Copertina del podcast

La Libreria Del Cinema

  • S2E4 - L'adattamento di un romanzo con Antonella Lattanzi

    9 SET 2022 · Quarto e ultimo episodio della seconda stagione del podcast "La libreria del cinema". Quali sono le sfide quando si adatta un proprio romanzo? Davvero la scrittura di un romanzo è più libera di quella di una sceneggiatura? Esistono storie del tutto originali? Insieme ad Antonella Lattanzi, sceneggiatrice e scrittrice, risponderemo a queste e molte altre domande, e parleremo del suo ultimo libro, Questo giorno che incombe, pubblicato da HarperCollins nel 2021. Libro segnalato da Antonella: Gustave Flaubert, Madame Bovary Il podcast è realizzato con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero dei Beni Culturali. Crediti: Condotto da Federico Favot. Scritto da Silvia Baldetti, Camilla Maino. Montato da Nicolò Facchinetti. Copertina di Lorenzo Giol. Prodotto da Holden Studios.
    Ascoltato 20 min. 31 sec.
  • S2E3 - Consigli di lettura per scrivere meglio con Doriana Leondeff e Antonio Leotti

    29 LUG 2022 · Terzo episodio della seconda stagione del podcast "La libreria del cinema". Quali sono i modelli fondamentali per strutturare un’idea? Quali sono gli errori più comuni degli esordienti? Come evitarli? Insieme a Doriana Leondeff, sceneggiatrice, e Antonio Leotti, scrittore e sceneggiatore, risponderemo a queste e molte altre domande, scoprendo anche quali sono i libri che hanno cambiato la loro vita e influenzato il loro mestiere. Libri segnalati da Leondeff: Lev Tolstoj, Anna Karenina Italo Calvino, Lezioni americane (Leggerezza, Rapidità) Vladimir Propp, Morfologia della fiaba Age, Scriviamo un film Patricia Highsmith, Suspense! Pensare e scrivere un giallo Libri segnalati da Leotti: Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto Samuel Beckett, Proust Tassinari, Manuale dell’agronomo Il podcast è realizzato con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero dei Beni Culturali. Crediti: Condotto da Federico Favot. Scritto da Silvia Baldetti, Camilla Maino. Montato da Nicolò Facchinetti. Copertina di Lorenzo Giol. Prodotto da Holden Studios.
    Ascoltato 40 min. 41 sec.
  • S2E2 - Scrivere romanzi, film e serie tv con Francesca Marciano e Diego De Silva

    19 LUG 2022 · Secondo episodio della seconda stagione del podcast "La libreria del cinema". Quali sono le principali differenze tra la scrittura di un romanzo e quella di una sceneggiatura? Come cambia la routine creativa quando si lavora da soli o in writers’ room? Come si lavora sulle storie di più romanzi per trasformarle nelle storylines di una serie tv? Ne parleremo con Francesca Marciano, sceneggiatrice e scrittrice, autrice di “Animal Spirit” (2021), una raccolta di racconti edita Mondadori, e con Diego De Silva, scrittore e sceneggiatore, autore best-seller della serie di romanzi con protagonista Vincenzo Malinconico, che presto andrà in onda come serie tv su RaiUno. Libri/film consigliati da Marciano: Anne Lamott, Bird by Bird David Mamet, Bambi contro Godzilla Alice Munro, Tutti i racconti Jane Campion, The Piano (film) Libri/film consigliati da De Silva: Javier Marias, Domani nella battaglia pensa a me Lawrence Kasdan, Turista per caso (film), tratto dal libro omonimo di Ann Tyler Il podcast è realizzato con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero dei Beni Culturali. Crediti: - Condotto da Federico Favot. - Scritto da Silvia Baldetti, Camilla Maino. - Montato da Nicolò Facchinetti. - Copertina di Lorenzo Giol. - Prodotto da Holden Studios.
    Ascoltato 33 min. 6 sec.
  • S2E1 - "Anna", dal romanzo alla serie tv con Niccolò Ammaniti

    18 GIU 2022 · Primo episodio della seconda stagione del podcast "La libreria del cinema". Come nasce l’idea di una storia? In quali modi può essere declinata? Come cambia a seconda del medium scelto dal suo autore? Proviamo a rispondere a queste domande grazie a Niccolò Ammaniti, scrittore, sceneggiatore e regista, che ci parlerà del suo romanzo Anna e della serie Sky Original che ne è stata tratta. Il podcast è realizzato con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero dei Beni Culturali. Crediti: - Condotto da Federico Favot. - Scritto da Silvia Baldetti, Federico Favot, Camilla Maino. - Montato da Nicolò Facchinetti. - Copertina di Lorenzo Giol. - Prodotto da Holden Studios.
    Ascoltato 29 min. 58 sec.
  • S1E4 - Regia, storyboard e neuroni specchio [parte seconda]

    16 LUG 2021 · Quarto episodio del podcast "La libreria del cinema". Come si dirige un film? Come si disegna uno storyboard? E perché i neuroni specchio sono importanti per chi racconta storie? Proviamo a rispondere a queste domande grazie al regista Stefano Reali (che ci parlerà del libro John Ford di Peter Bogdanovich), alla regista Susanna Nicchiarelli (che ci parlerà della graphic novel Maus di Art Spiegelman), allo storyboard artist Davide De Cubellis (che ci parlerà del libro Narrare con le immagini di Paolo Morales) e con il neurochirurgo Giulio Maira. Il podcast è realizzato con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero dei Beni Culturali. Crediti: - Condotto da Federico Favot. - Scritto da Alessandro Carpin e Elena Vanin. - Montato da Nicolò Facchinetti. - Copertina di: Lorenzo Giol. - Prodotto da Qubigames srl.
    Ascoltato 30 min. 8 sec.
  • S1E3 - Regia, storyboard e neuroni specchio [parte prima]

    16 LUG 2021 · Terzo episodio del podcast "La libreria del cinema". Come si dirige un film? Come si disegna uno storyboard? E perché i neuroni specchio sono importanti per chi racconta storie? Proviamo a rispondere a queste domande grazie al regista Stefano Reali (che ci parlerà del libro John Ford di Peter Bogdanovich), alla regista Susanna Nicchiarelli (che ci parlerà della graphic novel Maus di Art Spiegelman), allo storyboard artist Davide De Cubellis (che ci parlerà del libro Narrare con le immagini di Paolo Morales) e con il neurochirurgo Giulio Maira. Il podcast è realizzato con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero dei Beni Culturali. Crediti: - Condotto da Federico Favot. - Scritto da Alessandro Carpin e Elena Vanin. - Montato da Nicolò Facchinetti. - Copertina di: Lorenzo Giol. - Prodotto da Qubigames srl.
    Ascoltato 39 min. 24 sec.
  • S1E2 - "Lacci": il romanzo, la sceneggiatura, il film

    1 LUG 2021 · Secondo episodio del podcast "La libreria del cinema". Come si adatta per il grande schermo un romanzo? E come fare a non tradire lo spirito della storia originale? Proviamo a rispondere a queste domande grazie a Francesco Piccolo e Daniele Luchetti, che hanno adattato per il cinema il romanzo di Domenico Starnone, "Lacci". Il podcast è realizzato con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero dei Beni Culturali. Crediti: - Condotto da Federico Favot. - Scritto da Alessandro Carpin e Elena Vanin. - Montato da Nicolò Facchinetti. - Copertina di: Lorenzo Giol. - Prodotto da Qubigames srl.
    Ascoltato 31 min. 25 sec.
  • S1E1 - Talento, tecnica e universalità per raccontare una grande storia

    21 GIU 2021 · Primo episodio del podcast "La libreria del cinema". Cos'è una storia? Cosa la rende universale? E come si scrive? Proviamo a rispondere a queste domande grazie a Isabella Aguilar (che ci parlerà del libro Il cinema secondo Hitchcock di Francois Truffaut), Alessandro Fabbri (che ci parlerà del libro L'arco di trasformazione del personaggio di Dara Marks) e Nicola Lusuardi (che ci parlerà delle opere di René Girard). Il podcast è realizzato con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero dei Beni Culturali. Crediti: - Condotto da Federico Favot. - Scritto da Alessandro Carpin e Elena Vanin. - Montato da Nicolò Facchinetti. - Copertina di: Lorenzo Giol. - Prodotto da Qubigames srl.
    Ascoltato 25 min. 30 sec.

L’Associazione 100autori presenta il podcast “La libreria del cinema”: un viaggio alla scoperta del rapporto tra i libri e l’audiovisivo, tra la carta e lo schermo, attraverso le voci di...

mostra di più
L’Associazione 100autori presenta il podcast “La libreria del cinema”: un viaggio alla scoperta del rapporto tra i libri e l’audiovisivo, tra la carta e lo schermo, attraverso le voci di scrittori, sceneggiatori e registi.

Il podcast è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero dei Beni Culturali.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca