Copertina del podcast

La Vedetta. Il podcast di SA FINANCE

  • PNRR: quando e come si può cumulare con altre agevolazioni

    16 FEB 2022 · In questo nuovo episodio il nostro Centro Studi ha scelto di approfondire per voi il tema della cumulabilità fra i contributi legati al PNRR e le altre agevolazioni pubbliche presenti sul mercato. Nel podcast risponderemo alle seguenti domande: - E' possibile il cumulo? - Quando non è possibile il cumulo? - Qual è la differenza tra doppio finanziamento e cumulo? - Su che spesa si calcola il contributo PNRR nel caso di cumulo? Sei curioso di conoscere le risposte a queste domande? Ascolta il podcast!
    Ascoltato 4 min. 15 sec.
  • PNRR: le opportunità per gli enti locali

    27 DIC 2021 · In questo nuovo episodio il nostro ufficio studi ha scelto di approfondire per voi il tema del momento, ovvero le opportunità legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con un approfondimento verticale sull'economia circolare e sul mondo scolastico.
    Ascoltato 3 min. 53 sec.
  • PNRR: numeri, progetti e chiarimenti sul piano di rilancio dell'Italia

    23 NOV 2021 · Il nostro ufficio studi ha scelto di approfondire per voi il tema del momento, ovvero le risorse finanziarie dell’Unione europea indirizzate all’Italia con l’obiettivo di fare un po’ di chiarezza attorno a sigle, termini, cifre e progetti. In questo episodio spieghiamo i termini "Italia Domani", "Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza" e "Next Generation EU"; illustriamo poi nel dettaglio le aree di investimento del piano di rilancio dell'Italia: - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo - Rivoluzione verde e transizione ecologica - Infrastrutture per la mobilità sostenibile - Istruzione e ricerca - Inclusione e Coesione - Salute Ascolta il nostro podcast per saperne di più!
    Ascoltato 5 min. 4 sec.
  • OT23: L'INAIL "fa lo sconto" alle aziende virtuose

    15 SET 2021 · Il nostro ufficio studi ha scelto di approfondire per voi l'OT23, un tema assolutamente attuale visto il report INAIL del primo semestre 2021. In questo podcast vengono esposti brevemente i dati salienti del rapporto INAIL su infortuni e malattie professionali da gennaio a luglio 2021. Vengono poi spiegati: - Cosa è l'OT23 - A che cosa serve - Quali interventi migliorativi devono essere indicati in sede di domanda. Ascolta il nostro podcast per scoprire tutti i dettagli riguardanti questa opportunità.
    Ascoltato 3 min. 52 sec.
  • Superbonus 110%: le ultime novità!

    6 LUG 2021 · Il nostro ufficio studi ha scelto di approfondire per voi il tema caldo delle ultime novità riguardanti il Superbonus al 110 per cento. Il Decreto Semplificazioni 2021 ha ampliato la sfera dei potenziali beneficiari e reso più semplice l’accesso alla misura, ridisegnando in alcuni casi il calendario. Tra le novità, la possibilità di applicare il Superbonus anche per l’abbattimento delle barriere architettoniche e l'estensione a case di cura, caserme ed ospedali. La novità principale è però la possibilità di avviare i lavori in seguito a una semplice comunicazione di inizio lavori asseverata, senza necessità di attestazione dello stato legittimo. Ascolta il nostro podcast per scoprire tutti i dettagli riguardanti questa opportunità.
    Ascoltato 4 min. 18 sec.
  • Rivalutazione dei beni: la patrimonializzazione che conviene.

    21 MAG 2021 · Il nostro ufficio studi ha scelto di approfondire per voi il tema caldo della rivalutazione dei beni delle imprese. Si tratta di un’agevolazione rivolta alle società di capitali e agli enti commerciali, purché residenti sul territorio nazionale e non soggetti ai principi contabili internazionali. La rosa di beni rivalutabili, a patto che siano stati iscritti a bilancio alla data 31 dicembre 2019, è molto ampia ed è curioso e originale il fatto che si possano rivalutare anche beni e attività immateriali, come l’avviamento dell’impresa. Inoltre, il grande vantaggio di questa opportunità si evince anche dal fatto che è possibile rivalutare beni che sono già stati completamente ammortizzati e le immobilizzazioni in corso. Come avviene la rivalutazione? Che altri benefici comporta? Ascolta il nostro podcast per scoprire di più su questa opportunità.
    Ascoltato 4 min. 30 sec.
  • Decreto Sostegni: le misure a sostegno di imprese e professionisti.

    30 MAR 2021 · Il nostro ufficio studi ha scelto di approfondire per voi il Decreto Sostegni, recentemente approvato dal consiglio dei ministri e pubblicato in gazzetta ufficiale, con una lente di ingrandimento particolare sulle misure adottate nei confronti di imprese, professionisti, lavoratori autonomi e operatori economici. Questo decreto ha stanziato complessivamente 32 miliardi di euro, dei quali 11 milioni destinati ai contributi a fondo perduto per partite iva che svolgono attività d’impresa, arte e professione, per gli enti non commerciali e per gli enti del terzo settore . Un’importante novità rispetto ai precedenti decreti emanati per sostenere le imprese nell’era covid è l’eliminazione del codice Ateco, ovvero quello che indica l’attività primaria dell’impresa. Il principio del decreto sostegni non si basa sull’attività svolta, ma su un meccanismo di calcolo che esamina le perdite di fatturato subite. Ascolta il nostro podcast per scoprire di più.
    Ascoltato 5 min. 3 sec.
  • Emergenza Covid-19. Il bilancio ad un anno dall'inizio della pandemia.

    2 MAR 2021 · E' in arrivo un nuovo DPCM il primo firmato da Mario Draghi per contrastare il diffondersi del Corona Virus. Ad un anno esatto dall'inizio dell'incubo che ha sconvolto il mondo intero è tempo di bilanci amari che fanno sembrare ancora lontana l'uscita dalla crisi. Si tratta di un bilancio purtroppo ancora drammatico sia in termini di vite umane che in termini di ripercussioni sulla vita delle persone. Dall'inizio della pandemia in Italia sono state contagiate poco meno di 3 milioni di persone, 605 mila delle quali nella sola Lombardia. Ascolta il nostro podcast per un bilancio completo sull'emergenza Covid-19 ad un anno dall'inizio della pandemia.
    Ascoltato 3 min. 45 sec.
  • Nuove competenze. Il fondo formativo per superare l'emergenza. Il caso Macpi Group.

    16 FEB 2021 · Il fondo nuove competenze è un fondo pubblico, gestito dall’agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e ideato per contrastare gli effetti della crisi legata all’emergenza pandemica. E’ cofinanziato dal fondo sociale europeo. Scopo del fondo è quello di adeguare le competenze dei lavoratori alle nuove esigenze organizzative e produttive, ad esempio il lavoro agile, attraverso la formazione da svolgersi nell’orario di lavoro. In questo podcast vi proponiamo una case history reale: l'azienda Macpi Group spa che opera nelle industrie delle confezioni, accessori, abbigliamento sportivo con circa 100 dipendenti e sede a Palazzolo S/O. Elena Cartabbia SEO dell'azienda spiega in questo podcast i vantaggi del ricorso al fondo che ha portato a Macpi un contributo di 188.000,00 € e coinvolto la metà dei dipendenti in attività formative.
    Ascoltato 6 min. 6 sec.
  • Report infortuni sul lavoro 2020.

    2 FEB 2021 · Cala il numero degli infortuni sul lavoro, ma aumenta il numero delle cosiddette “morti bianche” ovvero i decessi collegati a episodi avvenuti in ambito lavorativo. E’ questo il quadro che emerge dall’analisi dei dati diffusi dall’INAIL sulle denunce di infortuni, anche con esito mortale, e malattie professionali. I dati degli infortuni sul lavoro 2020, nonostante siano parzialmente viziati dalla pandemia, dimostrano ancora una volta che gli investimenti in sicurezza non devono diminuire ma devono essere sempre una priorità. Ascolta il nostro podcast per conoscere il report completo.
    Ascoltato 4 min. 40 sec.

La Vedetta, è un servizio informativo ideato e curato da SAEF, società di servizi a imprese e professionisti. E proprio a imprese e professionisti sono dedicati i podcast che potete...

mostra di più
La Vedetta, è un servizio informativo ideato e curato da SAEF, società di servizi a imprese e professionisti. E proprio a imprese e professionisti sono dedicati i podcast che potete ascoltare da questa pagina.

La Vedetta perché il nostro vuole essere uno sguardo attento e dall'alto verso tutte le novità, le soluzioni e le opportunità raccolte e studiate dal nostro Ufficio Studi e riportate a voi in comodi e utili podcast di 5 minuti!

Per maggiori informazioni e approfondimenti: saef.it
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca