Copertina del podcast

La Terra complessa

  • Dal fallimento di Camp David alla lotta fra Fatah e Hamas

    13 APR 2024 · Qual è la storia della Palestina e di Israele? Che cosa è successo prima del 7 ottobre 2023? Come leggere il conflitto in Medio Oriente? Con La Terra complessa, il Corriere del Ticino prova a rispondere a queste domande, proponendovi – in compagnia dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand – una ricostruzione fattuale di quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.Dopo una prima parte divisa in quattro puntate (sotto la lista), rubrica e podcast a cura di Giacomo Butti tornano per trattare l'ultimo trentennio, dall'inizio degli anni Novanta al massacro del 7 ottobre.
    Ascoltato 44 min. 37 sec.
  • Dagli accordi di Oslo all'ascesa di Netanyahu

    24 FEB 2024 · Qual è la storia della Palestina e di Israele? Che cosa è successo prima del 7 ottobre 2023? Come leggere il conflitto in Medio Oriente? Con La Terra complessa, il Corriere del Ticino prova a rispondere a queste domande, proponendovi – in compagnia dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand – una ricostruzione fattuale di quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi. Dopo una prima parte divisa in quattro puntate (sotto la lista), rubrica e podcast a cura di Giacomo Butti tornano per trattare l'ultimo trentennio, dall'inizio degli anni Novanta al massacro del 7 ottobre. https://www.cdt.ch/news/mondo/cosi-israele-ha-permesso-la-nascita-di-hamas-337181 https://www.cdt.ch/news/mondo/ecco-come-israele-ha-occupato-i-territori-della-palestina-storica-335447 https://www.cdt.ch/news/mondo/vi-racconto-come-e-nato-israele-334658 https://www.cdt.ch/news/mondo/la-terra-complessa-come-leggere-il-conflitto-in-medio-oriente-333325 Tutti gli altri articoli sono disponibili https://www.cdt.ch/tag/la-terra-complessa-2412. Buona lettura e buon ascolto!
    Ascoltato 32 min. 34 sec.
  • Dall'esilio dell'OLP alla prima Intifada

    16 DIC 2023 · Medio Oriente. Dal 7 ottobre, dai sanguinosi attacchi di Hamas ai kibbutz israeliani, il tema è ospite di tutti i media. Israele, Gaza, Cisgiordania. Netanyahu, IDF, Hamas, Fatah e Abu Mazen. E poi Libano, Hezbollah, gli ayatollah iraniani. Nomi di luoghi, gruppi, personaggi, si rincorrono. Ma tutti, nessuno escluso, esistevano ben prima del 7 ottobre: abitavano una regione al centro, da decenni, di tensioni e scontri. Qual è la storia di Israele e della Palestina? Come si è arrivati a questa fatidica data? Per rispondere a simili domande in modo accurato, il Corriere del Ticino lancia la rubrica e l'omonimo podcast La Terra complessa.Giacomo Butti, con l'aiuto dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand, vi propone un salto nel passato. Obiettivo: ricostruire in modo fattuale quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.Articoli e contenuti audio, pubblicati a cadenza settimanale, sono disponibili https://www.cdt.ch/tag/la-terra-complessa-2412.Ecco la quarta puntata, nella quale partiamo dall'esilio dell'OLP dopo la guerra dei sei giorni per arrivare alla prima Intifada. Buon ascolto!
    Ascoltato 32 min. 5 sec.
  • Dalle incursioni dei fedayyin alla guerra dei sei giorni

    5 DIC 2023 · Medio Oriente. Dal 7 ottobre, dai sanguinosi attacchi di Hamas ai kibbutz israeliani, il tema è ospite di tutti i media. Israele, Gaza, Cisgiordania. Netanyahu, IDF, Hamas, Fatah e Abu Mazen. E poi Libano, Hezbollah, gli ayatollah iraniani. Nomi di luoghi, gruppi, personaggi, si rincorrono. Ma tutti, nessuno escluso, esistevano ben prima del 7 ottobre: abitavano una regione al centro, da decenni, di tensioni e scontri. Qual è la storia di Israele e della Palestina? Come si è arrivati a questa fatidica data? Per rispondere a simili domande in modo accurato, il Corriere del Ticino lancia la rubrica e l'omonimo podcast La Terra complessa. Giacomo Butti, con l'aiuto dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand, vi propone un salto nel passato. Obiettivo: ricostruire in modo fattuale quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi. Articoli e contenuti audio, pubblicati a cadenza settimanale, sono disponibili https://www.cdt.ch/tag/la-terra-complessa-2412. Ecco la terza puntata, nella quale partiremo dalle incursioni dei fedayyin palestinesi per concludere con le conseguenze della guerra dei sei giorni del 1967. Buon ascolto!
    Ascoltato 32 min. 25 sec.
  • Dalle arance di Giaffa alla Nakba palestinese

    27 NOV 2023 · Medio Oriente. Dal 7 ottobre, dai sanguinosi attacchi di Hamas ai kibbutz israeliani, il tema è ospite di tutti i media. Israele, Gaza, Cisgiordania. Netanyahu, IDF, Hamas, Fatah e Abu Mazen. E poi Libano, Hezbollah, gli ayatollah iraniani. Nomi di luoghi, gruppi, personaggi, si rincorrono. Ma tutti, nessuno escluso, esistevano ben prima del 7 ottobre: abitavano una regione al centro, da decenni, di tensioni e scontri. Qual è la storia di Israele e della Palestina? Come si è arrivati a questa fatidica data? Per rispondere a simili domande in modo accurato, il Corriere del Ticino lancia la rubrica e l'omonimo podcast La Terra complessa.Giacomo Butti, con l'aiuto dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand, vi propone un salto nel passato. Obiettivo: ricostruire in modo fattuale quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.Articoli e contenuti audio, pubblicati a cadenza settimanale, sono disponibili https://www.cdt.ch/tag/la-terra-complessa-2412. Ecco la seconda puntata, nella quale partiremo dalla colonizzazione ebraica degli anni '20-'30 per arrivare alla creazione dello Stato di Israele e alla guerra arabo-israeliana del 1948. Buon ascolto!
    Ascoltato 36 min. 42 sec.
  • Dall'antisemitismo europeo ai mandati mediorientali

    20 NOV 2023 · Partiamo dall'inizio, dal XIX secolo. Da quando Israele, ancora, non era nemmeno un'idea. Allora, a controllare quel territorio, era l'Impero Ottomano. In Europa, intanto, gli ebrei erano costantemente vittime di ondate di antisemitismo. Benoît Challand è professore di sociologia alla New School di New York. Già titolare della cattedra di Storia contemporanea all'Università di Friburgo, Challand ha insegnato anche alla New York University, alla Scuola Normale Superiore di Firenze e all'Università di Betlemme. Vanta numerose pubblicazioni sulla storia e società civile del Medio Oriente, alcune delle quali edite dalla Cambridge University Press.
    Ascoltato 28 min. 37 sec.

Medio Oriente. Dal 7 ottobre, dai sanguinosi attacchi di Hamas ai kibbutz israeliani, il tema è ospite di tutti i media. Israele, Gaza, Cisgiordania. Netanyahu, IDF, Hamas, Fatah e Abu...

mostra di più
Medio Oriente. Dal 7 ottobre, dai sanguinosi attacchi di Hamas ai kibbutz israeliani, il tema è ospite di tutti i media. Israele, Gaza, Cisgiordania. Netanyahu, IDF, Hamas, Fatah e Abu Mazen. E poi Libano, Hezbollah, gli ayatollah iraniani. Nomi di luoghi, gruppi, personaggi, si rincorrono. Ma tutti, nessuno escluso, esistevano ben prima del 7 ottobre: abitavano una regione al centro, da decenni, di tensioni e scontri. Qual è la storia di Israele e della Palestina? Come si è arrivati a questa fatidica data?


Per rispondere a simili domande in modo accurato, il Corriere del Ticino lancia la rubrica e l'omonimo podcast La Terra complessa. Con l'aiuto dell'esperto di Medio Oriente Benoît Challand, faremo un salto nel passato, ricostruendo in modo fattuale quanto avvenuto nel Levante dalla fine del XIX secolo a oggi.

Articoli e contenuti audio, pubblicati a cadenza settimanale, sono disponibili a questo link. Buona lettura e buon ascolto!
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca