Copertina del podcast

La vera storia di Giacoma Foroni

  • Seconda puntata - La vera storia di Giacoma Foroni

    28 FEB 2023 · Le domande che ci poniamo sono sempre tante, ma alcuni suggerimenti sulle strade percorribili per reperire le risposte e un'analisi più approfondita dei testi, soprattutto le note di Siauve, costituiscono una base dalla quale far partire nuove ricerche. Infatti, in questa puntata vi mostreremo quanto scoperto su Giacoma Foroni, dopo aver condotto ricerche approfondite e originali sul territorio mantovano.
    Ascoltato 10 min. 58 sec.
  • Prima puntata - Storia di un'intersessuale chiamata Giacoma Foroni

    27 FEB 2023 · Giacoma è vissuta a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo in provincia di Mantova, più precisamente nel comune di Roverbella, in una frazione chiamata proprio come lei, cioè Foroni. Essendo noi abituati a studiare la storia di imperatori, re, nobili e papi, è forse una nobildonna? Vi dobbiamo deludere: la storia che andremo a raccontare riguarda una contadina mantovana, una donna di umili origini che visse un evento forse addirittura sconvolgente, durante il quale subì perlomeno una ispezione medica da parte di una delegazione di quattro medici dell'Accademia Virgiliana arrivati apposta dalla città a casa sua: era forse un'ermafrodita?
    Ascoltato 11 min. 52 sec.

Giacoma Foroni, una donna vissuta tra il XVIII e il XIX secolo a Malavicina, comune di Roverbella in provincia di Mantova. Si possono trovare scritti dedicati a lei in moltissime...

mostra di più
Giacoma Foroni, una donna vissuta tra il XVIII e il XIX secolo a Malavicina, comune di Roverbella in provincia di Mantova.
Si possono trovare scritti dedicati a lei in moltissime biblioteche del mondo, tra queste all'Università di Yale, di Cambridge, di Amsterdam e molte altre ancora, oltre che essere citata in tantissimi scritti storici. Ma perché Giacoma Foroni divenne così famosa e studiata? Una Relazione scritta dall'Accademia Virgiliana di Mantova ad opera di due medici fisici, Tonni e Tinelli, due chirurghi, Paganini e Ballardi, e un artista che crea cinque illustrazioni di Giacoma. Nella Relazione si trova la descrizione di una visita medica nella quale i dottori dell'Accademia constatano che Giacoma, secondo il loro giudizio, non era una donna e nemmeno un'ermafrodita ma «un uomo bizzarramente dalla natura nel pudendo mal conformato».
Di lei attualmente si sa poco oltre alla Relazione e piccole altre scoperte. Ma andando a cercare in archivi, chiese e anche direttamente in Accademia Virgiliana, ho potuto trovare altre informazioni riguardo il perché l'Accademia sia arrivata a visitarla, di come siano andate le cose nel periodo del consulto e di come sia stata la vita di Giacoma prima e dopo la Relazione.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca