Copertina del podcast

La Verità - Dialoghi Testardi

  • Lettere sul dolore

    6 DIC 2023 · Vivere il dolore è esperienza ineludibile per ciascuno. Attribuirgli un senso è dunque cruciale, eppure viene evitato con ogni forza. La testimonianza di Emanuel Mounier.
    Ascoltato 18 min. 44 sec.
  • L'Intelligenza non è Artificiale

    29 NOV 2023 · Un libro scritto prima dell’IA ne individua i problemi di fondo. “Dialoghi testardi” ne discute il testo con un software che si dice pronto a licenziare i giornalisti.
    Ascoltato 20 min. 44 sec.
  • Chiedimi se sono felice

    22 NOV 2023 · C’è un uomo che brama la vita e desidera giorni felici? Alla domanda del Salmo messa da San Benedetto nella sua Regole risponde, oggi, la madre badessa di un monastero italiano.
    Ascoltato 18 min. 14 sec.
  • Diario di un uomo libero: la profezia di Bernanos

    14 NOV 2023 · L’autore del “Diario di un curato di campagna” aveva capito che il liberalismo non sempre porta più libertà per l’uomo.
    Ascoltato 20 min. 12 sec.
  • Cronache secondo Testori

    8 NOV 2023 · Siamo assuefatti al consumo di immagini che, dallo stupro alle stragi, denudano e appiattiscono tutto. Una deriva disumanizzante di cui Giovanni Testori (1923-1993) aveva colto i tratti. Ce li spiega l'amico e allievo Luca Doninelli.
    Ascoltato 17 min. 37 sec.
  • Anche su Babele abbiamo fatto confusione

    1 NOV 2023 · La storia di Babele che conosciamo è pigra e forse sbagliata: e se confondere le lingue fosse, più che una punizione, un atto di amore?
    Ascoltato 22 min. 5 sec.
  • Il discorso del potere

    25 OTT 2023 · C.S. Lewis spiega che il vero obiettivo del discorso del potere, della propaganda, non è quello che spesso pensiamo: esso mira anzitutto alla classe dirigente, a chi ha bisogno di condividere un pensiero con la forza dominante.
    Ascoltato 22 min. 12 sec.
  • Montale bacchetta gli intellettuali engagé

    17 OTT 2023 · Un uomo di cultura deve ""schierarsi" in senso partitico-partigiano? Eugenio Montale grida un forte "no". Ce lo spiega il professor Giovanni Orsina, attento lettore del Nobel. www.laverita.info
    Ascoltato 17 min. 1 sec.
  • La Costituzione: viva o morta?

    10 OTT 2023 · Il dibattito sull’originalismo non è un arzigogolo da filosofi, ma il cuore del rapporto tra giustizia e potere nelle nostre società. Il giudice con un’agenda è un pericolo per la democrazia? Il vicepresidente della Corte costituzionale commenta con Dialoghi testardi due brani di Antonin Scalia, storico giudice della Corte suprema americana e uno tra i massimi giuristi del Ventesimo secolo. Grande esponente del pensiero giuridico testualista, e pugnace avversario del giudice-legislatore, Scalia contesta l’idea secondo cui le Costituzioni debbano essere testi “vivi”, ovvero strumenti politici di assorbimento e indirizzo progressivo dei mutamenti sociali. Viceversa, considera la Carta come custode di regole che devono essere conservate nel tempo, preoccupandosi della loro corretta applicazione. Profondo conoscitore della traccia giuridica impressa da Scalia nell’ordinamento e nel pensiero non solo americano, Zanon tratteggia i cardini dell’originalismo, e – forte di nove anni di lavoro alla Consulta – affronta anche l’applicazione pratica e i rischi della via italiana al «living constitutionalism», a cominciare dal cosiddetto «caso Cappato». www.laverita.info
    Ascoltato 24 min. 44 sec.
  • A cosa serve leggere?

    3 OTT 2023 · La letteratura fa diventare il mondo più mondo. Lo scrittore emiliano Paolo Nori spiega come funziona lo strano incanto di un libro che ci fa entrare nella realtà anziché estraniarcene. www.laverita.info
    Ascoltato 15 min. 20 sec.

“Dialoghi testardi” è un podcast di Martino Cervo che va a caccia di testi utili a illuminare il presente, e ne discute con protagonisti della cultura, dell’università, del dibattito sui...

mostra di più
“Dialoghi testardi” è un podcast di Martino Cervo che va a caccia di testi utili a illuminare il presente, e ne discute con protagonisti della cultura, dell’università, del dibattito sui temi più importanti. Perché se non c’è niente di più inedito di ciò che è già stato pubblicato, non c’è niente di più attuale di parole invecchiate benissimo: soprattutto quando a rileggerle è chi le ha capite in profondità. Troverete fonti, colonna sonora e profili biografici degli ospiti delle singole puntate sulle pagine dei podcast della Verità.

www.laverita.info
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca