Copertina del podcast

La Compagnia dei Racconti

  • Intervista a Garibaldi

    11 APR 2024 · Intervista a Garibaldi Sansavini di Conventello (RA), intervistato dalla volontaria Valentina Pappalardo. Come è andata la conoscenza? All'inizio pensavo mi volessero vendere una pentola, oppure una nuova fornitura elettrica... poi ti ho conosciuta e ho capito La Compagnia dei Racconti! Silvia Savorelli e Giuseppe Pazzaglia di Sguardi in Camera APS raccontano come conducono la raccolta di immagini di famiglia, e la loro importanza, anche come riattivatore della memoria. Nadia Savoldelli dell'associazione Il cerchio di gesso, racconta la diffusione del progetto a Bergamo e dintorni. E' un progetto di Villaggio Globale coop sociale, Sguardi in Camera APS, Il Cerchio di gesso APS. https://www.villaggioglobale.ra.it/ Il podcast è realizzato da Asja Lacis APS con Mauro Bosi visualedigitale.it Nel 2023-24 il progetto è finanziato da: “La Compagnia dei Racconti 2023-24: comunità attive per il contrasto delle solitudini involontarie”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Emilia-Romagna – DGR 2241/2022
    Ascoltato 17 min. 26 sec.
  • Dal Veneto alla Romagna passando dalla Libia. Il viaggio difficile di Mariolina

    4 APR 2024 · Mariolina viene da una famiglia molto numerosa, con 3 figlie femmine e 6 maschi. Il padre fece domanda di andare in Libia per gestire un podere... Manuela Capellari, mediatrice sociale di Acer Ravenna, riflette sul valore del progetto nel contesto delle "case popolari" e sulla sua capacità di diventare occasione di conoscenza reciproca e di buon vicinato. E' un progetto di Villaggio Globale coop sociale, Sguardi in Camera APS, Il Cerchio di gesso APS. https://www.villaggioglobale.ra.it/ Il podcast è realizzato da Asja Lacis APS con Mauro Bosi visualedigitale.it Nel 2023-24 il progetto è finanziato da: “La Compagnia dei Racconti 2023-24: comunità attive per il contrasto delle solitudini involontarie”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Emilia-Romagna – DGR 2241/2022
    Ascoltato 11 min. 38 sec.
  • Mi devo sposare, mi chiamo Stefania... oppure no?!

    28 MAR 2024 · La storia di Stefania, in realtà Stefana ma lo ha scoperto solo da adulta, intervistata da Eugenia Bianchi, volontaria storica della Compagnia e appassionata di storie e ascolto. Stefana, orfana di guerra, di Ravenna, racconta l'orfanotrofio di Casola Valsenio, il lavoro e il matrimonio. E la solitudine, brutta bestia. Andrea Caccìa, operatore sociale di Villaggio Globale, racconta come il progetto lavora sulle solitudini involontarie valorizzando gli anziani. Simona Donati, assistente sociale del Comune di Ravenna, riflette sull'anzianità dal punto di vista socio-demografico. E' un progetto di Villaggio Globale coop sociale, Sguardi in Camera APS, Il Cerchio di gesso APS. https://www.villaggioglobale.ra.it/ Il podcast è realizzato da Asja Lacis APS con Mauro Bosi visualedigitale.it Nel 2023-24 il progetto è finanziato da: “La Compagnia dei Racconti 2023-24: comunità attive per il contrasto delle solitudini involontarie”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Emilia-Romagna – DGR 2241/2022  
    Ascoltato 16 min. 9 sec.
  • Il sorriso che trasforma le bombe in un gioco. La storia di Lella.

    21 MAR 2024 · Come Marta Nigro, ravennate di 20 anni, ha incontrato e conosciuto Lella Costa, 90 anni, nata a Lugo, da tempo a Ravenna. I ricordi della guerra, il padre antifascista, la socialità... Sara Gini, Eleonora Ricci e Roberta Vitali, operatrici sociali di Villaggio Globale, raccontano le fasi del progetto: come nascono le "compagnie" dei Racconti, la formazione, la raccolta delle storie e gli eventi. E' un progetto di Villaggio Globale coop sociale, Sguardi in Camera APS, Il Cerchio di gesso APS. https://www.villaggioglobale.ra.it/ Il podcast è realizzato da Asja Lacis APS con Mauro Bosi visualedigitale.it Nel 2023-24 il progetto è finanziato da: “La Compagnia dei Racconti 2023-24: comunità attive per il contrasto delle solitudini involontarie”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Emilia-Romagna – DGR 2241/2022
    Ascoltato 15 min. 20 sec.
  • Dagli Appennini a Ravenna, la storia di Oreste. Una vita di lavoro.

    14 MAR 2024 · Seconda puntata: ascoltiamo la storia di Oreste Landi, dalle colline sopra Predappio a Ravenna. Episodi di vita, il lavoro, il divertimento con gli amici.  Interviene Chiara Pracucci, psicologa e psicoterapeuta, che cura la formazione dei volontari e approfondisce il valore della memoria e della parola. E' un progetto di Villaggio Globale coop sociale, Sguardi in Camera APS, Il Cerchio di gesso APS. https://www.villaggioglobale.ra.it/ Il podcast è realizzato da Asja Lacis APS con Mauro Bosi visualedigitale.it Nel 2023-24 il progetto è finanziato da: “La Compagnia dei Racconti 2023-24: comunità attive per il contrasto delle solitudini involontarie”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Emilia-Romagna – DGR 2241/2022
    Ascoltato 15 min. 25 sec.
  • "Mio nonno, due soldati e un coltello"

    28 FEB 2024 · Prima puntata: scopriamo il progetto La Compagnia dei Racconti dalle voci dirette di un testimone, Giuseppe Rossini, e di una giovane volontaria, Costanza Pagani. Ascoltiamo un episodio della vita di Giuseppe, e le riflessioni di Costanza. Entrambi vivono ad Alfonsine (RA) e si sono conosciuti grazie al progetto. Ester Ricci Maccarini racconta come è nato il progetto. https://www.lacompagniadeiracconti.it E' un progetto di Villaggio Globale coop sociale, Sguardi in Camera APS, Il Cerchio di gesso APS. https://www.villaggioglobale.ra.it Il podcast è realizzato da Asja Lacis APS con Mauro Bosi visualedigitale.it Nel 2023-24 il progetto è finanziato da: “La Compagnia dei Racconti 2023-24: comunità attive per il contrasto delle solitudini involontarie”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Emilia-Romagna – DGR 2241/2022
    Ascoltato 16 min. 37 sec.

La Compagnia dei Racconti è un progetto di raccolta e divulgazione di storie personali e di famiglia di persone comuni. Storie di vita, episodi, narrazioni di persone anziane. Ascoltarle permette...

mostra di più
La Compagnia dei Racconti è un progetto di raccolta e divulgazione di storie personali e di famiglia di persone comuni. Storie di vita, episodi, narrazioni di persone anziane. Ascoltarle permette di capire meglio la storia sociale delle comunità nelle quali viviamo, di riflettere ed immedesimarsi nei racconti...
La Compagnia dei Racconti è un progetto di coesione sociale di Villaggio Globale cooperativa sociale, nato a Castel Bolognese (RA) nel 2019, diffusosi in tutta la provincia di Ravenna e oltre grazie alla collaborazione con associazioni, volontari, enti pubblici.
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca