di quanto il pelo sotto l’ascella tirenda femminista e di come e di come il trucco sia eteropatriarcale”. Le Ragazze stanno bene è una gender free zone, abitata da ospiti differenti per ogni puntata, con l’obiettivo di raccontare le storie di chi sfida la misoginia in diversi settori. Giornaliste, linguiste, esperte della materia, docenti, filosofe, artiste e musiciste entrano in dialogo, per riappropriarsi delle loro voci in ogni ambito. Ironia con e senza tette, per annientare il patriarcato con la stessa arma che ha imposto a chi non ci sta: il sorriso, acuto e pungente.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca