Copertina del podcast

La Versione delle Ragazze

  • #20 Smascherare un mito - con Jennifer Guerra

    28 DIC 2022 · I libri delle ragazze di cui parliamo in questa puntata finale di questa seconda stagione sono: Il mito della bellezza di Naomi Wolf, 2022, Edizioni Tlon; e Specchio delle mie brame di Maura Gancitano, 2022, Einaudi. In questa puntata abbiamo dialogato con Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice, che ha curato l'ultimissima edizione de Il mito della bellezza, insieme a Maura Gancitano. Questi due libri sono stati illuminanti, ci hanno fatto discutere tanto e soprattutto ci hanno messo alla prova, non solo come lettrici, ma anche come donne, come esseri umani. Abbiamo dischiuso un vaso di Pandora, abbiamo fatto luce sull'elefante nella stanza: Il mito della bellezza. Ne abbiamo discusso con colei che ne ha seguito la curatela, Jennifer Guerra, e abbiamo capito quanto sia difficile, ma non impossibile porre maggiore attenzione a questo fenomeno. Siamo sicure libri come questi possano darci maggiori strumenti per essere ogni giorno più soggetti e meno oggetti.
    Ascoltato 44 min. 38 sec.
  • #19 Lingua Madre - con Elvira Mujčić

    8 NOV 2022 · Il libro delle ragazze di cui parliamo in questa puntata è: La lingua di Ana, Elvira Mujčić, Infinito Edizioni, 2012 In questa puntata abbiamo intervistato Elvira Mujčić, scrittrice. Donne: madri e figlie. Coraggiose, ostinate, bugiarde, autentiche. Lingue: di origine, mute, perse e mantenute, sofferte, nuove. Una storia di lingue, madri quella di Ana… che, a distanza di dieci anni dalla prima pubblicazione, ha ancora tantissimo da dirci su migrazioni e radici. Nella puntata, come sempre, abbiamo prima chiacchierato tra noi del libro, e poi toccato molte e profonde corde con la voce vibrante dell’autrice, Elvira Mujčić.
    Ascoltato 48 min. 32 sec.
  • #18 Una e centomila - con Viola Ardone

    8 OTT 2022 · Il libro delle ragazze di cui parliamo in questa puntata è: Oliva Denaro, Viola Ardone, Einaudi, 2021. In questa puntata abbiamo intervistato Viola Ardone, scrittrice e insegnante. La storia di Oliva Denaro, ambientata nella Sicilia degli anni Sessanta, riecheggia i contorni di una vicenda storica divenuta celebre ossia quella di Franca Viola, che rifiutò il cosiddetto matrimonio riparatore, previsto dalle leggi del tempo. Quella norma oggi non esiste più, ma Oliva Denaro è ancora attuale: ce lo suggerisce anzitutto il titolo, anagramma del nome dell'autrice... A significare, forse, che Oliva può essere lei, o tutte noi, che insieme ogni giorno proseguiamo nella battaglia per l'emancipazione femminile. Nella puntata, come sempre, abbiamo prima chiacchierato tra noi del libro, e poi affrontato alcune delle questioni che più ci stanno a cuore e dei profili che più ci hanno colpito proprio con l’autrice, Viola Ardone.
    Ascoltato 53 min. 3 sec.
  • #17 Smarginare - con Elena Ferrante (Parte 2)

    8 SET 2022 · SECONDA PARTE I libri delle ragazze di cui parliamo in questa puntata sono: L'amica geniale, Elena Ferrante, Edizioni E/O, 2011 Storia del nuovo cognome, Elena Ferrante, Edizioni E/O, 2012 Storia di chi fugge e di chi resta, Elena Ferrante, Edizioni E/O, 2013 Storia della bambina perduta, Elena Ferrante, Edizioni E/O, 2014 In questa puntata abbiamo intervistato Elena Ferrante, scrittrice. L'intervista è stata fatta scritta tramite l'intercessione della casa editrice E/O. La voce che sentirete è quella di Gaia Campanale. La seconda parte della puntata dedicata alla quadrilogia dell’Amica Geniale, di Elena Ferrante, è integralmente riservata all’intervista con l’autrice. Un po’ per gioco, qualche mese fa abbiamo contattato Edizioni E/O per chiedere se alcune nostre domande scritte sull’opera potessero essere trasmesse a Ferrante per una sua risposta: grazie alla disponibilità dell’autrice stessa e di tutto il personale della casa editrice, nel giro di qualche mese abbiamo potuto realizzare questa splendida chiacchierata, che troverete qui letta da noi, senza alcuna omissione. Molte altre volte Ferrante è intervenuta su giornali e con lettere o altri scritti per parlare delle tematiche più varie: leggere le sue risposte esclusivamente dedicate alla sua opera più famosa è un vero regalo per noi, e per tutti i suoi lettori.
    Ascoltato 28 min. 42 sec.
  • Esplicito

    #17 Smarginare - con Elena Ferrante (Parte 1)

    8 SET 2022 · PARTE 1 I libri delle ragazze di cui parliamo in questa puntata sono: L'amica geniale, Elena Ferrante, Edizioni E/O, 2011 Storia del nuovo cognome, Elena Ferrante, Edizioni E/O, 2012 Storia di chi fugge e di chi resta, Elena Ferrante, Edizioni E/O, 2013 Storia della bambina perduta, Elena Ferrante, Edizioni E/O, 2014 In questa puntata abbiamo intervistato Elena Ferrante, scrittrice. L'intervista è stata fatta scritta tramite l'intercessione della casa editrice E/O. La voce che sentirete è quella di Gaia Campanale. I libri, come risaputo, compongono una quadrilogia, che narra la storia di Elena Greco e Raffaella Cerullo, meglio note come Lenù e Lila, circondate da innumerevoli personaggi, dalle loro storie, e dalla Storia del nostro paese. Nonostante il legame geografico, e la forte “italianità” della vicenda, la quadrilogia ha avuto successo in tutto il mondo, con oltre 10 milioni di copie vendute in più di 40 paesi. Data la vastità dell’opera e delle sue tematiche e le bellissime risposte inviateci dall’autrice tramite la sua casa editrice, abbiamo deciso in via eccezionale di dividere la puntata in due parti: in questa prima parte ci ascolterete parlare di Elena Ferrante, della sua persona e identità di scrittrice, dei suoi esordi e delle sue opere, per poi concentrarci su alcuni temi non coperti dall’intervista, che potrete ascoltare integralmente letta nella seconda parte della puntata.
    Ascoltato 40 min.
  • Esplicito

    #16 Liberate - con Valeria Parrella

    8 AGO 2022 · I libri delle ragazze di cui parliamo in questa puntata sono: Almarina, Valeria Parrella, Einaudi, 2019 Quel tipo di donna, Valeria Parrella, Harper Collins, 2020 In questa puntata abbiamo intervistato Valeria Parrella, scrittrice e drammaturga. Questi libri hanno molto in comune: sono storie di donne, diverse tra loro, ma con una forza magnetica che le unisce; sono storie difficili, di lutto e di rinascita, di solitudine e avvicinamento; sono storie di viaggi e di ritorni, nello stesso luogo, ma con qualcosa che è cambiato per sempre. Soprattutto, sono libri fulminanti e pieni di speranza. Di queste ed altre emozioni abbiamo, come sempre, prima parlato tra noi, per poi affrontare alcune delle più intense proprio con la viva voce dell’autrice.
    Ascoltato 53 min. 54 sec.
  • #15 Una biblioteca tutta per sé - con Bianca Pitzorno

    8 LUG 2022 · Il libro delle ragazze di cui parliamo in questa puntata è: Donna con libro: Autoritratto delle mie letture, Bianca Pitzorno, Salani, 2022 In questa puntata abbiamo intervistato Bianca Pitzorno, prolifica scrittrice e autrice del libro. Non c’è niente di meglio di usare le parole della stessa autrice per svelarvi cosa troverete in queste pagine: «Questo libro non vuole essere un saggio sulla lettura, né tantomeno sulla letteratura, ma una sorta di memoir, una galoppata tra i ricordi, una serie di riflessioni a ruota libera sui libri che in epoche diverse sono entrati nella mia vita e l’hanno influenzata.» Anche noi, leggendolo, ci siamo godute una passeggiata tra i ricordi, gli amori e gli umori dell’autrice e abbiamo rivissuto un po’ anche i nostri cammini di lettura. Come sempre, abbiamo prima parlato tra noi di questa dolce e bella esperienza e ci siamo poi confrontate su lettura e argomenti collaterali proprio con l’autrice.
    Ascoltato 53 min. 37 sec.
  • #14 La natura dei mostri - con Fernanda Alfieri

    8 GIU 2022 · Il libro delle ragazze di cui discutiamo in questa puntata è: Veronica e il Diavolo di Fernanda Alfieri, Einaudi, 2021. In questa puntata abbiamo intervistato Fernanda Alfieri, storica, docente presso 'Università di Bologna, dopo lunghi anni di ricerche svolte presso l'Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler. Il romanzo racconta dell'esorcismo di Veronica Hamerani, una giovane romana di inizio 1800, che, per essere liberata dai suoi diavoli, viene sottoposta a rituali complessi e dolorosi. La storia, che narra non solo dell'ossessa, ma anche degli uomini che lavorano per liberarla, svela anche tanti elementi legati al modo di manipolare, ma anche narrare, il corpo delle donne. Per indagare in profondità le tematiche abbiamo posto domande di approfondimento all'autrice che è stata capace di svelarci ulteriori segreti, non solo di Veronica, ma anche del mestiere dello storico.
    Ascoltato 45 min. 37 sec.
  • #13 Ritorno al Borgo - con Donatella Di Pietrantonio

    8 MAG 2022 · I libri delle ragazze di cui discutiamo in questa puntata sono: L’Arminuta e Borgo Sud, Donatella Di Pietrantonio, Einaudi editore, 2017 e 2020. In questa puntata abbiamo intervistato Donatella Di Pietrantonio, scrittrice e dentista pediatrica. I due romanzi, uno il seguito dell’altro, raccontano le vite de l’Arminuta e della sorella Adriana: il primo le vede ragazzine, il secondo donne ormai cresciute. La storia tocca tutti i grandi ed universali temi che hanno a che fare con le relazioni familiari: il rapporto tra i figli, e con i genitori; i bisogni infantili mai soddisfatti e le crepe che aprono nell’età adulta; l’appartenenza alla terra e alla famiglia d’origine e il tentativo di emanciparsi fuggendo; l’indissolubilità di certi legami. Temi in un certo senso classici, ma anche inesauribili: ogni narrazione fa storia a sè, ogni voce dà un taglio diverso. Quella di Donatella di Pietrantonio ci è apparsa particolarmente interessante perché essenziale, senza fronzoli, a tratti cruda. Per questo, dopo un nostro confronto iniziale, abbiamo affrontato approfonditamente questi stessi argomenti proprio con Donatella Di Pietrantonio, autrice del racconto.
    Ascoltato 57 min. 3 sec.
  • Esplicito

    #12 Declinare al femminile - con Vera Gheno

    8 APR 2022 · Il libro delle ragazze di cui discutiamo in questa puntata è: Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole”, Vera Gheno, Effequ, 2019. Abbiamo avuto il piacere di intervistare Vera Gheno, un'accademica, linguista, saggista e traduttrice italiana. Nel saggio Gheno mostra, con l’ironia e la schiettezza che la contraddistingue, in che modo si possa pensare ad una rideterminazione del femminile a partire dalle sue parole e da un uso consapevole di queste. La lingua non è un accessorio dell’umanità, ma il suo centro. Siamo noi parlanti a modificare la nostra lingua con nuovi bisogni o necessità e nel momento in qui la società si trasforma o si evolve, cambia inevitabilmente anche la lingua. D’altronde una lingua che cessa di mutare è una lingua destinata all’estinzione e questo decisamente non è il nostro obiettivo!
    Ascoltato 45 min. 44 sec.

La versione delle ragazze è il podcast che ti racconta i libri...una voce delle ragazze, ma non solo per ragazze! Siamo Gaia, Georgiana e Irene e abbiamo creato questo spazio...

mostra di più
La versione delle ragazze è il podcast che ti racconta i libri...una voce delle ragazze, ma non solo per ragazze!
Siamo Gaia, Georgiana e Irene e abbiamo creato questo spazio di dialogo per fare cultura, raccontarvi l'attualità secondo la nostra prospettiva e conversare con esperti.
Riflessione, confronto e inclusione sono le nostre parole d’ordine. Che fate, vi unite a noi?
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca