Copertina del podcast

Le Comari dell'Arte

  • Biennale Ovunque

    4 GIU 2024 · Un mese fa ha aperto i battenti la 60esima edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, per lə amicə LA BIENNALE. Il tema di quest’anno è “Stranieri Ovunque”, che mira a presentare una nuova cartografia dell’arte contemporanea, in una prospettiva decoloniale. In questa puntata le Comari NON fanno una recensione della mostra centrale, né vi consigliano i 5 padiglioni da non perdere (figuriamoci!), ma si fanno un sacco di domande sull’efficacia dell’esibizione, sul sistema dell’arte, sul biglietto d’ingresso per entrare a Venezia, sul padiglione Israele “chiuso”, e a un certo punto un’archeologa racconta cosa pensa del padiglione Italia, dopo le critiche ricevute da un sindaco che si aspettava di trovarci Michelangelo Buonarroti. Noi ci sentiamo di dire solo una cosa: viva il LA bemolle! Per la bibliografia completa, visita il nostro canale Ko-Fi a https://ko-fi.com/lecomaridellarte! …e non dimenticare di seguirci su Instagram! Ci trovi come @lecomaridellarte Crediti: Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi Tarantini Musica: Salterello marchigiano, suonato da "Lu Trainanà" Grafica: Cinzia Campagnoni
    Ascoltato 34 min. 55 sec.
  • Comarifesto: il manifesto delle Comari dell'Arte

    7 MAG 2024 · Sappiamo che le avanguardie artistiche del primo Novecento sono nate da un momento di rottura con la tradizione, con artisti e artiste riunitɜ intorno a idee rivoluzionarie. Da qui il bisogno di metterle per iscritto, pubblicando i primi manifesti artistici, dove punto per punto si immaginavano alternative possibili ai canoni del passato.  Questa idea di rivolta comune ci piaceva così tanto che ci siamo dette: ma perché non lo facciamo anche noi?  Dopo mesi (e mesi e mesi) di lavoro ecco il nostro Comarifesto, il manifesto delle Comari dell’Arte: un elenco di dichiarazioni che riflette chi siamo, il nostro impegno, la prospettiva condivisa che ci ha riunite e che continua ad animare il lavoro che facciamo insieme. I punti del manifesto, che in questo episodio vi raccontiamo nel dettaglio, sono spazi comuni di costruzione di senso e di possibilità, che descrivono il nostro rapporto con il mondo della cultura e che invitano alla partecipazione attiva di tuttɜ.  …Alla fine c’è anche una sorpresa. D’altronde siamo alla diciottesima puntata: non potevamo non tagliare il traguardo della maggiore età con una grande novità, che è anche merito di chi ci ascolta.  - - -  Crediti: Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi Tarantini Musica: Salterello marchigiano, suonato da "Lu Trainanà" Grafica: Cinzia Campagnoni
    Ascoltato 21 min. 31 sec.
  • Se mi lasci ti cancello (la cultura)

    26 MAR 2024 · Basta un disclaimer su un vecchio cartone, un cambio di un programma scolastico, un po’ di vernice tirata su una statua, che subito sentiamo urla che protestano contro la dittatura del politicamente corretto, che vuole cancellare la cultura e i nostri sani principi.  …ma esiste davvero questa fantomatica cancel culture? La risposta che danno le comari è sì, ma non c’entra niente con quella che siamo abituatɜ a leggere sui giornali, tra Cristoforo Colombo, Disney e Omero. Riguarda invece, tra le cose, la gentrificazione, i comunicati degli amministratori delegati da leggere in diretta tv, e la comune percezione della Grecia. Una prospettiva forse disorientante, dove si propone una sola e unica certezza: il ripristino del culto di Dioniso!  Per la bibliografia completa, visita il nostro canale Ko-Fi a https://ko-fi.com/lecomaridellarte! …e non dimenticare di seguirci su Instagram! Ci trovi come https://www.instagram.com/lecomaridellarte/
    Ascoltato 40 min. 22 sec.
  • Si fa presto a dire valorizzazione

    20 FEB 2024 · Quello delle Comari è un viaggio che inizia in aeroporto e attraversa anfiteatri pieni di gladiatori palestrati, zone terremotate con un patrimonio da salvare, case di campagna inglesi, fino ad arrivare alla Galleria Campari, per uno spritz al museo. Sembra un confuso insieme di tappe improbabili, ma queste trovano la loro dimensione nel discorso intorno al tema spesso incompreso della valorizzazione. Che cos’è? Chi se ne deve occupare? Come? In questa puntata proviamo a sciogliere ogni dubbio, segnalando casi da indagare, positivi e negativi, per capire di cosa parliamo quando immaginiamo il nostro patrimonio davvero valorizzato. Un indizio: mettere quadri nei foyer dei teatri non aiuta, parlare al territorio invece sì! Per la bibliografia completa, visita il nostro canale Ko-Fi a https://ko-fi.com/lecomaridellarte! …e non dimenticare di seguirci su Instagram! Ci trovi come https://www.instagram.com/lecomaridellarte/ Crediti: Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi Tarantini Musica: Salterello marchigiano, suonato da "Lu Trainanà" Grafica: Cinzia Campagnoni
    Ascoltato 41 min. 35 sec.
  • Compiti delle vacanze invernali

    30 GEN 2024 · A grande richiesta torna la rubrica in cui quelle linguacciute delle comari leggono il giornale e commentano ad alta voce le ultime notizie dal mondo dell’arte, tra quelle più eclatanti che ci avete segnalato di recente. Ce n’è davvero per tutti i gusti: skincare, alberi di Natale griffati, mostre dalla pannellistica discutibile, intelligenze artificiali,... ogni scusa è valida per ricordarci cosa NON significa valorizzazione, e qual è il nostro rapporto con il patrimonio e, più in generale, con la cultura visuale. C’è anche qualche bella notizia, per cominciare il 2024 con dei buoni propositi. Chissà se questa puntata piacerà a Vincent Van Gogh,... glielo possiamo chiedere però! Per la bibliografia completa, visita il nostro canale Ko-Fi a https://ko-fi.com/lecomaridellarte! …e non dimenticare di seguirci su Instagram! Ci trovi come https://www.instagram.com/lecomaridellarte/ Crediti: Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi Tarantini Musica: Salterello marchigiano, suonato da "Lu Trainanà" Grafica: Cinzia Campagnoni
    Ascoltato 33 min. 18 sec.
  • Artemisia (e non solo): tra gossip e washing

    9 GEN 2024 · Le donne della preistoria, Agrippina, Artemisia e Proserpina si affacciano al balcone con noi, e si chiedono: quante volte pensi all’Impero Romano? La recente mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi a Genova ha suscitato gran scalpore, a causa di un allestimento disturbante che insiste particolarmente sulla violenza sessuale subita dalla pittrice. Quello che è emerso, però, non è una novità: il patriarcato si insinua anche all’interno delle istituzioni culturali, generando narrazioni stereotipate, dove alle donne sono frequentemente concessi soltanto ruoli marginali, di sobbillatrici assetate di potere, o di cui ci si stupisce se sono “brave come gli uomini”! Troppo spesso la loro vicenda personale è trattata con la morbosa attenzione al pettegolezzo, tanto che non si capisce se si sta visitando una mostra o sfogliando un frivolo giornaletto di gossip. Eppure c’è un modo per disinnescare queste interpretazioni: affidandosi a chi si occupa quotidianamente di battaglie sociali o avvicinandosi ai recenti studi di genere legati ai beni culturali. Questi sono gli strumenti che propongono le Comari nel loro pratico manuale di teoria e tecniche di modestia e consapevolezza per curatori e curatrici (e non solo), per immaginare progetti culturali che concretamente intervengono per forzare il cambiamento del paradigma, evitando di ridursi a banali casi di washing (bookshop incluso). Per la bibliografia completa dell’episodio, visita il nostro canale Ko-Fi a https://ko-fi.com/lecomaridellarte. …e non dimenticare di seguirci su Instagram! Ci trovi come https://www.instagram.com/lecomaridellarte/ Crediti: Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi Tarantini. Musica: Salterello marchigiano, suonato da "Lu Trainanà" Grafica: Cinzia Campagnoni
    Ascoltato 44 min. 16 sec.
  • La Compagnia delle Comari

    19 DIC 2023 · Le Comari stavolta chiaccherano su un balcone che affaccia nientedimeno che sulla Terra di Mezzo, la famosa regione dell’universo fantastico elaborato da J.R.R. Tolkien. L’autore è attualmente oggetto di un’esposizione presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, che ripercorre la sua vita personale e la carriera di professore universitario. Le mostre raccontano molto non solo di chi si sceglie di presentare, ma anche di chi le organizza. Attraverso questo episodio singolare, proviamo a ragionare in senso più ampio intorno al mondo fantasy, a proposito dell’appropriazione politica che ne è stata fatta in Italia. Non si tratta infatti di letteratura escapista, o, peggio, di “serie b”, ma di un genere con una rilevanza culturale che non andrebbe affatto preso sottogamba, e che è solo uno dei tanti capitoli delle strumentalizzazioni propagandistiche della cultura. Per l’occasione, abbiamo invitato sul nostro balcone Tiffany Vecchietti, in arte https://www.instagram.com/miss.fiction/, che di fantasy se ne intende eccome (https://www.mondadori.it/libri/brucia-la-notte-tiffany-vecchietti-michela-monti/?gclid=Cj0KCQiAm4WsBhCiARIsAEJIEzWI6x2gCwvTGn0Tv0la7NAPerICG5RrjBBVZBOlHOHrHIEPrH3gQAgaAvkGEALw_wcB). Tra le varie cose, Tiffany ci ha rivelato che abbiamo sempre pronunciato male il nome dell’autore de “Il Signore degli Anelli”… Per approfondire: La pagina de La Galleria Nazionale a proposito della mostra (https://lagallerianazionale.com/mostra/tolkien-uomo-professore-autore) Giorgia Meloni in posa come nel “Trono di spade”: noi pronti alla battaglia, in «Il Secolo d'Italia», 5 ottobre 2018 (https://www.secoloditalia.it/2018/10/giorgia-meloni-in-posa-come-nel-trono-di-spade-pronti-per-la-battaglia/) Pino Insegno cita il “Signore degli Anelli” e presenta Meloni sul palco di Piazza del Popolo a Roma, in «RaiNews», 23 settembre 2022 (https://www.rainews.it/video/2022/09/pino-insegno-cita-il-signore-degli-anelli-e-presenta-meloni-sul-palco-di-piazza-del-popolo-a-roma-e3cbead8-3ac5-46dc-8e07-982408988c25.html) [...] Per la bibliografia completa, visita https://ko-fi.com/lecomaridellarte, e non dimenticare di seguirci su Instagram! Ci trovi come https://www.instagram.com/lecomaridellarte/ Crediti: Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi Tarantini. Con la partecipazione di: Tiffany Vecchietti Musica: Salterello marchigiano, suonato da "Lu Trainanà" Grafica: Cinzia Campagnoni
    Ascoltato 49 min. 48 sec.
  • Maestro, avete fatto voi questo orrore?

    28 NOV 2023 · Leggenda vuole che un soldato si sia avvicinato a Picasso dopo aver visto la sua monumentale opera Guernica dedicata al bombardamento della città basca e gli abbia chiesto: «Maestro, avete fatto voi questo orrore?» e Picasso rispose: «No. Lo avete fatto voi», alludendo ai crimini di guerra. Quando si parla del rapporto tra arte e conflitto, questa è sicuramente la storiella che sentiamo più spesso, insieme agli immancabili murales di Banksy (ma dove sei finito?!) e a qualche opera di qualche artivista. Le Comari provano ad aggiungere nuove riflessioni intorno all’argomento, perché c’è molto altro da sapere: musei bombardati, monumenti distrutti, opere di propaganda, mostre a rischio, Monuments Men…e la signora Peppa. Quando sentiamo dire che “la cultura è altro” da quello che leggiamo tra le pagine di cronaca, ci stanno raccontando una confortevole bugia: tutto è tristemente interconnesso, ed è questa relazione che vogliamo mettere meglio a fuoco nella nuova puntata del podcast. E ha perfettamente senso che in questo discorso ci sia Napoleone che va dal parrucchiere, fidatevi di noi. Link e riferimenti: Esposito, Martina, Odessa, un attacco russo ha danneggiato il museo, in «InsideArt», 6 novembre 2023, https://insideart.eu/2023/11/06/odessa-un-attacco-russo-ha-danneggiato-il-museo/ Lanzella, Andrea, Ucraina, attacco russo a Odessa: danneggiato il museo d'arte, in «TgLA7», 6 novembre 2023, https://tg.la7.it/esteri/ucraina-attacco-russo-a-odessa-danneggiato-il-museo-darte-06-11-2023-197932 UNESCO, La città e il porto di Odessa iscritti nel Patrimonio Mondiale, 26 gennaio 2023, https://www.unesco.it/it/News/Detail/1734 Banksy, The Walled Off Hotel, Betlemme, sito ufficiale: https://walledoffhotel.com/ Baquis, Aldo, Blitz e morti a Tulkarem, abbattuta statua di Arafat, in «Ansa», 17 novembre 2023, https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/guerra-in-medio-oriente/2023/11/14/blitz-e-morti-a-tulkarem-abbattuta-statua-di-arafat_af3e06b7-52cd-40cf-a6fb-affff68b3b9a.html Ciancabilla, Luca, La guerra contro l’arte, in «Engramma», n. 61, gennaio 2008 https://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=2003 Scheda del film Monuments Men, 2014, regia di George Clooney: https://www.imdb.com/title/tt2177771/ Arte Liberata 1937 – 1947, Roma, Scuderie del Quirinale, 16 dicembre 2022 - 10 aprile 2023, https://scuderiequirinale.it/exhibition/arte-liberata-1937-1947/ Israele-Palestina, terremoto a Documenta: si dimette tutta la commissione, in «exibart», 17 novembre 2023, https://www.exibart.com/arte-contemporanea/israele-palestina-terremoto-a-documenta-si-dimette-tutta-la-commissione/ Pictures for Palestine, sito ufficiale, https://www.picturesforpalestine.com/ Tania Bruguera, sito ufficiale, https://taniabruguera.com/ Tania Bruguera, La verità anche a scapito del mondo, PAC, Milano, 27 novembre 2021 - 13 febbraio 2022, https://www.pacmilano.it/exhibitions/tania-bruguera/ Per la bibliografia, visita il nostro canale Ko-Fi a questo link: https://ko-fi.com/lecomaridellarte Crediti: Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi Tarantini. Musica: Salterello marchigiano, suonato da "Lu Trainanà" Grafica: Cinzia Campagnoni
    Ascoltato 31 min. 28 sec.
  • Compiti delle vacanze

    14 NOV 2023 · Tremate, tremate, le Comari sono tornate! In questi mesi di assenza abbiamo tenuto traccia delle segnalazioni di tutto il meglio (ma soprattutto il peggio) del mondo dell’arte e della cultura. Dai misteriosi furti al British Museum alle Fatine del Turismo, passando per le gigantesche statue incendiate a Napoli e i terremoti in quel di Roma. Ecco quindi una rassegna stampa di quelle notizie che vi hanno fatto pensare: «Chissà cosa ne pensano le Comari!». Rassegna stampa flash: Incendio a Palermo https://www.palermotoday.it/cronaca/messa-sicurezza-chiesa-santa-maria-gesu.html Parco Archeologico di Segesta https://artemagazine.it/2023/07/27/il-tempio-di-segesta-a-rischio-un-gigantesco-incendio-distrugge-il-territorio-circostante/ Ripulitura della statua di Vittorio Emanuele a Milano https://milano.repubblica.it/cronaca/2023/10/07/news/ultima_generazione_statua_piazza_duomo_pulita-417158009/ La Lega vuole le dimissioni del direttore del Museo Egizio di Torino https://www.finestresullarte.info/politica/perche-la-destra-sta-attaccando-direttore-museo-egizio-vicenda-7-anni-faIl Frecciarossa Pompei-Roma http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/al-ministero-della-cultura-presentazione-del-nuovo-frecciarossa-diretto-roma-pompei Bancarotta per le mostre experience https://www.exibart.com/attualita/la-societa-dietro-le-mostre-immersive-di-van-gogh-e-frida-kahlo-e-in-bancarotta/ Sgarbi al MAXXI di Roma https://www.open.online/2023/07/01/roma-maxxi-sgarbi-polemiche-inaugurazione-dipendenti/ Il titolo della mostra a Ferrara di Sgarbi https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/10/11/fiori-e-cai-sgarbi-annuncia-il-titolo-della-nuova-mostra-a-ferrara-e-scoppia-la-polemica-lui-replica-nessuno-scandalo/7320177/ Live Noemi/ReySciutto/RobertoCelestri https://www.youtube.com/watch?v=phEzHLSeHQc Le notizie più chiacchierate: Collab Musei&Moda: I capolavori degli Uffizi per la collezione Autunno/Inverno 2023 di Ferragamo, in «exibart», 28 agosto 2023: https://www.exibart.com/moda/i-capolavori-degli-uffizi-per-la-collezione-autunno-inverno-2023-di-ferragamo/ Lancôme e il Louvre insieme per una partnership tra beauty e arte, in «Pambianconews», 4 settembre 2023: https://beauty.pambianconews.com/2023/09/lancome-e-il-louvre-insieme-per-una-partnership-tra-beauty-e-arte/56156 Non basta l’arte per promuovere la moda (e viceversa), in «Il Sole24Ore», 31 agosto 2023: https://www.ilsole24ore.com/art/non-basta-l-arte-promuovere-moda-e-viceversa-AFFNa7g Furti al British: Al British Museum sono stati danneggiati e rubati alcuni oggetti preziosi, in «Il Post», 17 agosto 2023: https://www.ilpost.it/2023/08/17/british-museum-oggetti-rubati-danneggiati-scomparsi/ Furti al British Museum: si dimette il direttore Hartwig Fischer, in «exibart», 28 agosto 2023: https://www.exibart.com/musei/furti-al-british-museum-si-dimette-il-direttore-hartwig-fischer/ Sito del British - Call per riavere gli oggetti indietro: https://www.britishmuseum.org/our-work/departments/recovery-missing-items#what-are-we-doing-to-recover-lost-items Creator su TikTok sui furti: https://vm.tiktok.com/ZGe1xWRcK Le Winx per il turismo: Winx Club - La magia dell’Italia: https://www.youtube.com/watch?v=IbG6skNEpvA Il Ministero degli Esteri si affida alle Winx per promuovere l’Italia nel mondo, in «La Repubblica», 27 luglio 2023: https://www.repubblica.it/cronaca/2023/07/27/news/winx_magia_italia_ministero_esteri-409184654/ Incendio della Venere degli Stracci: In fiamme la monumentale Venere di Pistoletto a Napoli: opera completamente distrutta, in «exibart», 12 luglio 2023: https://www.exibart.com/attualita/incendiata-la-venere-di-pistoletto-a-napoli-opera-completamente-distrutta/ Ilaria Urbani, Sit-in per il clochard che ha incendiato la Venere di Pistoletto, 5 agosto 2023: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2023/08/05/news/sit-it_per_il_clochard_che_ha_incendiato_la_venere_di_pistoletto-410141670/ La “Venere degli Stracci” di Pistoletto sarà ricostruita in versione ignifuga, in «SkyArte», 27 ottobre 2023: https://arte.sky.it/news/venere-stracci-michelangelo-pistoletto-napoli Circo Massimo e concerti: Stop ai concerti rock al Circo Massimo: la querelle tra Parco archeologico e Comune di Roma, in «InsideArt», 13 agosto 2023: https://insideart.eu/2023/08/13/bufera-travis-scott-mai-piu-concerti-al-circo-massimo/ La mostra di Sangiuliano agli Uffizi: Sito Uffizi con comunicato della mostra: https://www.uffizi.it/eventi/riviste Marco Ferri, Sangiuliano e il “successo” della mostra sulle riviste del primo ‘900 agli Uffizi. “Oltre 300mila visitatori”: ma sono quelli del museo, in «Il Fatto Quotidiano», 29 luglio 2023: https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/07/29/sangiuliano-e-il-successo-della-mostra-sulle-riviste-del-primo-900-agli-uffizi-oltre-3 Uffizi, Sangiuliano: “Mostra Riviste primo '900 supera il milione di visitatori”, Comunicato del Ministero della Cultura, 1 novembre 2023: https://cultura.gov.it/comunicato/25449 Gramellini, Colosseo e turisti: Massimo Gramellini, Meritarsi il Colosseo, in «Il Correre della Sera», 18 luglio 2023: https://www.corriere.it/caffe-gramellini/23_luglio_18/meritarsi-colosseo-5551feb8-2523-11ee-8ad9-e291f4ec7ab7.shtml Estratto dall’articolo dalla pagina Facebook del Corriere: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=674039894751629&id=100064368746696&set=a.612041260951493 Questione palestinese: La lettera aperta pubblicata su Artforum, 19 ottobre 2023: https://www.artforum.com/columns/open-letter-art-community-cultural-organizations-518019/ La risposta alla lettera, sempre su Artforum: https://www.artforum.com/columns/response-open-letter-october-19-518144/ Cessate il fuoco a Gaza: caporedattore di Artforum licenziato per la pubblicazione della lettera, in «exibart», 27 ottobre 2023: https://www.exibart.com/attualita/artforum-licenzia-il-caporedattore-per-la-pubblicazione-della-lettera-sul-cessate-il-fuoco-a-gaza/ Crediti: Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi Tarantini. Musica: Salterello marchigiano, suonato da "Lu Trainanà" Grafica: Cinzia Campagnoni
    Ascoltato 35 min. 2 sec.
  • Monstre & co

    4 LUG 2023 · Per l’ultima puntata (!) della stagione, le Comari cedono al luogo comune del consigliare le 5 mostre da non perdere assolutamente… o forse no. Forse parlano del perché le mostre siano strumenti problematici, spesso inaccessibili al pubblico di non addett3 ai lavori. Forse parlano del salasso di spesa del biglietto e dei servizi extra, della competizione persa in partenza tra mostre ed esposizioni temporanee, e di quel pasticciaccio brutto dei cataloghi. Forse tirano fuori anche un sacco di esempi virtuosi da cui prendere spunto e ispirazione, per rendere davvero queste occasioni delle esperienze che valgano la visita. Forse eh! Tanto vale provare ad ascoltare. Crediti: Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi Tarantini. Musica: Salterello marchigiano, suonato da "Lu Trainanà" Grafica: Cinzia Campagnoni
    Ascoltato 44 min. 59 sec.

Quattro signore in vestaglietta di viscosa e ciabatte che tengono d'occhio quello che succede durante una sagra paesana. Queste sono le Comari: il balcone è il nostro affaccio sul mondo...

mostra di più
Quattro signore in vestaglietta di viscosa e ciabatte che tengono d'occhio quello che succede durante una sagra paesana. Queste sono le Comari: il balcone è il nostro affaccio sul mondo dell'arte e della cultura, di cui commentiamo le ultime notizie (e non solo) per riflettere sulla funzione sociale del patrimonio con un taglio tutto nuovo. Siamo Barbara (@iterpopuli), Noemi (@etantebellecose), Tea (@buontea) e Yasmin (@wafertubo) e ci trovi anche su Instagram come @lecomaridellarte per gli approfondimenti e le immagini di cui parliamo ma che non puoi vedere.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca