Copertina del podcast

L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta

  • L'Osteria al Ponte torna agli antichi splendori! Intervista con Massimiliano.

    28 GIU 2024 · RadioBelluno - Per anni è stato un locale speciale di Belluno, dove incontrarsi e da consigliare agli amici, dove il buon bere, mangiare e chiacchierare era una piccola magia sottolineata dalla brezza e dallo scorrere dell'Ardo. Adesso, dopo una accurata ristrutturazione, l'Osteria al Ponte a Borgo Pra' riapre con una nuova gestione della quale fa parte anche Massimiliano che abbiamo intervistato all'Oro in Bocca. A cura di Guido Beretta.
    Ascoltato 9 min. 4 sec.
  • Valbelluna In Fermento! Mangiare bere e ascoltare buona musica. Con Davide Rizzardi.

    27 GIU 2024 · RadioBelluno - Domenica 30 giugno torna allo SpazioEX "Valbelluna In Fermento"!  Valbelluna In Fermento è il mercato conviviale di Belluno, un luogo di incontro e aggregazione dove conoscere nuove persone e nuove realtà agricole, gastronomiche, artigianali, artistiche e musicali.  Ci saranno anche un’enoteca ben fornita con vini e birre selezionati da In Fermento e tantissima musica con alcuni tra i gruppi e musicisti più significativi della scena bellunese contemporanea. Ne parliamo con Davide Rizzardi.   A cura di Guido Beretta per l’Oro in Bocca.
    Ascoltato 13 min. 29 sec.
  • Il Cielo sopra Belluno: quattro appuntamenti con il teatro contemporaneo presentati da Vassilij Mangheras.

    25 GIU 2024 · RadioBelluno - Torna la 4ª edizione de "Il cielo sopra Belluno", estate teatrale sotto le stelle. Quattro sere di luglio negli spazi all'aperto della Casa delle Arti (SpazioEX), dalle h.19 con gli aperitivi con In-Fermento, alle 21.00 quattro spettacoli di teatro contemporaneo, e dalle 22:30 Dj Set Live! :) Ne parliamo con Vassilij Mangheras, direttore artistico della manifestazione. A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.
    Ascoltato 16 min. 40 sec.
  • I Belumat International raccontati da Giorgio Fornasier. Mirco Melanco ci presenta il documentario.

    24 GIU 2024 · RadioBelluno - Venerdì 28 giugno 2024 al Teatro Buzzati di Belluno (con inizio alle ore 20:45) sarà presentato al pubblico, in prima assoluta, il film documentario biografico I BELUMAT INTERNATIONAL RACCONTATI DA GIORGIO FORNASIER. Sei studenti del DAMS frequentanti il LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI hanno realizzato, in circa un anno e mezzo di lavoro complessivo, questo filmato frutto di una lunga ricerca che lega il duo musicale bellunese all’identità veneta in Patria e nel Mondo. Qui l'intervista con il prof. Mirco Melanco che ha curato il progetto. A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.
    Ascoltato 16 min. 14 sec.
  • Sean Donovan e i prossimi appuntamenti al Museo Burel. Con Daniela Zangrando.

    15 GIU 2024 · RadioBelluno - Con Daniela abbiamo analizzato materiacamente i 'primi bossoli' di Sean Donovan che hanno aperto il percorso sul tema Natura morta che contraddistingue questo 2024 al Museo Burel. Ma abbiamo anche parlato dei prossimi appuntamenti. A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.
    Ascoltato 12 min. 28 sec.
  • L’Antica arte dei Poeti a braccio al Dolomiti Hub. Intervista con Matteo D'Incà.

    13 GIU 2024 · RadioBelluno - Cos’è l’antica arte dei poeti del canto a braccio o in ottava rima? Ce lo spiega Matteo D’Incà che ci racconta anche dell’incontro con i Sintagma, un connubio che prenderà vita con un workshop e un concerto sabato 15 giugno al Dolomiti Hub di Fonzaso.   A cura di Guido Beretta per l’Oro in Bocca. Info: https://dolomitihub.it/dh_eventi/canti-diversi-in-coro-e-versi/
    Ascoltato 15 min. 26 sec.
  • Fumo negli occhi, corso di alta formazione del Tib Teatro. Intervista con Vassilij Mangheras.

    3 GIU 2024 · RadioBelluno - FUMO NEGLI OCCHI, Indagine sul Gaslighting, è un corso di alta formazione gratuito della durata di 21 giorni (5-26 Luglio) in cui un gruppo selezionato di 6/8 attrici/ori lavorerà a stretto contatto con 5 professionisti del settore sul tema del gaslighting, andando a comporre nei giorni a seguire una drammaturgia condivisa con l'obiettivo di una restituzione scenica.  Vassillij Mangheras ci presenta i vari aspetti di questo progetto. (Con il termine gaslighting si fa riferimento al processo di manipolazione di una persona con l'obiettivo di farla dubitare di se stessa e della sua stessa sanità mentale o della sua percezione della realtà.) A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.
    Ascoltato 16 min. 38 sec.
  • L'obiettività nel giornalismo è ancora un valore assoluto? Dialogo con Tiziana Bolognani.

    3 GIU 2024 · RadioBelluno - Le persone che lavorano nei mezzi d’informazione hanno considerato per anni l’obiettività un valore assoluto. Le cose stanno cambiando, soprattutto nel mondo anglosassone, e non sempre le redazioni spiegano regolarmente le proprie scelte giornalistiche. Ne parliamo con Tiziana Bolognani. A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca. https://www.internazionale.it/magazine/giovanni-de-mauro/2024/05/23/obiettivita
    Ascoltato 16 min. 33 sec.
  • "Radici" il nuovo, profondo, album di Grazia Di Grace. Intervista!

    17 MAG 2024 · RadioBelluno - È possibile ritrovare le nostre radici musicali e farle dialogare con i germogli della maturità artistica? "Radici", il suo nuovo album, rappresenta questo per Grazia Donadel con la quale parliamo del suo percorso artistico e di questo nuovo lavoro che è sia un album che uno spettacolo tetrale. A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca (che consiglia vivamente l'ascolto...) https://graziadigrace.bandcamp.com/album/radici
    Ascoltato 16 min. 1 sec.
  • Daniela Zangrando ci presenta Sean Donovan al Museo Burel per "Natura morta".

    9 MAG 2024 · RadioBelluno - Daniela Zangrando ci presenta "Natura morta", il tema delle mostre di quest'anno al Museo Burel, e ci introduce al primo appuntamento con l'artista americano Sean Donovan. Inaugurazione sabato 11 maggio alle ore 18. A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.
    Ascoltato 12 min. 3 sec.

Programma radiofonico condotto da Guido Beretta su RadioBelluno, dalle 9 alle 10, dal lunedì al venerdì, contenente varie amenità, amichevoli ospitate, ricerche etimologiche amatoriali, recensioni letterarie approssimative, commenti inopportuni alle...

mostra di più
Programma radiofonico condotto da Guido Beretta su RadioBelluno, dalle 9 alle 10, dal lunedì al venerdì, contenente varie amenità, amichevoli ospitate, ricerche etimologiche amatoriali, recensioni letterarie approssimative, commenti inopportuni alle notizie del giorno, alle volte l'oroscopo, playlist nostalgiche e schizofreniche... una otturazione alle carie del vivere quotidiano.
mostra meno
Informazioni
Autore Radio Belluno Podcast
Categorie Cultura e società
Sito -
Email -

Sembra che non tu non abbia alcun episodio attivo

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Corrente

Copertina del podcast

Sembra che non ci sia nessun episodio nella tua coda

Sfoglia il catalogo di Spreaker per scoprire nuovi contenuti

Successivo

Copertina dell'episodio Copertina dell'episodio

Che silenzio che c’è...

È tempo di scoprire nuovi episodi!

Scopri
La tua Libreria
Cerca