Copertina del podcast

Le città invisibili

  • L'I.A e la sfida per ovviare alla sua etica "illogica"

    19 GIU 2024 · Qual è il connubio tra questi due mondi, quello dell'AI e della filosofia, apparentemente così distanti? Ospite di questa puntata Ermanno, Senior Software engineer e grande appassionato di filosofia. Oggi affrontiamo un tema che mette insieme questi due mondi, informatica e filosofia, in particolar modo parleremo di una branca della filosofia che si occupa del comportamento umano: l’etica.
    Ascoltato 12 min. 23 sec.
  • Collaborazione tra Università e aziende del settore ICT tra sfide e vantaggi competitivi

    29 MAG 2024 · In questo episodio ci adentriamo in uno temi più cari a noi di BNova e in generale al nostro settore: la collaborazione con gli ambienti Universitari, in particolar modo in riferimento ai progetti di ricerca. Affrontiamo questo tema insieme a Laura Margara, Data Scientist ed anche una delle persone in BNova maggiormente impegnata con i progetti di ricerca che ci vedono lavorare a quattro mani insieme all’Università di Pisa.
    Ascoltato 16 min. 32 sec.
  • Ragazze e materie STEM

    7 MAG 2024 · Torna la seconda stagione de "Le città invisibili" podcast di BNova. Se con la prima stagione ci eravamo concentrati sul tema della data science, in questa seconda serie spazieremo con argomenti di più ampio respiro sempre inerenti al mondo ICT e analisi dati. Grazie alla storia di Valentina abbiamo esplorato il rapporto tra ragazze e mondo delle materie STEM. Un percorso di scoperta e passione che l'ha portata a eccellere in scienza e matematica, portandola ad incrociare la nostra strada.
    Ascoltato 14 min. 20 sec.
  • Tu non sei più tu: riflettori puntati sui deepfakes

    6 GIU 2023 · La tecnica delle “deepfakes” viene usata per combinare e sovrapporre immagini e video realmente esistenti con altri video o immagini che ritraggono i soggetti, tipicamente personaggi noti, in modo da ricreare situazioni in cui il soggetto ha un atteggiamento ambiguo, sconveniente o sta pronunciano frasi fuori luogo. Si tratta di manipolazioni talmente ben riuscite da risultare del tutto realistiche, per questo la pericolosità delle deepfakes sta proprio nel capire che si tratta di una notizia non vera.La loro creazione si basa sull’uso di intelligenza artificiale e machine learning, tecnologie molto complesse, ma sempre più reperibili, soprattutto in contesti densi di materiale multimediale condiviso (immagini, audio, video). Queste stesse tecniche si rivelano essere non solo il punto di “nascita” delle deepfakes, ma anche la soluzione del problema che ne deriva: manipolazioni così ben riuscite possono essere identificate e scoperte solo da tecnologie altrettanto sofisticate. Giulia e Laura hanno affrontato la questione in questo podcast.
    Ascoltato 22 min. 3 sec.
  • Molto rumore per nulla. I modelli matematici non falliscono

    6 GIU 2023 · Cosa è un modello matematico? Si tratta di un modo per rappresentare il mondo che ci circonda, una rappresentazione astratta e concettuale di una porzione della realtà. Per questo si usa la matematica, se ne sfruttano i formalisti e la sua obiettività per creare, appunto, modelli in modo realistico. I modelli non solo posso “descrivere” la realtà, ma soprattutto sono utili per fare previsioni degli andamenti e comportamenti futuri.Nel caso delle previsioni sull’andamento dell’epidemia da Corona-virus è stato detto che “I modelli matematici hanno fallito“. Questa forte affermazione rimanda ad un ragionamento più ampio proprio sul concetto di “modello matematico” e sullo scopo dei modelli: ha senso affermare che un modello matematico possa fallire? Edoardo e Giulia si sono interrogati su questo tema.
    Ascoltato 28 min. 45 sec.
  • Artificial Intelligence: è cambiato il mondo?

    6 GIU 2023 · In questo espisodio della serie di podcast "Le città invisibili", un ospite speciale: il professore Alessandro Lenci, dell'Università di Pisa, docente di Linguistica computazionale. Assieme a lui, Edoardo e Chiara hanno approfondito il tema dell'impatto che lo sviluppo dei modelli di AI, che utilizzano algoritmi di deep learning, possono e potranno avere sul nostro quotidiano. Inoltre durante il podcast abbiamo potuto parlare di un progetto sviluppato insieme, MATE, un sistema per interrogare i big data in linguaggio naturale.
    Ascoltato 22 min. 17 sec.
  • Imposture intellettuali

    6 GIU 2023 · In questo nuovo episodio del podcast BNova parliamo di "imposture intellettuali". Il titolo strizza un occhio al saggio di Sokal del 1996, che infastidito dall'abuso della terminologia scientifica presentò un falso articolo platealmente riempito di assurdità. In esso l'autore voleva esasperare e sottolineare come nel mondo accademico fosse diffuso l'utilizzo di una retorica vuota, volutamente incomprensibile. Anche nel mondo dei dati si presenta una situazione simile, con bombardamenti costanti di buzzword completamente senza significato.
    Ascoltato 15 min. 53 sec.
  • Progetti di data science per affrontare problemi reali: cos’è e a cosa serve la fase off-line e on-line

    5 GIU 2023 · In questa prima puntata parleremo di progetti di data science, della costruzione di un modello predittivo ponendo l’attenzione su due momenti fondamentali del lavoro che chiamati off-line e on-line che racchiudono ognuno i diversi steps del cliclo di vita tipico dei progetti DS. Definiremo cos'è un progetto di Data Science, quali sono i tratti distintivi di un progetto di DS rispetto ad un progetto di BI o di Advanced Analytics e della fase online e off-line di tali progetti.
    Ascoltato 18 min. 1 sec.

Le città invisibili, il podcast di BNova dove confrontarsi sul mondo dei dati, sull’importanza e sulla potenza degli algoritmi, dell’intelligenza artificiale, del machine learning e deep learning. In ogni puntata...

mostra di più
Le città invisibili, il podcast di BNova dove confrontarsi sul mondo dei dati, sull’importanza e sulla potenza degli algoritmi, dell’intelligenza artificiale, del machine learning e deep learning. In ogni puntata affronteremo un tema specifico legato al mondo dell’analisi dati cercando di fare chiarezza su significati e approcci.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca