Copertina del podcast

La versione di Penelope

  • Queerology S2 Ep. 36 James Baldwin

    26 GIU 2024 · Queerology: storie incredibilmente vere di persone orgogliosamente queer In questo episodio scopriamo uno scrittore statunitense vissuto tra il 1924 e il 1987 che ha affrontato soprattutto i temi dell'omosessualità e del razzismo: James Baldwin.  Darianna ha raccontato la sua infanzia, i viaggi a Parigi, il suo modo di vivere e raccontare l'omosessualità e anche le difficoltà ad integrarsi all'interno del movimento contro il razzismo negli Stati Uniti a causa dei pregiudizi sul suo orientamento sessuale. 
    Ascoltato 19 min. 1 sec.
  • Queerology S2 Ep. 35: AnneMarie Schwarzenbach

    21 GIU 2024 · Queerology: storie incredibilmente vere di persone orgogliosamente queer In questo episodio, Darianna racconta la biografia una fotografa, giornalista e scrittrice svizzera: AnneMarie Schwarzenbach. Nata a Zurigo nel 1908, visse la sua vita viaggiando per il mondo, amando le donne senza nascondersi e sfogando la propria natura ribelle.
    Ascoltato 23 min. 12 sec.
  • Queerology S2 Ep. 34: Boy George

    19 GIU 2024 · Queerology: storie incredibilmente vere di persone orgogliosamente queer In questa puntata voliamo negli anni '80 e scopriamo la biografia del cantante Boy George! Nato nel 1961, il cantante e dj inglese è conosciuto soprattutto per essere stato il frontman dei Culture Club e per il suo aspetto androgino. Ascolta la sua biografia
    Ascoltato 14 min. 11 sec.
  • Torino Pride 2024: Una parata di amore e di lotta

    13 GIU 2024 · Sabato 15 giugno alle 16:30 da corso Principe Eugenio partirà il Torino Pride 2024, una parata come sempre festosa, ma anche fortemente politica.  D'amore e di lotta è il claim di quest'anno di un Pride sempre più intersezionale che torna nelle vie del centro, ma propone un percorso inedito che passa anche dai Giardini Reali. Il coordinatore del Coordinamento Torino Pride Luca Minici ci ha fornito le informazioni importanti per partecipare al Pride, ricordando anche la presenza del super ospite Michele Bravi e ci ha raccontato com'è nato il nuovo glossario della terminologia LGBTQIA+ che sarà disponibilie sul sito del Torino Pride (https://www.torinopride.it/) a partire dal 15 giugno.
    Ascoltato 8 min. 31 sec.
  • Le Svelate: L'imprenditrice Francesca Sanna Sulis

    11 GIU 2024 · In questo episodio delle Svelate parliamo di imprenditoria al femminile attraverso la biografia di una donna sarda che nel 1700 è diventata un'imprenditrice conosciuta in tutta la Sardegna,  in Italia e in molti paesi d'Europa. Il suo nome era Francesca Sanna Sulis, nata a Muravera nel 1716, e avviò un'attività imprenditoriale nel campo dell'abbigliamento e della seta talmente tanto di successo che vestì persino Caterina II di Russia.
    Ascoltato 33 min. 58 sec.
  • Queerology S2 Ep. 33: Thérèse Clerc, femminista e attivista per gli anziani

    30 MAG 2024 · Queerology: storie incredibilmente vere di persone orgogliosamente queer Thérèse Clerc ha vissuto tre vite, ha avuto il coraggio di cambiare tutto per essere autenticamente sé stessa e ha ricordato a molte persone che "Non è mai troppo tardi per cambiare il mondo". Thérèse ha abbracciato il femminismo, costruito una vita nuova per sé e poi ha fatto lo stesso occupandosi degli anziani perché anche loro hanno diritto a non rimanere soli e a continuare, anche nella vecchiaia, una vita degna di essere vissuta e goduta.  Per scoprire quali cambiamenti positivi ha apportato a Parigi per le persone anziane e per sapere di più sulla sua biografia personale ascolta il racconto di Darianna. 
    Ascoltato 17 min. 59 sec.
  • Queerology S2 Ep. 32: Mario Mieli

    28 MAG 2024 · Queerology: storie incredbilmente vere di persone orgogliosamente queer La biografia di oggi racconta la vita di uno dei padri del movimento di liberazione omosessuale italiano: Mario Mieli. Mario è stato un personaggio molto controverso, un ribelle, un filosofo e un attivista che voleva sparigliare tutte le carte e mettere in crisi un intero sistema.  Durante la sua breve vita ha contribuito alla nascita di numerosi collettivi, circoli e gruppi che lottavano per i diritti e la libertà degli omosessuali, ha scritto un libro Elementi di critica omosessuale che ancora oggi può stimolare riflessioni sulla nostra identità sessuale, ha messo in discussione il binarismo di genere.  Nonostante alcune sue idee condannabili (per esempio sulla sessualità infantile), è innegabile l'importanza e la centralità del suo contributo nel movimento LGBT italiano, pensiamo anche al https://www.mariomieli.net/ che è stato fondato l'anno della sua morte, e per questo è una biografia essenziale da aggiungere alla rubrica Queerology.
    Ascoltato 25 min. 37 sec.
  • Queerology S2 Ep. 31: Il soldato Albert Cashier

    28 MAG 2024 · Queerology: storie incredibilmente vere di persone orgogliosamente queer In questo episodio di Queerology, Darianna racconta la vita di un soldato transgender: Albert Cashier.  Albert, nato Jennie Irene Hodgers, iniziò a vestirsi da uomo per poter svolgere dei lavori e comprese presto che si riconosceva di più in queste vesti e continuò a presentarsi a tutti come uomo. Quando entrò nell'esercito si presentò come Albert Cashier e trascorse molti anni senza farsi scoprire e senza che qualcuno mettesse in discussione la sua identità.  Per scoprire tutta la sua storia e come i suoi colleghi lo difesero quando subì discriminazioni per la sua identità ascoltate tutto il racconto di Darianna
    Ascoltato 21 min. 32 sec.
  • Divine Queer Film Festival: distruggere gli stereotipi attraverso il cinema

    16 MAG 2024 · Il 17, 18 e 19 maggio si svolgerà l'ottava edizione del Divine Queer Film Festival, dedicata all'artista italiana Pippa Bacca, che si svolgerà a Torino, nel quartiere di Barriera di Milano da https://www.viabaltea.it/ e promosso dall'associazione Taksim APS con l’intenzione di smantellare gli steoreotipi e i pregiudizi legati alle persone trans, disabili e migranti attraverso il cinema. I film in concorso e fuori concorso sono internazionali e intersezionali con una forte attenzione ai margini. Accessibilità è un'altra parola chiave di questo festival: l’ingresso alle proiezioni è libero e gratuito, senza barriere architettoniche e i film sono sottotitolati in italiano.  Murat Cinar, direttore artistico del festival insieme a Achille Schiavone e Veet Sandeh, ci ha raccontato di più su quest'edizione del https://www.divinequeer.it/.
    Ascoltato 10 min. 15 sec.
  • Queerology S2 Ep. 30: Konstantinos Kavafis

    3 MAG 2024 · Queerology: storie incredibilmente vere di persone orgogliosamente queer Nuova settimana, nuovo episodio di Queerology e questa volta torniamo a parlare di poesia! Il protagonista di questa trentesima puntata è il poeta greco Konstantinos Kavafis vissuto tra il 1863 e il 1933 che ci ha regalato 154 poesie ispirate all'antica epoca ellenistica.  Nelle sue poesie ci ha raccontato anche i suoi amori per altri uomini, spesso vissuti di nascosto come si era costretti al tempo.
    Ascoltato 19 min. 43 sec.
Arte, femminismo e attualità.
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca