Copertina del podcast

Le foto di Africa - Dagli occhi al cuore

  • DESCRIZIONE - La mia africa

    9 DIC 2021 · (1989). Il primo viaggio, in Togo e Benin. Paure ed emozioni. E la scoperta di un grande amore.
    Ascoltato 1 min. 14 sec.
  • DESCRIZIONE 1 BENIN

    9 DIC 2021 · (1989). La storia della tratta degli schiavi e la città galleggiante di Ganvié, la Venezia d’Africa.
    Ascoltato 5 min. 24 sec.
  • DESCRIZIONE 2 MAURITANIA

    9 DIC 2021 · (1989). Il grande Sahara con Chinguetti, settima Città Santa dell’Islam, e le libere università della sabbia.
    Ascoltato 2 min. 39 sec.
  • DESCRIZIONE 3 ALGERIA

    9 DIC 2021 · (1991). Il Tassili degli Ajjer e i suoi siti di arte rupestre, sorprendente Pinacoteca del Sahara.
    Ascoltato 1 min. 59 sec.
  • DESCRIZIONE 4 NAMIBIA

    9 DIC 2021 · (1993). La Costa degli Scheletri e le dune del Namib, il Parco Etosha e i ghepardi di Donna, Rosalie e Lisa.
    Ascoltato 2 min. 58 sec.
  • DESCRIZIONE 5 BOTSWANA

    9 DIC 2021 · (1994). Il Delta dell’Okavango, il Parco Chobe e lodge sperduti: l’Africa degli animali e della natura più incontaminata
    Ascoltato 2 min. 31 sec.
  • DESCRIZIONE 6 MADAGASCAR

    9 DIC 2021 · (1994). Il rosso della terra e il nero delle genti, il bianco delle spiagge e il verde delle risaie. Le sorprese dell’Isola-Continente
    Ascoltato 2 min. 31 sec.
  • DESCRIZIONE 7 SUDAFRICA

    9 DIC 2021 · (1997). Città del Capo, alla Fine del Mondo… da ammirare dall’alto ventoso di Table Mountain
    Ascoltato 3 min. 11 sec.
  • DESCRIZIONE 8 MALAWI

    9 DIC 2021 · (1998). Un Paese che prende il nome dal suo Lago. Con pesci talmente belli da essere contesi dagli acquari di tutto il mondo
    Ascoltato 2 min. 17 sec.
  • DESCRIZIONE 9 LIBIA

    9 DIC 2021 · (1999). Nel Fezzan, il suo cuore sahariano. Tra le dune dell’Erg Ubari, i Laghi Mandara, le incisioni rupestri del Messak Settafet
    Ascoltato 4 min. 3 sec.

I non vedenti possono vedere luoghi lontani? Sì, con il cuore. Grazie agli occhi di chi vede. E che poi li racconta, per iscritto e a voce, trasformandoli in immagini...

mostra di più
I non vedenti possono vedere luoghi lontani? Sì, con il cuore. Grazie agli occhi di chi vede. E che poi li racconta, per iscritto e a voce, trasformandoli in immagini e fantasie. Fausta Filbier è partita da qui, dal desiderio di essere quegli occhi, quella voce. Africa dagli occhi al cuore, è un libro e anche un podcast. Qui sono raccontate dalla stessa autrice tutte le foto pubblicate nel libro. Immagini spettacolari, che portano la firma di celebri fotografi di viaggio - Andrea Pistolesi, Aldo Pavan, Marco Santini - descritte con dovizia di particolari e di storie proprio per i non vedenti.

Il libro è il racconto del Continente Nero liberamente tratto da alcuni reportage da lei scritti negli ultimi trent’anni e pubblicati sui più importanti giornali di viaggio italiani. Seguono un ordine cronologico e documentano tempi e luoghi passati, diventando anche memoria di Paesi ormai in macerie, o che non si possono più visitare. Sono una sgroppata da brivido, dall’Algeria al Sudan, dall’Etiopia al Malawi, dalla Mauritania al Marocco, passando per Libia, Egitto, Sudafrica, Namibia, Botswana, Benin, Niger, Ciad, Tanzania... Frammenti di viaggio, fatti di luoghi, incontri, impressioni, odori. Che danno corpo e voce al sogno africano di Fausta Filbier, al suo amore per quella terra e per quelle genti. Uno sguardo che dai suoi occhi vuole arrivare al cuore.
mostra meno
Informazioni
Autore Virginio Cremona Editore
Categorie Località e viaggi
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca