Copertina del podcast

La cura della terra

  • Oli essenziali, un mondo da scoprire. Con il Dott. Gianni Marotta

    27 GIU 2024 · Nuovo incontro con il Dott. Marotta per parlare delle proprietà degli oli essenziali ✔ https://bosco-di-ogigia.teachable.com/p/nel-mondo-degli-oli-essenziali/?coupon_code=CIMI-ROMA ✔ https://www.boscodiogigia.it/guida-oli-essenziali/ ✔ https://www.boscodiogigia.it/2021/02/09/oli-essenziali-come-usarli/ Programma della diretta: - Marotta risponde alle vostre domande  - L’esperienza con gli oli essenziali (compresa quella di chi ha seguito il corso) - Alcune formule utili di oli essenziali - Oli essenziali ed ecosostenibilità - Differenze tra oli essenziali e quintessenze - Come usarli in sicurezza e perché ci sono utili #oliessenziali #benessere #ambiente 
    Ascoltato 1 h 17 min. 52 sec.
  • Agricoltura del non fare con Kutluhan Özdemir. Il nuovo Fukuoka

    27 GIU 2024 · L'agricoltura naturale secondo Kutluhan Özdemir, contadino italiano che sta diffondendo i principi dell'agricoltura del "non fare" di Masanobu Fukuoka. Kutluhan ha viaggiato molto e lavorato insieme ad allievi di Fukuoka, ha coltivato in Sud America e in Grecia, lavorando molti anni con Panos Manikis, allievo di Masanobu Fukuoka. https://www.boscodiogigia.it/permacultura/fukuoka-masanobu-rivoluzione-filo-paglia https://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-rivoluzione-del-filo-di-paglia-masanobu-fukuoka-libro.php?pn=7148 #fukuoka #agricolturanaturale #farming #agricoltura
    Ascoltato 16 min. 21 sec.
  • Come progettare l'orto. Con Carlo Cappelletti

    13 GIU 2024 · La progettazione dell'orto in permacultura. Osserviamo e ragioniamo su come organizzare il nostro orto. Insieme a Carlo Cappelletti parliamo di rotazioni, organizzazione delle aiuole, diari di campo e note da prendere per avere risultati efficienti e produttivi nei nostri orti. #orto #permacultura  ⭐ https://bosco-di-ogigia.teachable.com/p/permacultura-corso?coupon_code=SOCIALE https://bosco-di-ogigia.teachable.com/courses/permacultura-corso/lectures/38758408 Scaletta argomenti diretta - Perché progettare per l'orto - Come progettare l'orto in permacultura - Osservazione e analisi - Rotazioni e stagionalità - Diari di campo e note da prendere La permacultura è una rivoluzione di vita. Un sistema di progettazione e una filosofia utile per progettare i nostri orti, i nostri sistemi agricoli e la nostra vita. Saremo in diretta con Fabio Pinzi per capire come ci può essere utile la permacultura e cosa possiamo fare nel concreto. #orto #progettazione #coltivazione #coltivare
    Ascoltato 1 h 5 min. 11 sec.
  • Produrre cibo e riforestare con l'agricoltura sintropica. Incontro con Gennaro Cardone

    6 GIU 2024 · Agricoltura sintropica al Bosco di Ogigia, incontro con Gennaro Cardone per parlare dei prossimi progetti e di questa tecnica che sta prendendo piede anche tra tante aziende agricole in Italia. E anche al Bosco di Ogigia (nel nuovo terreno) proveremo a riforestare con l'aiuto di Gennaro, grazie proprio all'agricoltura sintropica. ➤ Altri video sull'agricoltura sintropica: https://youtu.be/CAJqF89muzY https://youtu.be/b0hwX5KN4mE https://youtu.be/b0hwX5KN4mE https://youtu.be/y8hrZU8RmfM #sintropica #agricoltura #natura
    Ascoltato 31 min. 31 sec.
  • Agricoltura biodinamica, consigli per l'orto e l'oliveto. Con Mimmo Genovesi

    30 MAG 2024 · Conosci l'agricoltura biodinamica? È un metodo agricolo sviluppato partendo dalle riflessioni di Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia. Punta a risanare la Terra e a produrre cibo ricco e non inquinato. La biodinamica si basa su rotazioni agricole, speciali preparati, compostaggi, sovesci e un calendario che tiene conto della luna e dei pianeti. Viene spesso attaccata come un metodo antiscientifico, nonostante i risultati che ottiene e gli studi che ne hanno riconosciuto l'efficacia. Ne parliamo con Domenico Genovesi, agronomo e agricoltore che ci aiuterà a capire come utilizzare la biodinamica nei nostri orti e oliveti. Quest'anno ricorre il centenario del corso agli agricoltori tenuto a Koberwiz in slesia nel 1924.  #biodinamica #agricoltura #boscodiogigia
    Ascoltato 1 h 16 min. 28 sec.
  • Erbe spontanee di maggio. Raccolte e trasformazioni

    23 MAG 2024 · Ancora un appuntamento di foraging. È il momento di andare a raccogliere erbe spontanee, a maggio ne troviamo ancora molte nei campi. Insieme a Wateki Taliana Tobert vediamo le erbe del periodo e parliamo di trasformazioni e ricette con le erbe spontanee! Buone raccolte e buon appetito. Indice dei contenuti:  - erbe spontanee di maggio - quali erbe possiamo raccogliere in sicurezza - ricette facili con le erbe spontanee - sciroppi con i fiori (sambuco, acacia etc.), ricette e consigli - buone regole di raccolta - app consigliate per la fitomappatura e la raccolta delle erbe - rispondiamo alle domande  https://www.youtube.com/hashtag/erbespontanee https://www.youtube.com/hashtag/erbe https://www.youtube.com/hashtag/boscodiogigia https://bosco-di-ogigia.teachable.com/p/erbe-spontanee-corso?coupon_code=SITE40
    Ascoltato 1 h 5 min. 12 sec.
  • Erbe spontanee per la salute. Fitoterapia con il Dott. Giovanni Marotta

    16 MAG 2024 · È il momento di andare a raccogliere erbe spontanee, in questo periodo ne troviamo moltissime, tutte commestibili e salutari: borragine, piantaggine, malva, farinello, centocchio e tante altre. Vediamo insieme al Dott. Giovanni Marotta le proprietà delle erbe che troviamo in campo e le applicazioni per star bene, tisane, decotti e altri preparati. Scopriamo un approccio sistemico e 1000 ragioni per erborizzare. 1. Perché sostieni la raccolta e l'utilizzo delle piante spontanee? 2. Sono diverse le proprietà che troviamo in piante spontanee e coltivate? 3. Le piante spontanee come ci aiutano per la salute? 4. Come è meglio utilizzarle per sfruttare al meglio le loro proprietà? 5. LE piante che raccogliamo oggi sono diverse da quelle di un tempo per via dell'impoverimento dei suoli e dell'inquinamento? 6. Ci dai qualche consiglio per tisane o decotti da assumere in questo periodo dell'anno? https://bosco-di-ogigia.teachable.com/p/erbe-spontanee-corso?coupon_code=APRILE
    Ascoltato 1 h 6 min. 33 sec.
  • Erbe spontanee commestibili di primavera. Con Wateki Taliana Tobert

    9 MAG 2024 · ➤https://bosco-di-ogigia.teachable.com/p/erbe-spontanee-corso?coupon_code=APRILE Tempo di erbe spontanee. A primavera abbiamo ancora tante erbe da raccogliere e da mangiare. Con Wateki Taliana Tobert parliamo delle erbe da riconoscere in questo periodo dell'anno e annunciamo una importante novità! Il corso sulle erbe spontanee è in arrivo, con tutta l'esperienza di Wateki nel riconoscimento e del Dott. Giovanni Marotta sulle proprietà delle erbe. Con le fantastiche tavole di Giada Ungredda utili al riconoscimento. Dopo un anno di lavoro annunciamo in anteprima questo nostro nuovo corso e apriamo le iscrizioni con uno sconto per i primi partecipanti.
    Ascoltato 1 h 15 min. 23 sec.
  • Riforestare il deserto. L'esperienza di Emile Jacquet

    2 MAG 2024 · Come procede il progetto FRUTING THE DESERT. Coltivare senz'acqua nel deserto è possibile! Emile Jacquet e Abdoulaye Kà hanno scelto metodi naturali ed innovativi per coltivare il suolo del deserto del Senegal con pochissima acqua. Tutto è cominciato nel marzo 2020: le pratiche di Emile e il lavoro di Abdoulaye hanno portato a risultati interessanti e tanti frutti in una zona praticamente desertificata. In questa diretta faremo il punto sul fantastico progetto FRUITING THE DESERTS di Emile e Abdoulaye, ripercorrendo metodi di coltivazione e tecniche utilizzate. ➤ Per saperne di più sul progetto e https://it.tipeee.com/emile-jacquet 👉 https://it.tipeee.com/emile-jacquet nella foto di copertina: Abdoulaye Kà Nella diretta parleremo di: ➤ Progressi fatti per rigenerare il suolo in questi tre anni ➤ Crescita delle piante e tecniche naturali per fertilizzare alberi e riportare vita al suolo ➤ I problemi incontrati in questi due anni di rigenerazione, e come sono stati affrontati ➤ Il ruolo degli animali ➤ Progetti da realizzare per i prossimi mesi ➤ Risponderemo alle vostre domande ➤ https://youtu.be/CQ_0T55iqLQ
    Ascoltato 1 h 7 min. 29 sec.
  • Edilizia sostenibile. Cosa sono le earthship. Con Valeria Galluzzi

    25 APR 2024 · Cosa sono le earthship? Sono case solari passive, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento a energia zero, indipendenti dal punto di vista dell'approvvigionamento idrico ed energetico. Sono costruite con materiali e tecniche di costruzione speciali che consentono di creare strutture ecosostenibili, usando una bassa tecnologia. Sono pensate per soddisfare le stesse esigenze di case normali e talvolta sono anche più sicure e più comode nonostante siano realizzate con materiali come terra, argilla, paglia legno e, soprattutto, pneumatici riempiti di terra per i muri portanti e bottiglie o lattine per i muri non portanti. In tal modo hanno una ridotta impronta ambientale con caratteristiche migliori delle normali abitazioni. Ne parliamo con l'architetto Valeria Galluzzi, che ha progettato e fato approvare la prima earthship italiana. ✔ Sito di Valeria Galluzzi: https://www.valeriagalluzzi.com/ MAIL: vgalluzzi@gmail.com ✔ Per informazioni su corsi di Permacultura a L'asino e la luna: corsi@lasinoelaluna.it
    Ascoltato 1 h 16 sec.

Agricoltura naturale, permacultura, buone pratiche agricole e sostenibilità. Coltivare la terra, il proprio orto e la propria vita. II podcast del Bosco di Ogigia, condotto da Francesca Della Giovampaola, con...

mostra di più
Agricoltura naturale, permacultura, buone pratiche agricole e sostenibilità. Coltivare la terra, il proprio orto e la propria vita. II podcast del Bosco di Ogigia, condotto da Francesca Della Giovampaola, con tanti esperti ogni settimana.

Una tribù fantastica con cui condividere la passione per la cura della terra.

Dal canale Youtube Bosco di Ogigia

Podcast a cura dei giornalisti Filippo Bellantoni e Francesca Della Giovampaola

Sito: www.boscodiogigia.it
Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/boscodiogigia/
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca