Copertina del podcast

Le parole della partecipazione

  • #1 | 'Le parole della partecipazione' di Elena Pelosi

    16 MAR 2023 · Si parla di comunità e di partecipazione alla cultura; di cura e gestione del patrimonio dal basso e di competenze trasversali per curare e gestire i beni culturali. Si parla di innovazione culturale e sociale insieme, in chiave integrata; di relazioni e di politica. Elena Pelosi, esperta politiche culturali della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, presenta il nuovo podcast Le parole della partecipazione, parte della ricerca sulle politiche, pratiche ed esperienze di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale in Italia.
    Ascoltato 3 min. 59 sec.
  • #2 | 'La Convenzione di Faro' di Pierluigi Sacco

    16 MAR 2023 · La Convenzione di Faro ha definito il quadro normativo e di indirizzo di quella che potremmo definire una “rivoluzione culturale“, ampliando il significato stesso di “patrimonio culturale” e riconoscendo il ruolo centrale delle comunità nei processi di gestione del patrimonio culturale. Nel secondo episodio del podcast Le parole della partecipazione, a cura della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Pierluigi Sacco, professore di Politica economica all’Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara, parla della Convenzione di Faro del 2005 e dei nuovi significati che la parola “patrimonio” può assumere in un mondo sempre più digitale in cui l’idea stessa di comunità sembra assumere contorni sempre meno legati ai luoghi e alla memoria.
    Ascoltato 7 min. 17 sec.
  • #3 | 'Partecipazione culturale' di Bertram Niessen

    16 MAR 2023 · Negli ultimi anni la partecipazione sembra essere diventata il Sacro Graal della cultura. Musei, biblioteche, archivi, teatri e fondazioni costruiscono mostre, eventi, public programme, performance e spettacoli per coinvolgere i pubblici in modo nuovo. Tuttavia, spesso l’accesso ai beni culturali viene scambiato per partecipazione: avere la possibilità di entrare fisicamente in un bene prima chiuso o la consultazione di un archivio digitale online è ben altra cosa rispetto alla partecipazione culturale. Nel terzo episodio del podcast Le parole della partecipazione, a cura della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Bertram Niessen, presidente e direttore scientifico di chefare.com, spiega cosa significa “partecipazione culturale”.
    Ascoltato 6 min. 56 sec.
  • #4 | 'Politiche culturali e patrimonio' di Francesca Velani

    16 MAR 2023 · Quali sono le politiche culturali, ovvero l’insieme articolato di pensieri e azioni dedicate alla valorizzazione, conservazione e promozione del patrimonio e dell’eredità culturale, che hanno regolato la gestione partecipata dei beni e delle attività culturali, in Italia e in Europa, negli ultimi anni? Nel quarto episodio del podcast Le parole della partecipazione, a cura della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Francesca Velani, vicepresidente di PromoPA e direttrice di Lucca Beni Culturali – LuBeC, parla di quella che potrebbe essere definita “l’economia circolare delle politiche culturali”: una filosofia condivisa a livello europeo per guidare le politiche di gestione culturale dei singoli Paesi, tratteggiata in importanti documenti di riferimento nati grazie al concorso di quegli stessi Paesi a cui si rivolge.
    Ascoltato 8 min. 5 sec.
  • #5 | 'Comunità e territorio' di Francesco Mannino

    16 MAR 2023 · Quando si parla di gestione partecipata del patrimonio culturale non si può non esaminare la parola “comunità”. Nel corso dei secoli, questa parola ha assunto significati diversi, non sempre associabili ai valori positivi di unità, coesione e forza che il termine sembra invece implicare nella contemporaneità. Nel quinto episodio del podcast Le parole della partecipazione, a cura della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Francesco Mannino, co-fondatore e presidente delle Officine Culturali di Catania, ci invita a riflettere sul concetto di comunità, e su cosa bisognerebbe fare affinché tale concetto possa finalmente liberarsi da una certa retorica identitaria che ancora lo accompagna e diventare il terreno di lavoro per un autentico e sincero processo di coesione sociale.
    Ascoltato 7 min. 41 sec.
  • #6 | 'Innovazione culturale e innovazione sociale' di Roberta Franceschinelli

    16 MAR 2023 · Innovazione sociale e innovazione culturale sono due fenomeni distinti. Tuttavia, ci imbattiamo spesso in modelli di gestione partecipata che vengono descritti come pratiche di innovazione sociale a base culturale, oppure come esperienze di innovazione culturale con impatto sociale, oppure ancora come iniziative di nuovo welfare culturale. Se dare una definizione di cosa siano cultura e società è complesso, ancora più difficile è elaborare una visione condivisa di cosa sia l’innovazione in questi due campi. Nel sesto e ultimo episodio del podcast Le parole della partecipazione, a cura della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Roberta Franceschinelli, program manager di Fondazione Unipolis, ci accompagna alla scoperta di alcuni esempi di pratiche di innovazione culturale e sociale attive oggi in Italia.
    Ascoltato 7 min. 12 sec.

Che cosa vuol dire ‘comunità di patrimonio’ o ‘partecipare’ alla cura e alla gestione del patrimonio culturale? Si è passati dal ‘Diritto del patrimonio culturale’ al ‘Diritto al patrimonio culturale’,...

mostra di più
Che cosa vuol dire ‘comunità di patrimonio’ o ‘partecipare’ alla cura e alla gestione del patrimonio culturale? Si è passati dal ‘Diritto del patrimonio culturale’ al ‘Diritto al patrimonio culturale’, per citare la Convenzione di Faro, riconoscendo il diritto delle comunità ad avere un ruolo attivo nei processi di gestione del patrimonio culturale. Dunque, quali sono le parole della partecipazione culturale?
Con i sei episodi della serie Le parole della partecipazione, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali affronta i temi della ricerca sulle politiche, pratiche ed esperienze di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale in Italia.
Voci di esperti, accademici e professionisti del patrimonio culturale approfondiscono concetti, raccontano esperienze e aneddoti, utili a comprendere i processi innovativi di gestione e a orientarsi nella gestione culturale partecipata.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca