Copertina del podcast

La Taverna di Platone

  • #95 - La Taverna va in radio!

    28 GIU 2024 · Lorenzo e Matteo vanno a Bologna per un'intervista in radio. In un weekend a base di carboidrati e filosofia cosa potrebbe andare storto? Praticamente tutto.
    Ascoltato 18 min. 27 sec.
  • #94 - Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco (testo e commento)

    15 GIU 2024 · In questa puntata portiamo un brano del tutto particolare, chiamato "Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco". Detto in estrema sintesi è il primo testo in cui si spiega che cosa "debba" e "dovrà" essere l'idealismo tedesco. L'autore è ignoto, il tono è profetico, si parte dall'etica e si arriva fino all'arrivo di un presunto messia. Bisogna aggiungere altro? Traduzione di Leonardo Amoroso.
    Ascoltato 28 min. 17 sec.
  • #94.2 - Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco (testo integrale)

    15 GIU 2024 · Lettura integrale del frammento chiamato "Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco". Traduzione di Leonardo Amoroso.
    Ascoltato 6 min. 34 sec.
  • #93 - L'ecocentrismo

    2 GIU 2024 · Proseguiamo nel nostro percorso dentro l'etica ambientale per andare oltre uomini, animali e piante e scoprire il misterioso mondo degli ecosistemi. Parleremo di scienza ecologica, con-causalità e Aldo Leopold.
    Ascoltato 33 min. 25 sec.
  • #92 - L'idealismo tedesco

    17 MAG 2024 · In questa puntata cerchiamo di spiegare cosa sia l'idealismo tedesco nella maniera piú completa e chiara possibile. Partiremo dalla sua definizione, attraverseremo gli step della sua nascita e termineremo con una sintesi dei suoi elementi fondamentali. Se studiando i manuali non ci avete capito niente, questo è l'episodio che fa per voi!
    Ascoltato 1 h 6 min. 9 sec.
  • #91 - La malattia accademica

    3 MAG 2024 · Oggi prendiamo posizione verso il mondo accademico. Numeri alla mano, cercheremo di spiegare perchè a nostro avviso in Italia non è possibile fare una vera ricerca disinteressata o, per usare termini più forti, per creare opere di vera cultura umanistica. Un assurdo modo di pensare che spesso arriva ad assumere i carratteri di una vera e propria malattia - la malattia accademica, appunto.
    Ascoltato 23 min. 46 sec.
  • #90 - Rivoluzione e barboncini - Schopenhauer

    20 APR 2024 · Oggi raccontiamo due aneddotti del famoso filosofo Schopenhauer. Con il primo affronteremo il tema della misantropia per cui il filosofo è diventato famoso; con l'altro scopriremo che, tra le tante cose, Schopenhauer era davvero bravo a scegliere i nomi per i suoi barboncini.
    Ascoltato 13 min. 20 sec.
  • #89 - Il ragazzo e l'airone

    5 APR 2024 · In questa puntata commentiamo l'ultimo film di Hayao Miyazaki. Un film bellissimo, premiato agli oscar e apparentemente incomprensibile in cui proveremo a farci strada grazie alla filosofia.
    Ascoltato 30 min. 49 sec.
  • #88.2 - Schopenhauer - Volontà e pessimismo (lettura integrale)

    22 MAR 2024 · Lettura integrale di alcuni passi tratti dal Mondo come Volontà e Rappresentazione.Traduzione di Ada Vigliani.
    Ascoltato 12 min. 7 sec.
  • #88 - Schopenhauer - Volontà e pessimismo (testo e commento)

    22 MAR 2024 · In questa puntata affrontiamo di petto il pessimismo di Schopenhauer. Quali sono le sue basi filosofiche, necessarie, logiche? Perchè il principio del mondo, la volontà, deve necessariamente creare una realtà sofferente? E sopratutto: cosa ci può insegnare una tale prospettiva? Rispondiamo insieme leggendo alcuni bellissimi passi tratti dal Mondo come Volontà e Rappresentazione. Traduzione a cura di Ada Vigliani.
    Ascoltato 18 min. 57 sec.

Due giovani laureati che hanno preso la cattiva strada della filosofia. Nel frattempo, facciamo podcast. Il nostro canale si articola in serie tematiche che affrontano la filosofia da più punti...

mostra di più
Due giovani laureati che hanno preso la cattiva strada della filosofia. Nel frattempo, facciamo podcast. Il nostro canale si articola in serie tematiche che affrontano la filosofia da più punti di vista. Sintesi brevi ed efficaci, letture, fatti curiosi, cultura nerd...tutto questo è la Taverna di Platone! Se sei interessato ad un solo format, o semplicemente vuoi navigare tra le nostre puntate con facilità, ricordati che ogni serie ha il suo apposito canale separato. Buon ascolto!
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca