Copertina del podcast

L'una e l'altra

  • Innovazione, idee di donne per conciliare vita e lavoro

    15 LUG 2022 · Innovazione, sostantivo femminile. La parola del momento. E le start up al femminile, protagoniste dei cambiamenti, sono chiamate a dare un contributo sul fronte del welfare. Silvia Celani, Head of Innovation di Acea, racconta nel podcast del Messaggero L'una e l'altra come, con la “call4startup” lanciata dall'azienda, si punta a raccogliere nuove idee delle donne per aiutare tutti quanti a conciliare vita professionale e personale. Dai bambini, alla spesa alla tintoria, tutti i servizi e le soluzioni innovative che possono rendere la vita più facile.
    Ascoltato 18 min. 9 sec.
  • Forza Azzurre, agli Europei un calcio agli stereotipi: dopo il professionismo, la sfida è Wembley

    9 LUG 2022 · Al New York Stadium di Rotherham fischio d’inizio per l’avventura delle Azzurre agli Europei di calcio, nel Regno Unito. La nazionale guidata da Milena Bertolini affronta la temibile Francia. Che Europei ci aspettano? Riusciranno le Azzurre, che nel 2019 entusiasmarono tutti noi riuscendo ad arrivare ai quarti di finale proprio in Francia, a conquistare nuovi tifosi soprattutto dopo l’eliminazione ai Mondiali della nazionale maschile? Nel podcast L’una e l’altra Katia Serra, ex calciatrice della nazionale femminile, la prima donna a commentare una finale degli Azzurri, fa il punto sulle conquiste del calcio femminile. La sua voce, insieme alle altre della squadra di commentatrici tutta al femminile della Rai, accompagnerà gli incontri che vedremo fino al 31 luglio.
    Ascoltato 27 min. 30 sec.
  • Aborto e diritti, la sentenza Usa e l'incertezza in Italia

    1 LUG 2022 · La Corte Suprema Usa con la sentenza del 24 giugno ha cancellato il diritto costituzionale all'interruzione volontaria di gravidanza, rendendo in pratica impossibile abortire in molti Stati. Che conseguenze immediate avrà questa storica sentenza nella vita delle statunitensi? E quali potranno essere gli effetti di questa svolta nel resto del mondo? Nel podcast L'Una e L'altra ne parliamo con Anna Guaita, giornalista del Messaggero dagli Usa. Chiara Lalli, docente di Storia della medicina e deontologia all'università Sapienza, fa il punto sullo stato di attuazione in Italia della legge 194 a cui ha dedicato il libro "Mai dati" (Fandango edizioni) scritto con Sonia Montegiove. In 22 ospedali e 4 consultori, secondo la loro indagine, tutto il personale è obiettore e in Molise solo una dottoressa pratica l'interruzione di gravidanza.
    Ascoltato 31 min. 48 sec.
  • La meteorologa dell'Aeronautica Militare: «Quaranta gradi e siccità nei prossimi giorni. Agli uragani nomi di donne, ecco perché»

    24 GIU 2022 · Caldo asfissiante con picchi di 40 gradi, emergenza siccità, laghi e fiumi a livelli minimi. Il capitano Stefania De Angelis, del servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, spiega nel podcast L'Una e L'altra cosa ci aspetta nei prossimi giorni, perché ci troviamo con i bacini in sofferenza, e come vengono scelti i nomi di perturbazione e uragani, questi ultimi prevalentemente al femminile. Tra le poche donne esperte in questo ambito, invita le ragazze alle prese con la maturità a intraprendere studi Stem, come ha fatto lei. E raccomanda a tutti di contribuire nel quotidiano a contrastare il cambiamento climatico.
    Ascoltato 20 min. 49 sec.
  • Cinque femminicidi in 7 giorni e la condanna di Strasburgo: donne ancora non protette

    17 GIU 2022 · Nove donne uccise dall'inizio del mese: cinque nell'ultima settimana: i femminicidi non si fermano. Non bastano i corsi recupero per gli uomini violenti che spesso li frequentano solo per uno sconto di pena. E non bastano neanche le nuove leggi restrittive, ferme al palo in commissione giustizia al Senato. E ancora non bastano le denunce, spesso inascoltate: la Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per non aver difeso una vittima di violenza. Ma perché le donne in Italia sono ancora così in pericolo? Dove stiamo sbagliando? Cosa si può fare di più? A queste e altre domande al podcast di L'una e l'altra risponde Elisa Ercoli, presidente di Differenza Donna, l'associazione che gestisce il 1522, il numero antiviolenza nazionale attivato dal Dipartimento Pari Opportunità presso la presidenza del Consiglio dei Ministri.
    Ascoltato 21 min. 51 sec.
  • Maturità, bocciati mini top e short. E Francesco si laurea con scarpe rosse tacco 14 contro la violenza

    10 GIU 2022 · Notte prima degli esami, con l'ansia di ripassare e quella di scegliere l'outfit per la maturità dopo le ultime polemiche e proteste scatenate dai giudizi sull'abbigliamento di alcune studentesse. Cristina Costarelli, preside del liceo Newton di Roma e presidente dell'associazione nazionale dei presidi del Lazio, raccomanda in questo podcast rispetto per se stessi e per gli altri nella scelta di cosa indossare: niente regole imposte dalle scuole, ma dialogo e condivisione. Lorena Loiacono, giornalista del Messaggero che si occupa di scuola, racconta i casi che in questi giorni hanno fatto discutere. Ma con l'abbigliamento si lanciano anche messaggi. Francesco D'Angelis, 27 anni di Formia, ha discusso qualche settimana fa all'università di Cassino la tesi di laurea in giacca rosa e scarpe rosse con il tacco 14 contro la violenza sulle donne e l'affossamento del ddl Zan.
    Ascoltato 30 min. 5 sec.
  • Imprese al femminile, arriva la svolta con i fondi del Mise. Ecco cosa c'è da sapere

    3 GIU 2022 · Un'occasione storica per dare una svolta alla propria vita, cambiare lavoro, diventare imprenditrici o dare un nuovo slancio alla propria attività. Dal 7 giugno sono disponibili i fondi per le imprese femminili già avviate. Si tratta di 200 milioni in tutto, di cui 160 dal pnrr, messi a bando dal Mise e 40 milioni stanziati dalla legge di Bilancio 2021. Ecco come cogliere l'occasione e partecipare al bando del Mise seguendo i consigli di Luana Svaizer, business mentor che aiuta le donne a diventare imprenditrici, e il percorso di Lorena Macchiavelli restauratrice che ha dato una svolta alla sua attività diventando influencer con 110mila iscritti sul suo canale YouTube.
    Ascoltato 21 min. 23 sec.
  • Mamme ceo di famiglia, la forza è sui social

    27 MAG 2022 · Mamme social, la famiglia è un blog. Si condividono paure, ansie, sbagli e coraggio ma anche la forza e le abilità che si acquisiscono con la maternità. Mumistheceo, la mamma è un amministratore delegato è il blog di Benedetta de Perna, madre di 4 bambine. Rebecca Albarani, che di bambini ne ha due, su Instagram e TikTok racconta la vita difficile della mamma single e manda a tutte un messaggio: anche da sole ce la possiamo fare. Le loro storie nel podcast del Messaggero L'Una e L'altra.
    Ascoltato 20 min. 29 sec.
  • Manager o dimenticate: over 40 tra caso Franchi e voglia di ricominciare

    20 MAG 2022 · Perfette per essere dirigenti senza più problemi di matrimoni o bimbi, come dice l'imprenditrice Elisabetta Franchi. Oppure, dipendenti over da mettere in un angolo, come fa la maggior parte delle imprese. Ben oltre le polemiche c'è la voglia di ripartire. Impossibile? Nient'affatto. Basta puntare sulle proprie abilità e cosa il mercato ha bisogna in questo momento. E' questa la lezione di Selvaggia Capizzi che da top manager del settore farmaceutico ora è un'influencer e ha scritto un libro pieno di consigli "C'è vita dopo i 40": Maria Lombardi e Alessandra Spinelli la intervistano nel podcast L'una e l'altra del Messaggero.
    Ascoltato 15 min. 15 sec.
  • Cellulite, body shaming e altri disastri: stop ai canoni di bellezza. Sono una forma di controllo sociale

    13 MAG 2022 · Belle sempre, belle a tutti i costi e a qualsiasi età. Per essere ammirate ma anche solo accettate, per compiacere e tranquillizzare. Belle senza libertà, prigioniere del mito della bellezza. Sia chiaro: un certo tipo di bellezza che ha canoni precisi con taglie e misure normate. E dire che l'ossessione per la cellulite, che altro non è che una invenzione giornalistica, nasce negli anni Trenta e le taglie sono solo convenzioni. Non è stato sempre così: tutto è cominciato con le rivoluzioni sociali ed economiche tra Settecento e Ottocento che hanno modificato anche usi e costumi delle donne. Donne sempre più intraprendenti che dovevano essere domate. E ora? Ora è la società del marketing e dei media a rafforzare le sbarre della gabbia dorata della bellezza. Nel podcast "L'una e l'altra" Maria Lombardi e Alessandra Spinelli ne parlano con la filosofa scrittrice Maura Gancitano che per Einaudi ha scritto "Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza".
    Ascoltato 25 min. 12 sec.

Noi, sempre di corsa tra una videocall e un figlio da prendere a scuola. Noi, sempre in bilico tra il desiderio e la paura di diventare mamme. Noi, sempre con...

mostra di più
Noi, sempre di corsa tra una videocall e un figlio da prendere a scuola. Noi, sempre in bilico tra il desiderio e la paura di diventare mamme. Noi, sempre con l'affanno di dover dimostrare di più e fare di più e lottare di più. Noi, sempre con lo sguardo avanti ma ancora un passo indietro. Noi e le nostre storie. Le raccontiamo in questo spazio, perché la forza è mettere insieme l'una e l'altra.

Podcast a cura di Alessandra Spinelli e Maria Lombardi
mostra meno
Contatti
Informazioni

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca